<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Liquido radiatore e dintorni... | Il Forum di Quattroruote

Liquido radiatore e dintorni...

Salve, da tempo ho una microperdita nel ciruito di raffreddamento. Questa mattina, dopo aver parcheggiato e dopo aver atteso che la ventola si spegnesse ho svitato con cautela il tappo del radiatore e ho notato che il liquido era in ebollizione e ne è fuoriuscito una buona parte. Dopo ca. 1 minuto il tutto si è assestato. E' normale una cosa del genere o ci sono problemi alla testata? Tengo a precisare che la temperatura si mantiene normale anche con la ventola accesa. Il meccanico mi ha detto che la cosa succede quando si eccede con il livello del liquido, è vero?
L'auto è una Punto del 2004 e la vaschetta d'espansione, causa usura, non più del tutto tutto trasparente e ho serie difficoltà ad individuare il livello del liquido dall'esterno, anche se uso il Repsol rosso. Potreste suggerirmi un colorante innocuo e più marcato che mi faccia distinguere meglio il livello dall'esterno? Magari potrebbe servire anche per individuare la microperdita.
 
Salve, da tempo ho una microperdita nel ciruito di raffreddamento. Questa mattina, dopo aver parcheggiato e dopo aver atteso che la ventola si spegnesse ho svitato con cautela il tappo del radiatore e ho notato che il liquido era in ebollizione e ne è fuoriuscito una buona parte. Dopo ca. 1 minuto il tutto si è assestato. E' normale una cosa del genere o ci sono problemi alla testata? Tengo a precisare che la temperatura si mantiene normale anche con la ventola accesa. Il meccanico mi ha detto che la cosa succede quando si eccede con il livello del liquido, è vero?
L'auto è una Punto del 2004 e la vaschetta d'espansione, causa usura, non più del tutto tutto trasparente e ho serie difficoltà ad individuare il livello del liquido dall'esterno, anche se uso il Repsol rosso. Potreste suggerirmi un colorante innocuo e più marcato che mi faccia distinguere meglio il livello dall'esterno? Magari potrebbe servire anche per individuare la microperdita.

Sospetto fortemente problemi alla guarnizione della testa, visto anche il modello di auto.
 
adesso che tutte le punto devano avere la guarnizione andata mi sembra troppo, specie se tutto va bene e direi che è normale che venga fuori acqua se togli il tappo a motore caldo, sono d'accordo col tuo meccanico. Se c'è una perdita bisogna cercarla mandando il circuito in pressione con l'apposita pompa e si dovrebbe vedere gocciolare da qualche parte...il serbatoio di espansione dovrebbe essere corpo unico col radiatore se è un fire, hai provato a pulirlo all'interno con uno straccio?
 
Ultima modifica:
adesso che tutte le punto devano avere la guarnizione andata mi sembra troppo, specie se tutto va bene e direi che è normale che venga fuori acqua se togli il tappo a motore caldo, sono d'accordo col tuo meccanico. Se c'è una perdita bisogna cercarla mandando il circuito in pressione con l'apposita pompa e si dovrebbe vedere gocciolare da qualche parte...il serbatoio di espansione dovrebbe essere corpo unico col radiatore se è un fire, hai provato a pulirlo all'interno con uno straccio?

Consumo di acqua, liquido in ebollizione, vaso di espansione sporco.
Gli indizi sono diversi, certo da verificare.
 
liquido in ebollizione, vaso di espansione sporco.
penso che in qualunque motore se togli il tappo abbassando la pressione di colpo l'acqua vada in ebollizione, per il vaso d'espansione non dimentichiamo che è pur sempre una macchina con 17 anni, per il consumo potrebbe essere qualunque cosa...
 
Ragazzi, il fatto che non sale di temperatura non dovrebbe deporre per una prognosi fausta? La vaschetta di espansione è quella posta in verticale (tipo bottiglia con il manico) ed è difficile da raggiungere per cercar di pulirla. Comunque dubito che serva a qualcosa visto il color...avorio. Nessun consiglio per un liquido che possa colorare marcatamente il refrigerante e renderlo più visibile in trasparenza? Un grazie in particolare ad albert56 che mi ha rinquorato un pò... :)
 
Ragazzi, il fatto che non sale di temperatura non dovrebbe deporre per una prognosi fausta? La vaschetta di espansione è quella posta in verticale (tipo bottiglia con il manico) ed è difficile da raggiungere per cercar di pulirla. Comunque dubito che serva a qualcosa visto il color...avorio. Nessun consiglio per un liquido che possa colorare marcatamente il refrigerante e renderlo più visibile in trasparenza? Un grazie in particolare ad albert56 che mi ha rinquorato un pò... :)
Visto che il livello va controllato a freddo e non a caldo rischiando di ustionarsi e ricevendo indicazioni errate, non si riesce ad aprire il tappo e controllare da sopra?
Il fatto che non sale di temperatura potrebbe essere portato dalla valvola termostatica che con il tempo non chiude più bene.
 
