<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lombardia: bollo gratis per chi rottama una Euro 3 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lombardia: bollo gratis per chi rottama una Euro 3

The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se vuoi girare in pista privata, puoi anche tenerti la 131 D....

Altra megacagata......

Cosa, la 131D?

Dai, era la nostra prima diesel (2500cc però) ricordo ancora il dibattito su quale cilindrata prendere: ho vinto io. :D

No no, quella era tutto sommato una bella macchina, per i tempi (però preferivo la Opel Rekord, quella con il cambio al volante....pensa te che gusti!!!!!). La megacagata è il discorso che in teoria si può usare un Euro 0 (o Afro 2, vedi tu....) in area privata. Non mi consta che i gas di scarico che escono in pista si mettano in una borsa e si portino a casa.......
 
Vedi, è solo una minuscola minoranza che gira in pista, contro i 20 milioni (mal-contati) che abitano nella pianura padana (che è una delle zone più inquinate d'Europa, non per colpa nostra ma per come è fatta).

Io invece trovo come megacagata il fatto che le auto storiche ne siano esenti: mi trovo una vecchia Uno o 127 e sono libero di girare.....
 
The.Tramp ha scritto:
Io invece trovo come megacagata il fatto che le auto storiche ne siano esenti: mi trovo una vecchia Uno o 127 e sono libero di girare.....

Dato che possiedo una quasi-storica, ovviamente NON sono d'accordo..... ;-)
 
The.Tramp ha scritto:
Vedi, è solo una minuscola minoranza che gira in pista, contro i 20 milioni (mal-contati) che abitano nella pianura padana (che è una delle zone più inquinate d'Europa, non per colpa nostra ma per come è fatta).

Io invece trovo come megacagata il fatto che le auto storiche ne siano esenti: mi trovo una vecchia Uno o 127 e sono libero di girare.....

Beh, ma il discorso è identico.

Quelli che potrebbero fare questa scelta sono una minuscola minoranza, contro i 20 milioni... ecc ecc.
 
-Logan- ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Vedi, è solo una minuscola minoranza che gira in pista, contro i 20 milioni (mal-contati) che abitano nella pianura padana (che è una delle zone più inquinate d'Europa, non per colpa nostra ma per come è fatta).

Io invece trovo come megacagata il fatto che le auto storiche ne siano esenti: mi trovo una vecchia Uno o 127 e sono libero di girare.....

Beh, ma il discorso è identico.

Quelli che potrebbero fare questa scelta sono una minuscola minoranza, contro i 20 milioni... ecc ecc.

Non esattamente....

Chi compra una carretta (passami il termine)per uso pista non la usa su strada, ha un carrello per portarla in pista e lo usa solo nel frangente della gara stessa.

Dall'altra parte uno si vede la possibilità di comprarela carretta per meno di ?1000 per trovarsi col bollo ridotto, assicurazione agelovala e libero accesso alle città.

A me le agevolazioni storiche van bene, purché l'auto non venga usata come auto di tutti i giorni.
 
The.Tramp ha scritto:
-Logan- ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Vedi, è solo una minuscola minoranza che gira in pista, contro i 20 milioni (mal-contati) che abitano nella pianura padana (che è una delle zone più inquinate d'Europa, non per colpa nostra ma per come è fatta).

Io invece trovo come megacagata il fatto che le auto storiche ne siano esenti: mi trovo una vecchia Uno o 127 e sono libero di girare.....

Beh, ma il discorso è identico.

Quelli che potrebbero fare questa scelta sono una minuscola minoranza, contro i 20 milioni... ecc ecc.

Non esattamente....

Chi compra una carretta (passami il termine)per uso pista non la usa su strada, ha un carrello per portarla in pista e lo usa solo nel frangente della gara stessa.

Dall'altra parte uno si vede la possibilità di comprarela carretta per meno di ?1000 per trovarsi col bollo ridotto, assicurazione agelovala e libero accesso alle città.

A me le agevolazioni storiche van bene, purché l'auto non venga usata come auto di tutti i giorni.

sei male informato
le storiche non hanno agevolazioni di circolazione se non quando vanno ai raduni (con tanto di documentazione)
 
The.Tramp ha scritto:
A me le agevolazioni storiche van bene, purché l'auto non venga usata come auto di tutti i giorni.

E' difficile usare una "storica" come daily car...... sempre che tu non voglia essere perennemente dal meccanico.
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
A me le agevolazioni storiche van bene, purché l'auto non venga usata come auto di tutti i giorni.

E' difficile usare una "storica" come daily car...... sempre che tu non voglia essere perennemente dal meccanico.

Al mio paese girano diverse 127 che passano abbondantemente i 30 anni e vedo anche uno che gira regolarmente con una 124.

Senza contare i molti, che si sono rimessi a posto delle 500 (quelle con il motore dietro) e le usano abbastanza regolarmente.
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
A me le agevolazioni storiche van bene, purché l'auto non venga usata come auto di tutti i giorni.

E' difficile usare una "storica" come daily car...... sempre che tu non voglia essere perennemente dal meccanico.

inoltre qua a torino(ma credo ovunque) sei soggetto alle normali limitazioni di tutti i veicoli (tranne che in caso di raduno e/o manifestazione sul solo tragitto;con documentazione alla mano)
 
renatom ha scritto:
Al mio paese girano diverse 127 che passano abbondantemente i 30 anni e vedo anche uno che gira regolarmente con una 124.

Senza contare i molti, che si sono rimessi a posto delle 500 (quelle con il motore dietro) e le usano abbastanza regolarmente.

Sì, ma quanti chilometri ci fanno?
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Al mio paese girano diverse 127 che passano abbondantemente i 30 anni e vedo anche uno che gira regolarmente con una 124.

Senza contare i molti, che si sono rimessi a posto delle 500 (quelle con il motore dietro) e le usano abbastanza regolarmente.

Sì, ma quanti chilometri ci fanno?

Non lo so.

Però conosco uno che gira con una Giulietta 1,8 dell'82 e ci fa almeno 20.000 km/anno tuttora.
E' arrivato a 750.000 km.
 
renatom ha scritto:
Però conosco uno che gira con una Giulietta 1,8 dell'82 e ci fa almeno 20.000 km/anno tuttora.
E' arrivato a 750.000 km.

Ecco una VERA auto ecologica: le risorse impiegate per costruirla sono state sfruttate fino alla fine. Altro che incentivi alla rottamazione di auto perfettamente efficienti......
 
Back
Alto