<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'italietta del Risiko e del famoci i fatti de noartri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'italietta del Risiko e del famoci i fatti de noartri

ricte ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Almeno su un tema concordano. Che si spenda per il nostro esercito è un bene.

Invece che spendano per Scuola, Sanità e Ricerca è un male. :evil: Per carità non dico che non si devano aggiornare gli armamenti, ma, imho, la precedenza andrebbe data ad altre priorità
NO, spendere per scuola, sanità e ricerca E' UN BENE(oltre ad essere un dovere di ogni Paese civile), così come è un bene che il nostro Paese abbia un esercito ben equipaggiato.
 
arhat ha scritto:

Art. 11.

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.


giustissimo, peccato che altri paesi non la pensino così.....sei in grado di assicurarmi che nessun conflitto coinvolgerà il nostro paese nel futuro?per iniziare una guerra basta un pazzo al posto giusto, non dobbiamo mica essere d'accordo.
poi se permetti vista la mia esperienza passata ma se non ci fosse stato un esercito attrezzato staremmo tutt'ora a guardare al tg i massacri in bosnia zona tutt'altro che lontana da noi..............
 
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:

Art. 11.

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.


giustissimo, peccato che altri paesi non la pensino così.....sei in grado di assicurarmi che nessun conflitto coinvolgerà il nostro paese nel futuro?per iniziare una guerra basta un pazzo al posto giusto, non dobbiamo mica essere d'accordo.
poi se permetti vista la mia esperienza passata ma se non ci fosse stato un esercito attrezzato staremmo tutt'ora a guardare al tg i massacri in bosnia zona tutt'altro che lontana da noi..............

i conflitti li fanno i ricchi e li eseguono i poveri. Da ricco l'esercito non ti tange, da povero l'esercito ti "danneggia" , i tg ti fanno guardare ciò che interessa al padrone, di massacchi in giro per il mondo ce n'è tutti i giorni.
 
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:

Art. 11.

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.


giustissimo, peccato che altri paesi non la pensino così.....sei in grado di assicurarmi che nessun conflitto coinvolgerà il nostro paese nel futuro?per iniziare una guerra basta un pazzo al posto giusto, non dobbiamo mica essere d'accordo.
poi se permetti vista la mia esperienza passata ma se non ci fosse stato un esercito attrezzato staremmo tutt'ora a guardare al tg i massacri in bosnia zona tutt'altro che lontana da noi..............

i conflitti li fanno i ricchi e li eseguono i poveri. Da ricco l'esercito non ti tange, da povero l'esercito ti "danneggia" , i tg ti fanno guardare ciò che interessa al padrone, di massacchi in giro per il mondo ce n'è tutti i giorni.

curioso io non mi ricordo di averti visto in bosnia a fermare una guerra civile e non mi sembra che i "poveri" civili che abbiamo aiutato con cure mediche e sminandogli la terra fossero tanto "danneggiati" da noi...boh la memoria mi ingannerà probabilmete hai ragione tu stavano sicuramente meglio sotto il fuoco dei cecchini.....
comunque mi permetto di farti notare che laggiù la situazione non me l'ha fatta vedere il padrone(che allora era prodi non berlusconi) non l'ho vista comodamente seduto alla poltrona del tg o leggendo l'unità IO CI SONO STATO DI PERSON 6 MESI nel 1996 a sarajevo centro
 
G5 ha scritto:
Pd e Pdl, l'unica cosa che amano insieme è la guerra
Ieri alle 23.07

L?unica cosa che li unisce tutti è la guerra. Non solo perchè se la fanno tutti i giorni e quasi sempre senza indossare l?alta uniforme e per ragioni assai banali. Ma perché in mezzo a tante polemiche e colpi bassi c?è un posto quasi nascosto nel Parlamento in cui Pd e Pdl (e perfino Udc, Lega Nord e Italia dei Valori), marciano insieme e colpiscono uniti. E? la commissione Difesa del Senato, guidata da una vecchia volpe della politica come Giampiero Cantoni (Pdl). A lui è riuscito, proprio di questi tempi, un mezzo miracolo: tenere compatte le truppe di maggioranza e opposizione. E in due sole sedute (l?ultima martedì) ha fatto licenziare programmi di acquisto d?arma per circa un miliardo di euro... C?è un po? di tutto nelle decisioni votate all?unanimità dalla commissione di Cantoni: sistemi di protezione radaristica, acquisizione di missili di nuova generazione, armi anti-carro e perfino alcune ambulanze blindate per il soccorso ai feriti nelle zone di guerra (per 45 milioni, utili certo in Afghanistan). La raffica di approvazioni nell?ultima settimana ha sbloccato programmi pluriennali per un valore di un miliardo e 50 milioni, sia pure spalmati su più anni. Ma non è un precedente alla commissione Difesa, perchè in tutta la legislatura i partiti hanno marciato insieme in quasi tutte le occasioni. Unica eccezione vistosa l?8 aprile scorso, quando una parte del Pd non ha partecipato alla votazione sul programma di acquisizione del caccia americano Joint Strike Fighter, rilevando come di fronte a un investimento di oltre 1 miliardo di dollari ci sarebbe stato un ritorno certo per Finmeccanica non superiore ai 150 milioni. Nella decisione c?era poi l?antica divisione fra i sostenitori del caccia JSF e quelli di Eurofighter, l?analogo velivolo dell?industria europea. Ma si è trattato di un?eccezione alla regola. Nella concordia della commissione certo ha un peso il fatto che i rappresentati dei vari partiti siano ex militari, come i generali Mauro Del Vecchio (Pd) e Luigi Ramponi (Pdl). Ma anche questo può diventare un esempio: quando i partiti inviano in commissione esperti reali dei temi che si discutono, è più facile raggiungere intese sul bene comune senza giocare alla guerriglia inutile fra le parti. Non sarebbe stato male potere marciare in questo modo anche sui provvedimenti economici contro la crisi, con un po? di capacità e buona volontà nelle fila dell?uno e dell?altro fronte. Ma purtroppo l?unica cosa che unisce tutti è proprio la guerra...

