<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limiti in autostrada ed autovelox | Il Forum di Quattroruote

limiti in autostrada ed autovelox

Sono appena tornato a Bologna dalla Toscana e come al solito da Firenze a Bologna, nonostante le decine di postazioni fisse di autovelox non è quasi mai chiara la velocità max consentita. Ci sono tratti in cui vi sono cartelli col limite a 100 Km/h, altri a 110 Km/h seguiti a 200 metri dal limite a 90 Km/h. e quando per caso c'è il cartello con la fine del limite precedente non si sa mai quale sia il limite in vigore nel tratto successivo.
Ma costa così tanto quando cessa un limite montare sullo stesso palo il nuovo limite? E quando compaiono i cartelli che avvisano della postazione fissa non potrebbero ricordare la velocità max ammessa?
Non ho intenzione di correre e per me il limite dei 110 potrebbe anche andare bene, chiederei però di consentire una guida fluida almeno nei festivi e prefestivi senza camion e soprattutto senza il continuo patema di chi è sempre in timore di essere colto in fallo per colpe non sue.
Sono il solo ad avere questi dubbi ed in realtà quando non è citato il limite questo deve venir inteso come 130 Km/h ?
Voi che ne pensate.
 
Macchè, io ho lo stesso dubbio in autostrada e sulle statali.
Proprio sulle statali trovi cartelli 50-70-90 e spesso messi e poi mancanti quando finisce il limite...alla fine non si capisce mai un accidente!

Alla fine ci si comporta che si viaggia ad una velocità media, diciamo 80 e così o sei sotto o sei max 10 km orari in più.
In autostrada mi metto a 110 e più o meno faccio lo stesso ragionamento.

L'eccessiva politica dello stanare tutti, alla fine ha creato queste circostanze e cioè che tutti siamo multabili, perchè la vita dell'automobilista (e dei contribuenti) è diventata difficile per queste limitazioni e controlli e proliferazioni di controlli su controlli.

Per non parlare poi delle aree urbane..., qui secondo me ci sono proprio le trappole per fare cassa.

Devo dire una cosa però, ci ho fatto caso quest'estate, c'è molta più disciplina (credo frutto della paura alla fine) sulle strade, eccetto i gruppi giovani corridori e qualche "fuorilegge", la gente va più piano.
Magari anche con un occhio ai consumi..perchè no!
 
ch4 ha scritto:
Sono appena tornato a Bologna dalla Toscana e come al solito da Firenze a Bologna, nonostante le decine di postazioni fisse di autovelox non è quasi mai chiara la velocità max consentita. Ci sono tratti in cui vi sono cartelli col limite a 100 Km/h, altri a 110 Km/h seguiti a 200 metri dal limite a 90 Km/h. e quando per caso c'è il cartello con la fine del limite precedente non si sa mai quale sia il limite in vigore nel tratto successivo.
Ma costa così tanto quando cessa un limite montare sullo stesso palo il nuovo limite? E quando compaiono i cartelli che avvisano della postazione fissa non potrebbero ricordare la velocità max ammessa?
Non ho intenzione di correre e per me il limite dei 110 potrebbe anche andare bene, chiederei però di consentire una guida fluida almeno nei festivi e prefestivi senza camion e soprattutto senza il continuo patema di chi è sempre in timore di essere colto in fallo per colpe non sue.
Sono il solo ad avere questi dubbi ed in realtà quando non è citato il limite questo deve venir inteso come 130 Km/h ?
Voi che ne pensate.
Ogni volta che faccio il tratto appenninico penso la stessa cosa
 
concordo in pieno:
coi limiti che cambiano in continuazione ( sulle statali specialmente )
andrebbe riportato prima del controllo il limite da rispettare in quel momento.
 
arizona77 ha scritto:
concordo in pieno:
coi limiti che cambiano in continuazione ( sulle statali specialmente )
andrebbe riportato prima del controllo il limite da rispettare in quel momento
.

