<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne pericolose di notte? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne pericolose di notte?

SirPatrick ha scritto:
norbig ha scritto:
Qualche giorno fa, in A14 fra Faenza e Forlì, verso mezzanotte, sto andando a 130 e vedo in lontananza un'auto a fari spenti, lampeggio più volte, ma nel sorpassarla vedo che le luci anteriori sono (sembrano) accese: che stesse viaggiando con le luci diurne? Se è così le trovo pericolose, il guidatore potrebbe pensare di avere i fari "normali" accesi mentre le luci posteriori sono spente!
Mi sbaglio?
Ps era un'auto molto nuova, una premium, non dico la marca perchè non voglio sollevare polemiche.

E te pareva...il solito post settimanale contro quelli "storditi" di Audisti... :D

Se sfanalano per passare sono prepotenti, se viaggiano con il basso profilo delle sole luci diurne sono storditi... E decidetevi perbacco !!! :D :D

E non azzardatevi ad andare piano o troppo forte tentando di superarmi, lumache/tamarri che non siete altro :lol:
 
hpx ha scritto:
norbig ha scritto:
hpx ha scritto:
Vorrei precisare che chi ha i led che fanno da luci diurne il cruscotto è sempre illuminato compreso i tasti e i commendi, quello che cambia è l'intensità che con le luci accese cala un attimo . Quindi se chi guida è stordito e confonde la luce dei led con quella degli anabbaglianti è convinto di avere le luci accese. Ne ho beccata una in tangenziale poche sere fà.
Mi sembra confermata l'idea che si tratti di un sistema pericoloso.

Mi sono dimenticato di dire che generalmente tali auto, ad esempio la mia auris hsd ne è dotata, hanno anche la funzione delle luci ad accensione automatica con il diminuire della luce. Quindi se viene impostato non cè pericolo di incappare in questa situazione, ma molti non sanno nemmeno di averlo o lo disinseriscono.

semplice il passaggio da led ad annabba col calare delle tenebre
e' accessorio.....se non l' hai, continui a girare se pensi ai hazzi tuoi,
coni led davanti e niente dietro.....poi se uno e' fuso
:D non c'e' difesa :D
 
manuel46 ha scritto:
Basterebbe dotare obbligatoriamente le auto con luci diurne, di sensore crepuscolare, quando non c'è più luce a sufficenza, si accendono gli anabbaglianti, a prova di stordito.....
le ha la mia megane di 7 anni, non capisco perchè un audi A6 no!
Insisto. Basterebbe controllare durante l'esame di scuola guida che l'esaminando conosca dispositivi e comandi dell'auto, e che li sappia adoperare nei momenti e nei modi opportunamente previsti.

Gli storditi non devono guidare, e se lo fanno lo stesso non c'è dispositivo che tenga.
 
SirPatrick ha scritto:
norbig ha scritto:
Qualche giorno fa, in A14 fra Faenza e Forlì, verso mezzanotte, sto andando a 130 e vedo in lontananza un'auto a fari spenti, lampeggio più volte, ma nel sorpassarla vedo che le luci anteriori sono (sembrano) accese: che stesse viaggiando con le luci diurne? Se è così le trovo pericolose, il guidatore potrebbe pensare di avere i fari "normali" accesi mentre le luci posteriori sono spente!
Mi sbaglio?
Ps era un'auto molto nuova, una premium, non dico la marca perchè non voglio sollevare polemiche.

E te pareva...il solito post settimanale contro quelli "storditi" di Audisti... :D

Se sfanalano per passare sono prepotenti, se viaggiano con il basso profilo delle sole luci diurne sono storditi... E decidetevi perbacco !!! :D :D
Macchè, le Audi mi piacciono quasi tutte. Ma gli audisti non è che abbiano un po' la coda di paglia :x
 
