Ho l'impressione che questo Ing De Vita abbia una visione molto limitata del mercato dell'auto, ovvero quello Italiano
La TI in ritirata?? Panzana mostruosa...posso darvi una prospettiva dagli Stati Uniti dove vivo.
Ormai praticamente tutte le case, anche le generaliste, offrono una versione integrale su tutti i modelli da una certa categoria in su....le vendite delle BMW xDrvie sono esplose in Nordamerica.
Ormai l'integrale arriva anche tra i "mostri sacri" ovvero le supersportive, vedi Lambo, R8, Veyron, Nissan GT-R Porsche...persino Ferrari si e' piegata anche se lo ha fatto con un'accrocco un po' strano sulla FF (il cambietto anteriore che funziona solo nelle prime 4 o 5 marce, non ricordo) che ancora non mi convince molto.
E' verissimo che le termiche aiutano molto e che molte persone guidando un'integrale pensano di poter andare dappertutto sparati e poi arrivano le sorprese...rimane il fatto che a parita' di gomme, una TI offre migliore motricita' su fondi a scarsa aderenza senza se e senza ma...
Inoltre volevo commentare sul punto sollevato da AndreaFlanaghan
1) TI "fatta bene". La senti tutti i giorni, modifica (generalemente in senso positivo), la tenuta e la sicurezza di marcia (non che le altre auto siano poco sicure). Non necessariamente corrisponde ad un TORSEN, anzi, la configurazione più interessante mi sembra l'HALDEX "al contrario". Invece di avere la TA con l'asse posteriore on demand, di base la macchina è TP e all'occorenza la potenza viene trasferita all'anteriore. Soluzione leggera e meno "impegnativa" rispetto al differenziale classico.
E' vero che grazie ai progressi fatti dalla tecnologia dei pacchi frizione e dell'elettronica, i sistemi di TI non gestiti da un differenziale centrale "vero" ad ingranaggi stanno rendendo tale soluzione preferibile su auto per un uso non fuoristradistico (alla fine ad un utente di auto normale importa solo aderenza migliore su fondi scivolosi, non va a fare neanche sterrato con una berlina) anche per via del peso ridotto.
Persino Audi, paladina del differenziale centrale, si sta in parte convertendo alla TI "modulabile" a piacimento, basti vedere l'introduzione del Crown Gear che prevede l'uso di pacchi frizione per variare la ripartizione ant/post.
Anche Subaru, altra storica della TI, adotta soluzioni senza differenziale centrale vero per molti modelli.
Volevo precisare che esistono TI integrali permanenti sempre in presa quindi
non "on demand" che si basano su uno schema a motore trasversale (ovvero sono nate su piattaforme di TA), ad esempio l'SH-AWD (che in piu' e' anche Torque Vectoring) della mia Acura TL...la ripartizione di base e' 70/30 ant/post che puo' variare fino a 30/70, e la coppia inviata dietro puo' essere indirizzata fino al 100% sulla ruota esterna (e' il Torque Vectoring che agisce anche di concerto con l'impianto frenante...ovvero vi e' un TV sia attivo che passivo).
Credo che BMW iin seguito abbia introdotto il concetto ad Acura, se non sbaglio, con il differenziale sportivo dsponibile sui certi modelli top.