<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci diurne in Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

luci diurne in Europa

PanzerClio ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Infatti , qui in Finlandia, le luci diurne sono anche al posteriore.
Il che mi fa supporre quindi che le nostre luci diurne (solo anteriori) non siano conformi ai cds dei paesi scandinavi e quindi chi va fin su dalle vostre parti dovrà accendere sempre gli anabbaglianti anche se la sua auto è dotata di diurne. Chissà se la mia supposta :D è giusta?

O finalmente qualcuno ci ha dato conferma dai paesi nordici,
le diurne lassu funzionano con le posteriori, quindi con le diurne "italiane" non ce ne facciamo un'emerita mazza :evil:, ovviamente se decidiamo di andare da quelle parti.
Comunque a me interessava sapere delle normative svedesi, norvegesi e danesi visto che avevo intenzione di recarmi da quelle spendide parti in un futuro non poi così lontano 8)
 
LelePT ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Infatti , qui in Finlandia, le luci diurne sono anche al posteriore.
Il che mi fa supporre quindi che le nostre luci diurne (solo anteriori) non siano conformi ai cds dei paesi scandinavi e quindi chi va fin su dalle vostre parti dovrà accendere sempre gli anabbaglianti anche se la sua auto è dotata di diurne. Chissà se la mia supposta :D è giusta?

O finalmente qualcuno ci ha dato conferma dai paesi nordici,
le diurne lassu funzionano con le posteriori, quindi con le diurne "italiane" non ce ne facciamo un'emerita mazza :evil:, ovviamente se decidiamo di andare da quelle parti.
Comunque a me interessava sapere delle normative svedesi, norvegesi e danesi visto che avevo intenzione di recarmi da quelle spendide parti in un futuro non poi così lontano 8)

Considera che tutte le auto che arrivano in Finlandia in genere vengono modificate dall'importatore (o dal concessionario) per adattarle alle normative locali. Generalmente viene installata una presa sulla parte anteriore per connettersi alle colonnine presenti quasi ovunque e che servono per tenere il vano motore riscaldato. Poi vengono modificate le luci per accendersi automaticamente all'avvio e vengono dotate di pneumatici chiodati.
Ciao
 
stone1958 ha scritto:
Generalmente viene installata una presa sulla parte anteriore per connettersi alle colonnine presenti quasi ovunque e che servono per tenere il vano motore riscaldato. Poi vengono modificate le luci per accendersi automaticamente all'avvio e vengono dotate di pneumatici chiodati.

A parte quello, la carrozzeria e i vetri rimangono uguali?! :D :D

Ovviamente scherzo, è sempre interessante conoscere gli accorgimenti da adottare x sopravvivere a quelle latitudini .
 
Thefrog ha scritto:
il codice prevede che anteriormente il colore delle luci debba essere bianco (tranne gli ind. di direzione), mentre dietro il bianco è solo riservato alla retro.
Scusa ma allora le frecce anteriori? Mi sa che sto codice della strada ognuno lo interpreta a proprio piacimento.

HAI LETTO il bold tra parentesi?!
Cos'è che non ti quadra?
:?: :?: :?: :?: :?: :?:
 
Back
Alto