<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Liquido radiatore e dintorni... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Liquido radiatore e dintorni...

Grazie smart. Allego foto della vaschetta di espansione presa dalla rete. Strano ma non ne trovo di simili nei ricambi auto per la Punto. Come si vede è ostico verificare il livello del liquido anche se fosse in buone condizioni. La soluzione è riempirla quasi al colmo...(?)
Per tentare una pulizia esterna Albert, mi ha fornito uno spunto, magari proverò con quegli spazzoloni puliscibottiglia imbevuto di sgrassatore.
Grazie a tutti per i consigli :)

Di nulla, eviterei di pulire la vaschetta a meno che non la scolleghi dall'impianto ( e rimontarla non è agevole), il rischio è di contaminare il refrigerante con sgrassatori/componenti chimiche e soprattutto di smuovere eventuali residui che intevitabilmente andrebbero in circolo.
In sintesi, se non puoi/vuoi smontarla vivi sereno così è verifica il livello interno prendendo a riferimento i segni all'esterno. il livello si controlla a motore freddo, se la riempi all'orlo ti sputerà fuori l'eccesso (facendo saltare il tappo della vaschetta o peggio facendo saltare un manicotto!

ciao!
 
Di nulla, eviterei di pulire la vaschetta a meno che non la scolleghi dall'impianto ( e rimontarla non è agevole), il rischio è di contaminare il refrigerante con sgrassatori/componenti chimiche e soprattutto di smuovere eventuali residui che intevitabilmente andrebbero in circolo.
In sintesi, se non puoi/vuoi smontarla vivi sereno così è verifica il livello interno prendendo a riferimento i segni all'esterno. il livello si controlla a motore freddo, se la riempi all'orlo ti sputerà fuori l'eccesso (facendo saltare il tappo della vaschetta o peggio facendo saltare un manicotto!


ciao!

...E' proprio quello il punto, non posso prendere i segni dall'esterno, è opacizzata e il livello non si vede. Appunto chiedevo un colorante innoquo per evidenziare maggiormente il livello esternamente.
 
...E' proprio quello il punto, non posso prendere i segni dall'esterno, è opacizzata e il livello non si vede. Appunto chiedevo un colorante innoquo per evidenziare maggiormente il livello esternamente.

Giusto scusami...
Per me aggiungere coloranti (ammesso che esistano) è la cosa peggiore che puoi fare, ti direi di aprire il tappo ogni tanto e magari con uno stecchetto/pezzetto di plastica da usare come astina controlli il livello periodicamente..a volte una torcia con una luce forte sparata sulla vaschetta permette di vedere il liquido dall'altro lato!
 
a volte una torcia con una luce forte sparata sulla vaschetta permette di vedere il liquido dall'altro lato!
è vero, non mi è venuto in mente di dirlo, anch'io nella punto faccio così, con una lampada portatile illumino da una parte e si vede bene dall'altra, i coloranti, a parte che anch'io lo sconsiglio ma non credo che migliorerebbero la situazione...
 
Ultima modifica:
Quella della torcia potrebbe rivelarsi una grande idea, proverò! Magari mettendo l'auto in penombra la cosa dovrebbe funzionare meglio. Grazie a tutti!
 
Riprendo la discussione, ho contattato l'ex proprietario dell'auto per avere chiarimenti circa la microperdita di liquido refrigerante di cui comunque mi aveva messo al corrente. E' una persona anziana è per quello che mi ha potuto dire mi ha accennato ad una guarnizione difettosa della valvola di temperatura, suppongo si riferisca alla valvola termostatica (o sensore di temperatura?). Mi ha detto che si trova dietro il filtro dell'aria...
Voi che ne dite, potrebbe essere questo il problema?
 
ma questa microperdita quanto sarebbe? Se proprio micro a cercarla c'è da venire pazzi, dato che può essere dappertutto, Il termostato non è dietro il filtro dell'aria, ma lo trovi perchè vi esce il tubo grosso che va nel radiatore, mi sfugge che motore hai...
 
Ultima modifica:
ma questa microperdita quanto sarebbe? Se proprio micro a cercarla c'è da venire pazzi, dato che può essere dappertutto, Il termostato non è dietro il filtro dell'aria, ma lo trovi perchè vi esce il tubo grosso che va nel radiatore, mi sfugge che motore hai...

