<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo (strano) doppio passo di Torino: incentivi e trattativa per Fideuram | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Lo (strano) doppio passo di Torino: incentivi e trattativa per Fideuram

SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?

Giusto per citartene 2 fra le tante:

1) Con la scusa della Crisi globale un governo tedesco in carica, pilota le scelte di un privato, GM, fino ad ottenere la scelta del compratore che volevano fin dall'inizio per OPEL.

2) Fino all'altro ieri, Porsche+regione saxonia, cioè alla fine della fiera denaro pubblico, avevano la quota di controllo di VW in barba a tutte le regole EU e alle leggi di mercato.

E tu ti scomodi a venire sul forum FIAT a sostenere lezioni di finanza, investimenti in borsa e a sfoggiare termini comprensibili solamente agli addetti ai lavori ??

Inoltre, lascia perdere gli USA, li nell'ultimo anno è successo di tutto e di più, pensa che il crack Parmalat in confronto è scemato a livello di una partita a MONOPOLI con banconote giocattolo.

MA DOVE CAPPERO VIVI ?????? Nel paese delle meraviglie, ma sei sicuro si aver vissuto sulla terra nell'ultimo anno ??

Secondo te, perché stiamo discutendo a livello globale di limitare i BONUS dei managers di Banche, Finanziarie, ecc.. ???? Forse per lo stipendio di Marchionne ???
 
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?

Giusto per citartene 2 fra le tante:

1) Con la scusa della Crisi globale un governo tedesco in carica, pilota le scelte di un privato, GM, fino ad ottenere la scelta del compratore che volevano fin dall'inizio per OPEL.

2) Fino all'altro ieri, Porsche+regione saxonia, cioè alla fine della fiera denaro pubblico, avevano la quota di controllo di VW in barba a tutte le regole EU e alle leggi di mercato.

E tu ti scomodi a venire sul forum FIAT a sostenere lezioni di finanza, investimenti in borsa e a sfoggiare termini comprensibili solamente agli addetti ai lavori ??

Inoltre, lascia perdere gli USA, li nell'ultimo anno è successo di tutto e di più, pensa che il crack Parmalat in confronto è scemato a livello di una partita a MONOPOLI con banconote giocattolo.

MA DOVE CAPPERO VIVI ?????? Nel paese delle meraviglie, ma sei sicuro si aver vissuto sulla terra nell'ultimo anno ??

Secondo te, perché stiamo discutendo a livello globale di limitare i BONUS dei managers di Banche, Finanziarie, ecc.. ???? Forse per lo stipendio di Marchionne ???
Per evitare che questo paese crolli in un vortice di disoccupazione del settore automobilistico come si sta avverando a poco a poco :D
 
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?

Giusto per citartene 2 fra le tante:

1) Con la scusa della Crisi globale un governo tedesco in carica, pilota le scelte di un privato, GM, fino ad ottenere la scelta del compratore che volevano fin dall'inizio per OPEL.

2) Fino all'altro ieri, Porsche+regione saxonia, cioè alla fine della fiera denaro pubblico, avevano la quota di controllo di VW in barba a tutte le regole EU e alle leggi di mercato.

E tu ti scomodi a venire sul forum FIAT a sostenere lezioni di finanza, investimenti in borsa e a sfoggiare termini comprensibili solamente agli addetti ai lavori ??

Inoltre, lascia perdere gli USA, li nell'ultimo anno è successo di tutto e di più, pensa che il crack Parmalat in confronto è scemato a livello di una partita a MONOPOLI con banconote giocattolo.

MA DOVE CAPPERO VIVI ?????? Nel paese delle meraviglie, ma sei sicuro si aver vissuto sulla terra nell'ultimo anno ??

Secondo te, perché stiamo discutendo a livello globale di limitare i BONUS dei managers di Banche, Finanziarie, ecc.. ???? Forse per lo stipendio di Marchionne ???

Ok, mi stai prendendo in giro, non posso credere che seriamente tu non sia in grado di rispondere a tema ad una sola singola domanda...
Comunque, solo per dimostrarti che anche andando fuori tema non hai idea di quel che dici:
1) Nessuno ha detto che il governo tedesco abbia fatto bene, anzi. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic.
2) Come ho già spiegato, la sassonia aveva una quota di VW, questo significa che compartecipava anche agli utili. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic
3) Nessuno da lezioni di finanza, e uso i termini propri per questo discorso. Se non li conosci allora dubito che tu possa intervenire dicendo qualcosa di serio
4) Cosa c'entra Parmalat?
5) cosa c'entrano i crack negli USA?
6) Io vivo in un mondo talmente concreto, talmente reale che tu non lo puoi neanche immaginare
7) Limitare i bonus, oltre ad essere un'emerita fesseria, non c'entra di nuovo niente con il topic

Per l'ultima volta ti chiedo una cosa precisa: perchè Marchionne invece di chiedere gli incentivi non chiede a Exor, suo principale azionista, di mettere parte di quel miliardo di liquidità in Fiat invece di investirlo in Fideuram o simili? Perchè deve essere lo Stato a supportare Fiat (e gli altri produttori) quando il principale azionista di Fiat ha oltre 1mld in cassa?
 
