<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo Start&Stop fa risparmiare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lo Start&Stop fa risparmiare?

aryan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo stacco sempre......
se dovesse dare grane....
Hai voglia rientrare

Poco ma lo uso. Tenere X anni una macchina con un dispositivo MAI usato mi fa più paura che non usarlo mai. E' come chi usava il climatizzatore 2 mesi l'anno lasciandolo spento per 10. Si rischia solo che si generino problemi

:D :D :D :D
quello mi va in auto matico....
Spesso mi dimentico di toglierlo ;)
P.s.: il mio dopo un po' si mette in funzione da solo.
( 5 minuti sotto 30 gradi e fanali accesi )
 
aryan ha scritto:
Provate a star fermi 5 minuti ....... ad un passaggio a livello e vediamo se non consumate con il motore acceso

in moltissimi comuni italiani ci sono apposite oridinanze che impongono lo spegnimento dei motori ai passaggi a livello chiusi, per tutti, non solo per le auto dotate del dispositivo
 
stefano_68 ha scritto:
Confermo, anche su qlla di mia moglie è così: affidabile, non perde colpi. Ci si fida ciecamente.
Diciamo che in qualche situazione di stop and go conviene disattivarlo, ma per il resto è ok.
Cmq è evidente che serve + che altro alle Case per rispettare i limiti di emissione di CO2 nel ciclo di omologazione: nella vita reale, se fai il bilancio tra maggiori spese per batteria e componentistica sovradimensionata, e risparmio carburante, si va in perdita.
MA quello è un altro discorso ... :rolleyes:
Concordo con la tua opinione.
Aggiungo inoltre che batteria, motorino di avviamento e alternatore devono essere maggiorati e tutto cio' oltre a maggiori costi comporta anche un aggravio di peso di circa 10kg.
Ad ogni modo penso che il sistema sia piu' indicato ai motori a benzina, che mediamente sono di cilindrata minore e non hanno problematiche di filtri e volani bimassa.
 
aryan ha scritto:
gasato70 ha scritto:
...
Per come la vedo io, se dovessi comprare un'auto nuova, se posso evitarlo bene, se non posso spero almeno di poterlo "gestire", se no cambio scelta di auto... 8) 8) 8)

Moderatore dove la trovi un'auto nuova senza S&S? Qualche pattume in qualche sperduto concessionario? Con le norme E5b è obbligatoria la sua presenza...
Non c'e' nessuna norma che obbliga la presenza dello S&S.
 
suiller ha scritto:
io c'è l'ho da quasi 5 anni... (yaris 1.33)

mai avuto un problema, usando per il 95% l'auto in città secondo me un minimo di differenza c'è... (basta vedere il cdb x rendersi conto delle ore ed ore di "spegnimento")

ripeto, al momento sistema affidabile al 100% e batteria ancora come nuova, bella arzilla anche col freddo (l'auto ha sempre dormito fuori)

direi che chi ne parla male è perchè o non c'è l'ha o non ne conosce bene il funzionamento, tenete presente che non sono i primi S&S che avevano rogne continue...

La domanda del 3D è ...."lo S&S fa risparmiare"?
se la si intende che chi usa lo S&S consuma meno, beh vorrei vedere,
se invece s'intende che se mettiamo tutto sulla bilancia, ovvero l'esborso del sistema quando si compra l'auto e la sua manutenzione nel tempo, per non parlare se si dovesse guastare,
ecco allora secondo me, la bilancia penderebbe a favore del non risparmio, è una mia supposizione ovvio,
ovvio anche che potrebbe andare da caso a caso, se uno è molto fortunato da avere un sistema affidabile e cambia la batteria ogni 8-10 anni, può pure risparmiare!
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ripropongo in forma di sondaggio un tema discusso tempo fa nel forum Audi: tutto sommato (risparmio carburante, maggiori costi batteria, usure, ecc.) lo Start&Stop fa risparmiare?
Qual è la vostra esperienza e quali le vostre impressioni e riflessioni?

