<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lubrificanti:specifiche della Casa Automobilistica o bastano quelle internazionali? | Il Forum di Quattroruote

Lubrificanti:specifiche della Casa Automobilistica o bastano quelle internazionali?

Ciao a tutti.

Come da oggetto, ispirato da un'interessante confronto con l'utente Grattaballe nel forum Fiat, mi chiedevo quale fosse l'opinione media rispetto all'uso di lubrificanti con "solo" le specifiche internazionali in luogo di quelli con le specifiche interne della casa automobilistica.

Ho cercato tra le precedenti discussioni, ma ho visto che questo aspetto viene trattato in modo solo marginale, dato che i threads in cui viene fatto si riferivano in genere al consiglio di uno specifico lubrificante.

Personalmente sono dell'idea che, se la garanzia della casa viene mantenuta anche usando un prodotto "generico", vuol dire che questa è ben sicura della sua equivalenza a quello "originale"....tesi secondo me avvalorata dal fatto che per gli stessi motori vengano richieste specifiche di case automobilistiche differenti (1.2 Fiat/Ford) o addirittura, nel caso delle auto giapponesi, vengano indicate anche sul libretto le sole specifiche internazionali (multijet su Suzuki, i vecchi Bmw su Toyota) in luogo di quelle del produttore,richieste invece quando quei propulsori vengono/venivano montati su modelli propri.

Voi cosa ne pensate, si può usare tranquillamente un olio che rispetta gradazione e specifiche? (senza che nel fare questo si insegua necessariamente il top del mercato, vedi Bardahl Motul, altrimenti il discorso perde di significato perché si vanno a confrontare prodotti oggettivamente migliori pur se con pari specifiche).

Io credo di sì, cioè che gli olii di fascia medio-alta (compagnie petrolifere+castrol) siano più o meno equivalenti, confermato anche da una lettura dei parametri indicati nelle schede tecniche (in particolare l'indice di viscosità).

Mi farebbe piacere conoscere le vostre opinioni in merito :D .

Buona giornata a tutti voi, Luca.
 
Io ho già scritto la mia... aggiungo che, sempre secondo me, più il motore è complicato e più richiede "il suo" olio. La tradizione giapponese è quella di produrre motori che -mediamente- vanno con quasi qualsiasi cosa compresa tra lo sciroppo d'acero e la sugna :D , il confronto con le delicatezze europee non regge e non sarebbe da fare. Non credo sia un caso se l'Africa pullula di King Cab e 4Runner, non di Q7 o X5 come le vie di Montecarlo.
Peraltro esistono anche i lubrificanti generici rispondenti alle -scusate lo sproloquio- specifiche specifiche del singolo costruttore.
Credo basti leggere bene le etichette o le schede tecniche dei prodotti per effettuare una scelta oculata.
Giusto l'interesse per l'indice di viscosità ma terrei presente che un olio moderno è molto di più che questo. Alcuni additivi vengono aggiunti in parti per milione, neanche più in millilitri :shock: . Capirete che una differenza da -pensiamo noi- nulla, su un motore che per:

-complicazione
-prestazioni specifiche
-specifici punti caldi nel funzionamento
-particolari utilizzi previsti

...richieda un olio con le X specifiche, potrebbe dare dei dispiaceri. Chiaro che non si sbiella dopo 1 km ma a lungo termine le sorprese potrebbero essere spiacevoli.
Infine, perché rinunciare al massimo delle prestazioni per risparmiare 15/20 euro una volta all'anno?

imho.

n.b. al sondaggio aggiungerei l'olio di marca diversa dal preconizzato ma comunque rispondente alle specifiche della casa.
 
Ci sono case come alcune tedesche che richiedono sigle particolari che un solo produttore produce, ma che comunque rispettano anche classificazioni acea et similia, io ho avuto sempre italiane, francesi e giapponesi che chiedevano oli con caratteristiche minime e consigliate o superiori, le ho sempre soddisfatte cercando il produttore che ritenevo migliore ed affidabile... in genere castrol
 
Grattaballe ha scritto:
Io ho già scritto la mia... aggiungo che, sempre secondo me, più il motore è complicato e più richiede "il suo" olio. La tradizione giapponese è quella di produrre motori che -mediamente- vanno con quasi qualsiasi cosa compresa tra lo sciroppo d'acero e la sugna :D , il confronto con le delicatezze europee non regge e non sarebbe da fare.
Sisi infatti motori oggettivamente diversi (i multiair di cui parlavamo prima) hanno esigenze specifiche....per quanto riguarda i giapponesi : sono comunque motori moderni, non credo che la complessità sia tanto diversa da quelli europei....magari sono semplicemente progettati meglio :p . Ad ogni modo ho inserito proprio per questo i multijet e i bmw, che sono motori europei a tutti gli effetti....
Peraltro esistono anche i lubrificanti generici rispondenti alle -scusate lo sproloquio- specifiche specifiche del singolo costruttore.
Credo basti leggere bene le etichette o le schede tecniche dei prodotti per effettuare una scelta oculata
n.b. al sondaggio aggiungerei l'olio di marca diversa dal preconizzato ma comunque rispondente alle specifiche della casa.

