<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lombardia: bollo gratis per chi rottama una Euro 3 | Il Forum di Quattroruote

Lombardia: bollo gratis per chi rottama una Euro 3

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/lombardia-bollo-gratis-per-chi-rottama-una-euro-3

Semplicemente PAZZESCO, per non dire CRIMINALE.
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/lombardia-bollo-gratis-per-chi-rottama-una-euro-3

Semplicemente PAZZESCO, per non dire CRIMINALE.
Concordo, per risparmiare 200-300 euro all'anno, per quanti anni poi? devo tirarne fuori 20.000-25.000?
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/lombardia-bollo-gratis-per-chi-rottama-una-euro-3

Semplicemente PAZZESCO, per non dire CRIMINALE.
Mi vengono in mente anche truffaldino, vessatorio, estorsivo, farraginoso.... e altri che tengo per me altrimenti mi bannano.

L'incentivo per la rottamazione mi può anche stare bene, il blocco dal 2016 delle euro3 no. Per il semplice motivo che le norme euro riguardano i costruttori, non gli utilizzatori, e sono utilizzate in modo improprio (ma soprattutto truffaldino, vessatorio, estorsivo, farraginoso...) da governi e amministrazioni locali per scaricare sulle spalle dei cittadini le responsabilità burocratiche, i buchi di bilancio e la crisi del settore auto, coprendo il tutto con la foglia di fico del controllo delle emissioni e il miglioramento della qualità dell'aria.

Come già detto su queste pagine, andassero a cagare tutti...
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/lombardia-bollo-gratis-per-chi-rottama-una-euro-3

Semplicemente PAZZESCO, per non dire CRIMINALE.
Anche se ti prendi una supercarbda 600cv?? C'è da farci un pensierino :)
 
Bah...

C'è anche da dire che le Euro III sono arrivate fino al 31 dicembre 2004, dunque nel 2016, a 12 anni (e oltre) suonati, gran parte di esse sarà già metallo per lattine.
Chi resta da incentivare?

Doppio bah...
 
-Logan- ha scritto:
Bah...

C'è anche da dire che le Euro III sono arrivate fino al 31 dicembre 2004, dunque nel 2016, a 12 anni (e oltre) suonati, gran parte di esse sarà già metallo per lattine.
Chi resta da incentivare?

Doppio bah...

L'età media del parco circolante italiano passa i 10 anni, quindi di auto di oltre 12 anni cene sono parecchie; a occhio e croce un 35-40% del totale. Forse in Lombardia meno.

Per completezza, anche a me, sembra un incentivo sbagliato.
 
PanDemonio ha scritto:
le norme euro riguardano i costruttori, non gli utilizzatori, e sono utilizzate in modo improprio

Tristissimamente vero e vergognoso.
Io ho tre auto datate (9, 11, 15 anni) che sono rispettivamente euro 3, euro 3 e euro 2 e non ho intenzione di sostituire nessuna delle tre, dal momento che vanno bene e hanno pochi chilometri (la più chilometrata, che è la più "giovane", ha meno di 150mila km). Ma già da diversi anni devo fare i conti con le inutili ordinanze dei nostri sindaci e prima o poi dovrò fare i conti con ulteriori limitazioni (soprattutto per il mio povero diesel euro3 che non so per quanto ancora potrà circolare).
Questa cosa mi manda veramente in bestia: quando ho comprato le mie auto non c'era mica la data di scadenza, tant'è che le ho per buone.

Ulteriore assurdità è poi il fatto che i veicoli più inquinanti pagano una maggiorazione sulla tassa di circolazione, poi però ti dicono che non possono circolare (mentre poi i veicoli che circolano godono magari dell'esenzione dalla tassa di circolazione... mah!).
Per me è un delirio.
 
renatom- ha scritto:
L'età media del parco circolante italiano passa i 10 anni
In realtà l'età media è sui 7 anni, proprio per effetto delle numerose campagne rottamazione messe in atto da una ventina d'anni a questa parte: in pratica abbiamo il parco auto più giovane d'Europa!
Ma secondo "loro" siamo invasi da macinini da rottamare.
 
chepallerossi! ha scritto:
renatom- ha scritto:
L'età media del parco circolante italiano passa i 10 anni
In realtà l'età media è sui 7 anni, proprio per effetto delle numerose campagne rottamazione messe in atto da una ventina d'anni a questa parte: in pratica abbiamo il parco auto più giovane d'Europa!
Ma secondo "loro" siamo invasi da macinini da rottamare.

Non mi sento di insistere perché lo ho solo sentito alla Radio, due giorni fa, ma, di solito, Radio24 non comunica dati errati. Parlavano di 10 anni e qualche mese, parco circolante più vecchi d'Europa. Ed aggiungo che continuerà ad aumentare visto che auto nuove se ne vendono poche.

Comunque anche a casa mia:
- auto del 2004 con 221000 km
- auto del 2003 con 127.000 km
- moto del 2000 con 55.000 km.

L'unico mezzo nuovo è la mia bici da corsa. :D
 
Eccheproblemac'è? Meglio prendere qualche multa ogni tanto che comprare l'auto nuova. Ma considerati i controlli quando ti beccano? A conti fatti, meglio tenersi l'auto vecchia.
 
capnord ha scritto:
Eccheproblemac'è? Meglio prendere qualche multa ogni tanto che comprare l'auto nuova. Ma considerati i controlli quando ti beccano? A conti fatti, meglio tenersi l'auto vecchia.
Qualche multa ogni tanto?

Codice della strada - art. 7 comma 13-bis
"Chiunque (...) circola con veicoli appartenenti, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 163 a euro 658 e, nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
 
PanDemonio ha scritto:
L'incentivo per la rottamazione mi può anche stare bene, il blocco dal 2016 delle euro3 no.

Beh, stiam parlando dei diesel, non di tutti.
la Regione prevede di ridurre le emissioni di polveri sottili del 41%, degli ossidi di azoto del 49%, dei composti organici volatili del 20% e dell'ammoniaca del 16%.

Tutte schifezze che escono dal diesel.
 
Che bello quando gente da 10.000? al mese decide per chi ne prende 10 volte meno. Ma questi sono fuori dal mondo? Non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello che chi ha un'auto vecchiotta è perchè magari ha difficoltà a cambiarla?

EDIT: più leggo queste cose, più rimango convinto della mia scelta di evitare i motori turbodiesel.
 
renatom ha scritto:
lo ho solo sentito alla Radio, due giorni fa, ma, di solito, Radio24 non comunica dati errati. Parlavano di 10 anni e qualche mese, parco circolante più vecchi d'Europa

Io ricordo bene una statistica dell'ACI, di qualche anno fa, dove il dato era di poco superiore ai 7 anni e dove si sottolineava appunto che si trattava della media più bassa d'Europa. Probabile che sia un po' aumentato, alla luce dell'andamento del mercato auto, ma non può essere schizzato così in alto in pochi anni. Attenzione però, io parlo dell'età media delle autovetture: se si includono tutti gli autoveicoli (quindi autocarri, autobus, ecc) l'età media si alza sensibilmente.

Tra l'altro le vetture più vessate dai provvedimenti anti inquinamento sono le diesel, per le quali l'età media è più bassa ancora (mi pare tra 6 e 7 anni).

Io personalmente ritengo folle che un'auto di 7 o 8 anni (ma anche 10) sia automaticamente considerata vecchia e da rottamare. Un'auto con 100/150 mila km è seminuova, ance se ha 10 anni, ed è un insulto al buonsenso (anche in termini di impatto ambientale) incentivarne la rottamazione.
 
Back
Alto