<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Liquido di raffreddamento | Il Forum di Quattroruote

Liquido di raffreddamento

Ciao a tutti amici!! ;) Lo so che a metà luglio aspettarsi delle risposte è un pò "illusorio"...ma io che sono uno speranzoso, creo un nuovo argomento per vedere se anche nel periodo pre ferie (credo che chi sta già in ferie non mi si "copra" per nulla giustamente) siete......attenti. Scherzi a parte, ho il solito dubbio che mi prende ogni tot. tempo: espongo il dilemma: :D da un pò di tempo tengo sotto osservazione il liquido di raffrddamento della mia meggy 3 1.4 TCe e proprio in settimana ho notato, dopo un primo rabbocco circa un paio di mesi fa in un officina Renault, che il livello è nuovamente dalle parti del minimo. Recatomi presso la stessa officina chiedo lumi in merito. La risposta è stata che è "fisiologico" che un po di liquido venga consumato, vuoi per consumo vero e proprio, vuoi per evaporazione soprattutto in questi giorni di "bollore atomico". Il capo-officina mi ha consigliato di non rabboccare e di vedere a che punto sta prima che io parta per le ferie. Siccome ho avuto l'impressione netta che non avesse molta voglia di intervenire per via della gran mole di lavoro che hanno in questo periodo, mi chiedevo come ci si comporta per questa semplice operazione fai da te. La vaschetta del liquido contiene del refrigerante di colore verde e in un autoricambi mi hanno dato un liquido dello stesso colore della Arexons già pronto all'uso senza bisogno di diluirlo. Sull'etichetta c'è scritto quanto segue: " contiene GLITECH 4.100, un nuovissimo pacchetto inibitore. Grazie alla sua formula speciale evita la formazione nel circuito di morchie dannose per il corretto scambio termico. Dove già presenti le ammorbidisce evitando che si stacchino. Lubrifica la pompa dell'acqua mantenendola efficiente nel tempo. Alla concentrazione ideale, protegge dal gelo fino a -39°C e nel radiatore la temperatura di ebollizione, in condizioni di esercizio, può raggiungere +125°C. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure,(questo credo in caso di rabbocchi dove sia presente già acqua) proteggendo il radiatore nel tempo. Assicura una durata doppia rispetto alla norma: 4 ANNI 100.000 Km." Inoltre c'è scritto che può essere miscelato anche con liquidi di colore diverso (questo mi sembra poco raccomandabile ad onor del vero). Il ricambista mi ha detto che basta rabboccare con liquido di ugual colore per evitare guai. Secondo voi se prima di partire faccio il mio "rabbocchino" di uno o due bicchieri al massimo di questo liquido, posso partire tranquillo? Da ignorante credo di si però è sempre meglio sentire gente magari più competente. In più credo che quando mi fecero il rabbocco in officina, non abbiano fatto altro che aggiungere acqua e per di più neanche distillata. Che fosse acqua non ho dubbi sul fatto della distillata o meno il dubbio rimane ma...... Scusate per la brevità del testo :D :D e grazie in anticipo ;)
 
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
 
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
..io ormai l'ho comprato :oops:. Comunque il prezzo che mi hanno fatto all'autoricambi mi è sembrato "onesto": 2 litri l'ho pagato 5 euro e 50 centesimi. Giusto per non buttare i soldi e il refrigerante se glielo rabbocco non credo succeda nulla o sbaglio? :oops: Se così fosse..anche se sull'etichetta c'è scritto: pronto all'uso quindi da non diluire...è vero in quanto già diluito oppure una percentuale di acqua demineralizzata va messa?
 
Ombra..se ci sei batti un colpo...anche due se vuoi.... :D :D Tu che ne pensi? Posso rabboccare con questo "benedetto" Arexons verde oppure devo andare in Renault a farmi spillare altri euri :evil: per acquistare il suo liquido specifico?
 
