<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limiti di velocita' USA ed Europa...obsoleti?? Discutiamone... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Limiti di velocita' USA ed Europa...obsoleti?? Discutiamone...

Vedo che un concetto proprio non passa, anzi, non viene neppure preso in esame. Le strade sono progettate sulla base di una velocità di progetto. Non è che si possono togliere limiti così alla p..e. di segugio.
E trovo anche poco civile pensare di poter formare la realtà e le sue regole alla percezione dei propri limiti: mi sento Alonso, ho un'auto nuova piena di controlli, allora posso andare ai 200. E chissenefrega del raggio di curvatura, della pendenza trasversale, della qualità dell'asfalto, del suo grado di usura, ecc. ecc. Tanto io so tutto, quello che percepisco io è giusto.
No, non funziona così. O meglio, funziona così finché si rientra comunque nelle tolleranze, ma appena se ne esce... bum!
Se c'è un limite c'è un motivo per cui qualcuno che ne sa più di me lo ha piazzato, e va rispettato. Punto.
Presupposto: eliminare i limiti insulsi di 10 km/h o simili.
Ma 50 in urbano, 90 in extraurbano e 130 in autostrada son fin che mai.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Vedo che un concetto proprio non passa, anzi, non viene neppure preso in esame. Le strade sono progettate sulla base di una velocità di progetto. Non è che si possono togliere limiti così alla p..e. di segugio.
E trovo anche poco civile pensare di poter formare la realtà e le sue regole alla percezione dei propri limiti: mi sento Alonso, ho un'auto nuova piena di controlli, allora posso andare ai 200. E chissenefrega del raggio di curvatura, della pendenza trasversale, della qualità dell'asfalto, del suo grado di usura, ecc. ecc. Tanto io so tutto, quello che percepisco io è giusto.
No, non funziona così. O meglio, funziona così finché si rientra comunque nelle tolleranze, ma appena se ne esce... bum!
Se c'è un limite c'è un motivo per cui qualcuno che ne sa più di me lo ha piazzato, e va rispettato. Punto.
Presupposto: eliminare i limiti insulsi di 10 km/h o simili.
Ma 50 in urbano, 90 in extraurbano e 130 in autostrada son fin che mai.

esatto
ma bisognerebbe abolire tutti gli altri limiti umoristici
quelli a 40 - 60 - 30 e via discorrendo
hanno senso solo in caso di manutenzione ordinaria in corso o a seguito di rifacimento della strada
 
PalmerEldrich ha scritto:
Se c'è un limite c'è un motivo per cui qualcuno che ne sa più di me lo ha piazzato, e va rispettato. Punto.
La questione è proprio questa: solitamente in questo paese i limiti vengono posti più per funzioni di cassa o per discarico di responsabilità che per motivi di sicurezza sostanziale. Pertanto, per quanto mi riguarda, ritengo più utile porre in atto quanto serve per non pagare il dazio al gabelliere di turno che non attenersi supinamente a quanto disposto dal predetto gabelliere.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Se c'è un limite c'è un motivo per cui qualcuno che ne sa più di me lo ha piazzato, e va rispettato. Punto.

..... urka ... questa definizione È -PURTROPPO- discutibilissima ... quattroruote fece una indagine su tutti i limiti a cacchio ... e su cosa succederebbe se tutti andassero secondo i limiti imposti in determinati punti ... La credibilità dei limiti, ahimè, vale come un due di bastoni con briscola a spade ...
... ma hai mai Fatto la A1 da Milano a Bologna? certamente ci sono percorsi che non sono stati progettati per velocità elevate ... (ti dicevo che non chiedo l'abolizione dei limiti al passo dello Stelvio :)....) ... a fianco corre su di un percorso con le stesse caratteristiche orografiche il frecciarossa a 310 km/h .... :)
 
Riesumo...

(anche in questa discussione...)
Quando si parla di limiti di velocità...si parla sempre di quella "massima"....

...e spesso si dimentica che c'è anche "l'altro" cartello: quello su fondo blu !!

Sarebbe ora di usare bene entrambi....
e di usare bene anche l'Art. 140...
secondo cui non bisogna costituire pericolo O INTRALCIO alla circolazione !!!

(e ai 130, se ne fa della strada... !!)

Alla fine, quello che ci interessa, nei nostri spostamenti, non è la velocità di punta che riusciamo a fare,
ma la velocità MEDIA che riusciamo a mantenere!

(in altre parole... sì, magari, come già detto, in alcuni tratti, dove la sede stradale già lo permetterebbe, qualcosa ai 150 si potrebbe anche fare...
...ma sarebbe poco interessante e poco importante...

la vera cosa ASSURDA è che abbiamo fior di autostrade a tre corsie....
... con il limite minimo dei 60 in terza corsia.... (!!!!!!)
questo è veramente un INSULTO al buon senso !

...Come anche abbiamo fior di sistemi di rilevamento, supersofisticati e supertecnologici ....
MAI uno impiegato (anche) per castigare chi è nei piedi ! )
 
PalmerEldrich ha scritto:
Vedo che un concetto proprio non passa, anzi, non viene neppure preso in esame. Le strade sono progettate sulla base di una velocità di progetto. Non è che si possono togliere limiti così alla p..e. di segugio.
Visto che l'altro forumer ha riesumato il topic, aggiungo pure io una considerazione.
Vero che c'è una velocità di progetto, ma non si dice sulla base di quale vettura-campione.
Io ho l'esempio di una autostrada discretamente recente i cui progettisti vantavano di aver tenuto conto nelle curve più impegnative (siamo in zona collinare-montuosa) di velocità di percorrenza attorno ai 130 km/h. Forse si riferivano al fondo bagnato con una vettura di 20 anni prima, perché anche con una generailsta di segmento C di fine anni 90, quelle curve, su asciutto, erano serenamente percorribili a 30-40 km/h in più (e tutti sappiamo che i problemi di tenuta aumentano esponenzialmente rispetto all'incremento di velocità).
La cosa, nel tempo, deve essere peggiorata, nel senso che devono aver preso a riferimento la Fiat 600: mi trovo, su curve autostradali molto recenti (meno di dieci anni di realizzazione), limiti di 80 km/h quando in condizioni di pioggia una utilitaria potrebbe farla serenamente almeno a 100 km/h.

Non contesto la velocità di progetto, ma le basi di calcolo del progetto.
 
Back
Alto