Io l'ho sulla mia A4, e per ora nessun problema. Il CdB è molto preciso, e l'intervento dello S&S effettivamente qualcosa fa risparmiare, ma non sono ancora in grado di trarre un bilancio (ho fatto circa 15'000 km).

Fa tanto il tipo di percorso...nel quotidiano magari lavorando sulle ripartenza frequenti e' un conto,in autostrada / extraurbano veloce un'altro conto.... ;)
 
Io non l'ho e mio figlio sì; lui ha un consumo basso e se ne accorge.
Io penso che si risparmi perchè non credo che le case automobilistiche aggiungano un sistema più costoso per loro per prendere in giro noi e i tecnici che li avrebbero facilmente sbugiardati!
 
confermato anche dalla mitica ADAC tedesca:

" La Funzione di start-stop è una nuova domanda che si estende la batteria ad acido libero oltre la sua capacità. Tutto questo porta alla perdita di capacità e guasti prematuri. "

bene !
 
aldogiavaldi ha scritto:
se poi si arriva da una tirata in autostrada, si spegne di "botto" la turbina ne risente...
non so a me sinceramente NON piace e non vorrei mai averlo

Il sistema è (o dovrebbe essere) "intelligente". Se c'è pericolo di causare danni, non interviene. Sulla mia ad esempio non interviene se è appena intervenuto, se il motore non è in temperatura, se il condizionatore chiede energia, ecc. ecc.
 
enry1 ha scritto:
confermato anche dalla mitica ADAC tedesca:

" La Funzione di start-stop è una nuova domanda che si estende la batteria ad acido libero oltre la sua capacità. Tutto questo porta alla perdita di capacità e guasti prematuri. "

bene !

Potresti inserire il link per favore?
 
sulla mia (che uso in prevalenza in città e quindi dovrebbe garantirmi il massimo risparmio) si attiva si e no nel 40% delle soste perchè il sistema rileva qualche condizione non ottimale quali temperatura del motore, rigenerazione DPF, elevati carichi (clima, luci, impianto stereo ecc) e comunque anche quando si attiva spesso riaccende il motore da solo se l'assorbimento elettrico è troppo elevato e, pur se l'accensione non è particolarmente rumorosa, il fatto del riavviamento inaspettato mi infastidisce.
Ritengo pertanto che il sistema non garantisca risparmi di gasolio apprezzabili e, se dovessi pensare agli optional per una prossima auto, credo che non lo prenderei in considerazione.
 
aryan ha scritto:
gasato70 ha scritto:
...
Per come la vedo io, se dovessi comprare un'auto nuova, se posso evitarlo bene, se non posso spero almeno di poterlo "gestire", se no cambio scelta di auto... 8) 8) 8)

Moderatore dove la trovi un'auto nuova senza S&S? Qualche pattume in qualche sperduto concessionario? Con le norme E5b è obbligatoria la sua presenza...

Fonte.. :?: :?: :?:

Chi ha parlato di pattume... :?:
 
MAINEM ha scritto:
Io non l'ho e mio figlio sì; lui ha un consumo basso e se ne accorge.
Io penso che si risparmi perchè non credo che le case automobilistiche aggiungano un sistema più costoso per loro per prendere in giro noi e i tecnici che li avrebbero facilmente sbugiardati!

"più costoso per loro"? Non credo lo regalino: il costo del sistema, ivi inclusa la batteria speciale, lo scaricano sul prezzo dell'auto, salvo offerte speciali e sconti di crisi.

Quanto al sistema in sè, io non ce l'ho (e la mia auto non è un pattume come dice qualcuno), ma mio figlio sì e ho guidato più volte la sua auto. Credo sia uno stress meccanico ed elettrico aggiuntivo, che forse giova a una riduzione del consumo ma non alla riduzione globale dei costi di gestione di un'automobile.
 
Back
Alto