Franco Bechis

Che dire .... forse meglio tacere.

Immagino che il signor Bechis dorma sereno con finestre e porte spalancate...
Si', e' proprio meglio tacere di fronte a questo pacifintismo ipocrita e dozzinale.
 
alkiap wrote:

L'articolo menzionato è pressapochista, affermando che JSF ed Eurofighter si equivalgono. Sono in realtà velivoli assolutamente diversi sia per caratteristiche che per destinazione d'impiego.
Al di là di questo, il fatto che maggioranza e opposizione siano d'accordo su qualcosa va per forza visto come un fatto negativo?
Le FFAA vanno tenute aggiornate, o non vanno tenute affatto.
Mandare personale non addestrato e non adeguatamente equipaggiato in missione equivale a mandarli al massacro.
E nessuno schieramento ha denunciato le Forze Armate come "inutili"

Cometa Rossa wrote:
JSF o Eurofighter, l'importante è che comprino qualcosa, perchè la difesa aerea italiana è penosa, come mezzi. Fino a 15 anni fa volava ancora l'F104, che risale agli anni 50!

Lo F-104 S Starfighter era uno dei pochi caccia atti al combattimento BVR esistenti al mondo, negli anni '70, gli altri erano fuori la nostra portata finanziaria ed economica :D :twisted:
(F-15 Eagle, F-14 Tomcat)

Il tanto decantato Phantom non aveva capacità di combattimento BVR, negli anni '70.
 
ricte ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Almeno su un tema concordano. Che si spenda per il nostro esercito è un bene.

Invece che spendano per Scuola, Sanità e Ricerca è un male. :evil: Per carità non dico che non si devano aggiornare gli armamenti, ma, imho, la precedenza andrebbe data ad altre priorità
i soldi spesi x la ricerca sono buttati
 
qui si fa un po di confusione l'aviazione italiana nn è affatto messa male
l' eurofighter è attualmente il caccia da superiorità aerea + potente al mondo (equivalente al f-22) costando la metà
i tornado in leasing sono la versione adv ovvero da aria-aria presi temporaneamente aspettando lo sviluppo degli eurofighter e ora restituiti i nostri tornado sono caccia bombardieri a bassa quota! ancora oggi ottimi x il loro ruolo;
gli f-35 futuri servono principalmente come aerei multiruolo e come caccia imbarcati sulla portaerei cavour e garibaldi!
 
desmo1987 ha scritto:
i soldi spesi x la ricerca sono buttati

Certo, scommetto che non penseresti la stessa cosa se fossi ammalato di una malattia oggigiorno considerata "incurabile".

Ma, purtroppo, agli idioti va sempre bene. :D
pardon dovevo fare dei distinguo.
frequento l'univ in ambito informatico e nel mio dipartimento ci saranno 50 ricercatori x max 50 iscritti x annata e dopo 3 anni posso dirvi k nn ho visto niente apparte seghe mentali su p=np
magari da altre parti è diverso!
 
Cometa Rossa ha scritto:
G5, dopo aver fatto il militare, vedendo gli equipaggiamenti che davano a noi di leva, ma, soprattutto, quelli di chi era di carriera ed avrebbe dovuto difenderci, mi sono vergognato. Se spendono bene non mi lamento. Il problema è sperare spendano bene, che è la cosa che più mi lascia perplesso, conoscendo l'andazzo italico in tema di tangenti e di porcherie varie
Proprio perché hai fatto il militare dovresti sapere bene come li spendono....
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
ricte ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Almeno su un tema concordano. Che si spenda per il nostro esercito è un bene.

Invece che spendano per Scuola, Sanità e Ricerca è un male. :evil: Per carità non dico che non si devano aggiornare gli armamenti, ma, imho, la precedenza andrebbe data ad altre priorità
NO, spendere per scuola, sanità e ricerca E' UN BENE(oltre ad essere un dovere di ogni Paese civile), così come è un bene che il nostro Paese abbia un esercito ben equipaggiato.
Non discuto su questo. Purtroppo molti soldi destinati alla difesa vengono spesi male e la corruzione è diffusissima.
 
birillo21 ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
galbarex ha scritto:
G5 ha scritto:
Che dire .... forse meglio tacere .

La prossima volta in Afghanistan ci vai tu armato di fionda, ok?

Comunque su una cosa hai ragione: meglio tacere. Comincia tu.

meglio star a casa nostra che di casini ne abbiam a josa.

L'articolo - 11 ed i mal di testa del Senatore Andreotti Giulio.
meglio articolo 31.......
 
Back
Alto