ms123d ha scritto:
certamente l'm3 è piu potente e tra l'altro anche assai + costosa.però sai benissimo che la m3 ha un sacco di accessori ed è volendo un'auto assai confortevole mentre le due giapponesi provate erano vetture molto racing,con pochissimi fronzoli che poco concedono al quotidiano.se togli i fronzoli alla m3 ,tipo 70/80kg di cose che non servono i tempi scendono parecchio.
si tratta di auto troppo diverse concettualmente ed è sicuro che abbiamo un pubblico del tutto diverso.
chi ama la suby se ne frega della m3.il cliente tipico della m3 non andrebbe mai in suby.
Mah il link che ho trovato sui tempi sul giro parlava di vetture stock (e ripeto le serie precedenti a quelle attuali, la Evo IX da 280 CVe la STI con il vecchio motore anch'esso da 280 CV).
Ora non so con che allestimenti di serie vendono le STI in Italia, ti posso parlare di quella di mia moglie che ha molti accessori da vettura confortevole....oltre a quelli ormai indispensabili come i 4 alzavetri e gli specchietti regolabili elettricamente e sbrinabili ha i sedili e volante riscaldabili, climatizzatore automatico, cruise control, impianto stereo cazzutello, media center con integrazione Bluetooth, iPod, USB e presa Aux, navigatore evoluto (questo e' a richiesta) a comando vocale con ingresso DVD video, volante rivestito in pelle, regolabile e bello pieno di bottoni, gli immancabili portabicchieri davanti e dietro e sedili belli "cicci" (alcantara e pelle). Altri particolari come Il cofano motore con 2 bei molloni ad aria invece di una semplice e leggera "stecca", bagagliaio rifinito (la nostra e' la 5 porte) e con illuminazione....insomma non e' una vettura cosi' spartana come si potrebbe pensare.
Si e' rivelata inaspettatamente comoda anche nei lunghi viaggi, favolosi i sedili anteriori.
Vista la dotazione abbastanza ricca, anche la STI la si puo' alleggerire per bene levando un bel po' di roba....la Evo piu' o meno lo stesso.
E quei motori sono elaborabili molto facilmente, specialmente la STI che non e' pompata all'estremo....4 cazzate gia' vendute come accessoristica da Subaru stessa e la potenza sale a circa 350 CV...i kit piu' seri da 450 CV vengono installati abbastanza comunemente....la nostra e' fino ad ora tutta stock.
Molto interessante quello che hai detto sull'utenza tipica della STI...ho chiesto per curiosita' alla venditrice, quando abbiamo preso la nostra, quale e' il cliente tipo visto che non ritengo mia moglie esattamente appartenente a quella fascia demografica (siamo entrambi professionisti sulla quarantina, la sua auto precedente era una Tribeca, non ti dico altro...) ed ho ricevuto una risposta sorprendente (bada bene io vivo a Seattle, magari altrove e diverso)
Innanzitutto non e' tutta gente giovanissima come ci si potrebbe aspettare visto che parlamo pur sempre (prezzi USA) di una macchina da 40K e passa...il "ragazzino" e' spesso l'utente dell'usato delle serie precedenti.
Ha detto scherzando a mia moglie "non ti credere che sei l'unica "adulta" che si vuole comprare una macchina del genere per sfizio, anzi, e' piu' comune di quanto tu possa pensare" concludendo, con mio grande stupore, che parecchi acquirenti erano specificatamente (ci sono davvero rimasto) "Porsche drivers", gente abituata a girare in Cayman o 911 e che vuole una seconda (meglio dire terza o quarta...) vettura spaziosa e pratica, prendono per la maggior parte la 5 porte come la nostra, ma pur sempre capace di handling incredibile....non le sono mancate persone che possedevano entrambe la M3 e la STI.....clienti che hanno la 911 ma girano ogni giorno con la STI e la moglie con la M3, gente con robe tipo Lambo o Ferrari ed ovviamente altre auto per tutte le occasioni e tra quelle c'e' una STI....
E parte di sta gente sono pure clienti STI "storici".
Mia moglie nel suo studio ha un cliente del genere, tra il parco auto che include ferri di altissimo livello ha anche una STI....pensavo fosse un caso unico, evidentemente non e' cosi'.
Ribadisco che in USA potrebbe essere diverso (e' bene ricordare che Subaru e' un marchio popolarissimo nella parte degli USA dove vivo, il nordovest), ma le 2 vetture non sono cosi' antitetiche come utenza rispetto a quello che si potrebbe pensare.
Ho notato anche che qui in USA, senza fare una conversione valutaria, solo un semplice raffronto numerico assumendo 1 euro = 1 dollaro, STI ed M3 sono sensibilmente piu' vicine di prezzo che in Italia.
La comodita' della M3.....io ci ho girato brevemente solo 2 volte ma mi ha dato l'impressione di essere parecchio "tavola", a spanne non mi sembrava tanto piu' confortevole della STI...probabilmente un pelo meno rumorosa forse...