<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci diurne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

luci diurne

PanDemonio ha scritto:
E' sufficiente, come si è sempre fatto da svariate decine di anni a questa parte, tenere il cervello sintonizzato su quel che si sta facendo, ossia guidare un veicolo pericoloso per sè e per gli altri, e quindi accendere le luci appena le condizioni di visibilità lo rendono necessario
5 stelle. Aggiungo solo che mi piacerebeb vedere più pattuglie della stradale in giro, non necessariamente per multare, ma per (ri)educare e prevenire.
Troppi retronebbia dimenticatoi accesi come dice skamorza, troppe lampadine montate al contrario che abbiagliano anziché fungere da anabbagliante, troppe luci spente e non sostituite per trascuratezza.
 
Panzer2 ha scritto:
Concordo con l'autore del topic e con PalmerEldrich, anche se Pandemonio non ha tutti i torti. Nello specifico di questo argomento, dico che non ha tutti i torti soprattutto per una questione tecnica. Il sensore crepucolare, per come è fatto, accende gli anabbaglianti quando c'è poca luce, e non in tutte le condizioni di scarsa visibilità. Ad esempio se è ancora giorno e c'è nebbia oppure nevica (oppure ad es. il cielo è plumbeo e quindi fuori è scuro sì, ma non abbastanza da far "scattare" il sensore), è indispensabile accendere gli anabbaglianti ma il crepuscolare questo lavoro non lo fa, "tocca" usare la manina collegata al cervellino.
Questo è vero ma, per esempio, nelle ultime Mercedes, è quasi impossibile non essere in regola con le luci. Il sensore è sensibilissimo (anche troppo), e la macchina tiene conto anche di data e ora. Infatti, verso le ore del tramonto astronomico, a ore diverse secondo la stagione, anche se è molto chiaro e luminosissimo, accende e non c?è verso che si spenga. Poi se nevica accende, se piove accende, ci deve essere foschia o nebbia ma con veramente grande luminosità di fondo perché venga ingannato. Anche il retronebbia (che sono led piuttosto potenti e fastidiosi se mal utilizzati) non si riaccende di suo se spegni la macchina ma si disinserisce automaticamente.

bauscia ha scritto:
tenere accese le luci posteriori, col sole, non mi pare serva a molto, non si notano nemmeno, e servono solo a ridurre il contrasto per quando accendi gli stop.
possono servire in inverno, quando c'e' grigio e visibilita' scarsa, ma a questo punto accendi gli gli anabbaglianti.
E' il cervello che bisogna sempre tenere attivo.
Anche io non sono per le luci posteriori accese, per le stesse ragioni riportate da Bauscia.
 
bauscia ha scritto:
tenere accese le luci posteriori, col sole, non mi pare serva a molto, non si notano nemmeno, e servono solo a ridurre il contrasto per quando accendi gli stop.
possono servire in inverno, quando c'e' grigio e visibilita' scarsa, ma a questo punto accendi gli gli anabbaglianti.
E' il cervello che bisogna sempre tenere attivo.

ah ma allora è una fissa quella del cervello attivo :D
se uno al posto del cervello ha un criceto non rimane che ricorrere al altri sistemi obbligatori, ovvero luci diurne ant e post che si accendono automaticamente e morta lì.
C'è troppa gente che non accende i fari in galleria, quando piove, alle 7 di sera in inverno......troppo pericoloso no?
 
bumper morgan ha scritto:
bauscia ha scritto:
tenere accese le luci posteriori, col sole, non mi pare serva a molto, non si notano nemmeno, e servono solo a ridurre il contrasto per quando accendi gli stop.
possono servire in inverno, quando c'e' grigio e visibilita' scarsa, ma a questo punto accendi gli gli anabbaglianti.
E' il cervello che bisogna sempre tenere attivo.

ah ma allora è una fissa quella del cervello attivo :D
se uno al posto del cervello ha un criceto non rimane che ricorrere al altri sistemi obbligatori, ovvero luci diurne ant e post che si accendono automaticamente e morta lì.
C'è troppa gente che non accende i fari in galleria, quando piove, alle 7 di sera in inverno......troppo pericoloso no?

Purtroppo il problema è quello!

Lo scopo delle diurne è un'altro, il problema della gente che se ne sbatte del codice, accensioni delle luci quando deve compreso, è ben più radicato.
 
Comunque ieri mattina ero in autostrada. C?era un muro di nebbia. Le segnalazioni su tutti i avvisatori a ponte erano visibilità inferiore agli 80 metri limite velocità 50 kmh.

