<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luce diurne | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

luce diurne

ale.ttone ha scritto:
megamegane ha scritto:
Io ho montato queste a 78 led come diurne.... di grande qualità e con una ottima resa :D

http://www.ledmania.it/shop/product_reviews_info_ba15s-p21w-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-78-led-11-15v-bianco-lunare-puro-5000k-p348_reviews_id-147.html

Costano un po' ma ne vale la pena :twisted:

ho guardato sul sito ed anche a me interessano, sono difficili da sostituire?
non dovrebbero creare nessun problema giusto, sono completamente compatibili con la megane 3?

Quelle lampade come qualità e resa luminosa sono semplicemente fantastiche (la recensione sul prodotto è la mia :D ) ma dopo nemmeno un mese di utilizzo la centralina dell'auto è andata in protezione disattivandone l'accesione. Potrebbe sicuramente essere stato un caso ma dopo aver fatto ripristinare il tutto in Renault ho comunque deciso di utilizzare le "vecchie" originali che non mi hanno mai dato problemi. Oltre a quelle avevo anche le posizioni, sempre prese sullo stesso sito.
 
Se non si installa una resistenza in serie alle lampadine, la centralina le disattiva perchè non rileva assorbimenti essendo questo quasi nullo rispetto alle lampadine normali.
Poi teniamo conto che i led vogliono una tensione di 12v stabile mentre alle lempadine normali arrivano anche 14v non stabili
 
biasci ha scritto:
Se non si installa una resistenza in serie alle lampadine, la centralina le disattiva perchè non rileva assorbimenti essendo questo quasi nullo rispetto alle lampadine normali.
Poi teniamo conto che i led vogliono una tensione di 12v stabile mentre alle lempadine normali arrivano anche 14v non stabili

Per la tensione nessun problema, sono autoregolate con tolleranze 11-15, mentre per l'assorbimento l'unico rimedio è la resistenza. Con l'auto in garanzia e non avendo mai avuto problemi di lampade fulminate ho deciso di non modificare niente fino a scadenza garanzia a 03/2011, e poi......se il lavoro lo permette cambio auto con una già dotata di led :D
 
rndrrt ha scritto:
Quelle lampade come qualità e resa luminosa sono semplicemente fantastiche (la recensione sul prodotto è la mia :D ) ma dopo nemmeno un mese di utilizzo la centralina dell'auto è andata in protezione disattivandone l'accesione. Potrebbe sicuramente essere stato un caso ma dopo aver fatto ripristinare il tutto in Renault ho comunque deciso di utilizzare le "vecchie" originali che non mi hanno mai dato problemi. Oltre a quelle avevo anche le posizioni, sempre prese sullo stesso sito.

Sono più di due mesi che le ho su e finora nessun problema..... (sgrat, sgrat, sgrat...) :rolleyes: :D
 
Comunque, ora che ho fatto sostituire i connettori delle diurne e non si stanno bruciando più, aspetto ancora un po' di tempo e poi rimetto i led. :D
 
io dopo aver letto questo 3d ho deciso di non usarle per non bruciarle
vado in auto e accendo manualmente anabbaglianti se devo andare in autoostrada di giorno
ma vi sembra possibile che un auto da 30k ? bruci così le lampade???? che vergogna
 
biasci ha scritto:
ale.ttone ha scritto:
ma tu hai messo la resistenza in parallelo?
NO !!! IN SERIE !!!
Se le metti in parallelo buonanotte !!!

In effetti mi sembrava strano, l'ho riportato perchè nel sito delle lampade a led se cerchi la resistenza c'è scritto:

"Per ovviare al problema si deve allora installare una resistenza in parallelo (a cavallo tra i due fili) che aumenti l'assorbimento della lampadina a led, ed elimini la fioca accensione della stessa."

....
 
ale.ttone ha scritto:
biasci ha scritto:
ale.ttone ha scritto:
ma tu hai messo la resistenza in parallelo?
NO !!! IN SERIE !!!
Se le metti in parallelo buonanotte !!!

