<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci interne giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci interne giulietta

alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
... ma a qualcuno piacciono 'ste auto in modalità albero di natale con tante lucette?

A me piaciono.
Mercedes le usa da tanto .

Sono rilassanti e scenografiche.

All'Alfa hanno fatto dei bei fanali a LED posteriori ed anteriori, ma non hanno curato molto le luci interne.

Ah boh... io pensa che abbasso tutta la luce pure della strumentazione e imposto l'autoradio a minima luminosità.
Alla Opel, tanto per fare un esempio, non avranno avuto molti soldi per alleggerire il telaio, ma sono stati furbi ed hanno fatto una bella plancia ricca di luci perfino nel tunnel centrale, che dona all'auto modernità e senso di novità, come del resto fanno anche le luci posteriori della Giulietta.
 
Meglio le sospensioni posteriori indipendenti e 150kg in meno, piuttosto che lucine in più - per un Alfa
Giustamente Opel, a corto di soldi, ha puntato più sul fumo dell' "apparire" che sull'arrosto della "meccanica"
 
delle luci portiera ne avevamo già parlato tempo fa:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/34466.page
pare ci siano solo quelle antipozzanghera e non quelle d'ingombro.
 
bisogna dire che come fumo ne hanno fatto proprio tanto:

opel-astra-interior-revealed-pics-inside-medium_11.jpg
 
Mercedes da tempo utilizza le lucine soffuse ambrate nell'abitacolo, solo che essendo auto dedicate ad un pubblico più maturo non se n'è mai parlato tanto.

La Classe E elegance del 1996 aveva già le lucine nelle maniglie delle portiere, sotto i sedili posteriori, e ovvimanete ( questo è un classico per Mercedes) la luce sotto il retrovisore che illumina tutta la plancia nella parte alta e rilassa soprattutto nella guida in autostrada.
 
Fancar_ ha scritto:

Bella la luce sotto la leva del cambio, mi ricorda quando avevo 16 anni e mettevo il plexiglas nel case del computer e i neon blu all'interno... :oops: :oops: :oops:

e sotto lo chassis l'hanno messo?

La Giulietta è stata (giustamente) criticata per l'abbandono del McPherson guidato della 147, seppur abbia fatto molto, dal punto di vista tecnico e della componentistica, per colmare il gap, e qui le critiche su cosa vertono? sulle lucine? In vece di mettere luci a caso, alla Opel dovrebbero studiare un pò di ergonomia dei comandi, dato che la vecchia Astra col clima automatico faceva venire voglia di prendere a cazzotti la plancia, e a quanto pare anche questa non viene giudicata positivamente in tal senso...
 
Fancar_ ha scritto:
Mercedes da tempo utilizza le lucine soffuse ambrate nell'abitacolo, solo che essendo auto dedicate ad un pubblico più maturo non se n'è mai parlato tanto.

La Classe E elegance del 1996 aveva già le lucine nelle maniglie delle portiere, sotto i sedili posteriori, e ovvimanete ( questo è un classico per Mercedes) la luce sotto il retrovisore che illumina tutta la plancia nella parte alta e rilassa soprattutto nella guida in autostrada.

Sei sicuro della classe E Elegance del '96? In famiglia avevamo una E Avantgarde (più accessoriata della Elegance) proprio del '96 e non c'erano tutte le lucine che dici tu.
Poi una precisazione sulla luce sotto lo specchietto interno: si accende solo quando si aprono le portiere o manualmente, mentre è spenta durante la guida; come potrebbe essere rilassante in autostrada? Rifletterebbe tutta la plancia sul parabrezza! Aggiungo anche un dettaglio sempre su queste lucine: sulla classe S (a partire dal modello del '98) sono allo xenon.
 
