<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Liquido di raffreddamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Liquido di raffreddamento

p.s. se ce scritto pronto all'uso... non devi diluirlo[/quote] Eh eh...adesso che sai che non era una bella donna a farti fischiare le orecchie non sarai molto felice :D :D Tornando seri come dici tu,....in base al discorso che mi hai fatto mi piace di più considerarti un'amico, quindi uso l'Arexons verde che ho acquistato e non ci penso più :lol: Anche perchè non credo che due bicchieri di liquido "non originale" possano creare chissà quale danno. Grazie mille ombra e buona giornata ;)
P.S.: il traguardo delle ferie (sospirato da tutti credo) quanto è lontano?[/quote]

:) :D

ferie? sono ancora lontane!! 1 mese...
 
ombrariflessa ha scritto:
p.s. se ce scritto pronto all'uso... non devi diluirlo
Eh eh...adesso che sai che non era una bella donna a farti fischiare le orecchie non sarai molto felice :D :D Tornando seri come dici tu,....in base al discorso che mi hai fatto mi piace di più considerarti un'amico, quindi uso l'Arexons verde che ho acquistato e non ci penso più :lol: Anche perchè non credo che due bicchieri di liquido "non originale" possano creare chissà quale danno. Grazie mille ombra e buona giornata ;)
P.S.: il traguardo delle ferie (sospirato da tutti credo) quanto è lontano?[/quote]

:) :D

ferie? sono ancora lontane!! 1 mese...[/quote] se ti può consolare..anche le mie un mese esatto da oggi :cry:
 
manuel46 ha scritto:
Le famose vacanze intelligenti! :lol: :D
non hai torto....io però sono obbligato ad andare in ferie quando chiude il nido di mia figlia. :evil: Io le ferie me le sono sempre fatte a settembre e devo dire che non sono per niente male. Da due anni a questa parte faccio parte anch'io dei "programmatori intelligenti" di ferie :D :D
 
coxì mi sfugge il fatto che tu continui a ripetere che "non credo che due bicchieri di liquido "non originale" possano creare chissà quale danno".

Hai preso il liquido dello stesso colore della tua megane? Si? E allora qual è il problema?

Hai due soluzioni:

1) Mettere l'acqua se il livello è tra il min e max
2) Mettere il prodotto che hai comprato.

I problemi sono altri. :D
 
mocho76 ha scritto:
coxì mi sfugge il fatto che tu continui a ripetere che "non credo che due bicchieri di liquido "non originale" possano creare chissà quale danno".

Hai preso il liquido dello stesso colore della tua megane? Si? E allora qual è il problema?

Hai due soluzioni:

1) Mettere l'acqua se il livello è tra il min e max
2) Mettere il prodotto che hai comprato.

I problemi sono altri. :D
lo so..e spero di non averne mai... dopo aver sentito vari pareri (non ultimo quello di ombra) infatti mi sono orientato sulla tua opzione numero 2. Sai com'è...siccome la macchina è nuova e l'assistenza in questo periodo non è che ti si fili parecchio, prima di fare qualsiasi "strunzat" ho preferito documentarmi anche solo per una cosa un pò banale :D :D
 
Capisco, ma ripristinare il livello del liquido rifregerante è poca cosa.
L'ho fatto pure io con le mie precedenti auto, di problemi putroppo ne ho avuti per altri motivi.
 
mocho76 ha scritto:
Capisco, ma ripristinare il livello del liquido rifregerante è poca cosa.
L'ho fatto pure io con le mie precedenti auto, di problemi putroppo ne ho avuti per altri motivi.
D'accordissimo con te. purtroppo sai come sono le case madri......le auto stanno in garanzia e in quel periodo sono poco propensi a fare "grandi cose" poi mettici pure che stiamo nel pre ferie un po tutti... poi però se ti si rompe qualcosa durante la garanzia, vanno a ricercare qualsiasi cosa pur di farti passare per "colpevole". Onde evitare..... Se ti consola pure io con le mie precedenti vetture non è che sia andato liscio come l'olio....Te ne dico due per non scrivere per ore: Opel Kadett 2.0 GSI 16V (parecchi anni fa in verità): rottura boccola asta leveraggi del cambio. Il pezzo non rientrava nei pezzi di ricambio non so per quale motivo. Morale della favola ordinato il pezzo direttamante alla casa madre in Germania con relativa copia del mio libretto e attesa di circa 3 mesi :evil: 2) Fiat punto 16V: ogni volta che pioveva trovavo il lago sotto il tappetino del lato guida che poi ovviamente si propagava per il resto della vettura. Anche qui portata alla Fiat in garanzia non sono riusciti a trovare da dove entrasse l'acqua. Mi hanno detto che per fare un controllo simile avrebbero dovuto smontare completamente l'interno vettura (cruscotto compreso) ma tutto ciò non era previsto in garanzia. Tuttavia Fiat mi faceva il "favore" di accollarsi in 30% dell'eventuale spesa. Morale della favola: dopo un mesetto l'ho venduta al concessionario e poveraccio chi se l'è presa :cry:
 
