moonrouge ha scritto:
chiedo eventualmente scusa ai moderatori se propongo un tema già trattato ma non ho individuato finora nulla di simile.
come da titolo, che testimonianze avete riguardo la percorrenza delle Alfaromeo prodotte negli anni 60-70?
vox populi dava i 100.000km come un traguardo dopo il quale l'auto era "bella che finita" però mi aspetto piacevoli smentite dai 200.000km a salire.
inizio io preannunciando la seconda vita della mia giulietta 116 (anno 1979 1800cc) da 105.000km
Già nei primissimi anni '50 con le ALFA 1900 era normale passare i 100.000 chilometri con tutta tranquillità anche se ci " davi dentro " - e lo dico con cognizione di causa-.
La medesima cosa avveniva per le primissime GIULIETTA anni '50 che però ( quelle di molti clienti ) avevano un consistente consumo d'olio -- fino a 1 Kg. x 1000 Km. --
Tra la prima e la seconda serie delle GIULIETTA ( nel 1957-58 mi pare ) i Tecnici ALFA intervenirono ed il consumo di olio si più che dimezzò ma anche questi motori da 1300 cc. erano molto molto longevi.
Perfino i motori della GIULIETTA - S.S. 1300 di serie che a quei tempi rendevano minimo 100 e max 106 CV. passavano i 100.000 chilometri.
Certamente bisognava adottare alcune accortezze : rispettare le indicazioni della CASA circa i tagliandi e le messe a punto varie ma soprattutto evitare le " tirate a freddo ".
Ed a quei tempi era molto molto facile lasciarsi prendere la mano da una " tirata a freddo " perché il traffico era limitato e quindi salivi in auto, accendevi, uscivi da casa ( ed il tutto in meno di una manciata di minuti ) e trovando la strada subito libera ti mettevi a " tirare ".
La qual cosa oggigiorno è praticamente impossibile. Il traffico che subito incontri ti viene in aiuto nel senso che ti permette di scaldare ( se non in toto ) almeno in parte le parti vitali dell'auto.
Comunque anche i motori 6 cilindri in linea delle ALFA 2600 passavano agevolmente i 150.000 Km. ed anche di più.
Poi fu l'ora dei motori 1600 delle varie GIULIA negli anni '60 che rivisitati per bene dai tecnici si dimostrarono di eccezionale longevità.
Personalmente ricordo una scenetta che mi vide in parte protagonista:
Parliamo di una GIULIA-1600-T.I. del 1962.
Credo fosse il 1972 oppure il 1973; una mattina alle ore 11 circa di una bella giornata di primavera.
Mi reco in ALFA-in quel meraviglioso, luminoso, spazioso e tutto elegante salone e tutto perlinato all'interno e situato in Via Grosotto ( e che oggi NON c'è più :twisted: ) a ritirare una mia ALFA e trovo solo 1 dei 2 miei soliti amici Collaudatori.
Costui mi informa che a breve anche l'altro " carissimo amico " sarebbe stato presente.
Il salone dell' Assistenza a quell'ora era sufficientemente pieno di clienti che si erano recati chi per portare vetture " a Papà Ferrario " ( così chiamavamo il Dominus assoluto del Reparto ) per tagliandi e chi per ritirare vetture.
Passano pochissimi minuti ed ecco che si aprono le sliding doors che mettono in comunicazione l' Officina dell' Assistenza col salone.
Gli occhi di tutti i presenti che dovevano ritirare l'auto si focalizzano su quella porta per verificare se stesse per arrivare la propria auto.
Improvvisamente appare un GIULIA- 1600- T.I. di colore Bianco ( ma ormai di un Bianco un po' vissuto ) con alla guida il mio amico Collaudatore e come passeggero un distinto signore.
Questa scena incuriosì un po' tutti noi clienti presenti perché al di la del colore un po' consumato della vettura era pure evidente che la stessa probabilmente era reduce da tante battaglie.
Comunque, i 2 scendono, si salutano ed il proprietario sale al posto di guida e se ne va.
A puro titolo di curiosità chiedo quindi al mio amico lumi circa la scenetta appena vista e mi viene risposto che quella vettura GIULIA TI-1600 era una delle primissime dell'anno 1962 e facente parte di quel lotto che furono presentate a Monza ed aveva quindi ancora il cambio al volante e freni a tamburo.
Il proprietario era un Ingegnere e Dirigente dell ' ALFA - Portello che aveva trascorso con quest' auto ben oltre 450.000 Km. :shock:
Tra l'altro, non aveva alcuna intenzione di sostituirla questa vettura
Per la cronaca, successivamente i motori GIULIA ( a partire dalla Super 1600 del 1965 ) furono ulteriormente rivisitati per assicurare tanti tanti altri chilometri in più alle vetture del Biscione.
E comunque ci fu un continuo affinamento anche coi 1800 ed i 2000 cc. degli anni successivi.
Personalmente con le mie ALFA Berline di quegli anni '60-'70 arrivavo quasi alla soglia dei 170.000 Km. per poi sentirmi dire da coloro che le acquistavano che erano ancora perfette.
Inserisco foto n° 4144 e foto 4994.
CIAO.
Attached files /attachments/1939336=43907-DSCF4144- GIULIA SUPER-1600 di taxista di Zurigo.JPG /attachments/1939336=43906-DSCF4994- Giulia T.I. con 300.000 Km..JPG