Buonasera a tutti.
Vorrei sottoporre alla vostra opinione un problema che ho avuto durante le vacanze estive. Percorrendo col mio camper oltre 3000 Km per autostrade e statali, ho notato diverse auto (fortunatamente una minoranza assoluta) con le luci stop non funzionanti. In alcuni casi solo 1 o 2 luci non funzionanti, ma per lo più delle auto in cui ho notato tali malfunzionamenti, gli "stop" era no morti tutti e 3....
Pochi giorni fà, percorrendo in macchina la A22 (era buio...circa le 22) ho sorpassato una macchina con i fari posteriori bruciati.
Partendo dal presupposto che tali persone non potessero sapere dei malfunzionamenti di tali luci, del resto anche a me è capitato un paio di volte che mi dicessero che avevo una luce stop bruciata; penso che tali situazioni siano di pericolo e mi chiedo come mai le case costruttrici non prevedano nella progettazione e costruzione delle loro vetture, di un sistema che "chiuda il circuito" segnalando qualora si bruciasse una lampadina.
Mi sembra di ricordare che le Alfa 75 e le Lancia Thema avessero un sistema analogo....
Vorrei inoltre, se possibile, sottoporre la questione alla redazione di 4R, che ha combattuto tanto per l'immissione in ogni auto del sistema ABS.
Non sarebbe altrettanto utile che le auto fossero equipaggiate di un istema che annulli la possibilità che i conducenti circolino con luci bruciate a loro insaputa?
Saluti a tutti, Graziano Morini
Vorrei sottoporre alla vostra opinione un problema che ho avuto durante le vacanze estive. Percorrendo col mio camper oltre 3000 Km per autostrade e statali, ho notato diverse auto (fortunatamente una minoranza assoluta) con le luci stop non funzionanti. In alcuni casi solo 1 o 2 luci non funzionanti, ma per lo più delle auto in cui ho notato tali malfunzionamenti, gli "stop" era no morti tutti e 3....
Pochi giorni fà, percorrendo in macchina la A22 (era buio...circa le 22) ho sorpassato una macchina con i fari posteriori bruciati.
Partendo dal presupposto che tali persone non potessero sapere dei malfunzionamenti di tali luci, del resto anche a me è capitato un paio di volte che mi dicessero che avevo una luce stop bruciata; penso che tali situazioni siano di pericolo e mi chiedo come mai le case costruttrici non prevedano nella progettazione e costruzione delle loro vetture, di un sistema che "chiuda il circuito" segnalando qualora si bruciasse una lampadina.
Mi sembra di ricordare che le Alfa 75 e le Lancia Thema avessero un sistema analogo....
Vorrei inoltre, se possibile, sottoporre la questione alla redazione di 4R, che ha combattuto tanto per l'immissione in ogni auto del sistema ABS.
Non sarebbe altrettanto utile che le auto fossero equipaggiate di un istema che annulli la possibilità che i conducenti circolino con luci bruciate a loro insaputa?
Saluti a tutti, Graziano Morini