Ciononostante ho visto comunque qualcuno spento e più di qualcuno con le sole luci diurne mentre magari una volta avrebbero acceso anche quelle dietro. Secondo me le cose non vengono spiegate bene e quando vengono introdotte novità non proprio secondarie come queste, gli automobilisti dovrebbero essere educati con delle campagne pubblicitarie in tema di sicurezza.

Vi assicuro che molti non distinguono nemmeno, e non si pongono il problema di cosa fare esattamente. Quindi o fai delle auto completamente automatiche (sono accorgimenti e opzional non costosi alla produzione anzi direi i meno costosi) o educhi le persone, non introduci norme e possibilità nuove, ne parli una o due volte al telegiornale e via.
 
pll66 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
bauscia ha scritto:
tenere accese le luci posteriori, col sole, non mi pare serva a molto, non si notano nemmeno, e servono solo a ridurre il contrasto per quando accendi gli stop.
possono servire in inverno, quando c'e' grigio e visibilita' scarsa, ma a questo punto accendi gli gli anabbaglianti.
E' il cervello che bisogna sempre tenere attivo.

ah ma allora è una fissa quella del cervello attivo :D
se uno al posto del cervello ha un criceto non rimane che ricorrere al altri sistemi obbligatori, ovvero luci diurne ant e post che si accendono automaticamente e morta lì.
C'è troppa gente che non accende i fari in galleria, quando piove, alle 7 di sera in inverno......troppo pericoloso no?

Purtroppo il problema è quello!

Lo scopo delle diurne è un'altro, il problema della gente che se ne sbatte del codice, accensioni delle luci quando deve compreso, è ben più radicato.
appunto.....e siccome non c'é polstrada che multi chi viaggia a fari spenti nelle condizione che ho indicato sopra. ( ce ne sono altre) tanto vale "automatizzare" le auto in modo che si puó lasciare il cervello in pace :(
 
U2511 ha scritto:
troppe lampadine montate al contrario che abbiagliano anziché fungere da anabbagliante
Ci credi che non ne ho mai vista una? E mi chiedo anche come si possano montare al contrario, visto che con le H4 non è possibile e per tutte le altre il faro anabbagliante ha una lampadina dedicata e senza "oscuratore".

fran56 ha scritto:
Anche il retronebbia (che sono led piuttosto potenti e fastidiosi se mal utilizzati) non si riaccende di suo se spegni la macchina ma si disinserisce automaticamente.
Succede la stessa cosa sul barattolo rumeno che ho adesso, come succedeva anche sulla 106 che avevo prima, il che mi fa pensare che sia così per tutte le auto, e quindi non si possa "dimenticare" acceso dalla volta prima.

bumper morgan ha scritto:
ah ma allora è una fissa quella del cervello attivo
se uno al posto del cervello ha un criceto non rimane che ricorrere al altri sistemi obbligatori, ovvero luci diurne ant e post che si accendono automaticamente e morta lì.
Negativo.

Niente è "a prova di idiota" per sempre.

Se vuoi che tuo figlio non si tagli sbucciando le patate, gli insegni a usare il coltello, non metti un fodero di plastica sulla lama. Se è capace impara e continua a farlo, altrimenti lo fa fare a qualcun altro per lui.

Guidare non è un diritto inalienabile di chiunque, ma una facoltà che viene concessa a chi supera degli esami, rispetta delle norme ed è in possesso di determinati requisiti psicofisici (tra i quali avere un cervello dentro al cranio, e non un criceto). Se per qualcuno una o più di queste condizioni non sono verificate, quel qualcuno:

NON

DEVE

GUIDARE!!!!!


Punto.
 
PanDemonio ha scritto:
U2511 ha scritto:
troppe lampadine montate al contrario che abbiagliano anziché fungere da anabbagliante
Ci credi che non ne ho mai vista una? E mi chiedo anche come si possano montare al contrario, visto che con le H4 non è possibile e per tutte le altre il faro anabbagliante ha una lampadina dedicata e senza "oscuratore".
Nelle H7 basta semplicemente non centrare l'incastro con la linguetta, perchè la lampadina non rimanga perfettamente centrata, per avere riflessi anomali e fastidiosi.
fran56 ha scritto:
Anche il retronebbia (che sono led piuttosto potenti e fastidiosi se mal utilizzati) non si riaccende di suo se spegni la macchina ma si disinserisce automaticamente.
Succede la stessa cosa sul barattolo rumeno che ho adesso, come succedeva anche sulla 106 che avevo prima, il che mi fa pensare che sia così per tutte le auto, e quindi non si possa "dimenticare" acceso dalla volta prima.

bumper morgan ha scritto:
ah ma allora è una fissa quella del cervello attivo
se uno al posto del cervello ha un criceto non rimane che ricorrere al altri sistemi obbligatori, ovvero luci diurne ant e post che si accendono automaticamente e morta lì.
Negativo.

