<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lorenzo Ramaciotti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lorenzo Ramaciotti

Qua tutti forse dimenticano che nel mezzo c'è stata una vettura, la finta Alfa 8C e da quella sono nate Mito e Giulietta, anche e soprattutto come "family feeling".

Tralasciando la struttura della famiglia fin troppo piccola :D io penso che la G10 sia la più originale segmento C, attualmente è la più bella e tutto in quella macchina ha un significato.

I fari a led posteriori: i cerchi richiamano la 8C mentre le linee che covergono verso lo stemma richiamano la "vecchia linea" alfa bella dritta che si vede anche nella 59, Brera et similar.
Il frontale anch'esso più a gioccia richiama sempre la 8C e oltre alla novità, che può piacere o meno, del trilobo sospeso hanno messo i 4 led che quando accesi fanno un tutt'uno con lo scudetto Alfa e le nervature sul cofano.

A me, possessore di G10, piace un sacco il frontale della 59 lo amo, però non disprezzo affatto il mio.
Posto due foto della mia vettura.

Attached files /attachments/1725253=32235-2013-11-17 14.22.47.jpg /attachments/1725253=32234-2013-11-17 14.26.06.jpg
 
loopo ha scritto:
Quindi stai dicendo che con la G10 cercano di scimmiottare il design Alfa anni 50/60..
Mah, non trovo nessun collegamento.. (tranne magari nella silhouette, chiudendo entrambi gli occhi)
A parte questo, il design automobilistico (italiano e non solo) trovò il suo apice negli anni 70. :)

Non a caso, secondo me, nella prima pubblicità la Giulietta nuova era messa vicina a quella anni '50.

Secondo me sì c'è un voler riprendere gli anni 50 e 60. 8C, 4C, MiTo, Giulietta seguono questa "filosofia". Forme arrotondate e abbastanza gentili.

Per quanto riguarda il design automobilistico a mio gusto gli anni 50 e 60 vincono a mani basse rispetto gli anni '70.

Una Giulietta Spider un Duetto ossio di seppia, un'Alfa 1900, una 33 Stradale, ma se guardo anche a Lancia con l'Aurelia... beh non vedo vette simili negli anni '70.
 
Mah..
Alfetta (in tutte le salse), Montreal, Giulietta... Lambo Espada, Urraco, Countach.. Lancia Stratos, Gamma; Beta, 037, Delta...
Fiat 130, 124 Sport.....

Boh, i gusti saranno gusti....
 
loopo ha scritto:
Mah..
Alfetta (in tutte le salse), Montreal, Giulietta... Lambo Espada, Urraco, Countach.. Lancia Stratos, Gamma; Beta, 037, Delta...
Fiat 130, 124 Sport.....

Boh, i gusti saranno gusti....

Di tutte le citate non ve ne è una che mi piace. Salverei solo la Lancia Beta Montecarlo.

Edit dimenticavo salvo anche la 124 Spyder.
 
procida ha scritto:
Dal vero risulta davvero difficile distinguere x un profano la tedesca dalle sue progenitrici, mentre l'italiana, piaccia o meno, risulta personale e riconoscibilissima.
Saluti

il problema è appunto questo, se una vettura è personale e riconoscibilissima deve essere universalmente considerata molto bella per fare successo, altrimenti uno non convinto preferirà sempre un design classico, magari anonimo ma moderno ed equilibrato. Golf insegna ;)
 
Secondo me riprendere le linee anni 50 e 60 non è stata una mossa vincente

Se l'avessero ispirata a questa ne avrebbero vendute di più IMHO.

Questa è la linea che abbiamo tutti nel cuore

Attached files /attachments/1725506=32242-alfa-romeo-giulietta-116.jpg
 
Aries.77 ha scritto:
Secondo me riprendere le linee anni 50 e 60 non è stata una mossa vincente

Se l'avessero ispirata a questa ne avrebbero vendute di più IMHO.

Questa è la linea che abbiamo tutti nel cuore

Son proprio questioni di gusti. Io preferisco di molto quella originale.

Però vedo che ad alcuni piacciono le linee tese. Io per dire amo di più le rotondità materne. :D

Attached files /attachments/1725519=32243-AlfaRomeoGiulietta.jpg /attachments/1725519=32244-giulietta.jpg
 
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me riprendere le linee anni 50 e 60 non è stata una mossa vincente

Se l'avessero ispirata a questa ne avrebbero vendute di più IMHO.

Questa è la linea che abbiamo tutti nel cuore

Son proprio questioni di gusti. Io preferisco di molto quella originale.