Giusto....ci avevo già pensato perciò ho messo come opzione "olio con specifiche della casa" e non "originale"....il discorso si estende anche a quelli (anche perché ormai le hanno un po tutti....il 5w40 Auchan è Bmw LL04) :rolleyes:
Per quanto riguarda l'indice di viscosità : ho indicato quello come parametro di confronto perché é uno dei pochi parametri di qualità oggettiva ricavabili dalla scheda tecnica (insieme al TBN, che però alla fine da un'idea solo della durata)...chiaro che un olio è molto più che, come dicevi tu "qualcosa per ungere" ;)
 
Per fare un esempio, agevolo etichette di olii (fuori dal monopolio Castrol) che sono entrambi C3 e LL04. Se avessi una 320D uno varrebbe l'altro, preferenze sulla gradazione a parte. Se invece avessi una A3 2.0Tdi sarebbe (per me) meglio scegliere quello che risponde anche alle VW504.00/507.00.

Quindi, a parità di alcune delle specifiche generiche, sono dell'opinione che sia meglio andare più a fondo e vedere se il prodotto soddisfi di volta in volta anche quella del costruttore interessato.

Attached files /attachments/2076785=50151-100_1097.JPG /attachments/2076785=50150-100_1099.JPG
 
Grattaballe ha scritto:
Per fare un esempio, agevolo etichette di olii (fuori dal monopolio Castrol) che sono entrambi C3 e LL04. Se avessi una 320D uno varrebbe l'altro, preferenze sulla gradazione a parte. Se invece avessi una A3 2.0Tdi sarebbe (per me) meglio scegliere quello che risponde anche alle VW504.00/507.00.

Quindi, a parità di alcune delle specifiche generiche, sono dell'opinione che sia meglio andare più a fondo e vedere se il prodotto soddisfi di volta in volta anche quella del costruttore interessato.

Boh....alla fine dipende sempre, nel caso dei due olii citati il primo (total?) ha la specifica per i PDE, ormai superata, quindi probabilmente non lo hanno fatto approvare per la 507.00

Se avessi un PDE, come detto prima per i MA Fiat p, la questione non si porrebbe e userei l'olio approvato dal costruttore, che effettivamente soddisfa reauisiti realmente diversi.
 
Magari non c'entra niente, ma io ho avuto una esperienza nel tenere (su Ford Focus) olio Synt 5W40 invece del prescritto 5W30 Ford ... ebbene il motore mi faceva battito di punterie ogni volta che acceleravo da fermo.

Quindi ho rimesso - sempre Synt - il 5W30 (stessa denominazione/spec. del 5W40) e il motore gira perfetto a tutti i regimi.
 
Bombazza95 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Per fare un esempio, agevolo etichette di olii (fuori dal monopolio Castrol) che sono entrambi C3 e LL04. Se avessi una 320D uno varrebbe l'altro, preferenze sulla gradazione a parte. Se invece avessi una A3 2.0Tdi sarebbe (per me) meglio scegliere quello che risponde anche alle VW504.00/507.00.

Quindi, a parità di alcune delle specifiche generiche, sono dell'opinione che sia meglio andare più a fondo e vedere se il prodotto soddisfi di volta in volta anche quella del costruttore interessato.

Boh....alla fine dipende sempre, nel caso dei due olii citati il primo (total?) ha la specifica per i PDE, ormai superata, quindi probabilmente non lo hanno fatto approvare per la 507.00

Se avessi un PDE, come detto prima per i MA Fiat p, la questione non si porrebbe e userei l'olio approvato dal costruttore, che effettivamente soddisfa reauisiti realmente diversi.
la vera domanda sarebbe un'altra, o meglio una curiosità.....cosa ti mettono dentro quando fai il tagliando o il cambio dell'olio :D , si lo so che tutti qua dentro dicono che vanno con la tanica dell'olio dal meccanico amico però insomma non per tutti è così , io mi sono sempre fidato dell'assistenza ufficiale e per i rabbocchi mi sono affidato alle specifiche internazionali , fino ad ora è andata bene
 
A rimescolare ulteriormente le nostre convinzioni, giunge avviso che Castrol sostituirà l'EDGE 5w30 attuale (C3+LL04+VW504/507) con due :shock: prodotti diversi: l'EDGE C3 e l'EDGE LL.