Niente è "a prova di idiota" per sempre.

Se vuoi che tuo figlio non si tagli sbucciando le patate, gli insegni a usare il coltello, non metti un fodero di plastica sulla lama. Se è capace impara e continua a farlo, altrimenti lo fa fare a qualcun altro per lui.

Guidare non è un diritto inalienabile di chiunque, ma una facoltà che viene concessa a chi supera degli esami, rispetta delle norme ed è in possesso di determinati requisiti psicofisici (tra i quali avere un cervello dentro al cranio, e non un criceto). Se per qualcuno una o più di queste condizioni non sono verificate, quel qualcuno:

NON

DEVE

GUIDARE!!!!!


Punto.

quoto...tremendamente quoto....
 
pll66 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
U2511 ha scritto:
troppe lampadine montate al contrario che abbiagliano anziché fungere da anabbagliante
Ci credi che non ne ho mai vista una? E mi chiedo anche come si possano montare al contrario, visto che con le H4 non è possibile e per tutte le altre il faro anabbagliante ha una lampadina dedicata e senza "oscuratore".
Nelle H7 basta semplicemente non centrare l'incastro con la linguetta, perchè la lampadina non rimanga perfettamente centrata, per avere riflessi anomali e fastidiosi.
Bisogna proprio VOLERLO fare, visto che non hanno una mollettina di tenuta come le H4, ma un portalampada con anello di tenuta che si incastra con la lampada stessa. E comunque si può spostare leggermente il fuoco del fascio, non trasformare un faro da anabbagliante ad abbagliante: manca proprio la parte riflettente necessaria...
 
La nuova Polo ha le luci accese sia davanti che dietro e questa mi crea fastidio per il semplice fatto che in citta' non vedo perché devo stare con luci accese anche quando il sole è alto e limpido,poi come giri la chiave di avviamento si accendono gli anabbaglianti e non ne vedo la ragione del perché in garage sono obbligato ad avere gli anabbaglianti accesi,ultima cosa penso a quando dovro' andare in conce solo per cambiare una lampadina e i relativi costi solo perché sono perennemente accese anche quando non servono e la legge non lo impone!!!
 
PanDemonio ha scritto:
Hai citato tre dispositivi che servono per le emergenze, segno che o non ne hai mai avute, o non hai ben presente di che cosa si sta parlando qui: che c'entra l'accensione automatica delle luci con l'airbag?

A parte il clacson, che ho citato come esempio di cosa che ho, ho pagato e non uso, ABS ed ESP sono esempi di sistemi automatici che vengono in ausilio al guidatore, così come gli automatico e l'ausilio è il sistema di accensione delle luci diurne.
Credo di aver presente di cosa parliamo qui vorrei farlo senza essere aggredito o tacciato di incompetenza, visto che si discute per capire e non per avere ragione, come sta scritto nella tua firma.
 
PanDemonio ha scritto:
pll66 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
U2511 ha scritto:
troppe lampadine montate al contrario che abbiagliano anziché fungere da anabbagliante
Ci credi che non ne ho mai vista una? E mi chiedo anche come si possano montare al contrario, visto che con le H4 non è possibile e per tutte le altre il faro anabbagliante ha una lampadina dedicata e senza "oscuratore".
Nelle H7 basta semplicemente non centrare l'incastro con la linguetta, perchè la lampadina non rimanga perfettamente centrata, per avere riflessi anomali e fastidiosi.
Bisogna proprio VOLERLO fare, visto che non hanno una mollettina di tenuta come le H4, ma un portalampada con anello di tenuta che si incastra con la lampada stessa. E comunque si può spostare leggermente il fuoco del fascio, non trasformare un faro da anabbagliante ad abbagliante: manca proprio la parte riflettente necessaria...

