<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne after-market: un altro pasticcio all'italiana | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne after-market: un altro pasticcio all'italiana

Sulla mia Touran del 2004 ho installato da tempo delle luci diurne omologate a LED che si accendono appena giro la chiave e si spengono appena inserisco le luci di posizione. Questo per evitare di viaggiare con tutte le luci accese anche di giorno. Anche se ho i proiettori allo xenon, che consumano meno con lampade che durano di più, mi sembra inutile tenere tutto acceso compresa la luce dell'accendisigari.
Da quanto pubblicato su Quattroruote sembrerebbe che all'indomani dell'installazione di serie delle luci diurne sulle nuove auto da noi avrebbero vietato quelle after market anche se omologate.
Mi sembra che qualcuno abbia smesso di ragionare.
Lunardi a suo tempo impose di accendere i fari di giorno anche su auto che non avevano un impianto progettato per il funzionamento diurno (penso alle vecchie Panda cui si liquefava il contatto sul deviosgancio); questa era una soluzione applicabile immediatamente ma non quella corretta.
I fari anabbaglianti per loro natura hanno una luminanza controllata; quindi non sono comunque ben visibili di giorno.
Una luce diurna dotata di lampadina da 10 o 21W oppure a LED omologata è molto più visibile dell'anabbagliante che consuma generalmente 55 W!
Mi auguro che al Ministero ci siano persone competenti che dirimano ogni dubbio. Altrimenti il rischio sulle auto prive di luci diurne installate in fabbrica è quello di tenere tutto spento........
 
Io vedendo che non multano nessuno, neppure quando è quasi buio, oppure quando piove e il cielo è plumbeo, ho ripreso ad usare gli anabbaglianti in tutte quelle situazioni dove veramente servono,
a parte naturalmente di notte, li accendo quando c'è poca visibilità, nelle gallerie (in moltissimi nelle gallerie brevi di 500 metri circa non accendono i fari, mi piacerebbe aprire la testa di queste persone per vedere se dentro oltre alla segatura e ai criceti hanno qualcosa che serva a ragionare) al mattino presto e la sera al tramonto o anche prima, ma di giorno se è una bella giornata e non c'è foschia li tengo spenti, anche in tangenziale, quando vedrò multare persone incoscenti che viaggiano con la nebbia o con giornate di pioggia e cielo molto scuro, o come detto in galleria a fari spenti, allora potranno venire a dirmi qualcosa pure a me casomai, fino ad allora io continuerò a lampeggiare agli incoscenti e ad usare i fari dove servono!
 
manuel46 ha scritto:
Io vedendo che non multano nessuno, neppure quando è quasi buio, oppure quando piove e il cielo è plumbeo, ho ripreso ad usare gli anabbaglianti in tutte quelle situazioni dove veramente servono,
a parte naturalmente di notte, li accendo quando c'è poca visibilità, nelle gallerie (in moltissimi nelle gallerie brevi di 500 metri circa non accendono i fari, mi piacerebbe aprire la testa di queste persone per vedere se dentro oltre alla segatura e ai criceti hanno qualcosa che serva a ragionare) al mattino presto e la sera al tramonto o anche prima, ma di giorno se è una bella giornata e non c'è foschia li tengo spenti, anche in tangenziale, quando vedrò multare persone incoscenti che viaggiano con la nebbia o con giornate di pioggia e cielo molto scuro, o come detto in galleria a fari spenti, allora potranno venire a dirmi qualcosa pure a me casomai, fino ad allora io continuerò a lampeggiare agli incoscenti e ad usare i fari dove servono!

Hai descritto la realtà. Condivido in pieno.
La penso esattamente come te. Purtroppo c'è anarchia e, mi si permetta di dirlo, tanta ignoranza e menefreghismo.
Specialmente da parte di chi ha veicoli dalla vernice "mimetica" , motorini, motocarri e ciclisti.
 
passerotti ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io vedendo che non multano nessuno, neppure quando è quasi buio, oppure quando piove e il cielo è plumbeo, ho ripreso ad usare gli anabbaglianti in tutte quelle situazioni dove veramente servono,
a parte naturalmente di notte, li accendo quando c'è poca visibilità, nelle gallerie (in moltissimi nelle gallerie brevi di 500 metri circa non accendono i fari, mi piacerebbe aprire la testa di queste persone per vedere se dentro oltre alla segatura e ai criceti hanno qualcosa che serva a ragionare) al mattino presto e la sera al tramonto o anche prima, ma di giorno se è una bella giornata e non c'è foschia li tengo spenti, anche in tangenziale, quando vedrò multare persone incoscenti che viaggiano con la nebbia o con giornate di pioggia e cielo molto scuro, o come detto in galleria a fari spenti, allora potranno venire a dirmi qualcosa pure a me casomai, fino ad allora io continuerò a lampeggiare agli incoscenti e ad usare i fari dove servono!

