Sulla mia Touran del 2004 ho installato da tempo delle luci diurne omologate a LED che si accendono appena giro la chiave e si spengono appena inserisco le luci di posizione. Questo per evitare di viaggiare con tutte le luci accese anche di giorno. Anche se ho i proiettori allo xenon, che consumano meno con lampade che durano di più, mi sembra inutile tenere tutto acceso compresa la luce dell'accendisigari.
Da quanto pubblicato su Quattroruote sembrerebbe che all'indomani dell'installazione di serie delle luci diurne sulle nuove auto da noi avrebbero vietato quelle after market anche se omologate.
Mi sembra che qualcuno abbia smesso di ragionare.
Lunardi a suo tempo impose di accendere i fari di giorno anche su auto che non avevano un impianto progettato per il funzionamento diurno (penso alle vecchie Panda cui si liquefava il contatto sul deviosgancio); questa era una soluzione applicabile immediatamente ma non quella corretta.
I fari anabbaglianti per loro natura hanno una luminanza controllata; quindi non sono comunque ben visibili di giorno.
Una luce diurna dotata di lampadina da 10 o 21W oppure a LED omologata è molto più visibile dell'anabbagliante che consuma generalmente 55 W!
Mi auguro che al Ministero ci siano persone competenti che dirimano ogni dubbio. Altrimenti il rischio sulle auto prive di luci diurne installate in fabbrica è quello di tenere tutto spento........
Da quanto pubblicato su Quattroruote sembrerebbe che all'indomani dell'installazione di serie delle luci diurne sulle nuove auto da noi avrebbero vietato quelle after market anche se omologate.
Mi sembra che qualcuno abbia smesso di ragionare.
Lunardi a suo tempo impose di accendere i fari di giorno anche su auto che non avevano un impianto progettato per il funzionamento diurno (penso alle vecchie Panda cui si liquefava il contatto sul deviosgancio); questa era una soluzione applicabile immediatamente ma non quella corretta.
I fari anabbaglianti per loro natura hanno una luminanza controllata; quindi non sono comunque ben visibili di giorno.
Una luce diurna dotata di lampadina da 10 o 21W oppure a LED omologata è molto più visibile dell'anabbagliante che consuma generalmente 55 W!
Mi auguro che al Ministero ci siano persone competenti che dirimano ogni dubbio. Altrimenti il rischio sulle auto prive di luci diurne installate in fabbrica è quello di tenere tutto spento........