<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Linea Alfa Romeo Giulietta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Linea Alfa Romeo Giulietta.

Concordo con chi ha scritto che la Fiat Bravo è stilisticamente più bella. Ho l'impressione che hanno fatto un buco nell'acqua con quest'auto. Se l'alfa continua a ricarrozzare auto fiat e con risultati mediocri affossa completamente il marchio. Questi stupidi non si rendono conto della fortuna che hanno ad avere in possesso il prestigioso marchio ALFA. Ma l'hanno ben capito i tedeschi!!

ciao.
 
voltaire ha scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sulla linea della nuova giulietta. Vi piace? Quando la vedete passare per strada, vi suscita emozioni?
Incomincio con esprimere la mia:
Di Giuliette ne vedo poche girare e la maggior parte di esse sono di colore bianco. Non so se è per il colore ma la vedo troppo massiccia, goffa, completamente diversa dallo stile lineare e sportivo di De Silva. Ammiro ancora lo stile della 156 e della 147 con tutto ciò siano passati tanti anni dalla loro realizzazione stilistica.
Spero che non sbaglino anche con la prossima Giulia!

Un Saluto a tutti voi ;)

A me da l'impressio0ne di una segmento C imponente. Bella da vedere soprattutto nella fiancata e nel posteriore.
Colore preferito è sicuramente in Rosso metallizzato. cmq anche nero o blu non mi spiacciono.
Tra le auto di tutti i giorni la si nota.
 
voltaire ha scritto:
Concordo con chi ha scritto che la Fiat Bravo è stilisticamente più bella. Ho l'impressione che hanno fatto un buco nell'acqua con quest'auto. Se l'alfa continua a ricarrozzare auto fiat e con risultati mediocri affossa completamente il marchio. Questi stupidi non si rendono conto della fortuna che hanno ad avere in possesso il prestigioso marchio ALFA. Ma l'hanno ben capito i tedeschi!!

ciao.

qua non c'è nessun ricarrozzamento.
 
156jtd. ha scritto:
voltaire ha scritto:
Concordo con chi ha scritto che la Fiat Bravo è stilisticamente più bella. Ho l'impressione che hanno fatto un buco nell'acqua con quest'auto. Se l'alfa continua a ricarrozzare auto fiat e con risultati mediocri affossa completamente il marchio. Questi stupidi non si rendono conto della fortuna che hanno ad avere in possesso il prestigioso marchio ALFA. Ma l'hanno ben capito i tedeschi!!

ciao.

qua non c'è nessun ricarrozzamento.

Meno male che adesso arrivano i tedeschi, loro non ricarrozzano mai... :D
 
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
voltaire ha scritto:
Concordo con chi ha scritto che la Fiat Bravo è stilisticamente più bella. Ho l'impressione che hanno fatto un buco nell'acqua con quest'auto. Se l'alfa continua a ricarrozzare auto fiat e con risultati mediocri affossa completamente il marchio. Questi stupidi non si rendono conto della fortuna che hanno ad avere in possesso il prestigioso marchio ALFA. Ma l'hanno ben capito i tedeschi!!

ciao.

qua non c'è nessun ricarrozzamento.

Meno male che adesso arrivano i tedeschi, loro non ricarrozzano mai... :D

si infatti,
arriveranno riccarrozzamenti veri e propri che andranno dalla Polo/Arosa/lupo alla Porsche Cayenne/Tuareg/Tiguan.
Spettacolo. Spreriamo resti dov'è, perche con Chrysler e Maserati ci sono piu possibilità di far felici tutti gli alfisti nuovi e vecchi.
 