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?

Giusto per citartene 2 fra le tante:

1) Con la scusa della Crisi globale un governo tedesco in carica, pilota le scelte di un privato, GM, fino ad ottenere la scelta del compratore che volevano fin dall'inizio per OPEL.

2) Fino all'altro ieri, Porsche+regione saxonia, cioè alla fine della fiera denaro pubblico, avevano la quota di controllo di VW in barba a tutte le regole EU e alle leggi di mercato.

E tu ti scomodi a venire sul forum FIAT a sostenere lezioni di finanza, investimenti in borsa e a sfoggiare termini comprensibili solamente agli addetti ai lavori ??

Inoltre, lascia perdere gli USA, li nell'ultimo anno è successo di tutto e di più, pensa che il crack Parmalat in confronto è scemato a livello di una partita a MONOPOLI con banconote giocattolo.

MA DOVE CAPPERO VIVI ?????? Nel paese delle meraviglie, ma sei sicuro si aver vissuto sulla terra nell'ultimo anno ??

Secondo te, perché stiamo discutendo a livello globale di limitare i BONUS dei managers di Banche, Finanziarie, ecc.. ???? Forse per lo stipendio di Marchionne ???

Ok, mi stai prendendo in giro, non posso credere che seriamente tu non sia in grado di rispondere a tema ad una sola singola domanda...
Comunque, solo per dimostrarti che anche andando fuori tema non hai idea di quel che dici:
1) Nessuno ha detto che il governo tedesco abbia fatto bene, anzi. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic.
2) Come ho già spiegato, la sassonia aveva una quota di VW, questo significa che compartecipava anche agli utili. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic
3) Nessuno da lezioni di finanza, e uso i termini propri per questo discorso. Se non li conosci allora dubito che tu possa intervenire dicendo qualcosa di serio
4) Cosa c'entra Parmalat?
5) cosa c'entrano i crack negli USA?
6) Io vivo in un mondo talmente concreto, talmente reale che tu non lo puoi neanche immaginare
7) Limitare i bonus, oltre ad essere un'emerita fesseria, non c'entra di nuovo niente con il topic

Per l'ultima volta ti chiedo una cosa precisa: perchè Marchionne invece di chiedere gli incentivi non chiede a Exor, suo principale azionista, di mettere parte di quel miliardo di liquidità in Fiat invece di investirlo in Fideuram o simili? Perchè deve essere lo Stato a supportare Fiat (e gli altri produttori) quando il principale azionista di Fiat ha oltre 1mld in cassa?

1) 2) Se ti togli il bruscolino dall'occhio, capirai che la Sassonia non era azionista di VW semplicemente per partecipare agli utili, ma perché, ai tempi , insieme a Porsche, detenevano la quota di controllo, di consseguenza nessuno dall'esterno magari anche concorrente tenta scalate ad una società che non può poi controllare.

3) infatti vedi che su argomenti che non conosco bene non intervengo, anche se non capisco perché ti ostini con questa "indagine" sulle mosse di FIAT !

4) Un semplice paragone con Crack ben più ampi che hanno messo in ginocchio il mondo intero.

5) Per dimostrarti che in USA è successo di molto peggio, e nessuno di voi, te compreso, ha detto niente ........ siamo su un forum di auto, almeno sulla bncarotta di GM e/o di Chrysler ...... mentre su FIAT anche quando Marchionne fa un "venticello", subito a segnalarlo e a chiedersi se il PETO faceva parte di un programma strategico per il paese e l'intero comparto auto, oppure no.

6) Anche io lavoro in un mondo che anche tu non puoi immaginare, a volte mi basta un invio sulla tastiera per .......... il lavoro di ognuno di noi è importante, indipendentemente che lo si possa immaginare oppure no.

7) Quando tu non eri ancora nato, durante i corsi di formazione che ci facevano perché avoravo per una Corporation Americana, già emergeva che c'era troppo divario tra il reddito totale annuo dei dipendenti normali e quello dei TOP MANAGERS. Il docente Canadese, ci faceva notare come questa anomalia, peraltro non presente in Giappone, avrebbe prima o poi messo in ginocchio le economie degli USA e del vecchio continente. Per tua informazione eravamo negli anni 80 ! Sai perché le società di formazione del personale la ritenevano un anomalia ??? Perché già all'epoca si erano accorti che i TOP managers non lavoravano più per la COMPANY e in TEAM, ma ovviamente LAVORAVANO SOLAMENTE PER SE STESSI per raggiungere BONUS sempre più stratosferici. Inoltre i bonus sempre più alti e assurdi diventavano l'arma per strappare personaggi chiave tra una azienda e l'altra e una volta svuotati dalle informazioni strategiche, venivano puntualmente scaricati perché costavano troppo.

Ecco perché andrebbero limitati ! Bada bene, ho detto limitati, non cancellati !

Il vero problema non è il lavorare per obiettivi, è l'ammontare di certi riconoscimenti che non è più proporzionato agli obiettivi anche se raggiunti.

