<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lombardia: Gomme invernali obbligatorie? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lombardia: Gomme invernali obbligatorie?

GuguLeo ha scritto:
[
Se ho capito bene, tu rilevavi comunque un miglior comportamento delle estive in qualsiasi condizione (escluso neve of course) rispetto alle invernali.

Ti credo, ma è decisamente diverso dalla mia esperienza. Su Civic le mie termiche sono esattamente le stesse tue Sottozero 205/55 R16 che però sostituiscono le economiche Michelin Primacy stessa misura che monto sugli stessi cerchi. Nel mio caso la differenza è sensibile, complice forse anche un telaio che offre doti dinamiche diverse da quelle dalla Avensis. Non solo in curva ma anche e soprattutto in frenata (da me d'inverno capita spesso di stare sotto lo zero anche a mezzogiorno e di vedere abitualmente -5 e qualche volta -10 al mattino presto).

Sui costi hai ragione, non sono pari, e il mio ragionamento sulle "rotazioni" era collegato più che altro a un'attenuazione del "danno". Se prendiamo però una percorrenza media annua di 15mila km e una durata di un treno di circa 30 mila km, il termine dei 3 anni (che io estendo a 4 perché non devo affrontare le grandi nevicate alpine) più o meno coincide con la sostituzione comunque obbligata. Chi riesce a fare più strada con un treno di gomme e magari fa meno km all'anno sarà evidentemente penalizzato, poco ma sicuro.

:)

Si, le mie estive erano decisamente meglio delle invernali in ogni occasione, neve esclusa.
Ma io la differenza la imputavo anche alle differenti tipologie di gomma, e di spalla nonchè di diametro.
Un pneumatico con spalla 55 su cerchio da 16 è sicuramente meno reattivo di una spalla 45 e cerchio da 17. Inoltre il differente canale (8 pollici per le estive e credo non più di 6,5 per le invernali) vanno ad incidere notevolmente sulla tenuta.
Quest'anno monterò le stesse coperture (225/50/17) sia invernali che estive. E potrò forse meglio apprezzare la sicurezza delle invernali.
Anche se le estive di primo equipaggiamento (Yokohama DB decibel) non sono un gran che, la spalla è cedevole nelle curve e si nota la differenza tra assetto dell'auto (ottimo per una SW) e gomma "moscetta".
Prima con le Bridgestone Potenza RE 050 notavo la gran tenuta del pneumatico e la cedevolezza dell'assetto. Sicuro è sicuro (Avensis D-Cat) ma il rollio era evidente. E la ruota reagiva bene. Ora è il contrario.

Uhmmmm :?: :?: :) :)
 
totonnino ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
[
Se ho capito bene, tu rilevavi comunque un miglior comportamento delle estive in qualsiasi condizione (escluso neve of course) rispetto alle invernali.

Ti credo, ma è decisamente diverso dalla mia esperienza. Su Civic le mie termiche sono esattamente le stesse tue Sottozero 205/55 R16 che però sostituiscono le economiche Michelin Primacy stessa misura che monto sugli stessi cerchi. Nel mio caso la differenza è sensibile, complice forse anche un telaio che offre doti dinamiche diverse da quelle dalla Avensis. Non solo in curva ma anche e soprattutto in frenata (da me d'inverno capita spesso di stare sotto lo zero anche a mezzogiorno e di vedere abitualmente -5 e qualche volta -10 al mattino presto).

Sui costi hai ragione, non sono pari, e il mio ragionamento sulle "rotazioni" era collegato più che altro a un'attenuazione del "danno". Se prendiamo però una percorrenza media annua di 15mila km e una durata di un treno di circa 30 mila km, il termine dei 3 anni (che io estendo a 4 perché non devo affrontare le grandi nevicate alpine) più o meno coincide con la sostituzione comunque obbligata. Chi riesce a fare più strada con un treno di gomme e magari fa meno km all'anno sarà evidentemente penalizzato, poco ma sicuro.

:)

Si, le mie estive erano decisamente meglio delle invernali in ogni occasione, neve esclusa.
Ma io la differenza la imputavo anche alle differenti tipologie di gomma, e di spalla nonchè di diametro.
Un pneumatico con spalla 55 su cerchio da 16 è sicuramente meno reattivo di una spalla 45 e cerchio da 17. Inoltre il differente canale (8 pollici per le estive e credo non più di 6,5 per le invernali) vanno ad incidere notevolmente sulla tenuta.
Quest'anno monterò le stesse coperture (225/50/17) sia invernali che estive. E potrò forse meglio apprezzare la sicurezza delle invernali.
Anche se le estive di primo equipaggiamento (Yokohama DB decibel) non sono un gran che, la spalla è cedevole nelle curve e si nota la differenza tra assetto dell'auto (ottimo per una SW) e gomma "moscetta".
Prima con le Bridgestone Potenza RE 050 notavo la gran tenuta del pneumatico e la cedevolezza dell'assetto. Sicuro è sicuro (Avensis D-Cat) ma il rollio era evidente. E la ruota reagiva bene. Ora è il contrario.

Uhmmmm :?: :?: :) :)

Delle tue Bridgestone ho sempre sentito parlar bene per tenuta e sensibilità, un po' meno forse per durata. Azzarderei che probabilmente in quel caso la mescola probabilmente più tenera della media si adattava meglio all'asfalto freddo. In ogni caso il confronto tra le misure era impari, nonostante le Sottozero siano validissime (immagino che se tu avessi montato qualcosa di più cedevole e meno sportivo a questo punto la tentazione di sostituirle dopo il primo anno sarebbe stata fortissima!).

Quest'anno in ogni caso avrai la controprova (e probabilmente già penserai a cosa mettere al posto delle Yokohama estive... ;) )
 
GuguLeo ha scritto:
Delle tue Bridgestone ho sempre sentito parlar bene per tenuta e sensibilità, un po' meno forse per durata. Azzarderei che probabilmente in quel caso la mescola probabilmente più tenera della media si adattava meglio all'asfalto freddo. In ogni caso il confronto tra le misure era impari, nonostante le Sottozero siano validissime (immagino che se tu avessi montato qualcosa di più cedevole e meno sportivo a questo punto la tentazione di sostituirle dopo il primo anno sarebbe stata fortissima!).

Quest'anno in ogni caso avrai la controprova (e probabilmente già penserai a cosa mettere al posto delle Yokohama estive... ;) )

Non erano gomme estreme, sono montate in primo equipaggiamento su diverse medie, ma come tenuta sono state le migliori fin'ora provate. Il consumo, però è veramente eccessivo, io le ho azzerate in meno di 30.000 km, di cui la maggior parte fatti in A1.

Ma, effettivamente, dopo le DB Decibel forse ricompro le Bridgestone. ;)

Ed è che dire, che quando il gommista me le aveva proposte io ero scettico, visto che il primo equipaggiamento della Avensis erano Delle Bridgestone Turanza Er 30. Ed erano veramente pietose, secondo me.
Ma le Potenza sono tutto un altro mondo.

Per le invernali sono indeciso. O una marca del cavolo (Kumo o similari) o prendere su Gommadiretto una Bridgestone Blizzard o Pirelli Sottozero S2.

Che dite? Aprirò un post dedicato.
 
Back
Alto