<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio | Il Forum di Quattroruote

L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio

Dal 6 luglio 2022 su tutte le auto di “nuova omologazione” diventa obbligatorio il limitatore di velocità. Dal 7 luglio 2024 l’obbligo ci sarà per tutte le vetture di “nuova immatricolazione”.

I nuovi modelli, da domani, non potranno essere commercializzati senza questo dispositivo (i vecchi già in vendita potranno ancora non averlo). Dal 2024 nessuna auto potrà essere omologata e quindi commercializzata senza il limitatore di velocità.

Il sistema (basato su telecamera e sistema GPS) può essere disinserito dal guidatore ma solo fino al 2024, dopo non sarà più possibile farlo.

Restano ancora da fare molti approfondimenti e necessari aggiustamenti per evitare incongruenze (tipo limite di 30 messo all’improvviso solo per non essere incriminati per mala gestione delle strade).

Resta il fatto incontrovertibile che la limitazione della velocità porterà a meno incidenti e meno vittime.
 
Tutto vero ma detta così sa più di Fake news: l'Isa (Intelligent Speed Assistant) non pregiudicherà la possibilità, per i conducenti, di superare la velocità indicata, sarà sempre superabile (anche per gestire eventuali situazioni d'emergenza). Il tutto sarà registrato dall'interfaccia di bordo che però sarà consultabile unicamente in caso d'incidente e limitatamente a quella circostanza. La riduzione della velocità, come è noto da anni in Germania, NON porterà ad una automatica riduzione degli incidenti, ma ai parrucconi di Bruxelles evidentemente piace partorire provvedimenti demagogici. D'altronde non è il primo e non sarà l'ultimo.
 
Dal 6 luglio 2022 su tutte le auto di “nuova omologazione” diventa obbligatorio il limitatore di velocità. Dal 7 luglio 2024 l’obbligo ci sarà per tutte le vetture di “nuova immatricolazione”.

I nuovi modelli, da domani, non potranno essere commercializzati senza questo dispositivo (i vecchi già in vendita potranno ancora non averlo). Dal 2024 nessuna auto potrà essere omologata e quindi commercializzata senza il limitatore di velocità.

Il sistema (basato su telecamera e sistema GPS) può essere disinserito dal guidatore ma solo fino al 2024, dopo non sarà più possibile farlo.

Restano ancora da fare molti approfondimenti e necessari aggiustamenti per evitare incongruenze (tipo limite di 30 messo all’improvviso solo per non essere incriminati per mala gestione delle strade).

Resta il fatto incontrovertibile che la limitazione della velocità porterà a meno incidenti e meno vittime.
Un motivo in più per tenere e non acquistare auto nuove.
 
A quanto prescritto dal codice stradale e dai cartelli segnaletici.

Quindi 130 e non 1 km in più.
Vorrebbe dire però che un ipotetico sorpasso di un veicolo che viaggia a 120 km orari diventerebbe più lungo.
Io non vado mai veloce (boni non prendetevela con la mia auto che anche volendo non me lo permette) ma onestamente non so se mi convince.
Un filino di tolleranza oltre il limite forse ci starebbe.
Poi tanto che cosa ne parliamo a fare,tra poco saranno tutte elettriche e il limitatore vero sarà la riduzione dell'autonomia ad alte velocità.
 
Da me ci sono tanti cartelli a 30km/h. Supererò le auto in bicicletta. :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing:
beh da noi i 40 in autostrada solo perché in teoria c'è un cantiere sono la prassi ... ed alla prima carneficina perchè lo Stralis arriva a 100 e in terza corsia l'Audi (ma potrebbe anhe essere una Tipo) a 160 .... tireremo fuori i pop corn.
 
i possessori di auto che leggono i cartelli, cosa dicono quando in autostrada, ce' il cartello "50 con nebbia"?
segnalano i 50 o li ignorano?

comunque io non ho letto che non sara' disattivabile. solo che dovrai disattivarlo ogni volta, come lo scassa e spacca.
sara' soltanto l'ennesima cosa da premere all'avvio.
oggi spengo lo S&S, domani spegnero' due servizi.

piuttosto, e' un altro giocattolo che pagheremo, per motivi piu' o meno inutili.
e mi sa anche costosetto, visto che prevede l'uso di telecamere e "cartomanzia" per sapere i limiti della strada (e le mappe dovranno anche essere aggiornate spesso).
se poi sono come quella della mia C che, nella strada di casa, mi dice che ho il limite dei 90, potrei anche non lamentarmi:D
 
Back
Alto