Fiat Punto 16V 2004. Come già detto, la macchina ce l'ho da un paio di mesi e bene non posso ancora valutare, comunque, a sentire anche l'ex proprietario dovrebbe esser ca. 100 ml ogni paio di mesi. La percorrenza non so dirtela. Comunque a tuo parere, la guarnizione della valvola termostastica potrebbe centrare qualcosa?
 
se adesso tramite lampada vedi bene il livello radiatore mettilo a motore freddo al max, segnati i km e comincia a guardare fatti 500/1000 km, quando sei poi vicino al minimo rabbocca e torna a dirci quanto ne hai messo e in quanti km, il tempo non è indicativo per niente, poi vediamo, anche se un bicchiere ogni 2 mesi direi che non è una microperdita ma ben più grossa, a questo punto bisogna mettere in pressione il circuito con l'apposita pompa per capirci qualcosa ma deve vederlo uno che sappia come muoversi, non è una cosa semplice!!
 
Ultima modifica:
se adesso tramite lampada vedi bene il livello radiatore mettilo a motore freddo al max, segnati i km e comincia a guardare fatti 500/1000 km, quando sei poi vicino al minimo rabbocca e torna a dirci quanto ne hai messo e in quanti km, il tempo non è indicativo per niente, poi vediamo, anche se un bicchiere ogni 2 mesi direi che non è una microperdita ma ben più grossa, a questo punto bisogna mettere in pressione il circuito con l'apposita pompa per capirci qualcosa ma deve vederlo uno che sappia come muoversi, non è una cosa semplice!!

Albert, ho provato con la torcia ma non si vede nulla ugualmente. Sono tentato di provare con torcia più potente anche se la precedente fa abbastanza luce...
Comunque volevo un altro tuo consiglio, mi sono accorto che se spengo l'auto con la ventola accesa anch'essa si spegne. Ho avuto sempre FIAT e per le altre auto la ventola continuava a raffreddare il motore, se questo doveva scendere di temperatura, anche se spegnevo. L'unica volta che mi è capitato di notare che la ventola si spegneva è stato con la precedente Punto 75...però poi a distanza di qualche mese ho bruciato la testata. Dopo che ho rifatto la testata e cambiato il termostato ho notato poi che la ventola, se necessario, continuava a girare anche a motore spento. Un mio dubbio, sarebbe ora che cambiassi anche qui la valvola termostatica?
 
Albert, ho provato con la torcia ma non si vede nulla ugualmente. Sono tentato di provare con torcia più potente anche se la precedente fa abbastanza luce...
Comunque volevo un altro tuo consiglio, mi sono accorto che se spengo l'auto con la ventola accesa anch'essa si spegne. Ho avuto sempre FIAT e per le altre auto la ventola continuava a raffreddare il motore, se questo doveva scendere di temperatura, anche se spegnevo. L'unica volta che mi è capitato di notare che la ventola si spegneva è stato con la precedente Punto 75...però poi a distanza di qualche mese ho bruciato la testata. Dopo che ho rifatto la testata e cambiato il termostato ho notato poi che la ventola, se necessario, continuava a girare anche a motore spento. Un mio dubbio, sarebbe ora che cambiassi anche qui la valvola termostatica?

ciao, a mio parere se la temperatura si mantiene stabile eviterei di toccare il termostato, in genere se si piantano sono disegnati per rimanere in posizione aperta (causando raffreddamento eccessivo e quindi difficoltà ad andare in temperatura rapidamente).
La ventola non necessariamente rimane accesa dopo lo spegnimento, dipende da come è impostata la centralina. A motore spento il peggio che può succedere è che il liquido continui a salire di temperatura facendo uscire l'eccesso nella vaschetta di espansione, da cui sarà recuperato automaticamente quando il motore si raffredda. Se il metodo della torcia non funziona usa qualcosa come asticella per misurare il livello a freddo e segui il consiglio di misurare ogni tanto.
Prova a vedere se intorno al termostato trovi residui colorati/biancastri, potrebbe essere un indicatore di piccole perdite.
ciao!

ps la torcia se possibile puntala da dietro rispetto a dove osservi, aiuta ad individuare il livello del liquido...
 
Back
Alto