OK!!!!! quoto in pieno. Pero' , al di la' delle prime volte, adesso a percorrere la Bologna-Firenze-Bologna e guardare "la segnaletica verticale" ... mi scappa solo da ridere. Anche se devo riconoscere che hanno sistemato molte cose e la buona volonta' si vede. Io vado a 90 km/h e mi godo il panorama. Devo fare molta attenzione ai furgoni , vero pericolo della tratta, che vanno alle velocita' piu' sconsigliate e non "tengono" in curva ..Suby01 ha scritto:Ogni volta che faccio il tratto appenninico penso la stessa cosach4 ha scritto:Sono appena tornato a Bologna dalla Toscana e come al solito da Firenze a Bologna, nonostante le decine di postazioni fisse di autovelox non è quasi mai chiara la velocità max consentita. Ci sono tratti in cui vi sono cartelli col limite a 100 Km/h, altri a 110 Km/h seguiti a 200 metri dal limite a 90 Km/h. e quando per caso c'è il cartello con la fine del limite precedente non si sa mai quale sia il limite in vigore nel tratto successivo.
Ma costa così tanto quando cessa un limite montare sullo stesso palo il nuovo limite? E quando compaiono i cartelli che avvisano della postazione fissa non potrebbero ricordare la velocità max ammessa?
Non ho intenzione di correre e per me il limite dei 110 potrebbe anche andare bene, chiederei però di consentire una guida fluida almeno nei festivi e prefestivi senza camion e soprattutto senza il continuo patema di chi è sempre in timore di essere colto in fallo per colpe non sue.
Sono il solo ad avere questi dubbi ed in realtà quando non è citato il limite questo deve venir inteso come 130 Km/h ?
Voi che ne pensate.