Chiedo scusa a tutti.... soprattutto all'amministratore del forum:oops: ho trovato il topic relativo alla mia discussione quindi ne ho creato uno che non serviva :( diciamo che avete due possibilità per rispondermi :D :D
 
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
Ok però vista la mia situazione (leggi i post sopra) succederebbe qualcosa di grave qualora rabboccassi il liquido che ho acquistato? Giusto per non "buttare" altri soldi...anche se pochi sempre soldi sono....e non sono di Genova eh! :D :D
 
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
Ok però vista la mia situazione (leggi i post sopra) succederebbe qualcosa di grave qualora rabboccassi il liquido che ho acquistato? Giusto per non "buttare" altri soldi...anche se pochi sempre soldi sono....e non sono di Genova eh! :D :D
se il liquido è lo stesso rabbocca, portalo a metà per sicurezza.
altrimenti procurati il renault o l'elf equivalente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
Ok però vista la mia situazione (leggi i post sopra) succederebbe qualcosa di grave qualora rabboccassi il liquido che ho acquistato? Giusto per non "buttare" altri soldi...anche se pochi sempre soldi sono....e non sono di Genova eh! :D :D
se il liquido è lo stesso rabbocca, portalo a metà per sicurezza.
altrimenti procurati il renault o l'elf equivalente.
se per lo stesso intendi lo stesso colore allora è ok. Quello che ho dentro adesso è verde e l'Arexons che mi ha dato il ricambista è verde anche lui. Quindi procedo? ;) anche perchè non credo che per un bicchierino o al massimo 2 possa accadere qualcosa di irreparabile (sgrat sgrat). Chiunque ho sentito poi mi ha confermato il fatto che per i rabbocchi basta non miscelare due colori diversi. Il fatto che sull'etichetta ci sia scritto "pronto all'uso" significa che non devo diluirlo vero? Oppure è meglio mettere un tot di demineralizzata?
 
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
Ok però vista la mia situazione (leggi i post sopra) succederebbe qualcosa di grave qualora rabboccassi il liquido che ho acquistato? Giusto per non "buttare" altri soldi...anche se pochi sempre soldi sono....e non sono di Genova eh! :D :D
se il liquido è lo stesso rabbocca, portalo a metà per sicurezza.
altrimenti procurati il renault o l'elf equivalente.
se per lo stesso intendi lo stesso colore allora è ok. Quello che ho dentro adesso è verde e l'Arexons che mi ha dato il ricambista è verde anche lui. Quindi procedo? ;) anche perchè non credo che per un bicchierino o al massimo 2 possa accadere qualcosa di irreparabile (sgrat sgrat). Chiunque ho sentito poi mi ha confermato il fatto che per i rabbocchi basta non miscelare due colori diversi. Il fatto che sull'etichetta ci sia scritto "pronto all'uso" significa che non devo diluirlo vero? Oppure è meglio mettere un tot di demineralizzata?

Ciao, ti dico la mia esperienza quando presi la mia meggy2 1.6, al primo tagliando 12.000km dissi ai meccanici che il liquido era verso il min, quindi oltre che a rabboccare, di controllare se ci fossero state perdite,
loro mi dissero tutto ok, livello ripristinato, no perdite ecc,
dopo qualche migliaio di km siccome lo tenevo d'occhio, ho visto (naturalmente a freddo) che il livello era a metà, pure io mi ero attrezzato con l'arexons ma il liquido è giallo com'è giallo quello che ho dentro, ho rabboccato al max (ne entra poco come hai ben visto) passano qualche migliaio di km, di nuovo a metà......lo lascio stare e.......rimane li,
morale della favola non so per quale misterioso motivo, ma se lo lascio tra max e min rimane li, se lo porto al max, dopo 7-8 mila km lo trovo a metà.....
io credo che il misterioso motivo sia che, con le alte temperature il liquido si espanga molto nella vaschetta, di modo che se è al max, forse ne butta un pochino dallo sfiato, se invece lo lascio a metà, ha lo spazio per espandersi (non per niente si chiama vaschetta di espansione, perchè quando la temperatura è alta il liquido in eccesso va a riempire la vaschetta, poi a "freddo" se lo ritira nel radiatore) e quindi il livello rimane invariato!
Quindi mio consiglio, mettine per avere un livello a metà tra min e max, e poi vedi con i km se rimane li, oppure se cala ancora, per la cronaca la mia meggy ora ha 60k km e fra i vari esperimanti avrò messo meno di mezzo litro! ;)
 
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
Ok però vista la mia situazione (leggi i post sopra) succederebbe qualcosa di grave qualora rabboccassi il liquido che ho acquistato? Giusto per non "buttare" altri soldi...anche se pochi sempre soldi sono....e non sono di Genova eh! :D :D
se il liquido è lo stesso rabbocca, portalo a metà per sicurezza.
altrimenti procurati il renault o l'elf equivalente.
se per lo stesso intendi lo stesso colore allora è ok. Quello che ho dentro adesso è verde e l'Arexons che mi ha dato il ricambista è verde anche lui. Quindi procedo? ;) anche perchè non credo che per un bicchierino o al massimo 2 possa accadere qualcosa di irreparabile (sgrat sgrat). Chiunque ho sentito poi mi ha confermato il fatto che per i rabbocchi basta non miscelare due colori diversi. Il fatto che sull'etichetta ci sia scritto "pronto all'uso" significa che non devo diluirlo vero? Oppure è meglio mettere un tot di demineralizzata?