Ragazzi, il fatto che non sale di temperatura non dovrebbe deporre per una prognosi fausta? La vaschetta di espansione è quella posta in verticale (tipo bottiglia con il manico) ed è difficile da raggiungere per cercar di pulirla. Comunque dubito che serva a qualcosa visto il color...avorio. Nessun consiglio per un liquido che possa colorare marcatamente il refrigerante e renderlo più visibile in trasparenza? Un grazie in particolare ad albert56 che mi ha rinquorato un pò... :)


Secondo me hai la termostatica inchiodata chiusa.....
Se continui a circolare si brucia la guarnizione della testa
 
dopo 4 fiat di cui 2 fire dico la mia:
- la Multipla perdeva liquido, e lo perdeva dai tubicini, in plastica!!, che porta il liquido all'impianto di riscaldamento. E' risultato evidente dopo che si è fessurato del tutto, prima non si capiva da dove venisse ( la multopla aveva 16 anni, ci siamo).
.
Ritengo anch'io normale che se apri il tappo del radiatore a caldo il liquido fuoriesca.
.
La vaschetta si può cambiare, ho cambiato quella della multipla e quella della panda e non è per niente difficile.
 
Salve, da tempo ho una microperdita nel ciruito di raffreddamento. Questa mattina, dopo aver parcheggiato e dopo aver atteso che la ventola si spegnesse ho svitato con cautela il tappo del radiatore e ho notato che il liquido era in ebollizione e ne è fuoriuscito una buona parte. Dopo ca. 1 minuto il tutto si è assestato. E' normale una cosa del genere o ci sono problemi alla testata? Tengo a precisare che la temperatura si mantiene normale anche con la ventola accesa. Il meccanico mi ha detto che la cosa succede quando si eccede con il livello del liquido, è vero?
L'auto è una Punto del 2004 e la vaschetta d'espansione, causa usura, non più del tutto tutto trasparente e ho serie difficoltà ad individuare il livello del liquido dall'esterno, anche se uso il Repsol rosso. Potreste suggerirmi un colorante innocuo e più marcato che mi faccia distinguere meglio il livello dall'esterno? Magari potrebbe servire anche per individuare la microperdita.

Allora, per ordine:
se apri il tappo radiatore a motore caldo (pericolosissimo) la differenza di pressione fa si che il liquido vada immediatamente in ebollizione, nessun fenomeno strano da segnalare. Diverso sarebbe se a motore freddo e tappo aperto notassi bolle d'aria che fuoriescono, fumo bianco allo scarico, diminuzione costante del liquido o aspetto dell'olio motore/liquido raffreddamento schiumoso. In quel caso ci sarebbe un bel problema

la temperatura costante (immagino a livello intermedio sui 90°) indica il corretto funzionamento dell'impianto che non dovrebbe superare i 90/100° anche sotto sforzo. Diverso è se la temperatura rimane sempre sotto i 90° (es. 50/60) che potrebbe indicare termostato bloccato in posizione aperta

Il liquido radiatore andrebbe cambiato ogni 3/4 anni, in caso di rabbocco MAI mischiare colori diversi (es. rosso con blu/verde) pena la formazione di composti gelatinosi nel circuito. Non aggiungere coloranti o altre schifezze al refrigerante, verifica sul libretto il tipo di liquido da utilizzare per cambi / rabbocchi.

In sintesi, direi che la tua punto non ha alcun problema
ciao!

