<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello olio | Il Forum di Quattroruote

livello olio

Ciao a Tutti,
ho una domanda da porvi: il capo officina quando mi e' stata consegnata l'auto si e' raccomandato di tenere il livello dell'olio a meta' della parte zigrinata dell'astina non di piu', mi confermate?
Io ho sempre tenuto il livello nella parte finale zigrinata piu' alta diciamo al limite, da quello che dici sarebbe meglio stare aempre nel mezzo. Oggi dopo aver percorso un totale di 400km sono nel bel mezzo... che dite???
 
ciao il consiglio è buono per 2 motivi:

1 - se troppo basso va a finiree che nella salite e con motore sotto sforzo do poun po' di km ti si accende la spia del livello. questo perchè poi se a motore freddo (quando tutto l'olio è nella coppa) sei vicino al limite più basso, appena accendi il motore parte dell'olio si travasa sulla testata e se l'auto si inclina troppo e per troppo tempo il levello diventa troppo basso (mi è capitato personalmente più di una volta all'ultimo cambio olio, in pratica dai 4,5 litri dichiarati ne sono entrati 5 giusti giusti per arrivare a metà livello...)

2 - durante l'esercizio l'olio si scalda e dilata (non so di preciso di quanto ma l'acqua ad esempio da 20 a 100°C dilata di un 4,5%); ipotizzando un incremento di volume simile anche per l'olio ed ipotizzando 4,5 litri canonici avresti un incremento di 0,2 litri che proprio pochi non sono. Se a questo aggiungi il fatto che a freddo il combustibile tende a condensare sulle canne dei cilindri e a travasarsi in coppa hai fatto bingo (se fai tanto start-stop). La cosa peggiora con le rigenerazioni dei moderni turbodiesel...
 
Personalmente credo che determinate cose vengano prese in considerazione in fase di progetto quindi tanto vale portare il livello poco sotto il massimo, cosí si aumenta il margine d'errore ammissibile.
 
Io credo che se gli ingegneri che progettano il motore, a meno che non siano dei dementi, calcolino il livello del massimo tenendo conto di tutti i fattori. Quindi personalmente lo terrei al massimo.
 
Come ti hanno gia detto eviterei anche io il livello massimo perché con le rigenerazione potrebbe aumentare di parecchio il livello dell'olio.
 
anche io pensavo che il livello dell'olio andasse tenuto poco al di sotto del livello massimo ...
sul libretto della mia c'è tanto di triangolino con punto esclamativo di tenere il livello dell'olio a metà.
una possibile motivazione possa essere quella dovuta alla rigenerazione che potrebbe far salire il livello dell'olio

più di un meccanico mi ha detto che nei motori di ultima generazione e dotati di FAP è meglio andare con un poco di meno di olio che con troppo
 
sul mio motore che ciuccia olio se lo tengo al max me lo butta fuori dallo scarico.. di solito tra appassionatio si tiene a 3/4
 
Nel mio libretto d'uso c'è scritto che se è sotto la metà si deve rabboccare mentre se è sotto il livello massimo si può rabboccare.
Mah.... :rolleyes:
 
Personalmente credo che la motivazione della metà sia proprio dovuto a quel che dice FrankOct , quindi l'indicazione vale per le diesel. Per i benzina l'olio deve stare sotto il massimo e sopra il minimo... come da libretto. Se si fa lavori gravosi meglio sopra la metà.
Io dato che l'octavia ne ciuccia, aspetto che si accenda l'apposita segnalazione nel maxidot che mi invita a rabboccare e rabbocco con 1l (livello massimo) che dura circa 5-6.000km coi miei percorsi...
 
Back
Alto