<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello olio al max | Il Forum di Quattroruote

livello olio al max

Sul manuale della mia passat c'è scritto che non bisogna superare il max del livello: ora ho fatto il tagliando presso un meccanico che invece che tenersi basso come fa la VW (sempre al minimo!) ha messo 5 litri invece che 4 arrivando al max e forse qualcosina di più.
Ci sono veramente dei rischi e se sì come fare a toglierlo?
 
MAINEM ha scritto:
Sul manuale della mia passat c'è scritto che non bisogna superare il max del livello: ora ho fatto il tagliando presso un meccanico che invece che tenersi basso come fa la VW (sempre al minimo!) ha messo 5 litri invece che 4 arrivando al max e forse qualcosina di più.
Ci sono veramente dei rischi e se sì come fare a toglierlo?

Se hai un diesel e con dpf meglio toglierlo si... ;)

Risucchialo dal tappo dove lo hanno messo...i benzinai hanno il robo.
 
MAINEM ha scritto:
Sul manuale della mia passat c'è scritto che non bisogna superare il max del livello: ora ho fatto il tagliando presso un meccanico che invece che tenersi basso come fa la VW (sempre al minimo!) ha messo 5 litri invece che 4 arrivando al max e forse qualcosina di più.
Ci sono veramente dei rischi e se sì come fare a toglierlo?

Un classico, bisogna starci dietro a sti c..i di meccanici, le volte che e' capitato a me non si contano, primo perche al 90 % non lo fanno scolare tutto e ne rimane dentro..sempre se lo sostituiscono e non lo aggiungono e basta senza cambiare il filtro...( Officinia autorizzata, no pincopallino )....torniamo a noi vai in farmcia compra il sondino per flebo almeno di 40 cm, fatti dare la siringa per cavallo da 60ml la infili al tubicino, accendi un po il motore giusto per far scaldare un po l'olio, seno' e' troppo denso e la siringa non c'e la fa, spegni il motore, infila il sondino nella cannula dove controlli con l'astina il livello olio, assicurati che arrivi fino in fondo e aspira, svuota una bottiglia d'acqua, cosi scarichi l'olio aspirato li, e vedi quanto ne togli, io e' la terza volta che lo faccio, la prossima volta comprati l'olio, 4 kg e al meccanco digli senti caro mettimi questi litri che ho comprato.cosi' non sbagli..spero di esserti stato d'aiuto ;)

P.S : Sui diesel il rischio con grossi quantitativi d'olio vada a finire in camera di combustione provocando fenomeni di autocombustione, e potresti inoltre danneggiare la turbina, a parte imbrattare tutto il motore con eccesso vapori olio....toglilo subito se ne ha messo un kilo in piu'!!!
 
MAINEM ha scritto:
Sul manuale della mia passat c'è scritto che non bisogna superare il max del livello: ora ho fatto il tagliando presso un meccanico che invece che tenersi basso come fa la VW (sempre al minimo!) ha messo 5 litri invece che 4 arrivando al max e forse qualcosina di più.
Ci sono veramente dei rischi e se sì come fare a toglierlo?

Se si tratta di 2-3 millimetri sull'astina, non fanno niente,
io ho fatto 3 tagliandi in renault, il giorno dopo il tagliando a freddo, controllavo il livello ed era appunto quei 2-3 mm sopra il max, appunto per il fatto che facevano cifra tonda con i 5 litri,
tra l'altro il mio motore tra un tagliando e l'altro non lo consumava praticamente per niente, mai avuto problemi......l'ultimo cambio olio l'ho fatto io insieme al mio meccanico, abbiamo fatto il livello al max giusto, dopo 10k km è ancora li.....
quindi ti ripeto se si tratta di poco e non hai il fap/dpf secondo me lascia com'è!
 
MAINEM ha scritto:
Sul manuale della mia passat c'è scritto che non bisogna superare il max del livello: ora ho fatto il tagliando presso un meccanico che invece che tenersi basso come fa la VW (sempre al minimo!) ha messo 5 litri invece che 4 arrivando al max e forse qualcosina di più.
Ci sono veramente dei rischi e se sì come fare a toglierlo?