Ciàpa qua... :D
 
Come dicevo, per accertare la compatibilità di un olio col mio 1.2 FIRE 69 cv, in mancanza di qualificazione Fiat, cerco la Ford per la Ka con lo stesso motore che dovrebbe essere la WSS-M917vattelapesca :D rafforzato dal fatto che sul manuale on line della stessa casa sorprendentemente la casa alla voce lubrificanti originali non scrive un prodotto Ford Motorcraft ma lascia il campo libero a discrezione del cliente... Chissà perché.. Forse che di primo equipaggiamento abbiano proprio il Selenia?! ;) ;)

Attached files /attachments/2076869=50158-image.png
 
thedriver ha scritto:
Come dicevo, per accertare la compatibilità di un olio col mio 1.2 FIRE 69 cv, in mancanza di qualificazione Fiat, cerco la Ford per la Ka con lo stesso motore che dovrebbe essere la WSS-M917vattelapesca :D rafforzato dal fatto che sul manuale on line della stessa casa sorprendentemente la casa alla voce lubrificanti originali non scrive un prodotto Ford Motorcraft ma lascia il campo libero a discrezione del cliente... Chissà perché.. Forse che di primo equipaggiamento abbiano proprio il Selenia?! ;) ;)

Probabile visto chr la fabbrica è la stessa.

Tra l'altro credo anche che per la Ka a gpl sia consigliato un ACEA C3, non il Multipower gas di selenia della 500 (che comunque tutti dicono che è effettivamente meglio)
 
franco58pv ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Per fare un esempio, agevolo etichette di olii (fuori dal monopolio Castrol) che sono entrambi C3 e LL04. Se avessi una 320D uno varrebbe l'altro, preferenze sulla gradazione a parte. Se invece avessi una A3 2.0Tdi sarebbe (per me) meglio scegliere quello che risponde anche alle VW504.00/507.00.

Quindi, a parità di alcune delle specifiche generiche, sono dell'opinione che sia meglio andare più a fondo e vedere se il prodotto soddisfi di volta in volta anche quella del costruttore interessato.

Boh....alla fine dipende sempre, nel caso dei due olii citati il primo (total?) ha la specifica per i PDE, ormai superata, quindi probabilmente non lo hanno fatto approvare per la 507.00

Se avessi un PDE, come detto prima per i MA Fiat p, la questione non si porrebbe e userei l'olio approvato dal costruttore, che effettivamente soddisfa reauisiti realmente diversi.
la vera domanda sarebbe un'altra, o meglio una curiosità.....cosa ti mettono dentro quando fai il tagliando o il cambio dell'olio :D , si lo so che tutti qua dentro dicono che vanno con la tanica dell'olio dal meccanico amico però insomma non per tutti è così , io mi sono sempre fidato dell'assistenza ufficiale e per i rabbocchi mi sono affidato alle specifiche internazionali , fino ad ora è andata bene

E' quello che mi chiedo anche io quando vedo quanto costa il motorcfraft per la focus....spero che sia quello veramente (5w30)...
 
Grattaballe ha scritto:
A rimescolare ulteriormente le nostre convinzioni, giunge avviso che Castrol sostituirà l'EDGE 5w30 attuale (C3+LL04+VW504/507) con due :shock: prodotti diversi: l'EDGE C3 e l'EDGE LL.

Ciàpa qua... :D

Sarà un'operazione commerciale...tipo.gli elf dei supermercati che si chiamano diversamente...probabilmente qualcuno ha fatto notare che l'EDGE 5w30 costa una decina di euro al litro max, non 20 come da fatture delle concessionarie (bmw in questo caso).

Il mio meccanico è passato da castrol a shell proprio per questo...la gente gli faceva notare i prezzi(in offerta) del supermercato...e lui lo comprava dal grossista a un prezzo più alto :shock:
 
Bombazza95 ha scritto:
...nel caso dei due olii citati il primo (total?) ha la specifica per i PDE, ormai superata, quindi probabilmente non lo hanno fatto approvare per la 507.00...

Ecco, anche qui c'è una lieve imprecisione: non è che non lo hanno fatto approvare, il 5w40 505.01 non passerà mai la 504/507 per la viscosità e l'additivazione che possiede; mentre il 5w30 504/507 supera sia 505.01 che 506.01 quindi può andare nei PDE sia a tagliando fisso che variabile, oltre ad essere l'unico prescritto per i PDE E4 e seguenti.
 
Grattaballe ha scritto:
Ecco, anche qui c'è una lieve imprecisione: non è che non lo hanno fatto approvare, il 5w40 505.01 non passerà mai la 504/507 per la viscosità e l'additivazione che possiede; mentre il 5w30 504/507 supera sia 505.01 che 506.01 quindi può andare nei PDE sia a tagliando fisso che variabile, oltre ad essere l'unico prescritto per i PDE E4 e seguenti.
Infatti devo dire che da appena uscito il VW507.0 (LL) sulla mia PDE ho sempre usato quello una volta l'anno, senza raggiungere chilometraggi LL ma ad una media di 18K km/anno. Ora sono a 320K chilometri e tutto va ancora bene (sgrat)

Edit PS: tranne la distribuzione, la manutenzione ordinaria fatta sempre in casa finita la garanzia
 
Back
Alto