Fobiah ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta è stata (giustamente) criticata per l'abbandono del McPherson guidato della 147, seppur abbia fatto molto, dal punto di vista tecnico e della componentistica, per colmare il gap, e qui le critiche su cosa vertono? sulle lucine? In vece di mettere luci a caso, alla Opel dovrebbero studiare un pò di ergonomia dei comandi, dato che la vecchia Astra col clima automatico faceva venire voglia di prendere a cazzotti la plancia, e a quanto pare anche questa non viene giudicata positivamente in tal senso...

qui sembra che nessuno stia criticando, si stanno facendo solo delle considerazioni, a me ad esempio sarebbe piaciuta di più se la giulietta avesse avuto un abitacolo più ricercato (scuola audi intendo) la plancia dell'audi ha perfino le bocchette d'areazione sulla plancia illuminate. L'alfa non lo poteva fare?
quanto costano in più? non credo sia una cifra esorbitante.
 
alkiap ha scritto:
L'assenza di luci antipozzanghera/ di ingombro è a dir poco scandalosa, in quanto hanno una funzione piuttosto rilevante
Pensa invece all'economia di assemblaggio .Si risparmiano tempo e soldi. Non so perchè ma una schiocchezza applicata sull'auto in fase di progetto e montaggio raggiunge costi elevati.Comunque io le luci pavimento e pozzanghera le avevo sulla Lancia K e diverse volte si sono rivelate comodissime.Oggi stanno tornando su alcuni modelli a richiesta ma il costo è elevato.A proposito di economia sulla Giulietta la plafoniera centrale del tetto è uguale a quella della PandaPoi sarebbe stato bello invece di avere come rivestimento interno del tetto della stoffaccia pure a pagamento (versione nera) lo stesso rivestimento dei sedili?
 
E' chiaro che è fatto per economia... assumiamo un costo complessivo di 2?: se non erro il target è di 100.00 Giulietta l'anno, quindi sarebbero duecentomila eurini risparmiati
Però, non potevano non rendersi conto che è una di quelle cose a cui molti acquirenti fanno caso
 
larft ha scritto:
alkiap ha scritto:
L'assenza di luci antipozzanghera/ di ingombro è a dir poco scandalosa, in quanto hanno una funzione piuttosto rilevante
Pensa invece all'economia di assemblaggio .Si risparmiano tempo e soldi. Non so perchè ma una schiocchezza applicata sull'auto in fase di progetto e montaggio raggiunge costi elevati.Comunque io le luci pavimento e pozzanghera le avevo sulla Lancia K e diverse volte si sono rivelate comodissime.Oggi stanno tornando su alcuni modelli a richiesta ma il costo è elevato.A proposito di economia sulla Giulietta la plafoniera centrale del tetto è uguale a quella della PandaPoi sarebbe stato bello invece di avere come rivestimento interno del tetto della stoffaccia pure a pagamento (versione nera) lo stesso rivestimento dei sedili?

Ma le luci antipozzanghera ci sono!

Riguardo il rivestimento del tetto, non sono del tuo parere: a me piacciono i sedili rivestiti in pelle beige; bhè... proprio non mi piacerebbe anche il tetto dello stesso colore e materiale.... A me va benissimo quello bianco (più o meno) di serie. Piuttosto io farei dello stesso materiale dei sedili i pannelli delle portiere.
Cmq le nostre opinioni la dicono lunga sul fatto che è impossibile accontentare tutti!
 
Appunto le luci antipozzanghera che una utilità ce l'hanno ci sono e meno male... lucette sparse in abitacolo per far albero di natale per fortuna, dico io, non ci sono.
 
La PuntoEvo dovrebbe avere le luci antipozzanghera almeno sulle versioni più costose,io su una G-Punto le ho viste (ma non so quale allestimento era però). Per le luci interne bhè ognuno la vede a modo suo,di certo si esige che offra quello che offrono le concorrenti più blasonate ma questo distoglie però dalla sostanza. L'Astra senza quel design scenico interno arricchito dall'effetto discoteca non la vendono,io in giro continuo a vedere tante Bravo anche nuovissime e poche Astra...è pesante alla vista e barocca dentro. Su un'Alfa cerco dell'altro (che tutti ben sappiamo) e se manca qualche lucina alla fine gliela si può perdonare. Io queste raffinatezze le cerco più su una Delta per esempio,e se guardate le foto della versione con cambio automatico noterete che pure sulla Lancia la base sotto al cambio è illuminata di azzurro,proprio come l'Astra.
 
Back
Alto