<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci diurne sempre accese Ypsilon | Il Forum di Quattroruote

luci diurne sempre accese Ypsilon

Salve,
ho una nuova ypsilon 1.2 gold appena presa, è possibile disattivare le luci di posizione che rimangono sempre accese?
dal manuale dice di andare sul menù del computer di bordo, ma la voce "luminazione diurna" non compare...... le ho provate tutte.
Possibile che non ci sia modo?
Grazie
 
valerick80 ha scritto:
Salve,
ho una nuova ypsilon 1.2 gold appena presa, è possibile disattivare le luci di posizione che rimangono sempre accese?
dal manuale dice di andare sul menù del computer di bordo, ma la voce "luminazione diurna" non compare...... le ho provate tutte.
Possibile che non ci sia modo?
Grazie
Scusa eh, ma quelle sono le luci diurne, obbligatorie secondo il CdS... ;)
 
valerick80 ha scritto:
Stai dicendo che è obbligatorio per tutti i veicoli tenere accese le luci di posizione anche di giorno?
Le luci diurne sono due luci specifiche anteriori che si accendono e spengono autonomamente con il motore. Rimane l'obbligo di accendere le solite luci secondo le solite regole, quindi in galleria, in condizioni di scarsa visibilità e all'imbrunire.
 
sandro63s ha scritto:
Rimane l'obbligo di accendere le solite luci secondo le solite regole, quindi in galleria, in condizioni di scarsa visibilità e all'imbrunire.

Questo mi pare giusto....ma di giorno con il sole mi sembra una cavolata tenerle accese
 
valerick80 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Rimane l'obbligo di accendere le solite luci secondo le solite regole, quindi in galleria, in condizioni di scarsa visibilità e all'imbrunire.

Questo mi pare giusto....ma di giorno con il sole mi sembra una cavolata tenerle accese
Tieni presente che, con un'auto vecchia non provvista di diurne, DI GIORNO, dovresti accendere gli anabbaglianti e, con essi, s'accenderebbero anche le luci posteriori. In questo specifico caso, l'unica eccezione sarebbe che potresti tener tutto spento nei centri abitati, ma dovresti accendere appena ne esci.
A questo punto, piuttosto che rischiare una multa per una dimenticanza, meglio che si ricordi l'auto di accendere sempre le due diurne anteriori e non pensarci più. ;)
 
sandro63s ha scritto:
valerick80 ha scritto:
Salve,
ho una nuova ypsilon 1.2 gold appena presa, è possibile disattivare le luci di posizione che rimangono sempre accese?
dal manuale dice di andare sul menù del computer di bordo, ma la voce "luminazione diurna" non compare...... le ho provate tutte.
Possibile che non ci sia modo?
Grazie
Scusa eh, ma quelle sono le luci diurne, obbligatorie secondo il CdS... ;)

le luci diurne non sono obbligatorie... mentre gli anabbaglianti accesi sono obbligatori di giorno solo sulle superstrade e autostrade... e le luci diurne in nessun caso sostituiscono l'accensione degli anabbaglianti in autostrade e superstrade...
le luci diurne sono montate su sempre più auto perché garantiscono una maggiore visibilità dei veicoli in città... ed è probabile che ci sia una norma Ue che obblighi a prevederle su tutti i nuovi modelli di auto che entrano nel mercato...

sulla 500 nel computer di bordo c'è la funzione "luce diurne si o no"... devi solo controllare meglio il computer di bordo...
ricorda che quella è una funzione del computer di bordo che è attiva solo a vettura ferma... se la cerchi con la vettura in movimento non la trovi...
 
L'obbligo delle luci accese anche di giorno vale solo fuori dai centri abitati.
Mi sembra strano che non si possa scegliere di disattivare l'accensione automatica delle luci diurne sulla Ypsilon, anche perchè questa scelta è consentita sulla 500.
Però, sulla 500, le luci diurne NON si possono accendere manualmente. L'unica soluzione per accenderle e impostarle automatiche (cioè sempre accese); altrimenti ci sono le "solite" luci: posizione, anabbaglianti e abbaglianti.
 
- L?art. 151 del C.d.S. definisce le luci di marcia diurna e stabilisce che siano solo anteriori.
- L?art. 152 del C.d.S. prevede l?utilizzo delle luci di marcia diurna per i veicoli che ne sono dotati. (Se non ne sono dotati, usare le luci tradizionali)
- L?art. 153 del C.d.S. stabilisce che in condizioni di scarsa visibilità (per esempio in galleria o dopo il tramonto) è previsto l?uso delle luci di posizione e della targa in aggiunta a quelle per la marcia diurna.
In altre parole, i LED, solo anteriori, non bastano in galleria e dopo il tramonto.

vedi anche
http://www.vedanolambro.it/comune/polmun/pdf/luci.pdf
 
autofede2009 ha scritto:
...gli anabbaglianti accesi sono obbligatori di giorno solo sulle superstrade e autostrade... e le luci diurne in nessun caso sostituiscono l'accensione degli anabbaglianti in autostrade e superstrade...
Mi spiace, ma quanto tu scrivi è errato e per fornire una corretta informazione a chi legge, mi sento in dovere di correggerti: i guidatori di vecchi veicoli non dotati di diurne, DEVONO accendere gli anabbaglianti nel momento in cui vedono il cartello bianco con nome della città barrato da una linea rossa, ossia su qualunque strada fuori città. Va da sè che le diurne, non essendo dotate di comando, si usano ovunque: in città come fuori di essa e, quindi, le luci diurne (se presenti) vanno benissimo anche in autostrada.
Ovviamente anche chi guida una moderna auto con diurne, DEVE accendere gli anabbaglianti in condizioni di scarsa visibilità e quindi anche in galleria.
La fonte è il Codice della Strada aggiornato. ;)
 
Infatti in presenza di luci diurne gli anabbaglianti devono essere accesi obbligatoriamente solo in casi di scarsa visibilità della sede stradale, tipo in galleria o di notte. La funzione di segnalazione visiva di un auto su strade extraurbane può invece essere svolta dalle luci diurne che sono nate proprio a questo scopo, come specificato chiaramente sul codice della strada agli articoli sopracitati
 
la boiata e' che le luci di posizione dietro non si accendono e quindi vedi gente che di sera gira con le diurne accese davanti e le posizioni spente dietro...ma farle partire in automatico anche dietro era cosi' difficile????

oltre ai geni che guidano a fari spenti con la pioggia o con le lampadine fulminate...
 
cavolata o no le regole sono regole e vanno rispettate, inoltre sono più che convinto che le luci diurne aiutino a meglio individuare i veicoli, non pensiamo sempre di essere più furbi del legislatore...
 
yakanet ha scritto:
la boiata e' che le luci di posizione dietro non si accendono e quindi vedi gente che di sera gira con le diurne accese davanti e le posizioni spente dietro...ma farle partire in automatico anche dietro era cosi' difficile????

oltre ai geni che guidano a fari spenti con la pioggia o con le lampadine fulminate...
La boiata è che i geni non accendono le luci quando lo prescrive il CdS...
 
Back
Alto