la Giulietta non è una Bravo ricarrozzata (ma la nuova Bravo sarà una Giulietta ricarrozzata) però vedo che tante macchine di ultima generazione si somigliano abbastanza,Bravo Giulietta Astra Megane Leon viste da lontano si confondono. C'è stata prima la moda della vettura alta nata in contemporanea con la Stilo e la 307 e subito dopo seguita dalla Golf V e Toyota Auris. Poi Peugeot Toyota e VW hanno continuato con questa formula ed è stata adottata anche per l'ultima Citroen C4 (che mi somiglia tanto alla Stilo ahimè) mentre Fiat ha seguito la scia già tracciata dalla precedente Focus e dalla Leon. Comunque è innengabile che la Bravo almeno a livello di design è una delle vetture più belle della sua categoria,dentro e fuori. Con la Giulietta dovevano stare più attenti,io la vedo tamarra per esempio perchè ha una linea sportiva ma anche un pò elaborata e "sporca",la 156 invece era altrettanto sportiva ma molto fine.
 
156jtd. ha scritto:
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
voltaire ha scritto:
Concordo con chi ha scritto che la Fiat Bravo è stilisticamente più bella. Ho l'impressione che hanno fatto un buco nell'acqua con quest'auto. Se l'alfa continua a ricarrozzare auto fiat e con risultati mediocri affossa completamente il marchio. Questi stupidi non si rendono conto della fortuna che hanno ad avere in possesso il prestigioso marchio ALFA. Ma l'hanno ben capito i tedeschi!!

ciao.

qua non c'è nessun ricarrozzamento.

Meno male che adesso arrivano i tedeschi, loro non ricarrozzano mai... :D

si infatti,
arriveranno riccarrozzamenti veri e propri che andranno dalla Polo/Arosa/lupo alla Porsche Cayenne/Tuareg/Tiguan.
Spettacolo. Spreriamo resti dov'è, perche con Chrysler e Maserati ci sono piu possibilità di far felici tutti gli alfisti nuovi e vecchi.

Uhhh 156jtd che si sbilancia???
cosa vedono i miei occhi!!!
ma allora ormai gli indizi cominciano ad essere un po troppo come si dice....
"imbarazzanti"..

Io fossi in M un discorsetto a fine anno lo farei....
non chiedo diecimila parola... anche una sola.... semplice semplice...

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
voltaire ha scritto:
Concordo con chi ha scritto che la Fiat Bravo è stilisticamente più bella. Ho l'impressione che hanno fatto un buco nell'acqua con quest'auto. Se l'alfa continua a ricarrozzare auto fiat e con risultati mediocri affossa completamente il marchio. Questi stupidi non si rendono conto della fortuna che hanno ad avere in possesso il prestigioso marchio ALFA. Ma l'hanno ben capito i tedeschi!!

ciao.

qua non c'è nessun ricarrozzamento.

Meno male che adesso arrivano i tedeschi, loro non ricarrozzano mai... :D

si infatti,
arriveranno riccarrozzamenti veri e propri che andranno dalla Polo/Arosa/lupo alla Porsche Cayenne/Tuareg/Tiguan.
Spettacolo. Spreriamo resti dov'è, perche con Chrysler e Maserati ci sono piu possibilità di far felici tutti gli alfisti nuovi e vecchi.

Uhhh 156jtd che si sbilancia???
cosa vedono i miei occhi!!!
ma allora ormai gli indizi cominciano ad essere un po troppo come si dice....
"imbarazzanti"..

Io fossi in M un discorsetto a fine anno lo farei....
non chiedo diecimila parola... anche una sola.... semplice semplice...

saluti zanza

:D :D
 
SediciValvole ha scritto:
la Giulietta non è una Bravo ricarrozzata (ma la nuova Bravo sarà una Giulietta ricarrozzata) però vedo che tante macchine di ultima generazione si somigliano abbastanza,Bravo Giulietta Astra Megane Leon viste da lontano si confondono. C'è stata prima la moda della vettura alta nata in contemporanea con la Stilo e la 307 e subito dopo seguita dalla Golf V e Toyota Auris. Poi Peugeot Toyota e VW hanno continuato con questa formula ed è stata adottata anche per l'ultima Citroen C4 (che mi somiglia tanto alla Stilo ahimè) mentre Fiat ha seguito la scia già tracciata dalla precedente Focus e dalla Leon. Comunque è innengabile che la Bravo almeno a livello di design è una delle vetture più belle della sua categoria,dentro e fuori. Con la Giulietta dovevano stare più attenti,io la vedo tamarra per esempio perchè ha una linea sportiva ma anche un pò elaborata e "sporca",la 156 invece era altrettanto sportiva ma molto fine.

