<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'importanza della coppia... | Il Forum di Quattroruote

L'importanza della coppia...

Leggo (più che altro su questo forum) che la coppia ha molta importanza.
Guardando il listino della Punto 2012 su questo sito, ho notato che c'è un motore, il 1.3 mjt II, proposto in due potenze diverse, e precisamente 85 e 95 cavalli, che hanno la stessa coppia: 200 Nm.
Lo stesso listino riporta che la potenza massima per l'85 cavalli è ottenuta a 3500 giri, mentre la versione 95 cavalli ottiene tale potenza a 4000 giri.
Lo 0-100 dichiarato (sempre dal listino) passa dagli 11,7 secondi del 95 cv a ben 13,1 secondi per l'85 cv, non è proprio uguale...

Che ne pensate voi dell' importanza della coppia?
 
Knowledge ha scritto:
Leggo (più che altro su questo forum) che la coppia ha molta importanza.
Guardando il listino della Punto 2012 su questo sito, ho notato che c'è un motore, il 1.3 mjt II, proposto in due potenze diverse, e precisamente 85 e 95 cavalli, che hanno la stessa coppia: 200 Nm.
Lo stesso listino riporta che la potenza massima per l'85 cavalli è ottenuta a 3500 giri, mentre la versione 95 cavalli ottiene tale potenza a 4000 giri.
Lo 0-100 dichiarato (sempre dal listino) passa dagli 11,7 secondi del 95 cv a ben 13,1 secondi per l'85 cv, non è proprio uguale...

Che ne pensate voi dell' importanza della coppia?

credo sia importante l'arco di utilizzo di potenza e coppia..qui nel caso l'85cv e' piu' limitato nel range del 95cv e quindi dovessi scegliere tra i due opterei per quello che mi garantirebbe almeno sulla carta una maggior guidabilita' su tuti i tipi di strada,cioe' il 95cv..
 
Nel tuo esempio fa più differenza il rapporto del cambio, ma solo per le prime tre marcie.

La coppia la senti più in ripresa e nell'affrontare le salite.
 
penso si possa pensare che l'85cv sia piu' "tutto e subito" del 95 che credo abbia coppia spalmata su un'arco maggiore di giri motore..
 
Sulla cosa ho scritto tantissime volte. In sostanza, IMHO, l'importanza del valore della coppia massima è molto sopravvalutato, mentre, invece, ciò che si dovrebbe andare a vedere è l'andamento della curva, più che il suo valore di picco.

In sostanza il valore di coppia massima è importante se si comparano motori che fanno gli stessi giri massimi. Se invece si confrontano motori che hanno regimi di rotazione molto diversi, andare a confrontare il valore di coppia massima non ha senso.

Nel caso delle due Punto la 95 CV è favorita, oltre che dalla potenza più elevata, anche dal fatto che avendo un regime massimo più alto, a pari spaziatura dei rapporti del cambio, dopo ogni cambio di marcia, si troverà ad avere un regime di rotazione più alto e quindi erogare una potenza più alta, data la coppia uguale.

Bisogna ricordare che, durante una prova di accelerazione, che, per definizione è a regime variabile (a meno che non si abbia un CVT) il motore erogherà la sua potenza massima solo in brevi istanti.
 
renatom ha scritto:
Sulla cosa ho scritto tantissime volte. In sostanza, IMHO, l'importanza del valore della coppia massima è molto sopravvalutato, mentre, invece, ciò che si dovrebbe andare a vedere è l'andamento della curva, più che il suo valore di picco.

In sostanza il valore di coppia massima è importante se si comparano motori che fanno gli stessi giri massimi. Se invece si confrontano motori che hanno regimi di rotazione molto diversi, andare a confrontare il valore di coppia massima non ha senso.

Nel caso delle due Punto la 95 CV è favorita, oltre che dalla potenza più elevata, anche dal fatto che avendo un regime massimo più alto, a pari spaziatura dei rapporti del cambio, dopo ogni cambio di marcia, si troverà ad avere un regime di rotazione più alto e quindi erogare una potenza più alta, data la coppia uguale.

Bisogna ricordare che, durante una prova di accelerazione, che, per definizione è a regime variabile (a meno che non si abbia un CVT) il motore erogherà la sua potenza massima solo in brevi istanti.
bravo renatom, nulla da aggiungere, se non che anche i diagrammi sono parzialmente significativi, in quanto sono ottenuti per frenamento con il massimo carico (acceleratore a fondo), il che può differire sensibilmente con i carichi parziali dell'uso ordinario (tranne che per gentaglia come me spesso a gas spalancato)
 
Il mio parere personale sulla coppia è che è l'attuale valore che le case impongono per farti sentire un poveraccio.
Dopo la velocità, l'accelerazione, i consumi, la sicurezza e l'ambiente ora è la volta della coppia.
L'importante è sostituire l'auto, il mercato è saturo e ci si inventano nuovi motivi.
Ho letto che la Focus 1.600 ha 285 n/m, un valore che 10 anni fa era appannaggio di auto quasi da pista.
Il risultato ora è che tutti hanno più ripresa, in città in un attimo sei a 120 (bella roba con i pirla che girano) e se acceleri voli, ma vola anche quello che stai superando, e siamo da capo a 12.
Inoltre spingere sulla coppia significa proprio che siamo al lumicino.
Che senso ha vedere quanti secondi ci metti nel 70-120 in sesta?
Ma che ti affatica il braccino scalare?
E se te lo affatica, fatti un cambio automatico, no?
Ho una Yaris 1.3 col CVT.
La versione col cambio manuale ha una ripresa infame, ma se qualcuno con l'Alfa Mito lo sa e mi si mette dietro per superarmi appena c'è la doppia corsia deve scalare o avere anche lui il cambio automatico, altrimenti lo lascio dov'è.
Claudio
 
conta che i numeri,cosi nella loro freddezza ,servono ad avere una stima di come puo' andare l'auto..lo scalare o meno fa parte del piacere di guida,di fatti viene sempre sottolineato il comportamento di un'auto "seduta"che obbliga a smanettare anche per un semplice sorpasso (io ne so qualcosa sulla ns 207 1.4 hdi,lenta e pesante)
 
Back
Alto