<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ing. De Vita e la trazione integrale | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

L'ing. De Vita e la trazione integrale

è facile distorcere le parole degli altri ... le mie parole son esattamente quelle quotate sotto, ed è solo una mia opinione, che discende dalla mia concezione di divertimento in auto.

Belli parlava espressamente di divertimento. Io, per la mia piccola esperienza, mi sento di dire che pur essendo (parliamo di misto, anzi belle strade di montagna) la Sti enormemente più veloce della Miata, tra le due è proprio la Miata ad essere più divertente. Velocità e divertimento non vanno necessariamente di pari passo.
 
elancia ha scritto:
Certo, ma imho Integra quoque, tralasciando le STI o le Veyron o le GT-R che non sono sportive perchè non hanno la TP, secondo te (ma forse lo è la Classe S perche ce l'ha, per dimostrazione)

L'esempio della classe S me l'hai messo in bocca tu, tanto per fare un po' di polemica gratuita. Allora provo a trasformarlo in uno spunto di qualche interesse: a parità di classe della vettura, tu ti aspetteresti una guida piú consistente da una classe S 320cdi o da una a8 3.0tdi a trazione anteriore?

Per il resto, personalmente non metterei.soldi né su un' Integra né su una Veyron. Le definizioni le lascio a te che sei piú esperto.
 
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Miata docet, in questo senso
Certo, ma imho Integra quoque, tralasciando le STI o le Veyron o le GT-R che non sono sportive perchè non hanno la TP, secondo te (ma forse lo è la Classe S perche ce l'ha, per dimostrazione) ;)
Belli parlava espressamente di divertimento. Io, per la mia piccola esperienza, mi sento di dire che pur essendo (parliamo di misto, anzi belle strade di montagna) la Sti enormemente più veloce della Miata, tra le due è proprio la Miata ad essere più divertente ;)
Velocità e divertimento non vanno necessariamente di pari passo.

...Dipende anche da dove guidi la STI... ...se sei in mezzo alla neve va bene che ti puoi divertire a driftare con la Miata, se non vai in testacoda, anzi consiste proprio in quello, ma io mi divertirei (o proverei a farlo) anche con la STI.

Io adesso ho una Kona Cadabra, bi-ammortizzata (mountain bike). Per anni ho pedalato su una mountain bike front. Prima mi divertivo perchè col manico dovevo sopperire all'instabilità della bici sullo sconnesso, quella nuova ora assorbe tutto e per divertirmi devo osare di più.
Se prendo una bici da downhill devo fare dei salti di 10 metri perchè è come una moto.

Con la Panda 30 mi divertivo a fare i 70 all'ora, in montagna era un portento, leggera poi...

Nel caso che indichi tu (mtb) si parla.di sospensioni e non di trazione, che é sempre posteriore. Ironia della.sorte però, si finisce sempre per aver a che fare col peso eccessivo. Perché il limite di una full suspended, o di una free, che.tu indichi piú divertente, é che poi, quando arriva la salita...ti conviene cercarti una seggiovia. Ed io ci vedo dei paralleli col mondo.dell'auto. Biskgna sempre vedere cosa devi fare col mezzo.

Per la serie confronti assurdi s5 vs. S klass, rilancio con un bel m3 vs. audi a8, che ci facciamo quattro risate. Ovviamente la versione Ta. :D
 
Nel caso che indichi tu (mtb) si parla.di sospensioni e non di trazione, che é sempre posteriore. Ironia della.sorte però, si finisce sempre per aver a che fare col peso eccessivo. Perché il limite di una full suspended, o di una free, che.tu indichi piú divertente, é che poi, quando arriva la salita...ti conviene cercarti una seggiovia. Ed io ci vedo dei paralleli col mondo.dell'auto. Biskgna sempre vedere cosa devi fare col mezzo.

Al di là dell'ovvietà che si parla di sospensioni, nel caso della mtb... ...l'affinità consiste, se mai può essere pertinente, nel concetto di divertimento, in funzione del contesto.
Una bici rigida la paragono ad un'auto dove tu devi imporre una guida per "tenerla" in ogni condizione e questo "diverte" anche in situazioni non estreme... ...una full è tipo una traz. integrale, dove non ti diverti a meno che non la metti alla prova duramente.
Poi una front è più reattiva, per natura, e questo ti può dare più performance in certi casi perchè riduci la dispersione di energia (attriti per le auto) ed il peso (differenziali ecc. per le auto).

Comunque una all-mountain come la mia pesa 13,6 kg ...ha 160 mm dietro, 150 davanti e puoi bloccare l'ammo su 3 livelli, oltre che la forcella.

