<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Litri erogati dai distributori | Il Forum di Quattroruote

Litri erogati dai distributori

Ciao,
Molti eseguono dei calcoli "reali" dei consumi della macchina considerando i litri di carburante acquistati....
Tanti anni fa vidi un servizio in tv (che probabilmente si basava su una inchiesta 4R) : acquistando la stessa quantità di benzina (es 5 litri) da tanti distributori diversi si otteneva lo stesso contenitore pieno a livelli sempre diversi.
Ovviamente nessuno superava i 5 litri, per tutti scarto negativo.
Mi chiedevo: al di là delle truffe vere e proprie, che spero siano rare, ma dopo tanti anni a che punto siamo con la precisione dei litri erogati?
Se andassi ora con un contenitore da 5 litri x comprare 5 litri avrei uno scarto trascurabile ?
Altrimenti i calcoli che si fanno sui consumi sarebbero irrealistici
 
se c'è una differenza in negativo non sei al di la della tuffa, ma ci sei dentro in pieno
Ovviamente il compito della misurazione tocca alla G.diF.
Francamente penso che l'influenza sulla misurazione dei consumi dell'auto sia l'ultimo dei problemi
 
se c'è una differenza in negativo non sei al di la della tuffa, ma ci sei dentro in pieno
Ovviamente il compito della misurazione tocca alla G.diF.
Francamente penso che l'influenza sulla misurazione dei consumi dell'auto sia l'ultimo dei problemi
no, con lo scarto negativo non è una truffa, uno scarto per definizione c´è su qualunque sistema di misurazione, la legge stabilisce quanto può essere al massimo e quindi sotto quale soglia sia una truffa.
 
Sulla mia faccio rifornimento prevalentemente da due distributori che ho vicino casa. Non ho mai notato evidenti differenze con quanto leggo di consumato sul cdb, l'Espace riporta anche i litri consumati (ovviamente stimati, non sicuramente da prendere come riferiemento....). Sarà c.a 1 lt sugli oltre 50 o 60 sul pieno, avendo un serbatoio da c.a 85, ma non ci guardo così spesso.

Però, quando sono in giro per l'Italia mi capita di leggere differenze ben più marcate...
 
no, con lo scarto negativo non è una truffa, uno scarto per definizione c´è su qualunque sistema di misurazione, la legge stabilisce quanto può essere al massimo e quindi sotto quale soglia sia una truffa.
Ovviamente , come in tutti i sistemi d misurazione esiste un margine di tolleranza in più o in meno... ma se ci si avvicina sempre al margine inferiore c'è un sospetto di truffa, se lo si supera anche di una percentuale minima e truffa e basta
Ho cercato su Google, numerosi articoli e citazioni, ma non mi è chiaro se il margine attualmente è lo 0,5 % o lo 0,75%
Ovviamente , ad di la di considerazione economiche varie ininfluente nella pratica per misurare il consumo di una vettura

http://www.camcom.bz.it/sites/defau...braucherschutz an der Tankstelle_it v.1.0.pdf
"Come nel rifornimento normale, il carburante viene erogato con la “pistola” del distributore e versato in una misura di capacità di volume noto ed a sua volta omologata. Il valore visualizzato sul display del distributore viene confrontato con l’indicazione sulla scala graduata della misura di capacità che funge da campione di riferimento. Lo scostamento massimo ammesso (errore massimo tollerato) è di +/- 0,5 %. Questa prova viene effettuata sia ad una velocità di flusso del carburante bassa (normalmente a ca. 4 l/min) che alta (di solito 40 litri/min), cioè con la “pistola” completamente schiacciata. A seconda del valore di portata massima vengono utilizzati come campioni di riferimento misure di capacità da 20 litri, 50 litri oppure 100 litri (ad esempio per i distributori di carburante destinati agli autocarri)."
 
io mi fido, voglio dire se mi metto a pensare che dal benzinaio la pompa eroghi meno litri di quanto scritto, è finita...

Ho un paio di distributori bianchi (europam, costantin) dai quali mi rifornisco...vanno bene.
 
io mi fido, voglio dire se mi metto a pensare che dal benzinaio la pompa eroghi meno litri di quanto scritto, è finita...

cut
cut
:emoji_thumbsup: Hai perfettamente ragione, se uno passa le giornate a pensare che il meccanico abbia ricaricato troppo il prezzo del ricambio, abbia ricaricato troppo il prezzo dell'olio motore, che il concessionario non ti abbia fatto abbastanza sconto, ecc... ecc... si finisce con il vivere una vita grama e a quel punto converrebbe vendere l'auto
 
anche i km percorsi indicati non credo siano così precisi. Non so se hanno la stessa tolleranza sulla velocità del tachimetro, i dati li prendono in parte dalla stessa fonte, ma anche solo la tolleranza col consumo gomme cambia il valore reale dal teorico. Quanto non so
 
Una cosa che probabilmente nessuno nota, ma mi capita sovente, in distributori diversi e con marchi differenti, che l'erogatore inizi a segnare un minimo di erogato, prima ancora che abbia inserito la pistola nel bocchettone. Ed ovviamente, con le dita che NON premono la leva della pompa (infatti non c'è alcuna fuoriuscita di carburante in questo frangente).
L'ho fatto notare in alcuni casi, ma la risposta è sempre stata la stessa:" ha già fatto un pò di gasolio".
Peccato che , come ho detto, ciò avviene con l'erogatore non inserito.
 
Potrebbe esserci una piccola variazione dovuta alla temperatura? Mi pare che la densità dei carburati possa variare col variare della temperatura.
 
io mi fido, voglio dire se mi metto a pensare che dal benzinaio la pompa eroghi meno litri di quanto scritto, è finita...

Ho un paio di distributori bianchi (europam, costantin) dai quali mi rifornisco...vanno bene.

Più che altro,secondo me,tutti i distributori erogano qualcosa in meno rispetto a quanto pagato.
Quindi cambiare può voler dire cadere dalla padella nella brace.
Tanto vale scegliere un distributore che applichi prezzi convenienti e non interrogarsi troppo sullo scarto.

Col metano è un po' più facile accorgersene,specie se si porta il pieno a esaurimento.
Una volta mi è capitato di rifornire in un distributore Eni e inspiegabilmente mi avrebbero caricato mezzo kg in più rispetto alla capienza massima delle bombole...
Hanno fatto un po' di cresta.
 
Tranquilli, con l'elettrica sarà solo un brutto ricordo :emoji_laughing:
Io faccio sempre da pieno a pieno e azzero o ogni volta il trip. Mi sono sempre trovato giusto con il CdB. C'è da dire che faccio sempre la stessa strada e rifornimento sempre dai soliti 2.
 
Mi è capitato di mettere più litri della capienza massima del serbatoio e non ero a secco. Qualche pompa è più sballata di altre. La tolleranza in effetti non la so.
 
Potrebbe esserci una piccola variazione dovuta alla temperatura? Mi pare che la densità dei carburati possa variare col variare della temperatura.
certo che la densità varia con la temperatura ma:
1) se parliamo di €/litro la paghi uguale, ovviamente i litri al momento del rifornimento e a quella temperatura, siccome poi in chimica quello che conta per il rapporto stechiometrico è la massa è ovvio che se rifornisco col freddo acquisterò "più energia" che con il caldo
2) il coefficente si attesta intorno allo 1%/K, non proprio trascurabile ma non enorme (anche i sistemi di misurazione si dilatano col calore variando leggermente la misura e adeguandosi)
3) i serbatoi sono interrati e quindi a temperatura quasi costante nell´arco dell´anno.
 
Back
Alto