bizzarra teoria.
Non vorrei che la storiella del telaio "in anteprima", progetto fiat per veicoli generici fiat e del gruppone, d'improvviso si sia trasformato in un prodotto Alfa, magari concepito pure "da Alfa".

Così ragionando, allora anche il common rail è una tecnologia Alfa... :?

Concordo sul fatto che "si somigliano un pò tutte". Credo che si tratti della "moda" stilistica del momento...
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la Giulietta non è una Bravo ricarrozzata (ma la nuova Bravo sarà una Giulietta ricarrozzata) però vedo che tante macchine di ultima generazione si somigliano abbastanza,Bravo Giulietta Astra Megane Leon viste da lontano si confondono. C'è stata prima la moda della vettura alta nata in contemporanea con la Stilo e la 307 e subito dopo seguita dalla Golf V e Toyota Auris. Poi Peugeot Toyota e VW hanno continuato con questa formula ed è stata adottata anche per l'ultima Citroen C4 (che mi somiglia tanto alla Stilo ahimè) mentre Fiat ha seguito la scia già tracciata dalla precedente Focus e dalla Leon. Comunque è innengabile che la Bravo almeno a livello di design è una delle vetture più belle della sua categoria,dentro e fuori. Con la Giulietta dovevano stare più attenti,io la vedo tamarra per esempio perchè ha una linea sportiva ma anche un pò elaborata e "sporca",la 156 invece era altrettanto sportiva ma molto fine.

bizzarra teoria.
Non vorrei che la storiella del telaio "in anteprima", progetto fiat per veicoli generici fiat e del gruppone, d'improvviso si sia trasformato in un prodotto Alfa, magari concepito pure "da Alfa".

Così ragionando, allora anche il common rail è una tecnologia Alfa... :?

Concordo sul fatto che "si somigliano un pò tutte". Credo che si tratti della "moda" stilistica del momento...
Il pianale della Stilo è stato usato poi per Bravo e Delta. Quello della Giulietta è diverso,sono partiti dal Compact ma lo hanno modificato e migliorato. La Giulietta è la prima vettura a usare questo pianale ma in seguito verrà usato da altre vetture Fiat,Lancia (nuova Delta? ci sarà?)Chrysler e Dodge. Più che altro è un fatto certo che dà libera interpretazione.La certezza è che un pianale generico è uscito prima su un'AlfaRomeo quindi la nuova Bravo siccome nel 2010 quasi 2011 ancora non esiste sarà un ricarrozzamento della Giulietta che nel 2010 quasi 2011 esiste,è in vendita e circola per le nostre strade.
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la Giulietta non è una Bravo ricarrozzata (ma la nuova Bravo sarà una Giulietta ricarrozzata) però vedo che tante macchine di ultima generazione si somigliano abbastanza,Bravo Giulietta Astra Megane Leon viste da lontano si confondono. C'è stata prima la moda della vettura alta nata in contemporanea con la Stilo e la 307 e subito dopo seguita dalla Golf V e Toyota Auris. Poi Peugeot Toyota e VW hanno continuato con questa formula ed è stata adottata anche per l'ultima Citroen C4 (che mi somiglia tanto alla Stilo ahimè) mentre Fiat ha seguito la scia già tracciata dalla precedente Focus e dalla Leon. Comunque è innengabile che la Bravo almeno a livello di design è una delle vetture più belle della sua categoria,dentro e fuori. Con la Giulietta dovevano stare più attenti,io la vedo tamarra per esempio perchè ha una linea sportiva ma anche un pò elaborata e "sporca",la 156 invece era altrettanto sportiva ma molto fine.

bizzarra teoria.
Non vorrei che la storiella del telaio "in anteprima", progetto fiat per veicoli generici fiat e del gruppone, d'improvviso si sia trasformato in un prodotto Alfa, magari concepito pure "da Alfa".