coxi anche sulla mia Megane si abbasso un po' il liquido nella vaschetta, un sabato mattina passai in un'officina autorizzata e feci aggiungere un po' di liquido e non pagai niente!! fai cosi' dove sta il problema?
 
ANDRY30 ha scritto:
coxi anche sulla mia Megane si abbasso un po' il liquido nella vaschetta, un sabato mattina passai in un'officina autorizzata e feci aggiungere un po' di liquido e non pagai niente!! fai cosi' dove sta il problema?
feci così anch'io un po di tempo fa quando notai per la prima volta che il liquido era sceso e anche loro non mi fecero pagare nulla. il fatto è che ho provato ad affacciarmi un pò di giorni fa spiegando il "problema" ma siccome è l'unica autorizzata Renault della zona ti lascio immaginare quello che c'era :shock: Alla fine ho deciso per un sano e semplice fai da te. Da pure più soddisfazione :D ;)
 
coxi ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
coxi anche sulla mia Megane si abbasso un po' il liquido nella vaschetta, un sabato mattina passai in un'officina autorizzata e feci aggiungere un po' di liquido e non pagai niente!! fai cosi' dove sta il problema?
feci così anch'io un po di tempo fa quando notai per la prima volta che il liquido era sceso e anche loro non mi fecero pagare nulla. il fatto è che ho provato ad affacciarmi un pò di giorni fa spiegando il "problema" ma siccome è l'unica autorizzata Renault della zona ti lascio immaginare quello che c'era :shock: Alla fine ho deciso per un sano e semplice fai da te. Da pure più soddisfazione :D ;)

Coxi, lo saprai già sicuramente, ma a scanso di equivoci......non aprire mai il tappo della vaschetta quando il motore è caldo!!! :p
lo so che è scontato ma non si sa mai! ;)
 
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
coxi anche sulla mia Megane si abbasso un po' il liquido nella vaschetta, un sabato mattina passai in un'officina autorizzata e feci aggiungere un po' di liquido e non pagai niente!! fai cosi' dove sta il problema?
feci così anch'io un po di tempo fa quando notai per la prima volta che il liquido era sceso e anche loro non mi fecero pagare nulla. il fatto è che ho provato ad affacciarmi un pò di giorni fa spiegando il "problema" ma siccome è l'unica autorizzata Renault della zona ti lascio immaginare quello che c'era :shock: Alla fine ho deciso per un sano e semplice fai da te. Da pure più soddisfazione :D ;)

Coxi, lo saprai già sicuramente, ma a scanso di equivoci......non aprire mai il tappo della vaschetta quando il motore è caldo!!! :p
lo so che è scontato ma non si sa mai! ;)
no no....controllo del liquido di raffreddamento rigorosamente la mattina prima della prima messa in moto ;) E poi con questo "freschetto" di questi giorni sfido chiunque ad alzare il cofano a motore caldo :? :D
 