La maggior parte delle utilitarie, e non solo, che montano H7, hanno la mollettina di tenuta.
Non è così difficle da montare male, anzi... Basta un accesso al faro un po' disagevole, dove arrivi a malapena con la punta delle dita.
Non le trasformerà in abbaglianti, ma è sufficiente per provocare abbagliamento....provare!
http://www.meganeclub.it/gallery/albums/userpics/10053/anabb_fase1.jpg
 
doganiere italico...
il mese di dicembre scorso sono andato con la Polo modello 2013 dei miei a trovare i parenti in Italia.
Era giorno e arrivato alla dogana di Brogeda, il doganiere mi ferma e mi dice se mi funzionassero gli anabbaglianti. Risposi di si ma gli feci notare che le luci che vedeva vicino ai fendi erano le luci diurne, dunque ero a norma. Lui rispose che in Italia è obbligo accendere le luci anabbaglianti.
Morale della favola, mi fece accenrdere gli anabbaglianti altrimenti non mi avrebbe lasciato passare! A questo punto mi chiedo chi ha ragione e cosa bisogna fare. In Svizzera dal 01/01/2014 sono obbligatorie o le diurne e gli anabbaglianti accesi, oppure si possono montare kit aftermarket.
Mi chiedo chi ha ragione, il doganiere e io?
 
neuropoli ha scritto:
doganiere italico...
il mese di dicembre scorso sono andato con la Polo modello 2013 dei miei a trovare i parenti in Italia.
Era giorno e arrivato alla dogana di Brogeda, il doganiere mi ferma e mi dice se mi funzionassero gli anabbaglianti. Risposi di si ma gli feci notare che le luci che vedeva vicino ai fendi erano le luci diurne, dunque ero a norma. Lui rispose che in Italia è obbligo accendere le luci anabbaglianti.
Morale della favola, mi fece accenrdere gli anabbaglianti altrimenti non mi avrebbe lasciato passare! A questo punto mi chiedo chi ha ragione e cosa bisogna fare. In Svizzera dal 01/01/2014 sono obbligatorie o le diurne e gli anabbaglianti accesi, oppure si possono montare kit aftermarket.
Mi chiedo chi ha ragione, il doganiere e io?
tu, il doganiere ha qualche carenza normativa....

dovrebbe aggiornarsi.
 
PalmerEldrich ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Hai citato tre dispositivi che servono per le emergenze, segno che o non ne hai mai avute, o non hai ben presente di che cosa si sta parlando qui: che c'entra l'accensione automatica delle luci con l'airbag?

A parte il clacson, che ho citato come esempio di cosa che ho, ho pagato e non uso, ABS ed ESP sono esempi di sistemi automatici che vengono in ausilio al guidatore, così come gli automatico e l'ausilio è il sistema di accensione delle luci diurne.
Credo di aver presente di cosa parliamo qui vorrei farlo senza essere aggredito o tacciato di incompetenza, visto che si discute per capire e non per avere ragione, come sta scritto nella tua firma.
Il clacson, che tu dici di non aver mai usato in un anno, è tra le dotazioni obbligatorie dei veicoli, come luci e freni, perché nella guida si possono facilmente verificare situazioni che lo rendano INDISPENSABILE per scongiurare un PERICOLO, per sé o per gli altri. Fa parte dei dispositivi DI EMERGENZA ed è sottoposto a verifica in sede di revisione.

Il sistema di accensione automatica delle luci, no.

ABS ed ESP, come da te stesso accennato, sono sì dispositivi automatici del sistema frenante, ma sono destinati a sostituire o integrare l'intervento umano in quei frangenti DI EMERGENZA nei quali l'uomo NON PUO' essere altrettanto veloce e preciso di un calcolatore elettronico, e che senza il loro intervento metterebbero in PERICOLO il veicolo, chi lo occupa e chi lo incrocia.

Senza che tu ti senta aggredito, o tacciato di incompetenza, mi vorresti spiegare come faccio a metterli sullo stesso piano di un gadget che dovrebbe accendere le luci quando è buio se il guidatore se ne impipa o se è troppo stordito per farlo da sé?

Quali EMERGENZE sarebbe destinato ad affrontare il benedetto sensore, che l'umanoide alla guida non potrebbe in alcun modo gestire?

Quali umani tempi di reazione dovrebbe polverizzare?

Quale scientifica precisione nel decidere il momento migliore di accendere le luci me lo dovrebbe rendere tanto prezioso da non poterne più fare a meno, se possibile?

Capisci meglio, ora, perché mi chiedo se hai presente di cosa stiamo parlando?
 
Back
Alto