<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lorenzo Ramaciotti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lorenzo Ramaciotti

alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me riprendere le linee anni 50 e 60 non è stata una mossa vincente

Se l'avessero ispirata a questa ne avrebbero vendute di più IMHO.

Questa è la linea che abbiamo tutti nel cuore

Son proprio questioni di gusti. Io preferisco di molto quella originale.

Però vedo che ad alcuni piacciono le linee tese. Io per dire amo di più le rotondità materne. :D

Non sono brutte, anzi..Piacciono parecchio anche a me. Ma se oggi devi sottolineare una certa sportività non puoi ispirarti alla forma questi modelli, imho..
;)

Per dire immagino che a te piacciano le Lamborghini. Io tolta la Miura... le altre tagliate con l'accetta non incontrano il mio concetto di bello. ;)

Non mi piacciono nemmeno le auto "incativite". Per dire il muso più gentile della 156 prima serie per me è molto più bello di quello arrabbiato della 159.

Ecco, vedi. Questo è il fatto. Trovare il giusto equilibrio, (che ovviamente non sarà facile) disegnare macchine che piacciono ad una massa più larga. (non solo a te o a me..)
Se la 159 è stata troppo aggressiva, la G10 lo è troppo poco. La 156 restyling (ma anche la pre restyling) era perfetta. (ha venduto molto bene).
;)
 
loopo ha scritto:
Ecco, vedi. Questo è il fatto. Trovare il giusto equilibrio, (che ovviamente non sarà facile) disegnare macchine che piacciono ad una massa più larga. (non solo a te o a me..)
Se la 159 è stata troppo aggressiva, la G10 lo è troppo poco. La 156 restyling (ma anche la pre restyling) era perfetta. (ha venduto molto bene).
;)

Però dire che la 159 è troppo aggressiva non le rende il giusto merito.

Ao miei occhi la 159 risulta proporzionata, filante, elegantissima e con la linea a cuneo che era una caratteristica delle Alfa

E anche 156 in quanto ad aggressività, con quel cofano anteriore basso mica era da meno, sempre secondo me
 
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)

A me non piace per nulla.
Ma è una questione personale.

Potrei parlare per ore di tutto quello che ritengo non vada nel design del gruppo Fiat e della povera Alfa.

Negli ultimi 10 anni il design in Alfa e' semplicemente inguardabile, primo di caratterizzazioni nuove, ma spocchiosi richiami stilistici usati malissimo (vedere lo scudo anteriore).

Da ex-addetto ai lavori (ho fatto parte del centro stile dell'Aprilia nei primi anni 2000) devo dire che di Alfa, questa attuale mano stilistica, non ha ne le sembianze ne le rimembranze.

Sproporzioni e richiami a spot e per spot

Esempio
La giulietta : anteriore inguardabile, semplicemente. Particolari stilistici sciocchi, come i riccioli posteriori dei led ( con bella forma dei fari posteriori), ma ha una forma inconsistente, budinosa e che è' diametralmente opposta al concetto di tensione sportiva (non ostentazione sportiva, attenzione).

La linea a cuneo della Giulietta 116 e' stato un esempio magistrale di tensione sportiva insieme all'eleganza.
Ancora oggi mi emozioni guardando il frontale della Giulietta 116, dell'Alfetta prima serie, il bel frontale e posteriore dell'Alfetta Gt, ma guardatele bene ancora oggi.

L'unica vera proposta innovativa, a mio parere, e' stato il prototipo "duettottanta" di Pininfarina....completamente ignorato da Fiat.

Questioni di gusto appunto.
Ma non generalizziamo. Negli ultimi dieci anni ci sono state ottime realizzazioni: una tra tutte la 159, richiama lo stile delle Alfa anni 70 (soprattutto frontale). Per dire altrettanto e forse più equibrata è la progenitrice della 116: l'Alfetta. Poi la 156 e la 147, ottimi esempi, non possono essere buttate alle ortiche. Concordo con il frontale non proporzionatissimo e i riccioli posteriori della Giulietta.

Scusami, non voglio fare il pignolo, ma Alfetta, 147 e 156 sono nate più di 10 anni fa (a dire il vero le ultime sono state disegnate negli anni 90..) ;)
Concordo per quanto riguarda la 159, fantastica, se togliamo lo sbalzo ant. eccessivo..

Direi che l'intervento dell'amico Gt_junior si riferisce soprattutto a MiTo e G10.
Sicuramente anche intenditore in quanto ex-addetto ai lavori del centro stile Aprilia. Un parere suo, o meglio analisi (graditissima) su un certo disegno valgono sicuramente 1000 volte più del mio..
 
Aries.77 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ecco, vedi. Questo è il fatto. Trovare il giusto equilibrio, (che ovviamente non sarà facile) disegnare macchine che piacciono ad una massa più larga. (non solo a te o a me..)
Se la 159 è stata troppo aggressiva, la G10 lo è troppo poco. La 156 restyling (ma anche la pre restyling) era perfetta. (ha venduto molto bene).
;)

Però dire che la 159 è troppo aggressiva non le rende il giusto merito.