Così ragionando, allora anche il common rail è una tecnologia Alfa... :?

Concordo sul fatto che "si somigliano un pò tutte". Credo che si tratti della "moda" stilistica del momento...
Il pianale della Stilo è stato usato poi per Bravo e Delta. Quello della Giulietta è diverso,sono partiti dal Compact ma lo hanno modificato e migliorato. La Giulietta è la prima vettura a usare questo pianale ma in seguito verrà usato da altre vetture Fiat,Lancia (nuova Delta? ci sarà?)Chrysler e Dodge. Più che altro è un fatto certo che dà libera interpretazione.La certezza è che un pianale generico è uscito prima su un'AlfaRomeo quindi la nuova Bravo siccome nel 2010 quasi 2011 ancora non esiste sarà un ricarrozzamento della Giulietta che nel 2010 quasi 2011 esiste,è in vendita e circola per le nostre strade.

L'unico fatto certo è che si tratta di una componente fiat progettata da fiat per tutto il gruppo ed oltre.

Ed è stato usato per costruirci sopra un auto griffata Alfa.

Ti rigiro la domanda: se lo avessero utilizzato per una sedicente Ferrari, avresti sostenuto la tesi che era un prodotto "made in Maranello?"
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la Giulietta non è una Bravo ricarrozzata (ma la nuova Bravo sarà una Giulietta ricarrozzata) però vedo che tante macchine di ultima generazione si somigliano abbastanza,Bravo Giulietta Astra Megane Leon viste da lontano si confondono. C'è stata prima la moda della vettura alta nata in contemporanea con la Stilo e la 307 e subito dopo seguita dalla Golf V e Toyota Auris. Poi Peugeot Toyota e VW hanno continuato con questa formula ed è stata adottata anche per l'ultima Citroen C4 (che mi somiglia tanto alla Stilo ahimè) mentre Fiat ha seguito la scia già tracciata dalla precedente Focus e dalla Leon. Comunque è innengabile che la Bravo almeno a livello di design è una delle vetture più belle della sua categoria,dentro e fuori. Con la Giulietta dovevano stare più attenti,io la vedo tamarra per esempio perchè ha una linea sportiva ma anche un pò elaborata e "sporca",la 156 invece era altrettanto sportiva ma molto fine.

bizzarra teoria.
Non vorrei che la storiella del telaio "in anteprima", progetto fiat per veicoli generici fiat e del gruppone, d'improvviso si sia trasformato in un prodotto Alfa, magari concepito pure "da Alfa".

Così ragionando, allora anche il common rail è una tecnologia Alfa... :?

Concordo sul fatto che "si somigliano un pò tutte". Credo che si tratti della "moda" stilistica del momento...

Posso dire la mia? :D
Secondo me il telaio della Giulietta non è un prodotto generico è un prodotto ad alto livello nel mondo e se ti capita di guidarla te ne accorgi di sicuro anche se non ci capisci molto di macchine. Non tu in particolare dico cosi in generale. E non ce nessuna teoria ma è la verità.
Sembra che stai parlando del ultimo arrivato che vuole fare macchine ad alto livello. :lol:

E anche il common rail è una tecnologia che comunque è nata dentro un Alfa: la 156. ;)
 
156jtd. ha scritto:
voltaire ha scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sulla linea della nuova giulietta. Vi piace? Quando la vedete passare per strada, vi suscita emozioni?
Incomincio con esprimere la mia:
Di Giuliette ne vedo poche girare e la maggior parte di esse sono di colore bianco. Non so se è per il colore ma la vedo troppo massiccia, goffa, completamente diversa dallo stile lineare e sportivo di De Silva. Ammiro ancora lo stile della 156 e della 147 con tutto ciò siano passati tanti anni dalla loro realizzazione stilistica.
Spero che non sbaglino anche con la prossima Giulia!