Però vedo che ad alcuni piacciono le linee tese. Io per dire amo di più le rotondità materne. :D

Ci mancherebbe, de gustibus

Forse mi sono lasciato prendere :)

Premesso che Giulietta io la comprerei, secondo me però avrebbero dovuto continuare sulla strada della 159.
 
moogpsycho ha scritto:
procida ha scritto:
Dal vero risulta davvero difficile distinguere x un profano la tedesca dalle sue progenitrici, mentre l'italiana, piaccia o meno, risulta personale e riconoscibilissima.
Saluti

il problema è appunto questo, se una vettura è personale e riconoscibilissima deve essere universalmente considerata molto bella per fare successo, altrimenti uno non convinto preferirà sempre un design classico, magari anonimo ma moderno ed equilibrato. Golf insegna ;)

esatto
 
Aries.77 ha scritto:
Secondo me riprendere le linee anni 50 e 60 non è stata una mossa vincente

Se l'avessero ispirata a questa ne avrebbero vendute di più IMHO.

Questa è la linea che abbiamo tutti nel cuore

concordo pienamente
 
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me riprendere le linee anni 50 e 60 non è stata una mossa vincente

Se l'avessero ispirata a questa ne avrebbero vendute di più IMHO.

Questa è la linea che abbiamo tutti nel cuore

Son proprio questioni di gusti. Io preferisco di molto quella originale.

Però vedo che ad alcuni piacciono le linee tese. Io per dire amo di più le rotondità materne. :D

Non sono brutte, anzi..Piacciono parecchio anche a me. Ma se oggi devi sottolineare una certa sportività non puoi ispirarti alla forma questi modelli, imho..
;)
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me riprendere le linee anni 50 e 60 non è stata una mossa vincente

Se l'avessero ispirata a questa ne avrebbero vendute di più IMHO.

Questa è la linea che abbiamo tutti nel cuore

Son proprio questioni di gusti. Io preferisco di molto quella originale.

Però vedo che ad alcuni piacciono le linee tese. Io per dire amo di più le rotondità materne. :D

Non sono brutte, anzi..Piacciono parecchio anche a me. Ma se oggi devi sottolineare una certa sportività non puoi ispirarti alla forma questi modelli, imho..
;)

Per dire immagino che a te piacciano le Lamborghini. Io tolta la Miura... le altre tagliate con l'accetta non incontrano il mio concetto di bello. ;)

Non mi piacciono nemmeno le auto "incativite". Per dire il muso più gentile della 156 prima serie per me è molto più bello di quello arrabbiato della 159.
 
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)

A me non piace per nulla.
Ma è una questione personale.

Potrei parlare per ore di tutto quello che ritengo non vada nel design del gruppo Fiat e della povera Alfa.

Negli ultimi 10 anni il design in Alfa e' semplicemente inguardabile, primo di caratterizzazioni nuove, ma spocchiosi richiami stilistici usati malissimo (vedere lo scudo anteriore).

Da ex-addetto ai lavori (ho fatto parte del centro stile dell'Aprilia nei primi anni 2000) devo dire che di Alfa, questa attuale mano stilistica, non ha ne le sembianze ne le rimembranze.

Sproporzioni e richiami a spot e per spot

Esempio
La giulietta : anteriore inguardabile, semplicemente. Particolari stilistici sciocchi, come i riccioli posteriori dei led ( con bella forma dei fari posteriori), ma ha una forma inconsistente, budinosa e che è' diametralmente opposta al concetto di tensione sportiva (non ostentazione sportiva, attenzione).

La linea a cuneo della Giulietta 116 e' stato un esempio magistrale di tensione sportiva insieme all'eleganza.
Ancora oggi mi emozioni guardando il frontale della Giulietta 116, dell'Alfetta prima serie, il bel frontale e posteriore dell'Alfetta Gt, ma guardatele bene ancora oggi.

L'unica vera proposta innovativa, a mio parere, e' stato il prototipo "duettottanta" di Pininfarina....completamente ignorato da Fiat.

Questioni di gusto appunto.
Ma non generalizziamo. Negli ultimi dieci anni ci sono state ottime realizzazioni: una tra tutte la 159, richiama lo stile delle Alfa anni 70 (soprattutto frontale). Per dire altrettanto e forse più equibrata è la progenitrice della 116: l'Alfetta. Poi la 156 e la 147, ottimi esempi, non possono essere buttate alle ortiche. Concordo con il frontale non proporzionatissimo e i riccioli posteriori della Giulietta.
 
Back
Alto