Ciao a tutti.
Come da oggetto, ispirato da un'interessante confronto con l'utente Grattaballe nel forum Fiat, mi chiedevo quale fosse l'opinione media rispetto all'uso di lubrificanti con "solo" le specifiche internazionali in luogo di quelli con le specifiche interne della casa automobilistica.
Ho cercato tra le precedenti discussioni, ma ho visto che questo aspetto viene trattato in modo solo marginale, dato che i threads in cui viene fatto si riferivano in genere al consiglio di uno specifico lubrificante.
Personalmente sono dell'idea che, se la garanzia della casa viene mantenuta anche usando un prodotto "generico", vuol dire che questa è ben sicura della sua equivalenza a quello "originale"....tesi secondo me avvalorata dal fatto che per gli stessi motori vengano richieste specifiche di case automobilistiche differenti (1.2 Fiat/Ford) o addirittura, nel caso delle auto giapponesi, vengano indicate anche sul libretto le sole specifiche internazionali (multijet su Suzuki, i vecchi Bmw su Toyota) in luogo di quelle del produttore,richieste invece quando quei propulsori vengono/venivano montati su modelli propri.
Voi cosa ne pensate, si può usare tranquillamente un olio che rispetta gradazione e specifiche? (senza che nel fare questo si insegua necessariamente il top del mercato, vedi Bardahl Motul, altrimenti il discorso perde di significato perché si vanno a confrontare prodotti oggettivamente migliori pur se con pari specifiche).
Io credo di sì, cioè che gli olii di fascia medio-alta (compagnie petrolifere+castrol) siano più o meno equivalenti, confermato anche da una lettura dei parametri indicati nelle schede tecniche (in particolare l'indice di viscosità).
Mi farebbe piacere conoscere le vostre opinioni in merito
.
Buona giornata a tutti voi, Luca.
Come da oggetto, ispirato da un'interessante confronto con l'utente Grattaballe nel forum Fiat, mi chiedevo quale fosse l'opinione media rispetto all'uso di lubrificanti con "solo" le specifiche internazionali in luogo di quelli con le specifiche interne della casa automobilistica.
Ho cercato tra le precedenti discussioni, ma ho visto che questo aspetto viene trattato in modo solo marginale, dato che i threads in cui viene fatto si riferivano in genere al consiglio di uno specifico lubrificante.
Personalmente sono dell'idea che, se la garanzia della casa viene mantenuta anche usando un prodotto "generico", vuol dire che questa è ben sicura della sua equivalenza a quello "originale"....tesi secondo me avvalorata dal fatto che per gli stessi motori vengano richieste specifiche di case automobilistiche differenti (1.2 Fiat/Ford) o addirittura, nel caso delle auto giapponesi, vengano indicate anche sul libretto le sole specifiche internazionali (multijet su Suzuki, i vecchi Bmw su Toyota) in luogo di quelle del produttore,richieste invece quando quei propulsori vengono/venivano montati su modelli propri.
Voi cosa ne pensate, si può usare tranquillamente un olio che rispetta gradazione e specifiche? (senza che nel fare questo si insegua necessariamente il top del mercato, vedi Bardahl Motul, altrimenti il discorso perde di significato perché si vanno a confrontare prodotti oggettivamente migliori pur se con pari specifiche).
Io credo di sì, cioè che gli olii di fascia medio-alta (compagnie petrolifere+castrol) siano più o meno equivalenti, confermato anche da una lettura dei parametri indicati nelle schede tecniche (in particolare l'indice di viscosità).
Mi farebbe piacere conoscere le vostre opinioni in merito
Buona giornata a tutti voi, Luca.