Un Saluto a tutti voi ;)

A me da l'impressio0ne di una segmento C imponente. Bella da vedere soprattutto nella fiancata e nel posteriore.
Colore preferito è sicuramente in Rosso metallizzato. cmq anche nero o blu non mi spiacciono.
Tra le auto di tutti i giorni la si nota.

Se devo dire la verità mi piaceva anche la Audi A3 da fuori e l'ho provato per prima, ma il fatto è che per averla a pari allestimento intanto ci volevano altri 5000 euri e ero indeciso di cosa fare. La Giulietta mi piaceva di più di lato e soprattutto dietro e mi piacevano anche molto le doppie marmitte. Anche dentro e il posto di guida mi piace di più quello della Giulietta.
Poi l'ho provato la Giulietta e ho capito che era inutile buttare via 5000 euro in più per la A3 che che tanto era più scarsa di guida, di tenuta e di coppia.
Il problema con la Giulietta è che la devi provare per capire. Se uno gli piace la guida e la tenuta e prova una Giulietta come la mia sono sicuro che non scende più. ;)
 
156jtd. ha scritto:
voltaire ha scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sulla linea della nuova giulietta. Vi piace? Quando la vedete passare per strada, vi suscita emozioni?
Incomincio con esprimere la mia:
Di Giuliette ne vedo poche girare e la maggior parte di esse sono di colore bianco. Non so se è per il colore ma la vedo troppo massiccia, goffa, completamente diversa dallo stile lineare e sportivo di De Silva. Ammiro ancora lo stile della 156 e della 147 con tutto ciò siano passati tanti anni dalla loro realizzazione stilistica.
Spero che non sbaglino anche con la prossima Giulia!

Un Saluto a tutti voi ;)

A me da l'impressio0ne di una segmento C imponente. Bella da vedere soprattutto nella fiancata e nel posteriore.
Colore preferito è sicuramente in Rosso metallizzato. cmq anche nero o blu non mi spiacciono.
Tra le auto di tutti i giorni la si nota.

Vero, purtroppo: ciò è dovuto alla TA e al motore trasversale :rolleyes: in verità credo che il prblema dello "stile 8C" non risieda nella riduzione dei volumi (additata come responsabile del c.d. effetto tapiro) quanto nel fatto di dare il meglio di se su automobili "basse"; insomma la TP e il motore longitudinale non servono solo a garantire (se ben realizzate) il piacere di guidare! :rolleyes:
 
156jtd. ha scritto:
voltaire ha scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sulla linea della nuova giulietta. Vi piace? Quando la vedete passare per strada, vi suscita emozioni?
Incomincio con esprimere la mia:
Di Giuliette ne vedo poche girare e la maggior parte di esse sono di colore bianco. Non so se è per il colore ma la vedo troppo massiccia, goffa, completamente diversa dallo stile lineare e sportivo di De Silva. Ammiro ancora lo stile della 156 e della 147 con tutto ciò siano passati tanti anni dalla loro realizzazione stilistica.
Spero che non sbaglino anche con la prossima Giulia!

Un Saluto a tutti voi ;)

A me da l'impressio0ne di una segmento C imponente. Bella da vedere soprattutto nella fiancata e nel posteriore.
Colore preferito è sicuramente in Rosso metallizzato. cmq anche nero o blu non mi spiacciono.
Tra le auto di tutti i giorni la si nota.

Vero, purtroppo: ciò è dovuto alla TA e al motore trasversale :rolleyes: in verità credo che il prblema dello "stile 8C" non risieda nella riduzione dei volumi (additata come responsabile del c.d. effetto tapiro) quanto nel fatto di dare il meglio di se su automobili "basse"; insomma la TP e il motore longitudinale non servono solo a garantire (se ben realizzate) il piacere di guidare! :rolleyes:
 
Back
Alto