Semmai pericolose QUASI sempre.
1) perchè vengono montate solo davanti e non dietro?
Se m itrovo, che ne so, un'Audi avanti edho il sole di fronte, in controluce l'Audi non si vede (ma anche un'alfa ...)
2) davanti sembrano degli alberi di Natale. Passino di giorno , ma di notte sono RIDICOLE (molte peugeot) e distraggono dalla guida se uno guarda dal retrovisore
 
ladomandona ha scritto:
Semmai pericolose QUASI sempre.
1) perchè vengono montate solo davanti e non dietro?
Se m itrovo, che ne so, un'Audi avanti edho il sole di fronte, in controluce l'Audi non si vede (ma anche un'alfa ...)
2) davanti sembrano degli alberi di Natale. Passino di giorno , ma di notte sono RIDICOLE (molte peugeot) e distraggono dalla guida se uno guarda dal retrovisore
le tue osservazioni sono fin troppo logiche. peccato che chi di dovere non c'arrivi. ma non è una novità. basta vedere come posizionano limiti, dossi e rotonde per capirlo. ne servono due in due posti distinti e ne prevedono 2mila in altrettanti posti. ma forse non è un caso, con la scusa di far prevenzione fanno un bel pò di denaro.
 
ladomandona ha scritto:
Semmai pericolose QUASI sempre.
1) perchè vengono montate solo davanti e non dietro?
Se m itrovo, che ne so, un'Audi avanti edho il sole di fronte, in controluce l'Audi non si vede (ma anche un'alfa ...)
2) davanti sembrano degli alberi di Natale. Passino di giorno , ma di notte sono RIDICOLE (molte peugeot) e distraggono dalla guida se uno guarda dal retrovisore

1-perche' in contemporanea ai LED non si accendano le posizioni dietro non lo capisco neanche io.
2-non necesariamente, almeno le AUDI.
Quando si accendono gli anabba ( i sensori comunque non sono di serie )
i LED si abbassano di intensita', diventando praticamente delle posizioni
 
arizona77 ha scritto:
1-perche' in contemporanea ai LED non si accendano le posizioni dietro non lo capisco neanche io.
2-non necesariamente, almeno le AUDI.
Quando si accendono gli anabba ( i sensori comunque non sono di serie )
i LED si abbassano di intensita', diventando praticamente delle posizioni

Le più "natalizie" sono sicuramente le ultime Mercedes: led nel corpo del faro, led nelle prese d'aria nel paraurti + ovviamente anabbagliante xeno perfora-retine :D

E quando sono particolarmente ispirati

http://www-bgr-com.vimg.net/wp-content/uploads/2009/10/e-class-4.jpg
 
-Logan- ha scritto:
arizona77 ha scritto:
1-perche' in contemporanea ai LED non si accendano le posizioni dietro non lo capisco neanche io.
2-non necesariamente, almeno le AUDI.
Quando si accendono gli anabba ( i sensori comunque non sono di serie )
i LED si abbassano di intensita', diventando praticamente delle posizioni

Le più "natalizie" sono sicuramente le ultime Mercedes: led nel corpo del faro, led nelle prese d'aria nel paraurti + ovviamente anabbagliante xeno perfora-retine :D

E quando sono particolarmente ispirati

http://www-bgr-com.vimg.net/wp-content/uploads/2009/10/e-class-4.jpg

sara' la gioia dei produttori di batterie ;)
 
-Logan- ha scritto:
arizona77 ha scritto:
1-perche' in contemporanea ai LED non si accendano le posizioni dietro non lo capisco neanche io.
2-non necesariamente, almeno le AUDI.
Quando si accendono gli anabba ( i sensori comunque non sono di serie )
i LED si abbassano di intensita', diventando praticamente delle posizioni

Le più "natalizie" sono sicuramente le ultime Mercedes: led nel corpo del faro, led nelle prese d'aria nel paraurti + ovviamente anabbagliante xeno perfora-retine :D

E quando sono particolarmente ispirati

http://www-bgr-com.vimg.net/wp-content/uploads/2009/10/e-class-4.jpg

Tra qualche mese diremo: come sono ridicole le luci led del 2011/2012.
Come e' accaduto per la moda delle auto bianche.
 
arizona77 ha scritto:
2-non necesariamente, almeno le AUDI.
Quando si accendono gli anabba ( i sensori comunque non sono di serie )
i LED si abbassano di intensita', diventando praticamente delle posizioni

Sulla Auris hsd quando si accendono gli anabbaglianti i led si spengono, che sulle audi non sono di serie ci avrei scommesso quelli ti fanno pagare tutto e costeranno un cifrone, così la gente non li mette.
 
