<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Listini italiani nuova Superb berlina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Listini italiani nuova Superb berlina

willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Sono riusciti a farmi ridere anche questa volta :lol: :lol: :lol:
se vuoi un bel benzina come un 2.0 Tsi te lo devi prendere per forza col dsg e col 4X4.
Il prezzo ovviamente si alza rendendola meno appetibile.
Complimenti !

Discutibile fin che vuoi, ma ormai è chiaro che si tratta di una scelta commerciale ben precisa.
Se fai caso, anche sui tdi con allestimento top di gamma si punta tutto sul dsg...
La gamma, come per octavia, è diventata executivecentrica, o comunque molto imperniata sulla versione più facilmente collocabile per gli altri modelli.
E' un modo per far meno stock.
Ripeto, discutibile fin che si vuole, ma....

Comprendo ma continuo a ritenere che SE voglio vendere devo offrire ma loro fanno il contrario ed i risultati restano bassi forse anche per questo motivo.
 
Io credo sempre più che nemmeno con Fabia Nuova e Superb Nuova riusciranno a sfondare in maniera definitiva la soglia del valore dell'1% di quota. Credo che non gli importi più di tanto sempre che sia un valore reale?cosa che dubito.
 
rosberg ha scritto:
st79 ha scritto:
scr= motore diesel con additivo adblue

:shock: :shock: :shock:

Scusa e dove lo hai letto?
Sarebbe da specificare. E poi che cavolo vuole dire...gli altri motori no?
Dopo il cambio automatico ora la moda e questa di questo fantomatico e inutile additivo.

Grazie per la precisazione

Inutile mica tanto, se ci hanno messo il catalizzatore scr vuol dire che senza non riusciva a rientrare nell'Euro 6,
 
zymotik ha scritto:
rosberg ha scritto:
st79 ha scritto:
scr= motore diesel con additivo adblue

:shock: :shock: :shock:

Scusa e dove lo hai letto?
Sarebbe da specificare. E poi che cavolo vuole dire...gli altri motori no?
Dopo il cambio automatico ora la moda e questa di questo fantomatico e inutile additivo.

Grazie per la precisazione

Inutile mica tanto, se ci hanno messo il catalizzatore scr vuol dire che senza non riusciva a rientrare nell'Euro 6,

Appunto. Inutile sono queste normative.
 
...un GRAZIE ad Emiliano per la gentilezza e rapidità......ho gia' individuato la mia versione.....2.0 tdi 150 cv euro 6 con 340Nm di coppia......fara' un bel figurone.....listini equi con possibilità di personalizzazione molto buona!

...direi che con un budget di circa 27-28.000 euro (scontatissimi) si possa portare a casa una GRAN BELLA E MODERNA AUTO!

CIAO CIAO CIAO CIAO!

.....continuo a risparmiare....... ;) :!:
 
rosberg ha scritto:
Vero giogotti ma io per quella cifra, anzi meno, preferisco sempre la RS

...comprendo la tua scelta...ma ti ricordo che sei più giovane di me....a quasi 50 anni...si apprezza di più il comfort alle prestazioni pure.....in ogni caso sono entrambe delle scelte al TOP non credi?

ciao amicone! ;)
 
rosberg ha scritto:
Vero giogotti ma io per quella cifra, anzi meno, preferisco sempre la RS

Concordo!!! Anche se con questa versione (wagon in arrivo) e visti i prezzi/equipaggiamenti un bel dubbio mi sarebbe venuto.
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Vero giogotti ma io per quella cifra, anzi meno, preferisco sempre la RS

...comprendo la tua scelta...ma ti ricordo che sei più giovane di me....a quasi 50 anni...si apprezza di più il comfort alle prestazioni pure.....in ogni caso sono entrambe delle scelte al TOP non credi?

ciao amicone! ;)

Sicuramente. Sono due vetture differenti ma entrambe top
 
Mentre in Italia non sono ancora usciti i prezzi della berlina, nel Regno unito sono già stati resi noti anche quelli della Wagon: http://www.worldcarfans.com/115060394730/skoda-superb-estate-full-pricing-details-released-for

1190 sterline circa di differenza: da noi 1.500-1600 euro in più?
 
alpierto ha scritto:
Mentre in Italia non sono ancora usciti i prezzi della berlina, nel Regno unito sono già stati resi noti anche quelli della Wagon:http://www.worldcarfans.com/115060394730/skoda-superb-estate-full-pricing-details-released-for

1190 sterlinße circa di differenza: da noi 1.50o-1600 euro in più?

Azz......non è poca la differenza!
 
E noto ora che se uno vuole il Tsi 150 cv lo propongono solo in allestimento Active e cioè " base ".
Con tanti asterischi tanto varrebbe scrivere che non vogliono venderla, ma con cinque, ripeto CINQUE, allestimenti perchè solo quello base per il Tsi ? :evil:
Ma chi decide queste cose non ha pensato a cambiare lavoro ?
 
miranda453 ha scritto:
E noto ora che se uno vuole il Tsi 150 cv lo propongono solo in allestimento Active e cioè " base ".
Con tanti asterischi tanto varrebbe scrivere che non vogliono venderla, ma con cinque, ripeto CINQUE, allestimenti perchè solo quello base per il Tsi ? :evil:
Ma chi decide queste cose non ha pensato a cambiare lavoro ?

Quoto... Credo che non sia possibile nemmeno la scelta del DSG per i ciclo otto... Va bene limitare gli allestimenti, ma così (come anche per la passat) secondo me si e' esagerato sul fronte benzina....
 
rosberg ha scritto:
Direi che la differenza ci può stare tra wagon e berlina in termini di prezzo.

Mi sono voluto togliere la curiosità....

Questi i gap fra berline e sw pari segmento:

Citroën c5 1200/1300 euro secondo versione;
Ford mondeo 1000 euro;
Mazda 6 nessuna differenza di prezzo;
Opel insigna 1000 euro;
Superb precedente 1100 euro;
Toyota avensis 1000 euro;
vw passat 1000 euro;
Volvo s60/vi 1500 euro;
MB classe c 1700 euro;
BMW serie 3 1700 euro;
Audi a4 1600 euro.

Se sono confermati i 1500 della Superb, direi che siano un po' troppi. Decisamente più allineati ai modelli premium che a quelli effettivamente concorrenti. Persino più della cugina passat.....
In mancanza di reali maggiori contenuti rispetto alla berlina, ribadisco troppi i 1500 euro di differenza.

Va detto però che in UK skoda ha una considerazione ben diversa che da noi. Probabile quindi che la politica dei prezzi non sia la medesima, ma più in linea con quella dell'attuale superb.
Penso che certe condizioni di prezzo sarebbero difficilmente giustificabili e difficilmente gradite sul mercato italiano.
 
Back
Alto