Ao miei occhi la 159 risulta proporzionata, filante, elegantissima e con la linea a cuneo che era una caratteristica delle Alfa

E anche 156 in quanto ad aggressività, con quel cofano anteriore basso mica era da meno, sempre secondo me

No, anche secondo me, ma a sentire altri... ;)
La linea della 159 per me è un capolavoro.
 
loopo ha scritto:
La linea della 159 per me è un capolavoro.

Lo penso anche io. Quando uscì, nell'ormai lontano 2005, appena vidi le prime immagini dissi: un giorno questa macchina sarà mia!
L'unica cosa migliorabile, come già detto da qualcuno, è in effetti lo sbalzo anteriore. Però sarebbe facile: basta mettere il motore per lungo ;-)
 
loopo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ecco, vedi. Questo è il fatto. Trovare il giusto equilibrio, (che ovviamente non sarà facile) disegnare macchine che piacciono ad una massa più larga. (non solo a te o a me..)
Se la 159 è stata troppo aggressiva, la G10 lo è troppo poco. La 156 restyling (ma anche la pre restyling) era perfetta. (ha venduto molto bene).
;)

Però dire che la 159 è troppo aggressiva non le rende il giusto merito.

Ao miei occhi la 159 risulta proporzionata, filante, elegantissima e con la linea a cuneo che era una caratteristica delle Alfa

E anche 156 in quanto ad aggressività, con quel cofano anteriore basso mica era da meno, sempre secondo me

No, anche secondo me, ma a sentire altri... ;)
La linea della 159 per me è un capolavoro.

Ognuno con la sua sensibilità :thumbup:
 
diffida ha scritto:
loopo ha scritto:
La linea della 159 per me è un capolavoro.

Lo penso anche io. Quando uscì, nell'ormai lontano 2005, appena vidi le prime immagini dissi: un giorno questa macchina sarà mia!
L'unica cosa migliorabile, come già detto da qualcuno, è in effetti lo sbalzo anteriore. Però sarebbe facile: basta mettere il motore per lungo ;-)

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Aries.77 ha scritto:
loopo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ecco, vedi. Questo è il fatto. Trovare il giusto equilibrio, (che ovviamente non sarà facile) disegnare macchine che piacciono ad una massa più larga. (non solo a te o a me..)
Se la 159 è stata troppo aggressiva, la G10 lo è troppo poco. La 156 restyling (ma anche la pre restyling) era perfetta. (ha venduto molto bene).
;)

Però dire che la 159 è troppo aggressiva non le rende il giusto merito.

Ao miei occhi la 159 risulta proporzionata, filante, elegantissima e con la linea a cuneo che era una caratteristica delle Alfa

E anche 156 in quanto ad aggressività, con quel cofano anteriore basso mica era da meno, sempre secondo me

No, anche secondo me, ma a sentire altri... ;)
La linea della 159 per me è un capolavoro.

Ognuno con la sua sensibilità :thumbup:

esatto ;)
 
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)

A me non piace per nulla.
Ma è una questione personale.

Potrei parlare per ore di tutto quello che ritengo non vada nel design del gruppo Fiat e della povera Alfa.

Negli ultimi 10 anni il design in Alfa e' semplicemente inguardabile, primo di caratterizzazioni nuove, ma spocchiosi richiami stilistici usati malissimo (vedere lo scudo anteriore).

Da ex-addetto ai lavori (ho fatto parte del centro stile dell'Aprilia nei primi anni 2000) devo dire che di Alfa, questa attuale mano stilistica, non ha ne le sembianze ne le rimembranze.

Sproporzioni e richiami a spot e per spot

Esempio
La giulietta : anteriore inguardabile, semplicemente. Particolari stilistici sciocchi, come i riccioli posteriori dei led ( con bella forma dei fari posteriori), ma ha una forma inconsistente, budinosa e che è' diametralmente opposta al concetto di tensione sportiva (non ostentazione sportiva, attenzione).

La linea a cuneo della Giulietta 116 e' stato un esempio magistrale di tensione sportiva insieme all'eleganza.
Ancora oggi mi emozioni guardando il frontale della Giulietta 116, dell'Alfetta prima serie, il bel frontale e posteriore dell'Alfetta Gt, ma guardatele bene ancora oggi.

L'unica vera proposta innovativa, a mio parere, e' stato il prototipo "duettottanta" di Pininfarina....completamente ignorato da Fiat.

Questioni di gusto appunto.
Ma non generalizziamo. Negli ultimi dieci anni ci sono state ottime realizzazioni: una tra tutte la 159, richiama lo stile delle Alfa anni 70 (soprattutto frontale). Per dire altrettanto e forse più equibrata è la progenitrice della 116: l'Alfetta. Poi la 156 e la 147, ottimi esempi, non possono essere buttate alle ortiche. Concordo con il frontale non proporzionatissimo e i riccioli posteriori della Giulietta.