Ultimo, ma non meno importante, un TOP managers da SOLO, senza una squadra, NON VA DA NESSUNA PARTE. Ecco perché, ultimamente, in FIAT MARCHIONNE parla sempre di squadra e idem Montezemelo in Ferrari.

Infatti, in Chrysler, Sergio non utilizza il MEGA ufficio all'ultimo piano dell'EX AD, ma si dice che si sia ricavato un angolo tra i comuni mortali dove ha piazzato la sua normalissima scrivania !
 
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?

Giusto per citartene 2 fra le tante:

1) Con la scusa della Crisi globale un governo tedesco in carica, pilota le scelte di un privato, GM, fino ad ottenere la scelta del compratore che volevano fin dall'inizio per OPEL.

2) Fino all'altro ieri, Porsche+regione saxonia, cioè alla fine della fiera denaro pubblico, avevano la quota di controllo di VW in barba a tutte le regole EU e alle leggi di mercato.

E tu ti scomodi a venire sul forum FIAT a sostenere lezioni di finanza, investimenti in borsa e a sfoggiare termini comprensibili solamente agli addetti ai lavori ??

Inoltre, lascia perdere gli USA, li nell'ultimo anno è successo di tutto e di più, pensa che il crack Parmalat in confronto è scemato a livello di una partita a MONOPOLI con banconote giocattolo.

MA DOVE CAPPERO VIVI ?????? Nel paese delle meraviglie, ma sei sicuro si aver vissuto sulla terra nell'ultimo anno ??

Secondo te, perché stiamo discutendo a livello globale di limitare i BONUS dei managers di Banche, Finanziarie, ecc.. ???? Forse per lo stipendio di Marchionne ???

Ok, mi stai prendendo in giro, non posso credere che seriamente tu non sia in grado di rispondere a tema ad una sola singola domanda...
Comunque, solo per dimostrarti che anche andando fuori tema non hai idea di quel che dici:
1) Nessuno ha detto che il governo tedesco abbia fatto bene, anzi. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic.
2) Come ho già spiegato, la sassonia aveva una quota di VW, questo significa che compartecipava anche agli utili. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic
3) Nessuno da lezioni di finanza, e uso i termini propri per questo discorso. Se non li conosci allora dubito che tu possa intervenire dicendo qualcosa di serio
4) Cosa c'entra Parmalat?
5) cosa c'entrano i crack negli USA?
6) Io vivo in un mondo talmente concreto, talmente reale che tu non lo puoi neanche immaginare
7) Limitare i bonus, oltre ad essere un'emerita fesseria, non c'entra di nuovo niente con il topic

Per l'ultima volta ti chiedo una cosa precisa: perchè Marchionne invece di chiedere gli incentivi non chiede a Exor, suo principale azionista, di mettere parte di quel miliardo di liquidità in Fiat invece di investirlo in Fideuram o simili? Perchè deve essere lo Stato a supportare Fiat (e gli altri produttori) quando il principale azionista di Fiat ha oltre 1mld in cassa?

1) 2) Se ti togli il bruscolino dall'occhio, capirai che la Sassonia non era azionista di VW semplicemente per partecipare agli utili, ma perché, ai tempi , insieme a Porsche, detenevano la quota di controllo, di consseguenza nessuno dall'esterno magari anche concorrente tenta scalate ad una società che non può poi controllare.

3) infatti vedi che su argomenti che non conosco bene non intervengo, anche se non capisco perché ti ostini con questa "indagine" sulle mosse di FIAT !

4) Un semplice paragone con Crack ben più ampi che hanno messo in ginocchio il mondo intero.

5) Per dimostrarti che in USA è successo di molto peggio, e nessuno di voi, te compreso, ha detto niente ........ siamo su un forum di auto, almeno sulla bncarotta di GM e/o di Chrysler ...... mentre su FIAT anche quando Marchionne fa un "venticello", subito a segnalarlo e a chiedersi se il PETO faceva parte di un programma strategico per il paese e l'intero comparto auto, oppure no.

6) Anche io lavoro in un mondo che anche tu non puoi immaginare, a volte mi basta un invio sulla tastiera per .......... il lavoro di ognuno di noi è importante, indipendentemente che lo si possa immaginare oppure no.

7) Quando tu non eri ancora nato, durante i corsi di formazione che ci facevano perché avoravo per una Corporation Americana, già emergeva che c'era troppo divario tra il reddito totale annuo dei dipendenti normali e quello dei TOP MANAGERS. Il docente Canadese, ci faceva notare come questa anomalia, peraltro non presente in Giappone, avrebbe prima o poi messo in ginocchio le economie degli USA e del vecchio continente. Per tua informazione eravamo negli anni 80 ! Sai perché le società di formazione del personale la ritenevano un anomalia ??? Perché già all'epoca si erano accorti che i TOP managers non lavoravano più per la COMPANY e in TEAM, ma ovviamente LAVORAVANO SOLAMENTE PER SE STESSI per raggiungere BONUS sempre più stratosferici. Inoltre i bonus sempre più alti e assurdi diventavano l'arma per strappare personaggi chiave tra una azienda e l'altra e una volta svuotati dalle informazioni strategiche, venivano puntualmente scaricati perché costavano troppo.