Eh sì... Così è troppo facile.... E dopo come fanno i comuni a rimpinguare le casse... :?: :?: :D :D :D
 
sono contento di non essere il solo ad avere queste perplessità, ma sono anche dispiaciuto di osservare come, a fronte dei grandi rischi (economici) cui siamo sottoposti noi poveri automobilisti nel caso di una piccola distrazione che ci porta a superare inavvertitamente dei limiti mal segnalati, non corrisponda un rischio di sanzioni nei confronti di chi non cura la segnaletica inducendo il malcapitato in un errore da cui l'amministrazione ne trarrà poi profitto.
Eppure sono certo che il 50% dei proventi delle sanzioni stradali dovrebbe per legge venir impiegato in miglioramenti della viabilità (asfaltatura, manutenzione guard rail, creazione rotonde al posto di incroci pericolosi e, soprattutto, manutenzione della segnaletica), ma evidentemente "cane non mangia cane" e carabinieri e polstrada non andranno mai a verificare come vengono spesi i soldi delle multe.
 
ch4 ha scritto:
sono contento di non essere il solo ad avere queste perplessità, ma sono anche dispiaciuto di osservare come, a fronte dei grandi rischi (economici) cui siamo sottoposti noi poveri automobilisti nel caso di una piccola distrazione che ci porta a superare inavvertitamente dei limiti mal segnalati, non corrisponda un rischio di sanzioni nei confronti di chi non cura la segnaletica inducendo il malcapitato in un errore da cui l'amministrazione ne trarrà poi profitto.
Eppure sono certo che il 50% dei proventi delle sanzioni stradali dovrebbe per legge venir impiegato in miglioramenti della viabilità (asfaltatura, manutenzione guard rail, creazione rotonde al posto di incroci pericolosi e, soprattutto, manutenzione della segnaletica), ma evidentemente "cane non mangia cane" e carabinieri e polstrada non andranno mai a verificare come vengono spesi i soldi delle multe.
E' vero però, che...uomo mangia uomo!
 
gasato70 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
concordo in pieno:
coi limiti che cambiano in continuazione ( sulle statali specialmente )
andrebbe riportato prima del controllo il limite da rispettare in quel momento
.

Eh sì... Così è troppo facile.... E dopo come fanno i comuni a rimpinguare le casse... :?: :?: :D :D :D

guarda, a sensazione, arrivo a pensare che sia
piu' coglionaggine che alltro :evil:
Tacci loro
 
se vuoi vedere il miglior campionario di limiti, fatti un giro in Liguria...
SS Aurelia tra La Spezia e brugnato, quasi tutta a 30Km/h, entri in autostrada, 110, poi vicino agli svincoli 80, tratto urbano di Genova 60-50-40, esci ad Albissola, rientri direzione Genova, 3 corsie, limite 60 e vai così che è una figata, come diceva il Jova...
 
Vedo che tutti quanti noi, che pur siamo in un forum di appassionati d'auto e quindi presumibilmente autisti con qualche cognizione in più della media, abbiamo spesso la sensazione di non sapere il limite di velocità del tratto di strada che si sta percorrendo.
Ciò purtroppo testimonia come sia la norma e non l'eccezione la mancata cura della segnaletica e credo che ciò sia dovuto sia a negligenza che ad un vero e proprio dolo e che occorra uno strumento che consenta all'automobilista che ravvisa il problema di segnalarlo alla polstrada od al prefetto affinchè facciano rispettare quelle norme che anche le amministrazioni sarebbero tenute ad osservare.
Se qualcuno avesse informazioni in merito (chi può effettuare la segnalazione ed a chi) lo pregherei di mettercene al corrente, a QR che ci ospita chiedo invece di valutare le segnalazioni dei lettori in una apposita rubrica girando poi ai comuni o agli enti interessati tutti i casi di segnaletica mancante/deteriorata oppure incongrua come i limiti a 10 km/h a distanza di mesi dalla fine dei lavori.
 
aldogiavaldi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
concordo in pieno:
coi limiti che cambiano in continuazione ( sulle statali specialmente )
andrebbe riportato prima del controllo il limite da rispettare in quel momento
.