Scusami, non voglio fare il pignolo, ma Alfetta, 147 e 156 sono nate più di 10 anni fa (a dire il vero le ultime sono state disegnate negli anni 90..) ;)
Concordo per quanto riguarda la 159, fantastica, se togliamo lo sbalzo ant. eccessivo..

Direi che l'intervento dell'amico Gt_junior si riferisce soprattutto a MiTo e G10.
Sicuramente anche intenditore in quanto ex-addetto ai lavori del centro stile Aprilia. Un parere suo, o meglio analisi (graditissima) su un certo disegno valgono sicuramente 1000 volte più del mio..

...ma anche del mio...
Tuttavia 147/156 a parte, giustamente pre decennio, non mi sento di mettere la 159 tra le "auto brutte".....
 
Gt_junior ha scritto:
A me non piace per nulla.
Ma è una questione personale.

Potrei parlare per ore di tutto quello che ritengo non vada nel design del gruppo Fiat e della povera Alfa.

Negli ultimi 10 anni il design in Alfa e' semplicemente inguardabile, primo di caratterizzazioni nuove, ma spocchiosi richiami stilistici usati malissimo (vedere lo scudo anteriore).
Da ex-addetto ai lavori (ho fatto parte del centro stile dell'Aprilia nei primi anni 2000) devo dire che di Alfa, questa attuale mano stilistica, non ha ne le sembianze ne le rimembranze.

Sproporzioni e richiami a spot e per spot

Esempio
La giulietta : anteriore inguardabile, semplicemente. Particolari stilistici sciocchi, come i riccioli posteriori dei led ( con bella forma dei fari posteriori), ma ha una forma inconsistente, budinosa e che è' diametralmente opposta al concetto di tensione sportiva (non ostentazione sportiva, attenzione).
La linea a cuneo della Giulietta 116 e' stato un esempio magistrale di tensione sportiva insieme all'eleganza.
Ancora oggi mi emozioni guardando il frontale della Giulietta 116, dell'Alfetta prima serie, il bel frontale e posteriore dell'Alfetta Gt, ma guardatele bene ancora oggi.

L'unica vera proposta innovativa, a mio parere, e' stato il prototipo "duettottanta" di Pininfarina....completamente ignorato da Fiat.

http://www.youtube.com/watch?v=6Toh2Tb7gxk

dal minuto 1.15 in avanti

E soprattutto dal minuto 1.55 in avanti
 
loopo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ecco, vedi. Questo è il fatto. Trovare il giusto equilibrio, (che ovviamente non sarà facile) disegnare macchine che piacciono ad una massa più larga. (non solo a te o a me..)
Se la 159 è stata troppo aggressiva, la G10 lo è troppo poco. La 156 restyling (ma anche la pre restyling) era perfetta. (ha venduto molto bene).
;)

Però dire che la 159 è troppo aggressiva non le rende il giusto merito.

Ao miei occhi la 159 risulta proporzionata, filante, elegantissima e con la linea a cuneo che era una caratteristica delle Alfa

E anche 156 in quanto ad aggressività, con quel cofano anteriore basso mica era da meno, sempre secondo me

No, anche secondo me, ma a sentire altri... ;)
La linea della 159 per me è un capolavoro.
 
quando ci si confronta con un passato cosi importante e ricco come quello dell'alfa romeo e si devono seguire le normative del nuovo millennio per pedoni e sicurezza... è chiaro che le aspettative sono altissime...

tra l'altro la giulietta è un' auto relativamente compatta dove poco si può giocare con i volumi...

l'audi propone il solito piatto... emoziona come un piatto di semolino che viene servito ogni sera... rassicurante come vi pare per le viscere... ma lontano anni luce dal concetto di "emozione"...

d'altra parte va riconosciuto che la storia dell'audi non concede granché ai designer... :D

Attached files /attachments/1726388=32277-alfa romeo giulietta.jpg /attachments/1726388=32276-audi 50.jpg
 
Io vi giro la questione su un altro piano:con una vettura Ta,con sbalzi di 70 cm,motore praticamente messo in piedi sopra l'asse di sterzo,accessori ingombrati, si può fare di meglio delle attuali linee??per me NI!
NI perchè se hai tanto spazio dove diluire le varie componenti negative viene fuori una bellezza come la 159,dove i 70cm di sbalzo vengono compensati da passaruota e carreggiate XXL oppure disegnando fari lunghi e bassi e modellando opportunamente il paraurti come la Polo attuale dove lo sbalzo ampio viene ottimamente mimetizzato.
Basta confrontare Golf 7 e G10,la prima fari bassi e stretti,cofano piatto..però motore inclinato all'indietro bassa e larga..la G10 alta e "stretta"..
Pensate alla Gt..coda corta,fari piccolini,trilobo largo,passaruota larghi e sbalzo mimetizzato..
 
Back
Alto