<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lista lubrificanti | Il Forum di Quattroruote

lista lubrificanti

in ogni numero di quattroruote c'è una lista completa di olii minerali e sintetici di utlizzo comune.
peccato pero' non sia inserita la marca bardahl (maroil s.p.a.) che è un marchio oggi non solo di nicchia.
 
e se andate su you tube relativamente ad olio bardahl si scoprono dati interessanti e alcuni test effettuati in italia nel 2002 persino su di un mezzo pesante che ha effettuato duecento chilometri senza olio senza alcun minimo inconveniente.sono trascorsi dieci anni da allora per cui perche' non parlarne mai?quando si fa' un tagliando di solito l'olio è sostituito sarebbe una bella spesa in meno per tutti farlo solo parzialmente o addirittura magari un giorno non farlo piu'.
 
alfredoalfredo ha scritto:
e se andate su you tube relativamente ad olio bardahl si scoprono dati interessanti e alcuni test effettuati in italia nel 2002 persino su di un mezzo pesante che ha effettuato duecento chilometri senza olio senza alcun minimo inconveniente.sono trascorsi dieci anni da allora per cui perche' non parlarne mai?quando si fa' un tagliando di solito l'olio è sostituito sarebbe una bella spesa in meno per tutti farlo solo parzialmente o addirittura magari un giorno non farlo piu'.

Secondo me, il problema non è arrivare a non fare più cambi olio,
ma pagare degli ottimi olii, come possono essere i vari bardhal, castrol, mobil, motul ecc ecc ecc, il giusto prezzo,
a quel punto se mi metto da me un buon magnatec della castrol a 45? 5 litri e per 30.000km o 2 anni salvo diversa indicazione dell'oil control system che potrebbe anticipare il cambio se ritiene l'olio degradato prima (nelle auto che lo montano, per le altre io a seconda dei tragitti lo farei comunque prima) e un buon filtro olio, non sono 60? a mandarmi in malora,
il problema comincia quando in officina per lo stesso olio e filtro olio, te ne fanno pagare magari 150 di ?uro!
Comunque la caratteristica di certi olii come bardhal xc60 o il magnatec, è quello di attaccarsi con un sottile film agli organi meccanici anche a motore spento,
cosi che ad ogni ripartenza o meglio ancora alla prima accensione, il motore ha da subitissimo un minimo di lubrificazione!
 
esatto...............pero' in concessionaria anche per il cambio olio al tagliando giustificano un plus anche per la mano d'opera.................e questo non è equo..........inoltre in concessionaria non è che ti cambiano l'olio con x lattine ma prendono l'olio da un fusto di parecchi ettolitri che costa sensibilmente meno ma che all'utente viene a costare 4 volte tanto.
 
alfredoalfredo ha scritto:
esatto...............pero' in concessionaria anche per il cambio olio al tagliando giustificano un plus anche per la mano d'opera.................e questo non è equo..........inoltre in concessionaria non è che ti cambiano l'olio con x lattine ma prendono l'olio da un fusto di parecchi ettolitri che costa sensibilmente meno ma che all'utente viene a costare 4 volte tanto.

:shock: Non ho capito... facendoti il tagliando ce la mettono o no, la manodopera? E se ce la mettono, ti sembra non sia equo che te la facciano pagare :?:

Per l'olio in fusti: quando arriva il momento di pagare il fusto (eh, già... lo pagano, meno che in lattina ma lo pagano, e tutto in una volta... non un cartoncino da 12 o 24 ma 208 litri, per oli di qualità sono 850/950 euro a botta) chiedono per caso i soldi ai clienti?
 
Grattaballe ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
esatto...............pero' in concessionaria anche per il cambio olio al tagliando giustificano un plus anche per la mano d'opera.................e questo non è equo..........inoltre in concessionaria non è che ti cambiano l'olio con x lattine ma prendono l'olio da un fusto di parecchi ettolitri che costa sensibilmente meno ma che all'utente viene a costare 4 volte tanto.

:shock: Non ho capito... facendoti il tagliando ce la mettono o no, la manodopera? E se ce la mettono, ti sembra non sia equo che te la facciano pagare :?:

Per l'olio in fusti: quando arriva il momento di pagare il fusto (eh, già... lo pagano, meno che in lattina ma lo pagano, e tutto in una volta... non un cartoncino da 12 o 24 ma 208 litri, per oli di qualità sono 850/950 euro a botta) chiedono per caso i soldi ai clienti?
piccola provocazione...ma e' forse il famoso fusto, con dentro l'olio miracoloso che e' ok x tutti i motori e soddisfa tutte le specifiche?
Saluti
 
Grattaballe ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
esatto...............pero' in concessionaria anche per il cambio olio al tagliando giustificano un plus anche per la mano d'opera.................e questo non è equo..........inoltre in concessionaria non è che ti cambiano l'olio con x lattine ma prendono l'olio da un fusto di parecchi ettolitri che costa sensibilmente meno ma che all'utente viene a costare 4 volte tanto.

:shock: Non ho capito... facendoti il tagliando ce la mettono o no, la manodopera? E se ce la mettono, ti sembra non sia equo che te la facciano pagare :?:

Per l'olio in fusti: quando arriva il momento di pagare il fusto (eh, già... lo pagano, meno che in lattina ma lo pagano, e tutto in una volta... non un cartoncino da 12 o 24 ma 208 litri, per oli di qualità sono 850/950 euro a botta) chiedono per caso i soldi ai clienti?
Per quanto riguarda il cambio dell'olio quando fai il tagliando non reputo giusto una "voce" a parte solo per questo intervento relativo alla mano d'opera;la mano d'opera è giusto pagarla in toto per il tempo dedicato alle verifiche necessarie.se invece,ma non accade,chi redige,la fattura con la descrizione di ogni intervento preferisce inserire accanto ad ogni verifica il tempo ed il costo della mano d'opera mi va' benissimo.
cio' che invece non mi piace leggere è quanto segue:
sostituzione di questo e di quello,verifica secondo chilometraggio e secondo specifiche riportate anche all'utente sul tagliando,MANO D'OPERA,controllo liquidi,sostituzione OLIO E FILTRO + MANO D'OPERA.
Cioè DUE volte riportato il termine MANO D'OPERA come se in un tagliando il controllo e la sostituzione dell'olio dovessero essere pagati a parte.

Per cio' che concerne il costo di un fusto di olio che il concessionario paga prima e che è di tot litri questo ha un importo nettamente piu' basso rispetto se venisse acquistato da un privato (per assurdo).non mi si venga a dire poi che non viene utilizzato in toto.
Il concessionario si "sobbarca" l'impegno economico per acquistarlo in contanti per cui dici che quel denaro gli renderebbe di piu' se non impegnato?certamente!ma l'interesse sul capitale investito è di pochissimi punti percentuali a suo carico che sono recuperati ampiamente quando l'olio lo vendono a me' come ad altri utenti con il cambio totale/parziale del lubrificante.
Certo non ci rimette!!!!
 
Back
Alto