Quando arriva la salita non vedo l'ora, questa è l'altimetria di un trail che ho fatto:

Attached files /attachments/1068969=4097-alt_924.jpg
 
elancia ha scritto:
Nel caso che indichi tu (mtb) si parla.di sospensioni e non di trazione, che é sempre posteriore. Ironia della.sorte però, si finisce sempre per aver a che fare col peso eccessivo. Perché il limite di una full suspended, o di una free, che.tu indichi piú divertente, é che poi, quando arriva la salita...ti conviene cercarti una seggiovia. Ed io ci vedo dei paralleli col mondo.dell'auto. Biskgna sempre vedere cosa devi fare col mezzo.

Al di là dell'ovvietà che si parla di sospensioni, nel caso della mtb... ...l'affinità consiste, se mai può essere pertinente, nel concetto di divertimento, in funzione del contesto.
Una bici rigida la paragono ad un'auto dove tu devi imporre una guida per "tenerla" in ogni condizione e questo "diverte" anche in situazioni non estreme... ...una full è tipo una traz. integrale, dove non ti diverti a meno che non la metti alla prova duramente.
Poi una front è più reattiva, per natura, e questo ti può dare più performance in certi casi perchè riduci la dispersione di energia (attriti per le auto) ed il peso (differenziali ecc. per le auto).

Comunque una all-mountain come la mia pesa 13,6 kg ...ha 160 mm dietro, 150 davanti e puoi bloccare l'ammo su 3 livelli, oltre che la forcella.

Quando arriva la salita non vedo l'ora, questa è l'altimetria di un trail che ho fatto:

Pesa grosso modo quanto la mia. Col che pesa sempre piú di una xc front in carbonio. Dipende da cosa ci devi fare.

Per Tornare alle auto, io sono perfettamente d'accordo che la ti si diffonderâ sempre piú, anche sulle slortive. Ma non sarà un buon segno, per me, perché servirà a compensare uno scompenso, non a guadagnare in sportività.
 
saturno_v ha scritto:
Mi pare sia sempre esistita, vedrai che arriva anche sulla nuova.

Di Audi A8 a TA (Trazione Anteriore) non ne sono mai esistite a quanto mi risulta....

Ti risulta male, la A8 prima serie era TA nelle motorizzazioni V6 2.5tdi e V6 2.8 benzina mentre la seconda serie é TA nelle motorizzazioni 2.8 V6fsi, 3.0 V6 multitronic e 3.2 V6Fsi.
 
Questa e' la pagina del listino 4R...Audi A8....sono tutte Quattro

http://quattroruote.it/listino/audi/a8

Lo stesso sul sito ufficiale Audi Italia..anche la 3.0 benzina e TDI sono tutte Quattro

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a8/a8/dati_tecnici.html

Qui in USA le A8 partono dalle V8 e sono tutte Quattro.

Soo andato a controllare velocemente su Wikipedia ed effettivamente ho notato che esistema specificatamente una versione base a TA per la prima generazione (D2 1994-2002), francamente non lo sapevo.

Per la seconda generazione (D3 2002-2009) non parlano di versioni TA ma a questo punto e' vero evidentemente quello che dici.

Sulla gamma attuale non vi e' traccia di A8 a TA....francamente mi sembrava un'assurdita' che fosse esistita una A8 tuttavanti, sono rimasto sbalordito, evidentemente no si finisce mai di imparare....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
elancia ha scritto:
Nel caso che indichi tu (mtb) si parla.di sospensioni e non di trazione, che é sempre posteriore. Ironia della.sorte però, si finisce sempre per aver a che fare col peso eccessivo. Perché il limite di una full suspended, o di una free, che.tu indichi piú divertente, é che poi, quando arriva la salita...ti conviene cercarti una seggiovia. Ed io ci vedo dei paralleli col mondo.dell'auto. Biskgna sempre vedere cosa devi fare col mezzo.

Al di là dell'ovvietà che si parla di sospensioni, nel caso della mtb... ...l'affinità consiste, se mai può essere pertinente, nel concetto di divertimento, in funzione del contesto.
Una bici rigida la paragono ad un'auto dove tu devi imporre una guida per "tenerla" in ogni condizione e questo "diverte" anche in situazioni non estreme... ...una full è tipo una traz. integrale, dove non ti diverti a meno che non la metti alla prova duramente.
Poi una front è più reattiva, per natura, e questo ti può dare più performance in certi casi perchè riduci la dispersione di energia (attriti per le auto) ed il peso (differenziali ecc. per le auto).

Comunque una all-mountain come la mia pesa 13,6 kg ...ha 160 mm dietro, 150 davanti e puoi bloccare l'ammo su 3 livelli, oltre che la forcella.