Ecco perché andrebbero limitati ! Bada bene, ho detto limitati, non cancellati !

Il vero problema non è il lavorare per obiettivi, è l'ammontare di certi riconoscimenti che non è più proporzionato agli obiettivi anche se raggiunti.

Ultimo, ma non meno importante, un TOP managers da SOLO, senza una squadra, NON VA DA NESSUNA PARTE. Ecco perché, ultimamente, in FIAT MARCHIONNE parla sempre di squadra e idem Montezemelo in Ferrari.

Infatti, in Chrysler, Sergio non utilizza il MEGA ufficio all'ultimo piano dell'EX AD, ma si dice che si sia ricavato un angolo tra i comuni mortali dove ha piazzato la sua normalissima scrivania !

1) Quale che sia la ragione il risultato è che in Germania (in alcuni casi) c'è una compartecipazione agli utili, oltre che alle spese/ investimenti. Ma ripeto, non reputo il modello tedesco quello giusto a cui tendere, per cui è irrilevante. Ah, io non ho nessun bruscolino
3) La mia ostinazione è legata al fatto che sono argomenti chiave per lo sviluppo economico del paese in cui vivo
4) Irrelevant
5) Siamo in Italia, discuto degli impatti sul sistema Italiano. Se poi vuoi il mio parere su quello successo in USA sono ben felice di dartelo (premessa: NON condivido la scelta di Obama)
6) E quindi?
7) Ripeto, l'argomento non c'entra niente con il topic. Cmq, sempre per darti la mia opinione a riguardo, non penso che i bonus debbano essere limitati, ma agganciati ad un altro tipo di parametri (ad esempio, l'utile netto e non i ricavi).

Sul punto della squadra non posso che essere d'accordo con te, ma emerge come tu Marchionne non lo conosca molto...
 
Chi e l'occhialuto che gira con il maglioncino blu e sbatte contro il guardrail in Ferrari? Semplicemente un manager bancario che specula sul settore auto come tutti i finanzieri del mondo Facendo tagli qua e la e spedendo in cassa integrazione un intero paese tanto le sue auto saranno sempre prodotte by America o Poland . :D
 
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto è che non puoi avere una visione riduttiva dei benefici degli incentivi.
Ti ho già fatto l'elenco di tutti coloro che ne beneficiano a patto che la campagna abbia una durata limitata e che nel frattempo si facciano riforme strutturali.
Dunque c'è poco da prendersela con Marchionne che fa il suo mestiere anche nel provare a chiedere aiuto. Il problema è stata la pessima politica verso le grandi aziende che l'Italia ha assunto dal Dopoguerra ad oggi. L'ho già detto e lo ripeto: quale governo italiano ha mai dato un aiuto vero alla Fiat o alle poche altre grandi aziende italiane? Nessuno, per diversi motivi. Incentivi e cassintegrazioni sono stati solo contentini.

Io non ho una visione riduttiva degli incentivi: io reputo gli incentivi profondamenti ingiusti, e forieri di distorsioni significative del mercato. Il tutto amplificato dal fatto di darli a un settore che, come ho già detto, è senza futuro, morto.

E sul fatto di non dare aiuti a fiat, lasciando stare il fatto che è una posizione alquanto opinabile (ma non ho dati, per cui tralascio), se veramente fosse vero sarebbe un GRANDISSIMO merito!!! Ricordo che i tedeschi tendenzialmente (e sottolineo tendenzialmente) entrano nel capitale delle industrie automobilistiche, che è MOLTO diverso

Leggi bene. Non ho detto che hai una visione riduttiva degli incentivi, ma dei benefici degli incentivi.
Entrambi stiamo dicendo che i veri problemi sono altri, ma tu stai demonizzando gli incentivi più del dovuto.

Mettiamola così, siamo d'accordo sulla questione più importante, mentresugli incentivi abbiamo una visione diversa, ci può stare. Amici come prima? :)

Abbiamo mai smesso di esserlo? :D
 
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?

Giusto per citartene 2 fra le tante:

1) Con la scusa della Crisi globale un governo tedesco in carica, pilota le scelte di un privato, GM, fino ad ottenere la scelta del compratore che volevano fin dall'inizio per OPEL.

2) Fino all'altro ieri, Porsche+regione saxonia, cioè alla fine della fiera denaro pubblico, avevano la quota di controllo di VW in barba a tutte le regole EU e alle leggi di mercato.

E tu ti scomodi a venire sul forum FIAT a sostenere lezioni di finanza, investimenti in borsa e a sfoggiare termini comprensibili solamente agli addetti ai lavori ??

Inoltre, lascia perdere gli USA, li nell'ultimo anno è successo di tutto e di più, pensa che il crack Parmalat in confronto è scemato a livello di una partita a MONOPOLI con banconote giocattolo.

MA DOVE CAPPERO VIVI ?????? Nel paese delle meraviglie, ma sei sicuro si aver vissuto sulla terra nell'ultimo anno ??

