<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne: novità? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne: novità?

www.snowglobemania.com ha scritto:
Per aver le luci diurne senza problemi di omologazione, conviene aspettare qualche anno e cambiare auto con una che le monta di serie... :)

:thumbup:

c'è da dire una cosa però: se le diurne after market si potessero installare (anche solo come opzione, non obbligo) sulle auto che non le hanno sarebbe un bel risparmio di lampadine e un piccolo contributo a consumare meno carburante.
 
emmed ha scritto:
Quando a metà degli anni '90 uscirono i terzi stop aftermarket (a led o normali), no ci fu nessun problema... forse perché erano di più facile installazione (un filo a massa e uno collegato ad uno dei due stop..). A parte le battute precedenti, credo che il problema sia appunto che anche se tali luci sono omologate, ci sia il rischio di un fai da-te errato per chi non ha dimestichezza con le auto, con il rischio di comprommettere l'impianto elettrico.

Fare una regolamentazione, tipo obbligare chi li vuole installare ad andare da un elettrauto e farsi fare un lavoro regolare per una cosa non obbligatoria penso non convenga... Allora li vietano e basta.

Ma siamo sicuri che è solo da noi che non si possono mettere aftermarket o lo è in tutta la comunità europea?

E poi un'altra cosa: una "volta" le luci di posizione anteriori ad incandescenza erano (sono) , per la maggior parte dei casi, le classiche w5w: adesso per le duirne sembra che ogni casa faccia quello che vuole: leddini dritti, leddini curvi, leddini a "L", orizzontali, verticali (vedi Citroen DS3) bianco caldo, bianco freddo... a me sembrano a volte anche fastdiosi..(pur essendo un "amante" dei led). Ci vorrebbe una sorta "regolamentazione" anche qui, che ne pensate?

Diciamo che a moltiplicare la confusione ci si è messa la redazione:

in un primo articolo menziona questi dispositivi disponibili ed omologati.

In un secondo articolo menziona un'ipotetica fonte, rimanendo sul vago e senza specificare, la quale avrebbe confidato che questi dispositivi non sarebbero consentiti.

Non sarebbe male facesse un po' di chiarezza.
 
emmed ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
emmed ha scritto:
Quando a metà degli anni '90 uscirono i terzi stop aftermarket (a led o normali), no ci fu nessun problema... forse perché erano di più facile installazione (un filo a massa e uno collegato ad uno dei due stop..). A parte le battute precedenti, credo che il problema sia appunto che anche se tali luci sono omologate, ci sia il rischio di un fai da-te errato per chi non ha dimestichezza con le auto, con il rischio di comprommettere l'impianto elettrico.

Fare una regolamentazione, tipo obbligare chi li vuole installare ad andare da un elettrauto e farsi fare un lavoro regolare per una cosa non obbligatoria penso non convenga... Allora li vietano e basta.

Ma siamo sicuri che è solo da noi che non si possono mettere aftermarket o lo è in tutta la comunità europea?

E poi un'altra cosa: una "volta" le luci di posizione anteriori ad incandescenza erano (sono) , per la maggior parte dei casi, le classiche w5w: adesso per le duirne sembra che ogni casa faccia quello che vuole: leddini dritti, leddini curvi, leddini a "L", orizzontali, verticali (vedi Citroen DS3) bianco caldo, bianco freddo... a me sembrano a volte anche fastdiosi..(pur essendo un "amante" dei led). Ci vorrebbe una sorta "regolamentazione" anche qui, che ne pensate?

E' già previsto dal CdS senza far altre regolamentazioni

Tratto da: TABELLA MODALITA' DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
Voce Dispositivi illuminazione visiva
Caratteristica modificata Modifica caratteristiche dei dispositivi
(posizione e segnalazione, colore, tipo,
numero)
Aggiornamento Tecnico
Modalità di aggiornamento Duplicato carta di circolazione
Saluti

Ok grazie, ma il senso del mio discorso era un altro: mi metto nei panni "dell'uomo della strada" che vuole mettere le luci aftermarket che compra omologate. Era questo che intendevo.

Ho fatto l'esempio dei terzi stop omologati: ne installai tre in famiglia sulle auto vecchie, né io né nessuno che conoscevo che li mise ebbe problemi con le forze dell'ordine. A seguire le norme, allora all'epoca bisognava modificare il libretto, in effetti c'era una luce in più.

A parte il terzo stop, e tutti i fendinebbia aftermarket?
 
emmed ha scritto:
Si vede che il nostro amico o (qualche altro suo amico o parente) non ha una fabbrica che produce luci duirne after market... 8)

Chi ha orecchie per intendere intenda....

Gli altri incamper ? 8)
 
Back
Alto