In effetti mi sembrava strano, l'ho riportato perchè nel sito delle lampade a led se cerchi la resistenza c'è scritto:

"Per ovviare al problema si deve allora installare una resistenza in parallelo (a cavallo tra i due fili) che aumenti l'assorbimento della lampadina a led, ed elimini la fioca accensione della stessa."

....
IN SERIEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!
Se la metti in parallelo combini un guaio grosso !!!!!!!!!! Anche se la centralina va in protezione e le stacca da sola. Solo che per riattivarle devi andare in officina.
 
biasci ha scritto:
ale.ttone ha scritto:
biasci ha scritto:
ale.ttone ha scritto:
ma tu hai messo la resistenza in parallelo?
NO !!! IN SERIE !!!
Se le metti in parallelo buonanotte !!!

In effetti mi sembrava strano, l'ho riportato perchè nel sito delle lampade a led se cerchi la resistenza c'è scritto:

"Per ovviare al problema si deve allora installare una resistenza in parallelo (a cavallo tra i due fili) che aumenti l'assorbimento della lampadina a led, ed elimini la fioca accensione della stessa."

....
IN SERIEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!
Se la metti in parallelo combini un guaio grosso !!!!!!!!!! Anche se la centralina va in protezione e le stacca da sola. Solo che per riattivarle devi andare in officina.

... scusa ma l'attacco delle lampadine a led è standard o si deve ritoccare l'alloggiamento nel faro?!
 
swingo76 ha scritto:
biasci ha scritto:
ale.ttone ha scritto:
biasci ha scritto:
ale.ttone ha scritto:
ma tu hai messo la resistenza in parallelo?
NO !!! IN SERIE !!!
Se le metti in parallelo buonanotte !!!

In effetti mi sembrava strano, l'ho riportato perchè nel sito delle lampade a led se cerchi la resistenza c'è scritto:

"Per ovviare al problema si deve allora installare una resistenza in parallelo (a cavallo tra i due fili) che aumenti l'assorbimento della lampadina a led, ed elimini la fioca accensione della stessa."

....
IN SERIEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!
Se la metti in parallelo combini un guaio grosso !!!!!!!!!! Anche se la centralina va in protezione e le stacca da sola. Solo che per riattivarle devi andare in officina.

... scusa ma l'attacco delle lampadine a led è standard o si deve ritoccare l'alloggiamento nel faro?!
Standard a baionetta con attacco a 180°
 
Riprendo questa discussione per evidenziare un nuovo problema sulle diurne nella Laguna 3. Tornando a casa lascio l'auto accesa davanti al garage con le sole diurne accese (le lampade sono quelle originali) e mi allontano per alcuni minuti, al ritorno entro in garage e mentre la parcheggio mi accorgo che una lampada si è spenta :shock: (diurna lato guida). Con una pila controllo il filamento che non mostra segni di bruciatura, provo ad accendere gli xeno e poi ruoto nuovamente la leva sulle diurne ma questa resta spenta. Spengo l'auto e alla riaccensione la diurna per magia si è riaccesa. Questa mi mancava :twisted: Purtroppo adesso non ho tempo di andare in officina a far controllare l'impianto ma sono tentato a sostituire comunque la lampadina, che dite' potrebbe essere lei ? avevo già avuto un problema di lampade spente ma quella volta era stata la centralina a disattivarle entrambe per una diversità di assorbimenti (avevo su quelle a led senza resistenza); il tutto ripristinato in officina. Suggerimenti :?:
 
Ciao bandito :D :D
Secondo me è un problema del portalampade.
Anche perchè le diurne hanno una sola alimentazione in comune e quindi, se dipendesse dalla centralina, si dovrebbero spengere tutte e due o nessuna.
Magari tenendola spenta un minimo tempo si è raffreddato o.... boooh.
Se ti ricordi quanti casini ho passato io con quelle maledette luci......
Ora, da quando mi hanno cambiato i connettori (e ho rimesso le lampadine originali) non ho avuto più nessun problema, tanto che sono tentato di riprovare i led.
 
Back
Alto