<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> liquido freni (quantità / consumo / problemi) | Il Forum di Quattroruote

liquido freni (quantità / consumo / problemi)

Ciao,
ho da poco preso un'auto usata (mazda 3, ma posto in zona franca perchè immagino sul tema possa rispondermi chiunque: se sbaglio, chiedo scusa e spero gli admin possano trasporre in area mazda) di un anno con 25k km e tagliando fatto ai 19k (tre mesi fa).
Auto verificata, qualche settimana prima dell'acquisto, da meccanico di mia fiducia, senza rilevare magagne.
Aprendo il cofano, ho riscontrato un livello che mi è parso basso - ma sono un totale ignorante, potrebbe non esserlo - nel boccettino del liquido freni (nel dettaglio il boccettino ha una forma a tronco di cono, con base di diametro 8-10 cm circa e dentro c'erano un due dita di liquido):
- è normale che al primo tagliando in casa madre, con 19k km non gliene abbiano aggiunto (dalla ricevuta non risulta)?
- è una quantità di cui preoccuparmi (per ora non ho riscontrato nessun problema dinamico/frenatura, ma non ho neppure fatto grandi frenate)?
- se devo preoccuparmene (e dunque non posso aspettare il tagliando dell'anno prossimo: farò ancora un 6-7k km prima che occorra), posso rivolgermi a un meccanico generalista o solo a quelli della casa madre?
 
Quel livello cala con il consumo delle pastiglie dell'impianto frenante.
Quando sarà il momento di sostituirle si ripristinerà il livello iniziale.
Questo se l'impianto non ha perdite, tieni d'occhio nel prossimo periodo.
La vaschetta ha due livelli, min e max, non devi scendere sotto il livello minimo.
Invece se in partenza il livello era al massimo ed è calato per il consumo delle pastiglie dei freni, se effettui un rabbocco potresti trovarti oltre il massimo dopo la sostituzione delle pastiglie.
 
-Sulla vaschetta c'è indicato il livello min/max;
-Se non lo chiedi tu, il cambio olio con relativo spurgo non te lo fanno durante il tagliando;
-Il livello si abbassa con il consumo delle pastiglie, l'olio fa da recupero del gioco tra pastiglia e disco;
-Se le pastiglie sono consumate, non aggiungere olio, altrimenti ne avrai troppo quando spingerai i pistoncini dentro per installare le pastiglie nuove;
-Su molte auto il circuito idraulico è unico per freni e frizione, se non è un problema di consumo pastiglie/frizione, probabilmente hai una perdita ad uno degli elementi. (Master frizione, slave frizione, pistoncino pinza, pompa freno).
-L'olio freno è altamente igroscopico (più è alto il DOT, maggiore è l'igroscopia), per le auto che non vedono un box chiuso neanche col binocolo, andrebbe sostituito ogni anno.

il cambio pastiglie, però, è una roba da fare tra un po' di anni/molti k km, giusto?

Dipende, la mia ragazza ne fa fuori un set ogni 2 anni perchè è sempre appesa ai freni, invece a me, se non faccio pista, durano anche 7 anni, e faccio il doppio dei km l'anno.
 
-Sulla vaschetta c'è indicato il livello min/max;
appena riesco vi aggiungo il dettaglio del dato rispetto all'indicatore max-min

-Su molte auto il circuito idraulico è unico per freni e frizione, se non è un problema di consumo pastiglie/frizione, probabilmente hai una perdita ad uno degli elementi. (Master frizione, slave frizione, pistoncino pinza, pompa freno).
stando alla mia descrizione (in apertura), sapreste dire se sia poco (con rischio perdite) o meno?
[edit] In ogni caso, sul boccettino (e da lì mi è sorta l'attenzione per cui ho scritto) c'è proprio un cartellino che dice "liquido freni", non so se questo possa escludere l'unicità di circuito


-L'olio freno è altamente igroscopico (più è alto il DOT, maggiore è l'igroscopia), per le auto che non vedono un box chiuso neanche col binocolo, andrebbe sostituito ogni anno.

il venditore mi aveva detto di aver tenuto l'auto per lo più all'aperto, quindi questo richiederebbe un ricambio ora (ma, se ben comprendo, dovrei cambiare a quel punto anche le pastiglie)
 
stando alla mia descrizione (in apertura), sapreste dire se sia poco (con rischio perdite) o meno?
[edit] In ogni caso, sul boccettino (e da lì mi è sorta l'attenzione per cui ho scritto) c'è proprio un cartellino che dice "liquido freni", non so se questo possa escludere l'unicità di circuito

Il circuito è solo per i freni in 2 casi:
-la frizione è comandata a cavo;
-c'è un secondo boccettino simile ma più piccolo nel vano motore.
 
Verificato. Liquido nella posizione corretta tra min-max e anche il colore è ancora piuttosto giallognolo. Ieri ho pure dovuto fare una bella frenata da 110 km/h e ha tenuto molto bene, anche se non sono un esperto valutatore di frenate..
 
anche se il livello è a posto, togli una ruota e controlla le pastiglie, se non sei capace fattele guardare da qualcuno, male non fa...
 
Ultima modifica:
Verificato. Liquido nella posizione corretta tra min-max e anche il colore è ancora piuttosto giallognolo. Ieri ho pure dovuto fare una bella frenata da 110 km/h e ha tenuto molto bene, anche se non sono un esperto valutatore di frenate..

Il liquido freni, meccanicamente deve solo essere incomprimibile; no deve fare altro.
Questa caratteristica può venire meno, sostanzialmente in due casi:
- presenza di aria nel circuito
- ebollizione del liquido con formazione di bolle di vapore; questo potrebbe avvenire solo in caso di uso prolungato con un liquido frenante che ha cambiato le sue caratteristiche, magari perché ha assorbito umidità.
Quindi, se non c'è aria nel circuito, sulla frenata singola molto difficilmente hai problemi dovuti al liquido.
 
-scrivevo erratamente su me stesso
-vedi sopra
-non sono un mostro da pc
No problem, io volevo solo capire.
Anche perché speravo che qualcuno smentisse Albert56, dato che non ho molta intenzione di far smontare ruote e pastiglie così "a caso": ho aperto il thread perché non sono esperto e mi aveva incuriosito la quantità di liquido, ma mi pare sia tutto in ordine quindi non mi sembra il caso di far smontare pezzi..
 
Back
Alto