Tra l'altro non avevo letto bene, era la VW casomai che sbagliava, perchè mai ti doveva dare l'auto con l'olio al minimo?
tra min e max ci sta un litro d'olio circa,
cosi appena te ne consumava un po', magari in un viaggio ti si accendeva la spia di pressione insufficente???
Se faccio un cambio olio, confido nel fatto che sia al max o poco sotto, cosi se non ci sono consumi anomali, non c'è bisogno di rabboccare!
 
Io avevo sentito che oltre ad andare in camera di combustione, "imbrattando" camera ecc creava anche:

"Se il livello dell'olio è troppo alto, l'albero motore e la biella, quando è al Punto Morto Inferiore, si trova sotto il livello dell'olio.
Puoi immaginare l'atrito e lo splash causato dall'albero motore che frulla l'olio a 1300-5000 RPM.
Inoltre viene sbattuto dall'albero motore e cavita formando bolle d'aria.
Se queste vanno nel circuito di lubrificazione creano delle discontinuità nella lubrificazione stessa con i problemi che ben si possono immaginare."


è vero?
 
perdegola ha scritto:
Io avevo sentito che oltre ad andare in camera di combustione, "imbrattando" camera ecc creava anche:

"Se il livello dell'olio è troppo alto, l'albero motore e la biella, quando è al Punto Morto Inferiore, si trova sotto il livello dell'olio.
Puoi immaginare l'atrito e lo splash causato dall'albero motore che frulla l'olio a 1300-5000 RPM.
Inoltre viene sbattuto dall'albero motore e cavita formando bolle d'aria.
Se queste vanno nel circuito di lubrificazione creano delle discontinuità nella lubrificazione stessa con i problemi che ben si possono immaginare."


è vero?

Io non discuto i danni che può provocare un livello troppo alto dell'olio (in tutte le cose è cosi, mettine troppo in una friggitrice, in un tegame ecc ecc)
io dico solo che IMHO un paio di millimetri oltre al max, non fanno nulla, poichè il costruttore si prende un po' di tolleranza, altrimenti se la cosa fosse cosi fiscale che poco oltre il max succedono macelli.....
altra cosa invece se comincia ad essercene dentro tipo 5 mm oltre il max, allora li è meglio preventivamente toglierne qualche etto!
 
lupo5555 ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Sul manuale della mia passat c'è scritto che non bisogna superare il max del livello: ora ho fatto il tagliando presso un meccanico che invece che tenersi basso come fa la VW (sempre al minimo!) ha messo 5 litri invece che 4 arrivando al max e forse qualcosina di più.
Ci sono veramente dei rischi e se sì come fare a toglierlo?

Un classico, bisogna starci dietro a sti c..i di meccanici, le volte che e' capitato a me non si contano, primo perche al 90 % non lo fanno scolare tutto e ne rimane dentro..sempre se lo sostituiscono e non lo aggiungono e basta senza cambiare il filtro...( Officinia autorizzata, no pincopallino )....torniamo a noi vai in farmcia compra il sondino per flebo almeno di 40 cm, fatti dare la siringa per cavallo da 60ml la infili al tubicino, accendi un po il motore giusto per far scaldare un po l'olio, seno' e' troppo denso e la siringa non c'e la fa, spegni il motore, infila il sondino nella cannula dove controlli con l'astina il livello olio, assicurati che arrivi fino in fondo e aspira, svuota una bottiglia d'acqua, cosi scarichi l'olio aspirato li, e vedi quanto ne togli, io e' la terza volta che lo faccio, la prossima volta comprati l'olio, 4 kg e al meccanco digli senti caro mettimi questi litri che ho comprato.cosi' non sbagli..spero di esserti stato d'aiuto ;)

P.S : Sui diesel il rischio con grossi quantitativi d'olio vada a finire in camera di combustione provocando fenomeni di autocombustione, e potresti inoltre danneggiare la turbina, a parte imbrattare tutto il motore con eccesso vapori olio....toglilo subito se ne ha messo un kilo in piu'!!!
Nel benzina il rischio è uguale solo che non va in autocombustione. Imbratti le candele e rischi col catalizzatore
 
