<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'osservatore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'osservatore

vero ma mi sa di artefatto
Ovviamente. Unico vantaggio che puoi dirgere e modulare il flusso a piacimento. A me piace in inverno il flusso caldo sui piedi e finestrini e/o tettuccio aperto in periferia. Come il casco, che apro appena scendo sotto i 50, a volte facendolo diventare jet (omologazione p/j)
 
La macchina fotografica penso che non sia più presente in tantissime case.
Quando ero piccolo pur essendo geneticamente negati per la fotografia ne avevamo ben due in casa.
Credo fossero queste
D4665_01.jpg

91rle-Xf43L._UF894,1000_QL80_FMwebp_.jpg
a casa mia ce ne sono 4 che fanno da soprammobile, solo più...una Kodak anni '30, una Zeiss fine anni '40 una Ferrania penso inizio anni '40 e una Voigtlander già 35mm anni '60...le prime due di famiglia e le altre regalatemi, io avevo una petri 35mm, regalata alla mia dentista che ha lo stesso cognome :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
sarà deformazione professionale ma io quei 50km al giorno che sto in auto osservo tanto, per esempio nel tragitto casa-lavoro appena fatto ho incrociato ben 2 suv BYD ad occhio simil Cayenne (come dimensione).
Un'altra cosa che osservo in queste giornate torride ma torride assai (a Catania) è che vedo tante auto coi finestrini abbassati, anche abbastanza recenti, lo noto perchè non avendo il climatizzatore nutro della sana invidia verso chi gira coi finestrini chiusi :D
Ma il fatto che invece mi ritrovo in compagnia cosa vuol dire? Che la gente soffre di cervicale? Che non ha soldi per ricaricarla? Un pò mi rattrista questa seconda ipotesi ma lo percepisco anche dagli incassi giornalieri.
Terza osservazione, girando per mete turistiche fino a qualche anno fa vedevo quasi tutti i turisti con la reflex appesa al collo, quest'anno in tutta Taormina e di domenica ne avrò contate 5-6 massimo, ormai lo smartphone ha preso il posto della macchina fotografica e della videocamera


O semplicemente e' gente che non soffre il caldo.
Ce ne sono " tanti "pure qua
( sul macchinone )
e pure col braccio fuori.
 
Io metto 22°C quando compro le auto, poi quando le vendo chi la compra se la regola come vuole....
Più che il fresco serve l'asciutto.
In estate 22 ok. Anche se in certe condizioni mi crea fastidio e preferisco alzare magari di 1-2°.
In inverno invece fatico di più a trovare la giusta temperatura in auto anche perché spesso quando la prendo ha una temperatura interna tra 0 e 8°.
 
Io metto 22°C quando compro le auto, poi quando le vendo chi la compra se la regola come vuole....
Di per sé, la temperatura è ottimale, ma l'abitacolo di un'automobile, a mio parere, è troppo piccolo per fissare una temperatura standard. In estate, ad esempio, con 35 gradi all'esterno, il delta è eccessivo e questo comporta da un lato un disagio quando si sale o si scende dall'auto, dall'altro un aggravio per il compressore. In inverno, se fuori ci sono 3 gradi il discorso è analogo. Nelle mezze stagioni, infine, avere il clima acceso a 22 gradi quando fuori ce ne sono 21 o 23 mi sembra poco utile, quindi personalmente lo lascio spento. Ma, ripeto, è una mia abitudine e giustamente altri si regolano in modo diverso
 
Back
Alto