coxi
0
Ciao a tutti amici!!
Lo so che a metà luglio aspettarsi delle risposte è un pò "illusorio"...ma io che sono uno speranzoso, creo un nuovo argomento per vedere se anche nel periodo pre ferie (credo che chi sta già in ferie non mi si "copra" per nulla giustamente) siete......attenti. Scherzi a parte, ho il solito dubbio che mi prende ogni tot. tempo: espongo il dilemma:
da un pò di tempo tengo sotto osservazione il liquido di raffrddamento della mia meggy 3 1.4 TCe e proprio in settimana ho notato, dopo un primo rabbocco circa un paio di mesi fa in un officina Renault, che il livello è nuovamente dalle parti del minimo. Recatomi presso la stessa officina chiedo lumi in merito. La risposta è stata che è "fisiologico" che un po di liquido venga consumato, vuoi per consumo vero e proprio, vuoi per evaporazione soprattutto in questi giorni di "bollore atomico". Il capo-officina mi ha consigliato di non rabboccare e di vedere a che punto sta prima che io parta per le ferie. Siccome ho avuto l'impressione netta che non avesse molta voglia di intervenire per via della gran mole di lavoro che hanno in questo periodo, mi chiedevo come ci si comporta per questa semplice operazione fai da te. La vaschetta del liquido contiene del refrigerante di colore verde e in un autoricambi mi hanno dato un liquido dello stesso colore della Arexons già pronto all'uso senza bisogno di diluirlo. Sull'etichetta c'è scritto quanto segue: " contiene GLITECH 4.100, un nuovissimo pacchetto inibitore. Grazie alla sua formula speciale evita la formazione nel circuito di morchie dannose per il corretto scambio termico. Dove già presenti le ammorbidisce evitando che si stacchino. Lubrifica la pompa dell'acqua mantenendola efficiente nel tempo. Alla concentrazione ideale, protegge dal gelo fino a -39°C e nel radiatore la temperatura di ebollizione, in condizioni di esercizio, può raggiungere +125°C. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure,(questo credo in caso di rabbocchi dove sia presente già acqua) proteggendo il radiatore nel tempo. Assicura una durata doppia rispetto alla norma: 4 ANNI 100.000 Km." Inoltre c'è scritto che può essere miscelato anche con liquidi di colore diverso (questo mi sembra poco raccomandabile ad onor del vero). Il ricambista mi ha detto che basta rabboccare con liquido di ugual colore per evitare guai. Secondo voi se prima di partire faccio il mio "rabbocchino" di uno o due bicchieri al massimo di questo liquido, posso partire tranquillo? Da ignorante credo di si però è sempre meglio sentire gente magari più competente. In più credo che quando mi fecero il rabbocco in officina, non abbiano fatto altro che aggiungere acqua e per di più neanche distillata. Che fosse acqua non ho dubbi sul fatto della distillata o meno il dubbio rimane ma...... Scusate per la brevità del testo
e grazie in anticipo 