Non sarebbe meglio se intervenissi costruttivamente e, come fatto in precedenza, sull'argomento del topic, o ti astenessi dal farlo se non ti interessa più?fran56 ha scritto:Non sarebbe meglio che vi chiedeste se questo bettibecco interessa qualcun altro oltre voi due?
PanDemonio ha scritto:Non sarebbe meglio se intervenissi costruttivamente e, come fatto in precedenza, sull'argomento del topic, o ti astenessi dal farlo se non ti interessa più?fran56 ha scritto:Non sarebbe meglio che vi chiedeste se questo bettibecco interessa qualcun altro oltre voi due?
Capisco... Il problema per te quindi non è leggere che una lampadina filtrata fa più luce della stessa senza filtro, ma il discuterne. Interessante...fran56 ha scritto:PanDemonio ha scritto:Non sarebbe meglio se intervenissi costruttivamente e, come fatto in precedenza, sull'argomento del topic, o ti astenessi dal farlo se non ti interessa più?fran56 ha scritto:Non sarebbe meglio che vi chiedeste se questo bettibecco interessa qualcun altro oltre voi due?
Hai ragione, forse dovevo meglio precisare se vi siete chiesti se ?questo sterile e non costruttivo battibecco a colpi di vai dall'oculista? può interessare qualcuno.
PanDemonio ha scritto:Come dovrebbe fare, visto che per la sua natura di filtro lascia passare solo una parte delle radiazioni luminose della già piccola lampadina da 5W? Come fa una parte a fare più luce del totale? Come, perdio?!?Panzer2 ha scritto:Il filtro rosso aiuta la visibilità semmai, non è che la ostacola.
Allora... che una particolare costruzione del fanale possa distribuire meglio la luce, o peggio nel caso delle posizioni anteriori "annegate" nelle parabole a superfici complesse che vanno di moda da qualche anno, nessuno lo mette in dubbio. Ma che, anche con la rifrazione, i lumen della lampadina aumentino se filtrati fino a farli risaltare anche di giorno, tanto da fare la differenza tra notare l'auto e non notarla (a questo servono le diurne) questa imho è una bestemmia.Grattaballe ha scritto:Diffondendo la luce su una superficie più ampia di quella offerta dalla sola lampada. Un conto è un puntino giallo dentro a una parabola lucida (vedi P207/307, fisicamente invisibili perché perse nella superficie/cromatura delle parabole...), un altro sono 40cm quadrati rossi di un fanale posteriore o i 4 cerchi degli angel-eyes BMW o ancora l'illuminazione del tunnel della 131, che già all'epoca era una (1) 5w tuttovetro posta di fronte a una lente, dal retro della quale uscivano tanti pezzetti di fibra ottica quanti erano i punti da illuminare, per esempio....
Puoi argomentare questa affermazione? L'occhio umano reagirebbe maggiormente al colore rosso rispetto al bianco? In base a quale principio scientifico, caratteristica morfologica o altro?(rossa e non bianca, che per l'occhio umano è ben diverso...)
fmdl ha scritto:Ridicolo: le auto le luci diurne le hanno sempre avute. Sono quelle che il guidatore accende quando la visibilità è scarsa. Quando la visibilità c'è non servono a niente. O meglio, servono solo a far durare poco le lampadine. Altra prova di assurdità è quando accendono solo quelle anteriori. Concludendo, l'obbligo di luci diurne è una delle tante scemenze inventate da governi fantoccio per "esibire" che fanno qualcosa (naturalmente coi soldi nostri), mentre invece non fanno un fico secco. Ultima cosa: se la gente si abitua a vedere sulla strada veicoli sempre con le luci, poi non rischia di non vedere chi le luci non può averle, tipo un cane, o un pedone. Personalmente ho fatto più di un milione di chilometri senza bisogno di queste sciocchezze folcloristiche.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa