<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luce diurne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

luce diurne

biasci ha scritto:
JACK120 ha scritto:
fox975 ha scritto:
sapevate che sulla megghy ...con fari allo xeno ci sono anche le luci diurne per quando si viaggia la mattina? è una figata pazzesca.....

Si, fighissime spera di non cambiarle una a settimana come faccio io con la laguna.. :)
Hai la laguna 3? bene, io ho avuto lo stesso problema, roba da matti.
Cambiavo le lampadine al massimo ogni 15gg, poi le ho messe a led, duravano un po' di più ma si bruciavano lo stesso, ne ho provate 3 tipi ma il risultato non cambiava.
Poi, l' ho segnalato a renault e mi hanno fatto cambiare i connettori delle lampadine............. sono quasi 3 mesi che le lampadine non si bruciano più.

l'hai segnalato a renault italia oppure al tuo conc, il mio conc non mi ha detto null al riguardo, che faccio mi inc..e faccio cambiare i connettori?
 
JACK120 ha scritto:
biasci ha scritto:
JACK120 ha scritto:
fox975 ha scritto:
sapevate che sulla megghy ...con fari allo xeno ci sono anche le luci diurne per quando si viaggia la mattina? è una figata pazzesca.....

Si, fighissime spera di non cambiarle una a settimana come faccio io con la laguna.. :)
Hai la laguna 3? bene, io ho avuto lo stesso problema, roba da matti.
Cambiavo le lampadine al massimo ogni 15gg, poi le ho messe a led, duravano un po' di più ma si bruciavano lo stesso, ne ho provate 3 tipi ma il risultato non cambiava.
Poi, l' ho segnalato a renault e mi hanno fatto cambiare i connettori delle lampadine............. sono quasi 3 mesi che le lampadine non si bruciano più.

l'hai segnalato a renault italia oppure al tuo conc, il mio conc non mi ha detto null al riguardo, che faccio mi inc..e faccio cambiare i connettori?
No, l' ho segnalato a renault italia "servizio assistenza clienti" segnalando anche l' officina dove mi servo e loro mi hanno combinato la sostituzione dei connettori. Io ho solo dovuto fissare l' appuntamento.
 
biasci ha scritto:
skizzomind ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
skizzomind ha scritto:
fox975 ha scritto:
sapevate che sulla megghy ...con fari allo xeno ci sono anche le luci diurne per quando si viaggia la mattina? è una figata pazzesca.....

Le diurne credo ci siano pure senza i fari allo xeno, oramai le mettono su tutte le auto e si possono disattivare dal cdb.
Sono comode perchè quanto si va su strade extraurbane non si ha l'obbligo di accendere gli anabbaglianti e quindi si possono tenere su auto, però non so tu... ma pure io ho i fari allo xeno e quella luce gialla delle diurne non mi piace tanto, infatti sono in procinto di metterle le lampadine bianche :D Per non parlare delle posizioni, "sporcano" tutta la luce del faro :cry:
Sì ma tanto le luci diurne non possono essere mai accese insieme agli anabbaglianti, o l'una o l'altra. Sto parlando di funzionamento del sistema, non del codice della strada.
Semmai sono le posizioni che hanno una luce un po' giallognola.
Ma gli xenon regolano dinamicamente l'assetto (sui dossi ad es.) oppure la loro regolazione è solo "trasversale" in accordo con la rotazione del volante?

Sisi infatti parlavo delle posizioni in merito allo "sporcare"...
Per gli xenon no, routano solo a sx e a dx e solo se all'esterno c'è poca luminosità altrimenti stanno fermi. Ruotano a sx di 8° e a dx di 15° se non erro. Ovviamente si autoregolano, ergo non ci sono i tasti di regolazione altezza.
Ps : mi stai facendo venire il dubbio però, non ci avevo mai pensato :D
La rotazione dei fari è comandata dallo sterzo, non c'entra nulla la luminosità.
Questa rotazione avviene solo a macchina in movimento, da fermo non si muove nulla. Solo il reset della posizione quando li accendi.

Se i fari anabbaglianti li accendi manualmente, dipende anche dalla luminosità esterna. C'è tutta la spiegazione al capitolo 1.69 del manuale ;)
 
Grazie mille.
Si, c'è scritto della luce ........
Però giurerei di averli visti girare anche di giorno......
Mi sarò sbagliato? può essere.......... :?
 
skizzomind ha scritto:
biasci ha scritto:
skizzomind ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
skizzomind ha scritto:
fox975 ha scritto:
sapevate che sulla megghy ...con fari allo xeno ci sono anche le luci diurne per quando si viaggia la mattina? è una figata pazzesca.....

Le diurne credo ci siano pure senza i fari allo xeno, oramai le mettono su tutte le auto e si possono disattivare dal cdb.
Sono comode perchè quanto si va su strade extraurbane non si ha l'obbligo di accendere gli anabbaglianti e quindi si possono tenere su auto, però non so tu... ma pure io ho i fari allo xeno e quella luce gialla delle diurne non mi piace tanto, infatti sono in procinto di metterle le lampadine bianche :D Per non parlare delle posizioni, "sporcano" tutta la luce del faro :cry:
Sì ma tanto le luci diurne non possono essere mai accese insieme agli anabbaglianti, o l'una o l'altra. Sto parlando di funzionamento del sistema, non del codice della strada.
Semmai sono le posizioni che hanno una luce un po' giallognola.
Ma gli xenon regolano dinamicamente l'assetto (sui dossi ad es.) oppure la loro regolazione è solo "trasversale" in accordo con la rotazione del volante?

Sisi infatti parlavo delle posizioni in merito allo "sporcare"...
Per gli xenon no, routano solo a sx e a dx e solo se all'esterno c'è poca luminosità altrimenti stanno fermi. Ruotano a sx di 8° e a dx di 15° se non erro. Ovviamente si autoregolano, ergo non ci sono i tasti di regolazione altezza.
Ps : mi stai facendo venire il dubbio però, non ci avevo mai pensato :D
La rotazione dei fari è comandata dallo sterzo, non c'entra nulla la luminosità.
Questa rotazione avviene solo a macchina in movimento, da fermo non si muove nulla. Solo il reset della posizione quando li accendi.

Se i fari anabbaglianti li accendi manualmente, dipende anche dalla luminosità esterna. C'è tutta la spiegazione al capitolo 1.69 del manuale ;)
Esatto: se gli accendi "per forza" cioè manualmente (NON in funzione auto) ruotano solo se fuori c'è poca luce. Ovviamente se metti in "auto"questo discorso non vale perché essi si accendono (e ruotano) solo se fuori c'è poca luce.
Quello che intendevo io è se la regolazione in altezza è dinamica o statica. Mi spiego meglio. Se io carico molto l'auto i fari dovrebbero puntare verso il basso da soli (infatti la rotellina di correzione assetto non c'è con gli xenon). Ma se io percorro una cunetta o un dosso, il fascio si regola da solo verso l'alto o verso il basso oppure la posizione che hanno in partenza rimane fissa indipendentemente dal percorso?
Io non riesco a vedere variazioni di assetto VERTICALE durante la marcia (quello orizzontale in relazione all'angolo di sterzata è visibilissimo oltre che strafigo) e voi la vedete? Se non la vedete nemmeno voi la regolazione automatica dell'assetto è solo statica e quindi su un dosso si rischia di abbagliare. Ecco perché spesso le auto che mi vengono incontro mi fanno i fari... :cry:
 
biasci ha scritto:
Grazie mille.
Si, c'è scritto della luce ........
Però giurerei di averli visti girare anche di giorno......
Mi sarò sbagliato? può essere.......... :?
Io ho notato che quando accendo il motore gli anabbaglianti (anche spenti) ruotano come gli occhi di un camaleonte per trovare l'assetto giusto. Un mio amico diceva che sembrava Terminator.... In effetti fa un po' impressione, sembra come se la Maggy... viva.. :?
 
PanzerClio ha scritto:
biasci ha scritto:
Grazie mille.
Si, c'è scritto della luce ........
Però giurerei di averli visti girare anche di giorno......
Mi sarò sbagliato? può essere.......... :?
Io ho notato che quando accendo il motore gli anabbaglianti (anche spenti) ruotano come gli occhi di un camaleonte per trovare l'assetto giusto. Un mio amico diceva che sembrava Terminator.... In effetti fa un po' impressione, sembra come se la Maggy... viva.. :?

Ehe è l'autoregolazione dei fari, è figo "zzzzzzz zzzz zz" :D :D

Io cmq non riesco a vedere neanche il movimento in curva :( Tu come fai a rendertene conto? Da fermo, inoltre, non girano vero?
 
Da fermo non girano.
In movimento. mentre fai una curva per esempio a dx, il faro sx rimane fermo ma quello dx gira e di tanto.
Si vede molto bene.
E si vede ancora meglio se usi gli abbaglianti.
 
PanzerClio ha scritto:
skizzomind ha scritto:
biasci ha scritto:
skizzomind ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
skizzomind ha scritto:
fox975 ha scritto:
sapevate che sulla megghy ...con fari allo xeno ci sono anche le luci diurne per quando si viaggia la mattina? è una figata pazzesca.....

Le diurne credo ci siano pure senza i fari allo xeno, oramai le mettono su tutte le auto e si possono disattivare dal cdb.
Sono comode perchè quanto si va su strade extraurbane non si ha l'obbligo di accendere gli anabbaglianti e quindi si possono tenere su auto, però non so tu... ma pure io ho i fari allo xeno e quella luce gialla delle diurne non mi piace tanto, infatti sono in procinto di metterle le lampadine bianche :D Per non parlare delle posizioni, "sporcano" tutta la luce del faro :cry:
Sì ma tanto le luci diurne non possono essere mai accese insieme agli anabbaglianti, o l'una o l'altra. Sto parlando di funzionamento del sistema, non del codice della strada.
Semmai sono le posizioni che hanno una luce un po' giallognola.
Ma gli xenon regolano dinamicamente l'assetto (sui dossi ad es.) oppure la loro regolazione è solo "trasversale" in accordo con la rotazione del volante?

Sisi infatti parlavo delle posizioni in merito allo "sporcare"...
Per gli xenon no, routano solo a sx e a dx e solo se all'esterno c'è poca luminosità altrimenti stanno fermi. Ruotano a sx di 8° e a dx di 15° se non erro. Ovviamente si autoregolano, ergo non ci sono i tasti di regolazione altezza.
Ps : mi stai facendo venire il dubbio però, non ci avevo mai pensato :D
La rotazione dei fari è comandata dallo sterzo, non c'entra nulla la luminosità.
Questa rotazione avviene solo a macchina in movimento, da fermo non si muove nulla. Solo il reset della posizione quando li accendi.

Se i fari anabbaglianti li accendi manualmente, dipende anche dalla luminosità esterna. C'è tutta la spiegazione al capitolo 1.69 del manuale ;)
Esatto: se gli accendi "per forza" cioè manualmente (NON in funzione auto) ruotano solo se fuori c'è poca luce. Ovviamente se metti in "auto"questo discorso non vale perché essi si accendono (e ruotano) solo se fuori c'è poca luce.
Quello che intendevo io è se la regolazione in altezza è dinamica o statica. Mi spiego meglio. Se io carico molto l'auto i fari dovrebbero puntare verso il basso da soli (infatti la rotellina di correzione assetto non c'è con gli xenon). Ma se io percorro una cunetta o un dosso, il fascio si regola da solo verso l'alto o verso il basso oppure la posizione che hanno in partenza rimane fissa indipendentemente dal percorso?
Io non riesco a vedere variazioni di assetto VERTICALE durante la marcia (quello orizzontale in relazione all'angolo di sterzata è visibilissimo oltre che strafigo) e voi la vedete? Se non la vedete nemmeno voi la regolazione automatica dell'assetto è solo statica e quindi su un dosso si rischia di abbagliare. Ecco perché spesso le auto che mi vengono incontro mi fanno i fari... :cry:
Se percorri una cunetta o un dosso, l' orizzonte dei fari non mi sembra che cambi. Se però da fermo premi sugli ammortizzatori, vedrai che la correzione c'è ed è velocissima.
 
megamegane ha scritto:
Io ho montato queste a 78 led come diurne.... di grande qualità e con una ottima resa :D

http://www.ledmania.it/shop/product_reviews_info_ba15s-p21w-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-78-led-11-15v-bianco-lunare-puro-5000k-p348_reviews_id-147.html

Costano un po' ma ne vale la pena :twisted:

ho guardato sul sito ed anche a me interessano, sono difficili da sostituire?
non dovrebbero creare nessun problema giusto, sono completamente compatibili con la megane 3?
 
Back
Alto