La mia VW nuova, quando si usano solo le luci diurne, ha il cruscotto spento. La cosa, usandole io solo di giorno (come dice il nome), non mi crea alcun problema e, se entro in una galleria o viene buio, capisco subito che devo accendere le luci tradizionali. Non sarà un sistema sofisticato come l'accensione automatica delle luci con il buio (non presente sulla mia VW ma, in compenso, sulla Citroen di mia moglie del 2001! ) - che rimane l'optimum - ma è meglio che farsi tamponare di notte al semaforo o in galleria perché non ci si è accorti che si stava viaggiando con le sole luci diurne! Anch'io ultimamente ho visto molte auto nuove con le luci posteriori spente di sera, il che mi fa pensare che non sia colpa solo dei guidatori (tutti storditi?!) ma soprattutto della scarsa oculatezza di alcune case automobilistiche. C'è comunque sempre tempo per rimediare: i sistemi nuovi hanno sovente alcune pecche di gioventù...
 
MarcoEBruno ha scritto:
La mia VW nuova, quando si usano solo le luci diurne, ha il cruscotto spento. La cosa, usandole io solo di giorno (come dice il nome), non mi crea alcun problema e, se entro in una galleria o viene buio, capisco subito che devo accendere le luci tradizionali. Non sarà un sistema sofisticato come l'accensione automatica delle luci con il buio (non presente sulla mia VW ma, in compenso, sulla Citroen di mia moglie del 2001! ) - che rimane l'optimum - ma è meglio che farsi tamponare di notte al semaforo o in galleria perché non ci si è accorti che si stava viaggiando con le sole luci diurne! Anch'io ultimamente ho visto molte auto nuove con le luci posteriori spente di sera, il che mi fa pensare che non sia colpa solo dei guidatori (tutti storditi?!) ma soprattutto della scarsa oculatezza di alcune case automobilistiche. C'è comunque sempre tempo per rimediare: i sistemi nuovi hanno sovente alcune pecche di gioventù...

Almeno hanno avuto il buonsenso di non avere il cruscotto illuminato,
certo che per mettere il crepuscolare, visto che le auto la vw non le regala anzi, non andavano in malora.....naturalmente disattivabile per chi non lo desidera come sulla mia....
 
norbig ha scritto:
Qualche giorno fa, in A14 fra Faenza e Forlì, verso mezzanotte, sto andando a 130 e vedo in lontananza un'auto a fari spenti, lampeggio più volte, ma nel sorpassarla vedo che le luci anteriori sono (sembrano) accese: che stesse viaggiando con le luci diurne? Se è così le trovo pericolose, il guidatore potrebbe pensare di avere i fari "normali" accesi mentre le luci posteriori sono spente!
Mi sbaglio?
Ps era un'auto molto nuova, una premium, non dico la marca perchè non voglio sollevare polemiche.

se è premium non ha il sensore che accende le luci all'abbassarsi della intensità luminosa ?

Quindi col buio..........si sarebbero dovute accendersi in automatico no ?
 
MarcoEBruno ha scritto:
La mia VW nuova, quando si usano solo le luci diurne, ha il cruscotto spento. La cosa, usandole io solo di giorno (come dice il nome), non mi crea alcun problema e, se entro in una galleria o viene buio, capisco subito che devo accendere le luci tradizionali. Non sarà un sistema sofisticato come l'accensione automatica delle luci con il buio (non presente sulla mia VW ma, in compenso, sulla Citroen di mia moglie del 2001! ) - che rimane l'optimum - ma è meglio che farsi tamponare di notte al semaforo o in galleria perché non ci si è accorti che si stava viaggiando con le sole luci diurne! Anch'io ultimamente ho visto molte auto nuove con le luci posteriori spente di sera, il che mi fa pensare che non sia colpa solo dei guidatori (tutti storditi?!) ma soprattutto della scarsa oculatezza di alcune case automobilistiche. C'è comunque sempre tempo per rimediare: i sistemi nuovi hanno sovente alcune pecche di gioventù...
VW ha uno strano modo di inserire gli accessori.

Ad esempio, su polo se non hai i fendinebbia, con l'interruttore luci su OFF hai tutto acceso, anabbaglianti, luci targa, quadro, tutto.
La stessa cosa se ruoti su anabbaglianti. tutto uguale.

Che senso ha? Non era meglio lasciare tutto spento su OFF?

La mia conoscente che l'ha comprata, infatti, gira sempre con l'interruttore al primo scatto, su luci di posizione. che te ne fai in città degli anabbaglianti sempre accesi? :lol:
 
Back
Alto