Eh sì... Così è troppo facile.... E dopo come fanno i comuni a rimpinguare le casse... :?: :?: :D :D :D

guarda, a sensazione, arrivo a pensare che sia
piu' coglionaggine che alltro :evil:
Tacci loro

di ritorno dalla puglia in lombardia, autostrada A4 e bologna Milano

vi siete accorti in zona pesaro, rimini etc etc, quanti limiti a 90 e poi 110 e poi non si sa e poi tratti a 60 con il box autovelox mobile della polizia stradale e dei lunghi tratti a 3 corsie a 90 ?
Sembrava di essere sulle giostre!
Poi tornava il 130 e manco lo sapevi....
E' difficile in alcune circostanze stare attenti alla strada, a come si guida, agli automobilisti, al traffico, bisogna concentrarsi sui cartelli stradali e i limiti che variano repentinamente
in certi tratti è complicato capire la tipologia di strada e la velocità a cui si deve procedere
a bergamo tempo fa han messo delle telcamere su una strada, limite quanto ?
solo un cartello velocità controllata, ma a quanto si viaggia ?
Multe su multe, era una statale, si presumeva 90, in quel tratto invece era 70!
Chiarezza a volte sarebbe necessaria, cartelli chiari e soprattutto basta in certi tratti con la velocità altalenante, ma si guida o si sta attenti ai cartelli ?
Per non parlare di certi paesi a 30, DIECI, poi 50, poi 30, poi 70, NON si capisce un acca!
Chiarezza, che si mettano nei panni di chi guida a volte!

appunto.....
io bazzigo quasi solo Statali ( 16 e 309 ).....stessa musica
50
70
50
90
70
50
70
50
90 in continuazione in pochi km.....
sembra di giocare a tombola :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
ma guido o metto in memoria :shock: :?:
 
il CdS recita così:
"6 bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all?impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell?interno."
Basterebbe aggiungere che oltre ad essere segnalate le postazioni sullo stesso cartello o pannello luminoso "dovrà anche venir ricordato il limite in vigore per il tratto di strada controllato".
Non mi pare che occorrerebbe una revisione dell'intero CdS per introdurre una modifica di così lieve entità e che molti comuni peraltro già rispettano anche se non obbligatoria.
Spero che 4R possa portare avanti questa piccola proposta nelle sedi competenti.
 
arizona77 ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
concordo in pieno:
coi limiti che cambiano in continuazione ( sulle statali specialmente )
andrebbe riportato prima del controllo il limite da rispettare in quel momento
.

Eh sì... Così è troppo facile.... E dopo come fanno i comuni a rimpinguare le casse... :?: :?: :D :D :D

guarda, a sensazione, arrivo a pensare che sia
piu' coglionaggine che alltro :evil:
Tacci loro

di ritorno dalla puglia in lombardia, autostrada A4 e bologna Milano

vi siete accorti in zona pesaro, rimini etc etc, quanti limiti a 90 e poi 110 e poi non si sa e poi tratti a 60 con il box autovelox mobile della polizia stradale e dei lunghi tratti a 3 corsie a 90 ?
Sembrava di essere sulle giostre!
Poi tornava il 130 e manco lo sapevi....
E' difficile in alcune circostanze stare attenti alla strada, a come si guida, agli automobilisti, al traffico, bisogna concentrarsi sui cartelli stradali e i limiti che variano repentinamente
in certi tratti è complicato capire la tipologia di strada e la velocità a cui si deve procedere
a bergamo tempo fa han messo delle telcamere su una strada, limite quanto ?
solo un cartello velocità controllata, ma a quanto si viaggia ?
Multe su multe, era una statale, si presumeva 90, in quel tratto invece era 70!
Chiarezza a volte sarebbe necessaria, cartelli chiari e soprattutto basta in certi tratti con la velocità altalenante, ma si guida o si sta attenti ai cartelli ?
Per non parlare di certi paesi a 30, DIECI, poi 50, poi 30, poi 70, NON si capisce un acca!
Chiarezza, che si mettano nei panni di chi guida a volte!

appunto.....
io bazzigo quasi solo Statali ( 16 e 309 ).....stessa musica
50
70
50
90
70
50
70
50
90 in continuazione in pochi km.....
sembra di giocare a tombola :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
ma guido o metto in memoria :shock: :?:

Hai dimenticato gli "80"... è un cartello che non vedevo da anni, in ferie, passando sulla Cassia in provincia di VT, l'ho rivisto con piacere :D , pensavo fosse estinto.
 
Back
Alto