Secondo te, perché stiamo discutendo a livello globale di limitare i BONUS dei managers di Banche, Finanziarie, ecc.. ???? Forse per lo stipendio di Marchionne ???

Ok, mi stai prendendo in giro, non posso credere che seriamente tu non sia in grado di rispondere a tema ad una sola singola domanda...
Comunque, solo per dimostrarti che anche andando fuori tema non hai idea di quel che dici:
1) Nessuno ha detto che il governo tedesco abbia fatto bene, anzi. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic.
2) Come ho già spiegato, la sassonia aveva una quota di VW, questo significa che compartecipava anche agli utili. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic
3) Nessuno da lezioni di finanza, e uso i termini propri per questo discorso. Se non li conosci allora dubito che tu possa intervenire dicendo qualcosa di serio
4) Cosa c'entra Parmalat?
5) cosa c'entrano i crack negli USA?
6) Io vivo in un mondo talmente concreto, talmente reale che tu non lo puoi neanche immaginare
7) Limitare i bonus, oltre ad essere un'emerita fesseria, non c'entra di nuovo niente con il topic

Per l'ultima volta ti chiedo una cosa precisa: perchè Marchionne invece di chiedere gli incentivi non chiede a Exor, suo principale azionista, di mettere parte di quel miliardo di liquidità in Fiat invece di investirlo in Fideuram o simili? Perchè deve essere lo Stato a supportare Fiat (e gli altri produttori) quando il principale azionista di Fiat ha oltre 1mld in cassa?

1) 2) Se ti togli il bruscolino dall'occhio, capirai che la Sassonia non era azionista di VW semplicemente per partecipare agli utili, ma perché, ai tempi , insieme a Porsche, detenevano la quota di controllo, di consseguenza nessuno dall'esterno magari anche concorrente tenta scalate ad una società che non può poi controllare.

3) infatti vedi che su argomenti che non conosco bene non intervengo, anche se non capisco perché ti ostini con questa "indagine" sulle mosse di FIAT !

4) Un semplice paragone con Crack ben più ampi che hanno messo in ginocchio il mondo intero.

5) Per dimostrarti che in USA è successo di molto peggio, e nessuno di voi, te compreso, ha detto niente ........ siamo su un forum di auto, almeno sulla bncarotta di GM e/o di Chrysler ...... mentre su FIAT anche quando Marchionne fa un "venticello", subito a segnalarlo e a chiedersi se il PETO faceva parte di un programma strategico per il paese e l'intero comparto auto, oppure no.

6) Anche io lavoro in un mondo che anche tu non puoi immaginare, a volte mi basta un invio sulla tastiera per .......... il lavoro di ognuno di noi è importante, indipendentemente che lo si possa immaginare oppure no.

7) Quando tu non eri ancora nato, durante i corsi di formazione che ci facevano perché avoravo per una Corporation Americana, già emergeva che c'era troppo divario tra il reddito totale annuo dei dipendenti normali e quello dei TOP MANAGERS. Il docente Canadese, ci faceva notare come questa anomalia, peraltro non presente in Giappone, avrebbe prima o poi messo in ginocchio le economie degli USA e del vecchio continente. Per tua informazione eravamo negli anni 80 ! Sai perché le società di formazione del personale la ritenevano un anomalia ??? Perché già all'epoca si erano accorti che i TOP managers non lavoravano più per la COMPANY e in TEAM, ma ovviamente LAVORAVANO SOLAMENTE PER SE STESSI per raggiungere BONUS sempre più stratosferici. Inoltre i bonus sempre più alti e assurdi diventavano l'arma per strappare personaggi chiave tra una azienda e l'altra e una volta svuotati dalle informazioni strategiche, venivano puntualmente scaricati perché costavano troppo.

Ecco perché andrebbero limitati ! Bada bene, ho detto limitati, non cancellati !

Il vero problema non è il lavorare per obiettivi, è l'ammontare di certi riconoscimenti che non è più proporzionato agli obiettivi anche se raggiunti.

Ultimo, ma non meno importante, un TOP managers da SOLO, senza una squadra, NON VA DA NESSUNA PARTE. Ecco perché, ultimamente, in FIAT MARCHIONNE parla sempre di squadra e idem Montezemelo in Ferrari.

Infatti, in Chrysler, Sergio non utilizza il MEGA ufficio all'ultimo piano dell'EX AD, ma si dice che si sia ricavato un angolo tra i comuni mortali dove ha piazzato la sua normalissima scrivania !

1) Quale che sia la ragione il risultato è che in Germania (in alcuni casi) c'è una compartecipazione agli utili, oltre che alle spese/ investimenti. Ma ripeto, non reputo il modello tedesco quello giusto a cui tendere, per cui è irrilevante. Ah, io non ho nessun bruscolino
3) La mia ostinazione è legata al fatto che sono argomenti chiave per lo sviluppo economico del paese in cui vivo
4) Irrelevant
5) Siamo in Italia, discuto degli impatti sul sistema Italiano. Se poi vuoi il mio parere su quello successo in USA sono ben felice di dartelo (premessa: NON condivido la scelta di Obama)
6) E quindi?
7) Ripeto, l'argomento non c'entra niente con il topic. Cmq, sempre per darti la mia opinione a riguardo, non penso che i bonus debbano essere limitati, ma agganciati ad un altro tipo di parametri (ad esempio, l'utile netto e non i ricavi).