Hai descritto la realtà. Condivido in pieno.
La penso esattamente come te. Purtroppo c'è anarchia e, mi si permetta di dirlo, tanta ignoranza e menefreghismo.
Specialmente da parte di chi ha veicoli dalla vernice "mimetica" , motorini, motocarri e ciclisti.

Già le auto in italia sono quasi tutte nere, grigie nelle varie gradazioni di tonalità, perchè altri colori brillanti (che nei paesi del nord hanno forti sconti sulle assicurazioni perchè molto + visibili dei soliti neri grigi scuri e simili) in italia non arrivano o comunque c'è molta più difficoltà a reperirli nei pronti consegna o in quelle versioni dove vengono inviate senza ordine personalizzato, poi viaggiano pure a fari spenti nella nebbia e il gioco è fatto!
 
Dopo aver bruciato due anabbaglianti in un anno, anche io sto seriamente pensando di non accenderli più in condizioni di perfetta luminosità (come peraltro vedo che sempre più persone fanno... dalle mie parti tante auto a fari sempre spenti).
Al di là delle questioni economiche, che posso giustificare con la maggior sicurezza, non posso impazzire e buttare via mezzo pomeriggio per cambiare la lampadina, grazie al cretino che ha progettato il vano motore e mi costringe a lavorare al contrario usando uno specchio...
 
Concordo con tutti voi, per me è una grande cretinata tenere i fari accesi di giorno...io non lo faccio mai..e non lo farò mai...la mia macchina tra pochi giorni compie 2 anni e in questo arco di tempo i fari li ho accesi una 10 di volte :D
 
alkiap ha scritto:
Dopo aver bruciato due anabbaglianti in un anno, anche io sto seriamente pensando di non accenderli più in condizioni di perfetta luminosità (come peraltro vedo che sempre più persone fanno... dalle mie parti tante auto a fari sempre spenti).
Al di là delle questioni economiche, che posso giustificare con la maggior sicurezza, non posso impazzire e buttare via mezzo pomeriggio per cambiare la lampadina, grazie al cretino che ha progettato il vano motore e mi costringe a lavorare al contrario usando uno specchio...

Hai ragione! Pensa che ci sono delle auto che per cambiare una lampadina dei proiettori bisogna persino togliere il paraurti.
Ecco perché le luci diurne avrebbero potuto ridurre queste sostituzioni.
 
Agostino89 ha scritto:
Concordo con tutti voi, per me è una grande cretinata tenere i fari accesi di giorno...io non lo faccio mai..e non lo farò mai...la mia macchina tra pochi giorni compie 2 anni e in questo arco di tempo i fari li ho accesi una 10 di volte :D

Il fatto che li hai accesi poco significa che hai viaggiato di giorno con buona visibilità. Ripeto: gli anabbaglianti, per loro natura, sono meno visibili di una luce diurna ad incandescenza o a led. Che senso ha quindi tenere accesi 110W di anabbaglianti + 20 W di luci di posizione + 5 o 10W di luce targa + tutte le retroilluminazioni di strumenti e tasti vari per accontentare .....Lunardi?
 
manuel46 ha scritto:
passerotti ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io vedendo che non multano nessuno, neppure quando è quasi buio, oppure quando piove e il cielo è plumbeo, ho ripreso ad usare gli anabbaglianti in tutte quelle situazioni dove veramente servono,
a parte naturalmente di notte, li accendo quando c'è poca visibilità, nelle gallerie (in moltissimi nelle gallerie brevi di 500 metri circa non accendono i fari, mi piacerebbe aprire la testa di queste persone per vedere se dentro oltre alla segatura e ai criceti hanno qualcosa che serva a ragionare) al mattino presto e la sera al tramonto o anche prima, ma di giorno se è una bella giornata e non c'è foschia li tengo spenti, anche in tangenziale, quando vedrò multare persone incoscenti che viaggiano con la nebbia o con giornate di pioggia e cielo molto scuro, o come detto in galleria a fari spenti, allora potranno venire a dirmi qualcosa pure a me casomai, fino ad allora io continuerò a lampeggiare agli incoscenti e ad usare i fari dove servono!

Io sono per il bianco pastello e devo dire che alla lunga è uno dei migliori colori per la carrozzeria di tutte le auto.
Ma gli scooter per esempio sono quasi tutti metallizzati scuri.

Hai descritto la realtà. Condivido in pieno.
La penso esattamente come te. Purtroppo c'è anarchia e, mi si permetta di dirlo, tanta ignoranza e menefreghismo.
Specialmente da parte di chi ha veicoli dalla vernice "mimetica" , motorini, motocarri e ciclisti.

Già le auto in italia sono quasi tutte nere, grigie nelle varie gradazioni di tonalità, perchè altri colori brillanti (che nei paesi del nord hanno forti sconti sulle assicurazioni perchè molto + visibili dei soliti neri grigi scuri e simili) in italia non arrivano o comunque c'è molta più difficoltà a reperirli nei pronti consegna o in quelle versioni dove vengono inviate senza ordine personalizzato, poi viaggiano pure a fari spenti nella nebbia e il gioco è fatto!
 
Back
Alto