Un'avvertenza: esistono in commercio anche fari diurni omologati. Meglio lasciar perdere gli altri: ci sono alcuni tutori dell'ordine (giustamente) intransigenti con le varie lucette oggi così diffuse. Si rischia il ritiro della carta di circolazione!
Poi bisogna attenersi a precise misure in fase di montaggio, non possono essere messi semplicemente dove "stanno meglio". A memoria devono essere a non meno di 25 cm da terra (non ricordo l'altezza max. però), a non meno di 60 cm fra di loro, e il lato esterno a non più di 40 cm dal punto più esterno della sagoma dell'auto.
Anche il funzionamento è regolamentato: niente interruttori manuali, accensione automatica permanente all'accensione dell'auto (girando la chiave si devono accendere), un relè ne deve comandare lo spegnimento all'accensione delle luci di posizione/anabbaglianti.
Non chiedetemi l'URL, ma se cercate sul sito della Hella si trovano tutte le informazioni dettagliate e anche le istruzioni di montaggio (collegamenti elettrici compresi).
Come le ha montate VRS-2009, per es., non sono regolamentari. Ammesso che siano omologate, credo che in quella posizione siano a più di 40 cm dal bordo esterno della sagoma dell'auto e anche l'accensione/spegnimento erano un po' liberamente interpretati....