Sul punto della squadra non posso che essere d'accordo con te, ma emerge come tu Marchionne non lo conosca molto...

1) Si si, compartecipazione agli utili, allora perché quando in Italia, lo stato anche solamente accenna all'entrata in qualche società privata, nella EU si grida allo scandalo e si invocano: regole di mercato, anti trust, turbative, ecc... e si minacciano subito sanzioni ? Cosa rappresentiamo un paese membro ma di serie B ?

3) Quindi, tu confermi che FIAT è fondamentale per lo sviluppo del paese ?

4) Quindi, anche se oramai tutto il mercato è globalizzato, tu dici che crack internazionali fuori dai ns. confini, sono irrilevanti ?

5) Quindi tu vuoi dire che le direzioni prese dagli USA in campo finanziario sono le scelte di un singolo uomo, cioè OBAMA ? Non è che magari lui è il portavoce di un sistema che sta guardando dentro se stesso e cerca di risalire la china evitando altri disastri ?

6) Niente, appunto, tu dicevi che il tuo lavoro noi non possiamo neanche immaginarlo, sottolineavo che la cosa potrebbe anche essere reciproca, tutto qui.

7) Il problema non è a quali obiettivi agganciare i bonus, ma il loro ammontare, lo capisci che non possono essere illimitati, soprattutto se li agganci solamente agli utili, perché se fai così, la prima cosa che faranno i top managers con un simile obiettivo, sarà quello di ridurre drasticamente i COSTI, cioè alla fine il personale, allo scopo di fare un usercizio con utili da capogiro, poi l'anno successivo, chiudi, perché l'azienda sarà paralizzata ma te ne vai con una mega gratifica a fare danno da un altra parte. Questo è quello che è successo in molti paese negli ultimi anni.

Perché secondo te emergerebbe che io abbia frainteso lo stile di lavoro di Marchionne ??
 
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?

Giusto per citartene 2 fra le tante:

1) Con la scusa della Crisi globale un governo tedesco in carica, pilota le scelte di un privato, GM, fino ad ottenere la scelta del compratore che volevano fin dall'inizio per OPEL.

2) Fino all'altro ieri, Porsche+regione saxonia, cioè alla fine della fiera denaro pubblico, avevano la quota di controllo di VW in barba a tutte le regole EU e alle leggi di mercato.

E tu ti scomodi a venire sul forum FIAT a sostenere lezioni di finanza, investimenti in borsa e a sfoggiare termini comprensibili solamente agli addetti ai lavori ??

Inoltre, lascia perdere gli USA, li nell'ultimo anno è successo di tutto e di più, pensa che il crack Parmalat in confronto è scemato a livello di una partita a MONOPOLI con banconote giocattolo.

MA DOVE CAPPERO VIVI ?????? Nel paese delle meraviglie, ma sei sicuro si aver vissuto sulla terra nell'ultimo anno ??

Secondo te, perché stiamo discutendo a livello globale di limitare i BONUS dei managers di Banche, Finanziarie, ecc.. ???? Forse per lo stipendio di Marchionne ???

Ok, mi stai prendendo in giro, non posso credere che seriamente tu non sia in grado di rispondere a tema ad una sola singola domanda...
Comunque, solo per dimostrarti che anche andando fuori tema non hai idea di quel che dici:
1) Nessuno ha detto che il governo tedesco abbia fatto bene, anzi. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic.
2) Come ho già spiegato, la sassonia aveva una quota di VW, questo significa che compartecipava anche agli utili. E in ogni caso non vedo l'attinenza con il topic
3) Nessuno da lezioni di finanza, e uso i termini propri per questo discorso. Se non li conosci allora dubito che tu possa intervenire dicendo qualcosa di serio
4) Cosa c'entra Parmalat?
5) cosa c'entrano i crack negli USA?
6) Io vivo in un mondo talmente concreto, talmente reale che tu non lo puoi neanche immaginare
7) Limitare i bonus, oltre ad essere un'emerita fesseria, non c'entra di nuovo niente con il topic

Per l'ultima volta ti chiedo una cosa precisa: perchè Marchionne invece di chiedere gli incentivi non chiede a Exor, suo principale azionista, di mettere parte di quel miliardo di liquidità in Fiat invece di investirlo in Fideuram o simili? Perchè deve essere lo Stato a supportare Fiat (e gli altri produttori) quando il principale azionista di Fiat ha oltre 1mld in cassa?

1) 2) Se ti togli il bruscolino dall'occhio, capirai che la Sassonia non era azionista di VW semplicemente per partecipare agli utili, ma perché, ai tempi , insieme a Porsche, detenevano la quota di controllo, di consseguenza nessuno dall'esterno magari anche concorrente tenta scalate ad una società che non può poi controllare.