EDIT: ho letto della micro perdita, la noti solo per il livello che diminuisce? se si, di quanto si parla? in genere le perdite si riscontrano dai manicotti che con il tempo di fessurano...
facci sapere e dai qualche dettaglio in più
 
Smarteen, la lancetta della temperatura parte da zero e pian piano arriva dove c'è il simbolo del termometro (90 gradi?) senza mai superarlo anche con ventola accesa. Suppongo che questo indichi che la valvola termostatica faccia il suo dovere, giusto? Per ora non noto depositi schiumosi nell'olio ne fumo bianco allo scarico. Devo solo fare la prova delle bollicine nel liquido a motore freddo. Le bollicine, se c'è il problema della testata, si vedono subito o il motore deve riscaldarsi almeno un pò? L'auto ce l'ho da un paio di mesi, è una 16V del 2004 con 135000 km originali tenuta molto bene. Io non la uso molto e ce l'ho da 2 mesi. L'ex proprietario mi aveva avvertito che consumava ca. 100 ml di liquido ogni 2 o 3 mesi ma non so la percorrenza. Secondo lui la causa era dovuta ad una piccola sciocchezza da risolvere ma che ora non ricordo cosa fosse...Magari lo ricontatto.

Fermorestando che il controllo del liquido si fa a motore freddo, c'è differenza se (a motore molto caldo) svito il tappo del radiatore dopo aver spento il motore o a motore acceso? Il rigetto del liquido si verifica sempre?
 
Ultima modifica:
Smarteen, la lancetta della temperatura parte da zero e pian piano arriva dove c'è il simbolo del termometro (90 gradi?) senza mai superarlo anche con ventola accesa. Suppongo che questo indichi che la valvola termostatica faccia il suo dovere, giusto? Per ora non noto depositi schiumosi nell'olio ne fumo bianco allo scarico. Devo solo fare la prova delle bollicine nel liquido a motore freddo. Le bollicine, se c'è il problema della testata, si vedono subito o il motore deve riscaldarsi almeno un pò? L'auto ce l'ho da un paio di mesi, è una 16V del 2004 con 135000 km originali tenuta molto bene. Io non la uso molto e ce l'ho da 2 mesi. L'ex proprietario mi aveva avvertito che consumava ca. 100 ml di liquido ogni 2 o 3 mesi ma non so la percorrenza. Secondo lui la causa era dovuta ad una piccola sciocchezza da risolvere ma che ora non ricordo cosa fosse...Magari lo ricontatto.

Fermorestando che il controllo del liquido si fa a motore freddo, c'è differenza se (a motore molto caldo) svito il tappo del radiatore dopo aver spento il motore o a motore acceso? Il rigetto del liquido si verifica sempre?

Da quello che dici mi sembra che il termostato faccia esattamente il suo lavoro.

Non svitare MAI il tappo radiatore a motore caldo (acceso o spento che sia), la diminuzione di pressione nel circuito fa si che il liquido vada in ebollizione quasi immediata e rischi di farti male seriamente.

tieni d'occhio il livello del liquido (non mischiare colori diversi mi raccomando) e verifica se/quanto ne consuma. Piccole perdite possono essere dovute a manicotti che non tengono (si espandono e contraggono quando si scaldano/raffreddano e negli anni perdono un pò di tenuta, così come le fascette che li fissano). controlla sugli attacchi se noti dei residui biancastri/colorati, potrebbero indicare piccole perdite. Anche il radiatore potrebbe presentare forellini (magari un sassolino preso in velocità) che portano a piccole perdite nel tempo.

Le bollicine le vedi (in caso di guarnizione testata cotta) da subito, senza dover aspettare che si scaldi il motore, ma direi che il consumo di liquido sarebbe notevole così come il fumo bianco allo scarico (anche a motore ben caldo, all'accensione può essere considerato normale).

ti direi di tenere d'occhio il livello ed eventualmente rabboccare al bisogno, senza fasciarti la testa.

NON UTILIZZARE prodotti "turafalle" che servono solo ad intasare il circuito di raffreddamento
ciao!
 
Grazie smart. Allego foto della vaschetta di espansione presa dalla rete. Strano ma non ne trovo di simili nei ricambi auto per la Punto. Come si vede è ostico verificare il livello del liquido anche se fosse in buone condizioni. La soluzione è riempirla quasi al colmo...(?)
Per tentare una pulizia esterna Albert, mi ha fornito uno spunto, magari proverò con quegli spazzoloni puliscibottiglia imbevuto di sgrassatore.
Grazie a tutti per i consigli :)
 

Allegati

  • radiatore.jpg
    radiatore.jpg
    40 KB · Visite: 264
Ultima modifica:
Back
Alto