<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne .... anche dietro !!! | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne .... anche dietro !!!

Ciao a tutti .... il tagliando, quello dei 30.000km a ?. 247,50 mi sembra piu' che onesto !!!! .... con la macchina di prima, italiana, cosi poco non l'ho mai pagato !!! ... poi i prossimi magari saranno piu' salati anche perche ci sara' da intervenire sui vari filtri ...... altra cosa strana .... prima del tagliando, le luci diurne erano accese solo davanti (per intenderci quelle nei fendinebbia) .... ora invece si accendono anche le posizioni dietro !!! ... le cose sono due ... o per due anni non mi sono accorto .... oppure e' cambiato qualcosa nelle impostazioni oppure nella normativa !!! ... comunque quando vado a fare il cambio gomme con le invernali provero a chiedere lumi ..... buon Sale Marasino !!!!
 
In realtà .... potrebbe essere motivo di interpretazione:
Se la normativa NON specifica accensione delle luci di posizione posteriori potresti non farlo. Così fan tutti sinora (anche FIAT).

Ho però letto che a qualcuno le ff.oo. hanno fatto storie; quindi per evitare rogne al primo tagliando le riaccendono.

Se qualcuno ha notizie in merito.
 
DreamingOctavia ha scritto:
Le luci diurne comprendono l'accensione anche delle luci posteriori.

Sarebbe piuttosto strano avere luci diurne solo frontali...

Io ho fatto attivare in service le diurne ( a fianco dei fendi ) ma si accendono solo davanti... :rolleyes: :rolleyes: Le posteriori di posizione no... ;)
 
RobyA112 ha scritto:
Le luci diurne sono solo anteriori e si accendono non appena viene girata la chiave nel quadro.
Dietro non mi risulta!

Confermo, anche se assurdo secondo me, le diurne sono solo anteriori.
In autostrada sto facendo caso e vedo tante auto, Audi ad esempio, con le diurne accese anteriori ed entrando in galleria il posteriore spento :shock:
Non perche' ammettano che si possa circolare con queste diurne che al buio delle gallerie rendono l'auto invisibile :evil:
 
miranda453 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Le luci diurne sono solo anteriori e si accendono non appena viene girata la chiave nel quadro.
Dietro non mi risulta!

Confermo, anche se assurdo secondo me, le diurne sono solo anteriori.
In autostrada sto facendo caso e vedo tante auto, Audi ad esempio, con le diurne accese anteriori ed entrando in galleria il posteriore spento :shock:
Non perche' ammettano che si possa circolare con queste diurne che al buio delle gallerie rendono l'auto invisibile :evil:

sono d'accordo!!
 
Vi confermo che prima del tagliando le posteriori erano spente !!! ... ora invece accese in modalità luci diurne ... se disattivo si spengono entrambe ... anteriori e posteriori ....
 
Vi confermo che anche sul nostro Yeti le diurne sono solo davanti e la normativa su tali luci non impone anche quelle posteriori , comunque in autostrada uso gli anabbaglianti sempre perchè è meglio avere anche le posteriori accese specie se ci sono tratti in galleria...
Axel Irina Umberto
 
strano ...
anche in questo articolo di 4R si parla di luci diurne solo anteriori e si fa riferimento al CDS

http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/millumino-di-giorno-luci-diurne

Articolo 151 (Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi)

Comma p-ter
luci di marcia diurna: il dispositivo rivolto verso l'avanti destinato a rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna
Articolo 152 (Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli)

Comma 1
Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro.

Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1 (di notte, e di giorno in caso di nebbia, scarsa visibilità e nelle gallerie, ndr) in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
 
Ma infatti chi non accende i fari in galleria sbaglia infrangendo il cds. Le luci diurne sostituiscono gli anabaglianti solo di giorno e con piena visibilità.
Anche la mia accende le diurne nei fendi, le posizioni anteriori e posteriori sono spente, come in tutte le auto con le diurne. Avranno pasticciato in conce coi settaggi della centralina luci.

Per evitare di dimenticarle in galleria e accendere le diurne solo se serve, ho modificato l'apposito bit col VAG-COM per cui le diurne ora si accendono mettendo il selettore nella posizione AUTO (spegnendosi se partono gli anabaglianti), così in autostrada in galleria non ho problemi.
 
Premettendo che mi sa che nel fare il tagliando hanno fatto qualche casino, abbiamo ormai assodato che le diurne sono solamente delle luci specifiche anteriori che s'accendono all'avviamento della vettura. Ne abbiamo parlato in modo esaustivo qui
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/53729.page
andando un po' avanti nella lettura troverai un'autorevole spiegazione. ;) ;)
 
sandro63s ha scritto:
Premettendo che mi sa che nel fare il tagliando hanno fatto qualche casino, abbiamo ormai assodato che le diurne sono solamente delle luci specifiche anteriori che s'accendono all'avviamento della vettura. Ne abbiamo parlato in modo esaustivo qui
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/53729.page
andando un po' avanti nella lettura troverai un'autorevole spiegazione. ;) ;)

Bravo Sandro ;)
Leggendo questo topic era venuto in mente anche a me quello che tu hai postato e intanto che leggevo i post volevo cercarlo, ma tu sei arrivato prima.
BRAVO
 
Back
Alto