Quando arriva la salita non vedo l'ora, questa è l'altimetria di un trail che ho fatto:

Pesa grosso modo quanto la mia. Col che pesa sempre piú di una xc front in carbonio. Dipende da cosa ci devi fare.

Per Tornare alle auto, io sono perfettamente d'accordo che la ti si diffonderâ sempre piú, anche sulle slortive. Ma non sarà un buon segno, per me, perché servirà a compensare uno scompenso, non a guadagnare in sportività.

Appunto, dipende cosa ci devi fare, dove devi andare... ...e quanto pesi, per questo avevo fatto l'esempio.
Fermo restando poi che un amatore, magari grasso, che si compra la Cannondale Scalpel Ultimate (biammortizzata da XC) in carbonio da 9000 euro e 8.5 kg fà un pò ridere! 8)

Per tornare alle auto, se la trazione integrale si diffonderà sempre di più penso ci sia un motivo, così come credo che possano in futuro esistere ripartizioni attive di coppia tali da variare a piacimento la motricità, e realizzate con tecnologie sempre meno ingombranti e pesanti.
Il tabù della TP mi fa pensare al tabù del servosterzo di tanti anni fa... o dell'abbandono dei carburatori... non era forse piacere di guida sentire i carburatori o avere lo sterzo veramente diretto?
L'elettronica sovrabbondante oggi nelle tp non serve forse a compensare uno scompenso congenito? Bello da compensare ove si può per un pilota con i cavalli giusti e senza elettronica.
Se la sportività è guidare scompensi il vero sportivo dovrebbe guidare un'auto degli anni 50, che so, tipo Fangio?
La sportività imho è in tante cose ed è soggettiva e, soprattutto, relativa.
Solo il marketing può assurgere una soluzione tecnica a SINONIMO di sportività, e ci riesce anche. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Per il resto, personalmente non metterei.soldi né su un' Integra [...]

Io a parità di prezzo con una serie 1 lo farei ad occhi chiusi, invece. ;)

Farei invece fatica a mettere i soldi su una Veyron, e qui ti quoto, soprattutto Supersport... :lol: :XD: mooooolta fatica!
 
Appunto, dipende cosa ci devi fare, dove devi andare... ...e quanto pesi, per questo avevo fatto l'esempio.
Fermo restando poi che un amatore, magari grasso, che si compra la Cannondale Scalpel Ultimate (biammortizzata da XC) in carbonio da 9000 euro e 8.5 kg fà un pò ridere! 8)

Per tornare alle auto, se la trazione integrale si diffonderà sempre di più penso ci sia un motivo, così come credo che possano in futuro esistere ripartizioni attive di coppia tali da variare a piacimento la motricità, e realizzate con tecnologie sempre meno ingombranti e pesanti.
Il tabù della TP mi fa pensare al tabù del servosterzo di tanti anni fa... o dell'abbandono dei carburatori... non era forse piacere di guida sentire i carburatori o avere lo sterzo veramente diretto?
L'elettronica sovrabbondante oggi nelle tp non serve forse a compensare uno scompenso congenito? Bello da compensare ove si può per un pilota con i cavalli giusti e senza elettronica.
Se la sportività è guidare scompensi il vero sportivo dovrebbe guidare un'auto degli anni 50, che so, tipo Fangio?
La sportività imho è in tante cose ed è soggettiva e, soprattutto, relativa.
Solo il marketing può assurgere una soluzione tecnica a SINONIMO di sportività, e ci riesce anche. ;)

Secondo me fai un poco di confusione, attribuendo definizioni mie - "scompensi" - a concetti tuoi su cui non concordo. Lo scompenso.di cui parlo io, e per cui la ti diventa sempre piú necessaria, sono le potenze e coppie da gestire via via sempre superiori, ma senza alcun vantaggio, in quanto conseguenti a pesi via via sempre maggiori. Questo é lo scompenso indicato da
me: chiaro che quando ho una vettura da 22 qli, 700cv e 1000nm di coppia da scaricare, se non ho la ti sono affari seri. Ma con questo non ho un'auto piú sportiva. Ho solo una ruspa caterpillar che.senza ti e con i limiti drlle gomme attuali non riesce piú a muoversi.

Il che non ha nulla a che.vedere con i limiti.che indichi tu, che.sono propri della ta, della.ti e della tp ( visto che tutte si basano su un compromesso tra dinamica, complessità meccanica e peso aggiuntivo ).

Peraltro, l'elettronica di bordo delle tp é la stessa delle ta e delle ti, quindi l'osservazione é del tutto fuori luogo.

In ultimo, io ho un concetto di sportività un po' piú identificato e stringente del tuo, e non dipende dal marketing. A me per esempio non bastano 1001cv per fare una "sportiva".
 
Back
Alto