<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne e anabbaglianti insieme? | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne e anabbaglianti insieme?

Salve,
ho notato, per esempio sulla nuova Classe E Mercedes-Benz, che rimangono i fari diurni a led accesi anche con gli anabbaglianti inseriti.
Mi chiedo la logica di questo funzionamento.
Ovvero mi immaginavo che, accendendo gli anabbaglianti, automaticamente si spegnessero le luci diurne e viceversa.
Sbaglio?
 
boh...forse sarà una prerogativa delle auto dotate di diurne a led.sulla mia che non ha i led le diurne si spengono se accendi gli anabb.,si spengono anche quando lampeggio con gli abbaglianti. Sulla golf di un mio collega le diurne si "trasformano" in luci di posizione quando si accendono gli anabbaglianti
 
Serius973 ha scritto:
Salve,
ho notato, per esempio sulla nuova Classe E Mercedes-Benz, che rimangono i fari diurni a led accesi anche con gli anabbaglianti inseriti.
Mi chiedo la logica di questo funzionamento.
Ovvero mi immaginavo che, accendendo gli anabbaglianti, automaticamente si spegnessero le luci diurne e viceversa.
Sbaglio?
Strano comportamento delle diurne Mercedes
in genere le diurne a led su altre auto tipo Delta o Golf si trasformano nelle ob bligatorie luci di posizione e per fare ciò viene diminuita l'intensità luminosa dei led, l'uso di diurne anche durante la notte può essere fonte di fastidio prprio per l'alta luminosità emessa dai led e perciò ne viene diminuita l'intensità luminosa
 
Serius973 ha scritto:
...Mi chiedo la logica di questo funzionamento...
Il fatto che tu ti faccia tale domanda ti rende persona in qualche modo anomala e forse anche affetta da pirateria stradale latente.

A me pare una "logica" del tutto in linea con l'andazzo degli ultimi anni, nei quali tanto si è fatto per insegnare al popolo che "più ci si rende visibili più si favorisce la sicurezza stradale".
Prima si viaggiava (evidentemente nella più disinvolta incoscienza) in pieno giorno con i fanali spenti, poi si è cominciato a dire che era meglio tenere accese le luci di posizione per rendersi più visibili, poi qualcuno ha "scoperto" che accendendo anche i fari notturni si diventava ancora più visibili e la scoperta ha fatto tanto scalpore e avuto tanto successo da far diventare la cosa addirittura obbligatoria.

Nulla di strano, quindi, per lo meno in questo illuminato contesto: se con le luci diurne sei visibile, accendendo anche i fari notturni sei indiscutibilmente più visibile e quindi più bravo, più prudente, più attento alla sicurezza tua e del prossimo tuo. Non fa una piega.
Non a caso per le strade già da tempo si vedono parecchi automobilisti che adottano questa meritevole strategia. Per non parlare di quelli, ancora più "avanti" e in numero crescente, che accendono anche gli antinebbia e quindi (come negarlo?) si rendono "più visibili" ancora...
 
E quelli che tengono gli ABBAGLIANTI accesi 24h su 24h?
e quelli che non hanno le luci a posto e ti sparano negli occhi?
e quelli che hanno un faro solo e magari quello di destra così da sembrare una moto a bordo strada?

Questi si che sono i geni della sicurezza?

Io accendo gli anabbaglianti solo in autostrada e quando incomincia a far buio o piove forte!
Se no spento tutto!
Le posizioni le uso quando c'è pioggerellina o magari faccio qualche extraurbana pericolosa, ma quando prorprio mi passa per la mente.

Se non vedi un auto nera, come fai a vedere pure 2 fari?
 
Alcune vetture con le diurne a led hanno la possibilità di utilizzarle anche come luci di posizione ma, all'accensione delle "posizione" o delle "anabbaglianti", dovrebbero abbassare l'intensità luminosa.

Facci caso: spesso abbassano l'itensità luminosa anche solo quando mettono la freccia.
 
marimasse ha scritto:
Serius973 ha scritto:
...Mi chiedo la logica di questo funzionamento...
Il fatto che tu ti faccia tale domanda ti rende persona in qualche modo anomala e forse anche affetta da pirateria stradale latente.

A me pare una "logica" del tutto in linea con l'andazzo degli ultimi anni, nei quali tanto si è fatto per insegnare al popolo che "più ci si rende visibili più si favorisce la sicurezza stradale".
Prima si viaggiava (evidentemente nella più disinvolta incoscienza) in pieno giorno con i fanali spenti, poi si è cominciato a dire che era meglio tenere accese le luci di posizione per rendersi più visibili, poi qualcuno ha "scoperto" che accendendo anche i fari notturni si diventava ancora più visibili e la scoperta ha fatto tanto scalpore e avuto tanto successo da far diventare la cosa addirittura obbligatoria.

Nulla di strano, quindi, per lo meno in questo illuminato contesto: se con le luci diurne sei visibile, accendendo anche i fari notturni sei indiscutibilmente più visibile e quindi più bravo, più prudente, più attento alla sicurezza tua e del prossimo tuo. Non fa una piega.
Non a caso per le strade già da tempo si vedono parecchi automobilisti che adottano questa meritevole strategia. Per non parlare di quelli, ancora più "avanti" e in numero crescente, che accendono anche gli antinebbia e quindi (come negarlo?) si rendono "più visibili" ancora...
Sinceramente non capisco se il tuo intervento sia umoristico oppure dici sul serio... Spiegati meglio.
 
tutto fatto per aggiungere orpelli alle auto...falle pesare, costare e consumare di più....non me la bevo la cosa di sicurezza....

combatto la mia piccola battaglia...in autostrada e sulle statali sto a fari spenti di giorno...è anche successo che mi abbiano fermato, ma dei fari non mi hanno detto nulla...
 
Serius973 ha scritto:
ho notato, per esempio sulla nuova Classe E Mercedes-Benz, che rimangono i fari diurni a led accesi anche con gli anabbaglianti inseriti.
Mi chiedo la logica di questo funzionamento.

i fari diurni a led fanno fico, sono la cosa più importante sulle auto nuove.
cito ad esempio frasi che ho sentito dire: "che schifo, quell'auto non ha nemmeno i led!" o "che barbone, ha preso la versione base senza i led".

la preoccupazione principale dei designer è "come posso inventarmi un disegno per i fari a led diverso agli altri, così che nessun'altra auto li abbia uguali?". così stiamo assistendo a un proliferare di leddini davanti e dietro messi in tutte le forme e le posizioni possibili immaginabili: orizzontali, verticali, a onda, a virgola, a quadrotto, a freccia, a ricciolo e, sempre più spesso, a cazzo di cane.

vuoi che dopo tanto sfoggio di creatività e di denaro i fari diurni a led vengano spenti solo perché inutili? eh no! con quel che ho speso per averli li voglio accesi sempre!
 
Back
Alto