Con la mia punto benzina ho passato anni di tribolazioni perchè quell'asino del meccanico mi metteva troppo olio. La macchina andava male , si spegneva, si accendeva la spia motore.... Insomma quella "sbadatezza" mi ha fatto impazzire.
 
manuel46 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Io avevo sentito che oltre ad andare in camera di combustione, "imbrattando" camera ecc creava anche:

"Se il livello dell'olio è troppo alto, l'albero motore e la biella, quando è al Punto Morto Inferiore, si trova sotto il livello dell'olio.
Puoi immaginare l'atrito e lo splash causato dall'albero motore che frulla l'olio a 1300-5000 RPM.
Inoltre viene sbattuto dall'albero motore e cavita formando bolle d'aria.
Se queste vanno nel circuito di lubrificazione creano delle discontinuità nella lubrificazione stessa con i problemi che ben si possono immaginare."


è vero?

Io non discuto i danni che può provocare un livello troppo alto dell'olio (in tutte le cose è cosi, mettine troppo in una friggitrice, in un tegame ecc ecc)
io dico solo che IMHO un paio di millimetri oltre al max, non fanno nulla, poichè il costruttore si prende un po' di tolleranza, altrimenti se la cosa fosse cosi fiscale che poco oltre il max succedono macelli.....
altra cosa invece se comincia ad essercene dentro tipo 5 mm oltre il max, allora li è meglio preventivamente toglierne qualche etto!
Ma se il meccanico ne avesse messo veramente u
Kgin più che è la diff tra il min e il max sarebbero più di 2 mm no? A parte che mi pare strano solo 4 kg di olio, sulla mia ne vanno 6,5... Nonho capito è benza o diesel?
 
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Io avevo sentito che oltre ad andare in camera di combustione, "imbrattando" camera ecc creava anche:

"Se il livello dell'olio è troppo alto, l'albero motore e la biella, quando è al Punto Morto Inferiore, si trova sotto il livello dell'olio.
Puoi immaginare l'atrito e lo splash causato dall'albero motore che frulla l'olio a 1300-5000 RPM.
Inoltre viene sbattuto dall'albero motore e cavita formando bolle d'aria.
Se queste vanno nel circuito di lubrificazione creano delle discontinuità nella lubrificazione stessa con i problemi che ben si possono immaginare."


è vero?

Io non discuto i danni che può provocare un livello troppo alto dell'olio (in tutte le cose è cosi, mettine troppo in una friggitrice, in un tegame ecc ecc)
io dico solo che IMHO un paio di millimetri oltre al max, non fanno nulla, poichè il costruttore si prende un po' di tolleranza, altrimenti se la cosa fosse cosi fiscale che poco oltre il max succedono macelli.....
altra cosa invece se comincia ad essercene dentro tipo 5 mm oltre il max, allora li è meglio preventivamente toglierne qualche etto!
Ma se il meccanico ne avesse messo veramente u
Kgin più che è la diff tra il min e il max sarebbero più di 2 mm no? A parte che mi pare strano solo 4 kg di olio, sulla mia ne vanno 6,5... Nonho capito è benza o diesel?

Non lo specifica ma trattasi di diesel senza filtro antiparticolato,
comunque io mi riferivo al fatto, che di solito tra min e max dell'astina ci sta all'incirca un litro di olio (ovvero su un motore medio, se il livello è al minimo, mettendoci un litro, di solito si arriva al max, anche se le cose vanno fatte per gradi)
VW dice come tutti i costruttori che non bisogna superare il segno max, ma diamine non è che esplode per un cincinin di livello sopra, questo se si tratta di 2-3 millimetri sopra il max, se invece effettivamente il livello cominciasse ad essere un mezzo centimetro sopra, allora si comincia a doversi preoccupare e magari toglierne un 2-3 etti,
come ho detto prima, dopo i talgiandi in renault, mi trovavo sempre un paio di mm sopra il max, ma non è mai assolutamente successo niente, dopo 15.000km circa, avevo ancora il livello di poco oltre il max.....1.6 benzina!
 
Back
Alto