Ciao, ti dico la mia esperienza quando presi la mia meggy2 1.6, al primo tagliando 12.000km dissi ai meccanici che il liquido era verso il min, quindi oltre che a rabboccare, di controllare se ci fossero state perdite,
loro mi dissero tutto ok, livello ripristinato, no perdite ecc,
dopo qualche migliaio di km siccome lo tenevo d'occhio, ho visto (naturalmente a freddo) che il livello era a metà, pure io mi ero attrezzato con l'arexons ma il liquido è giallo com'è giallo quello che ho dentro, ho rabboccato al max (ne entra poco come hai ben visto) passano qualche migliaio di km, di nuovo a metà......lo lascio stare e.......rimane li,
morale della favola non so per quale misterioso motivo, ma se lo lascio tra max e min rimane li, se lo porto al max, dopo 7-8 mila km lo trovo a metà.....
io credo che il misterioso motivo sia che, con le alte temperature il liquido si espanga molto nella vaschetta, di modo che se è al max, forse ne butta un pochino dallo sfiato, se invece lo lascio a metà, ha lo spazio per espandersi (non per niente si chiama vaschetta di espansione, perchè quando la temperatura è alta il liquido in eccesso va a riempire la vaschetta, poi a "freddo" se lo ritira nel radiatore) e quindi il livello rimane invariato!
Quindi mio consiglio, mettine per avere un livello a metà tra min e max, e poi vedi con i km se rimane li, oppure se cala ancora, per la cronaca la mia meggy ora ha 60k km e fra i vari esperimanti avrò messo meno di mezzo litro! ;)
Ok! adesso sto un pò più tranquillo perchè anch'io ho preso l'Arexons verde ed è verde anche quello che ho dentro la meggy adesso. Allora procedo con il rabbocco! Io lo metto senza diluirlo perchè mi dice "pronto all'uso. grazie! :D ;)
 
Non farti problemi. Ripristina il livello e tienilo sotto controllo.
Considera che con il gran caldo il liquido un pò evapora.
 
coxi ha scritto:
Ombra..se ci sei batti un colpo...anche due se vuoi.... :D :D Tu che ne pensi? Posso rabboccare con questo "benedetto" Arexons verde oppure devo andare in Renault a farmi spillare altri euri :evil: per acquistare il suo liquido specifico?

hola...mi fischiavano le orecchie!! pensavo a qualche bella donna ed invece?? :p
tornando seri, lo specifico renault Si chiama Glaceol RX...io da meccanico ti direi usa solo questo, da amico troverei l'equivalente e lo metterei poi dipende sempre da quanto ne manca, io alla mia aggiungo acqua se sono tra minimo e massimo(uff mi perde la pompa acqua mi tocca lavorare)

p.s. se ce scritto pronto all'uso... non devi diluirlo
 
ombrariflessa ha scritto:
coxi ha scritto:
Ombra..se ci sei batti un colpo...anche due se vuoi.... :D :D Tu che ne pensi? Posso rabboccare con questo "benedetto" Arexons verde oppure devo andare in Renault a farmi spillare altri euri :evil: per acquistare il suo liquido specifico?

hola...mi fischiavano le orecchie!! pensavo a qualche bella donna ed invece?? :p
tornando seri, lo specifico renault Si chiama Glaceol RX...io da meccanico ti direi usa solo questo, da amico troverei l'equivalente e lo metterei poi dipende sempre da quanto ne manca, io alla mia aggiungo acqua se sono tra minimo e massimo(uff mi perde la pompa acqua mi tocca lavorare)

p.s. se ce scritto pronto all'uso... non devi diluirlo
Eh eh...adesso che sai che non era una bella donna a farti fischiare le orecchie non sarai molto felice :D :D Tornando seri come dici tu,....in base al discorso che mi hai fatto mi piace di più considerarti un'amico, quindi uso l'Arexons verde che ho acquistato e non ci penso più :lol: Anche perchè non credo che due bicchieri di liquido "non originale" possano creare chissà quale danno. Grazie mille ombra e buona giornata ;)
P.S.: il traguardo delle ferie (sospirato da tutti credo) quanto è lontano?
 
Back
Alto