coxi ha scritto:
mocho76 ha scritto:
Capisco, ma ripristinare il livello del liquido rifregerante è poca cosa.
L'ho fatto pure io con le mie precedenti auto, di problemi putroppo ne ho avuti per altri motivi.
D'accordissimo con te. purtroppo sai come sono le case madri......le auto stanno in garanzia e in quel periodo sono poco propensi a fare "grandi cose" poi mettici pure che stiamo nel pre ferie un po tutti... poi però se ti si rompe qualcosa durante la garanzia, vanno a ricercare qualsiasi cosa pur di farti passare per "colpevole". Onde evitare..... Se ti consola pure io con le mie precedenti vetture non è che sia andato liscio come l'olio....Te ne dico due per non scrivere per ore: Opel Kadett 2.0 GSI 16V (parecchi anni fa in verità): rottura boccola asta leveraggi del cambio. Il pezzo non rientrava nei pezzi di ricambio non so per quale motivo. Morale della favola ordinato il pezzo direttamante alla casa madre in Germania con relativa copia del mio libretto e attesa di circa 3 mesi :evil: 2) Fiat punto 16V: ogni volta che pioveva trovavo il lago sotto il tappetino del lato guida che poi ovviamente si propagava per il resto della vettura. Anche qui portata alla Fiat in garanzia non sono riusciti a trovare da dove entrasse l'acqua. Mi hanno detto che per fare un controllo simile avrebbero dovuto smontare completamente l'interno vettura (cruscotto compreso) ma tutto ciò non era previsto in garanzia. Tuttavia Fiat mi faceva il "favore" di accollarsi in 30% dell'eventuale spesa. Morale della favola: dopo un mesetto l'ho venduta al concessionario e poveraccio chi se l'è presa :cry:

Non me ne parlare, potrei stare giorni a raccontarti le mie "felici" esperienze con la Clio e la Megane II. Ma meglio lasciar perdere. Al solo pensiero mi sale il nervoso!
 
mocho76 ha scritto:
coxi ha scritto:
mocho76 ha scritto:
Capisco, ma ripristinare il livello del liquido rifregerante è poca cosa.
L'ho fatto pure io con le mie precedenti auto, di problemi putroppo ne ho avuti per altri motivi.
D'accordissimo con te. purtroppo sai come sono le case madri......le auto stanno in garanzia e in quel periodo sono poco propensi a fare "grandi cose" poi mettici pure che stiamo nel pre ferie un po tutti... poi però se ti si rompe qualcosa durante la garanzia, vanno a ricercare qualsiasi cosa pur di farti passare per "colpevole". Onde evitare..... Se ti consola pure io con le mie precedenti vetture non è che sia andato liscio come l'olio....Te ne dico due per non scrivere per ore: Opel Kadett 2.0 GSI 16V (parecchi anni fa in verità): rottura boccola asta leveraggi del cambio. Il pezzo non rientrava nei pezzi di ricambio non so per quale motivo. Morale della favola ordinato il pezzo direttamante alla casa madre in Germania con relativa copia del mio libretto e attesa di circa 3 mesi :evil: 2) Fiat punto 16V: ogni volta che pioveva trovavo il lago sotto il tappetino del lato guida che poi ovviamente si propagava per il resto della vettura. Anche qui portata alla Fiat in garanzia non sono riusciti a trovare da dove entrasse l'acqua. Mi hanno detto che per fare un controllo simile avrebbero dovuto smontare completamente l'interno vettura (cruscotto compreso) ma tutto ciò non era previsto in garanzia. Tuttavia Fiat mi faceva il "favore" di accollarsi in 30% dell'eventuale spesa. Morale della favola: dopo un mesetto l'ho venduta al concessionario e poveraccio chi se l'è presa :cry:

Non me ne parlare, potrei stare giorni a raccontarti le mie "felici" esperienze con la Clio e la Megane II. Ma meglio lasciar perdere. Al solo pensiero mi sale il nervoso!
come si dice...la fortuna è cieca ...ma la sfiga ci vede..eccome se ci vede :evil: ;)
 
Non ho letto tutti i messaggi, magari avete già risposto...

Comunque SCONSIGLIO assolutamente di rabboccare con un liquido di raffreddamento che non sia LO STESSO IDENTICO di quello già presente nel circuito.

Questo perchè un po' di tempo fa mi era informato bene riguardo i liquidi radiatori, ed il problema è che negli ultimi hanno hanno creato dei liquidi di tipo nuovo, che spesso sono incompatibili tra loro e incompatibili con il classico vechio liquido verde-azzurro.
Poi con i colori hanno fatto un gran casino, ale percui non significano proprio nulla, non ci sono degli standard precisi come per gli olii, i ricambisti e chi vende questi liquidi NON SONO INFORMATI PER NIENTE.

Diciamo che non si fanno gran danni, almeno a breve termine, ma si riscia di dover poi svuotare tutto l'impianto, lavarlo, e ri-riempirlo di liquido nuovo.
 
Back
Alto