3) infatti vedi che su argomenti che non conosco bene non intervengo, anche se non capisco perché ti ostini con questa "indagine" sulle mosse di FIAT !

4) Un semplice paragone con Crack ben più ampi che hanno messo in ginocchio il mondo intero.

5) Per dimostrarti che in USA è successo di molto peggio, e nessuno di voi, te compreso, ha detto niente ........ siamo su un forum di auto, almeno sulla bncarotta di GM e/o di Chrysler ...... mentre su FIAT anche quando Marchionne fa un "venticello", subito a segnalarlo e a chiedersi se il PETO faceva parte di un programma strategico per il paese e l'intero comparto auto, oppure no.

6) Anche io lavoro in un mondo che anche tu non puoi immaginare, a volte mi basta un invio sulla tastiera per .......... il lavoro di ognuno di noi è importante, indipendentemente che lo si possa immaginare oppure no.

7) Quando tu non eri ancora nato, durante i corsi di formazione che ci facevano perché avoravo per una Corporation Americana, già emergeva che c'era troppo divario tra il reddito totale annuo dei dipendenti normali e quello dei TOP MANAGERS. Il docente Canadese, ci faceva notare come questa anomalia, peraltro non presente in Giappone, avrebbe prima o poi messo in ginocchio le economie degli USA e del vecchio continente. Per tua informazione eravamo negli anni 80 ! Sai perché le società di formazione del personale la ritenevano un anomalia ??? Perché già all'epoca si erano accorti che i TOP managers non lavoravano più per la COMPANY e in TEAM, ma ovviamente LAVORAVANO SOLAMENTE PER SE STESSI per raggiungere BONUS sempre più stratosferici. Inoltre i bonus sempre più alti e assurdi diventavano l'arma per strappare personaggi chiave tra una azienda e l'altra e una volta svuotati dalle informazioni strategiche, venivano puntualmente scaricati perché costavano troppo.

Ecco perché andrebbero limitati ! Bada bene, ho detto limitati, non cancellati !

Il vero problema non è il lavorare per obiettivi, è l'ammontare di certi riconoscimenti che non è più proporzionato agli obiettivi anche se raggiunti.

Ultimo, ma non meno importante, un TOP managers da SOLO, senza una squadra, NON VA DA NESSUNA PARTE. Ecco perché, ultimamente, in FIAT MARCHIONNE parla sempre di squadra e idem Montezemelo in Ferrari.

Infatti, in Chrysler, Sergio non utilizza il MEGA ufficio all'ultimo piano dell'EX AD, ma si dice che si sia ricavato un angolo tra i comuni mortali dove ha piazzato la sua normalissima scrivania !

1) Quale che sia la ragione il risultato è che in Germania (in alcuni casi) c'è una compartecipazione agli utili, oltre che alle spese/ investimenti. Ma ripeto, non reputo il modello tedesco quello giusto a cui tendere, per cui è irrilevante. Ah, io non ho nessun bruscolino
3) La mia ostinazione è legata al fatto che sono argomenti chiave per lo sviluppo economico del paese in cui vivo
4) Irrelevant
5) Siamo in Italia, discuto degli impatti sul sistema Italiano. Se poi vuoi il mio parere su quello successo in USA sono ben felice di dartelo (premessa: NON condivido la scelta di Obama)
6) E quindi?
7) Ripeto, l'argomento non c'entra niente con il topic. Cmq, sempre per darti la mia opinione a riguardo, non penso che i bonus debbano essere limitati, ma agganciati ad un altro tipo di parametri (ad esempio, l'utile netto e non i ricavi).

Sul punto della squadra non posso che essere d'accordo con te, ma emerge come tu Marchionne non lo conosca molto...

1) Si si, compartecipazione agli utili, allora perché quando in Italia, lo stato anche solamente accenna all'entrata in qualche società privata, nella EU si grida allo scandalo e si invocano: regole di mercato, anti trust, turbative, ecc... e si minacciano subito sanzioni ? Cosa rappresentiamo un paese membro ma di serie B ?

3) Quindi, tu confermi che FIAT è fondamentale per lo sviluppo del paese ?

4) Quindi, anche se oramai tutto il mercato è globalizzato, tu dici che crack internazionali fuori dai ns. confini, sono irrilevanti ?

5) Quindi tu vuoi dire che le direzioni prese dagli USA in campo finanziario sono le scelte di un singolo uomo, cioè OBAMA ? Non è che magari lui è il portavoce di un sistema che sta guardando dentro se stesso e cerca di risalire la china evitando altri disastri ?

6) Niente, appunto, tu dicevi che il tuo lavoro noi non possiamo neanche immaginarlo, sottolineavo che la cosa potrebbe anche essere reciproca, tutto qui.

7) Il problema non è a quali obiettivi agganciare i bonus, ma il loro ammontare, lo capisci che non possono essere illimitati, soprattutto se li agganci solamente agli utili, perché se fai così, la prima cosa che faranno i top managers con un simile obiettivo, sarà quello di ridurre drasticamente i COSTI, cioè alla fine il personale, allo scopo di fare un usercizio con utili da capogiro, poi l'anno successivo, chiudi, perché l'azienda sarà paralizzata ma te ne vai con una mega gratifica a fare danno da un altra parte. Questo è quello che è successo in molti paese negli ultimi anni.

Perché secondo te emergerebbe che io abbia frainteso lo stile di lavoro di Marchionne ??

1) Ripeto per l'ennesima (e ultima) volta: NON CREDO CHE IL GOVERNO TEDESCO RAPPRESENTI UN BUON ESEMPIO. Detto questo, nel commettere secondo me un errore, almeno ha beneficiato di utili (quando generati) + gettito fiscale. In Italia non ho mai visto utili Fiat distribuiti allo stato

3) No. Confermo che le scelte di incentivare un settore piuttosto che un altro influenzano positivamente o negativamente lo sviluppo economico di un paese. In questo caso, secondo me, negativamente soprattutto considerando che NON CE NE SAREBBE BISOGNO visto che gli azionisti sono evidentemente liquidi abbastanza per investire in altri settori

4) Intendo dire che è irrelevant per questo topic

5) Ovviamente non decide tutto Obama, e mi riferisco alle scelte fatte dalla sua squadra, anche in questo caso relativamente al settore automobilistico. Gli interventi sulle banche, seppur più criticati dall'opinione pubblica, secondo me nel medio termine genereranno ritorni significativi per il contribuente (come già dimostrato: Goldman Sachs ha restituito il TARP al governo USA con un ritorno per il taxpayer, vado a memoria, del 18% in 6 mesi)

6) Ok

7) Non sono particolarmente d'accordo, anche perchè si parla di bonus dei gruppi finanziari, che fanno soldi di base sulle persone (quindi, se taglio persone faccio meno soldi). Ci sono trader che generano per l'azionista centinaia di milioni di dollari di utile ogni anno, se questi prendono anche 20mln di bonus non ci vedo niente di male. Quello che secondo me è molto sbagliato è sganciare il bonus dal risultato finale della banca: se generi perdite per gli azionisti nei dintorni dei miliardi di dollari NON PUOI pagare nessun tipo di bonus, secondo me. Il fatto poi che si debbano incentivare comportamenti "virtuosi" a e lungo termine sono d'accordissimo, ma di base già questo viene fatto attraverso stock option che possono esercitate solo dopo 2 o 3 anni.

7bis) Lo dico perchè SM non lo definiresti esattamente un team player se lo conoscessi... Anzi, al di là delle dichiarazioni è un accentratore come pochi ne ho conosciuti, forse più simile allo stereotipo dell'imprenditore rispetto a quello del manager. Questo ovviamente ha i suoi pregi e i suoi difetti (e per Fiat credo che i pregi superino i difetti), ma non è un "umile" team player. Aggiungo, ma è una mia nota personale, che anche l'utilizzo del maglioncino è sintomo di questo: alle riunioni con lui mi docono non si veda molta gente senza giacca e cravatta, solo lui può permettersi il maglioncino...
 
non so se ne avete già parlato... a proposito di speculazioni... la russa Autovaz che fa parte della cordata con Magna per l'acquisizione di Opel, ha appena fatto sapere che licenzierà 28.000 dipendenti...

no comment....

http://notizielibere.myblog.it/archive/2009/09/27/licenziamenti-e-salvataggi-le-crisi-che-non-trovano-spazio-a.html
 
autofede2009 ha scritto:
non so se ne avete già parlato... a proposito di speculazioni... la russa Autovaz che fa parte della cordata con Magna per l'acquisizione di Opel, ha appena fatto sapere che licenzierà 28.000 dipendenti...

no comment....

http://notizielibere.myblog.it/archive/2009/09/27/licenziamenti-e-salvataggi-le-crisi-che-non-trovano-spazio-a.html

Non avevo dubbi, visto che il tuoi ricavi sono sostanzialmente "cappati" e farli crescere è difficile devi tagliare i costi per recuperare cashflows positivi.

E tagliare i costi vuol dire principalmente ridurre la capacità produttiva, e quindi il personale.

Non c'è altro modo, purtroppo. Nel caso l'vesse acquistata Fiat probabilmente i tagli sarebbero stati leggermente inferiori per le maggiori economie d'acquisto su volumi più grandi, ma non credo di molto (non ho però i numeri, per cui..)

Detto questo continuo a credere che per Fiat sia stato un bene: mi avrebbero veramente dovuto spiegare come avrebbero fato ad integrare 2 player grandi più o meno come loro contemporaneamente... Non ho evidenze storiche della fattibilità di un'operazione di fusione del genere
 
autofede2009 ha scritto:
non so se ne avete già parlato... a proposito di speculazioni... la russa Autovaz che fa parte della cordata con Magna per l'acquisizione di Opel, ha appena fatto sapere che licenzierà 28.000 dipendenti...

no comment....

http://notizielibere.myblog.it/archive/2009/09/27/licenziamenti-e-salvataggi-le-crisi-che-non-trovano-spazio-a.html

Veramente la pagina è già stata rimossa .........
 
Back
Alto