<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limite emissione CO2 automobili | Il Forum di Quattroruote

Limite emissione CO2 automobili

Che io sappia non c'è niente di immediato all'orizzonte, ma voglio proporre questo argomento di discussione.

Sareste favorevoli o contrari?

Io sarei favorevole: con la stessa logica con cui accettiamo di costruire case con impianti termici di un certo livello di efficienza e di limitare la temperatura acui li usiamo, dovremmo accettare un livello minimo di efficienza delle auto che usiamo.

Secondo me un livello ragionevole potrebbe essere attorno ai 200 g/km all'introduzione, per poi abbassarsi un po' successivamente.

Vorrebbe dire, se non ricordo male, costringere i diesel a fare almeno 13 km/l e i benzina a farne 11,5 nei cicli di omologazione, che, però, dovrebbero essere un po' rivisti in maniera più realistica e quindi severa.

Aggiungo che l'introduzione non dovrebbe essere immediata, ma consentire ai costruttori di adeguare le gamme.

A voi!
 
semplificamndo molto il mio pensiero posso dire....

IMPOSSIBILE

almeno di non limitare le auto a delle segmento d massimo...

niente più ferrari?
 
olide ha scritto:
semplificamndo molto il mio pensiero posso dire....

IMPOSSIBILE

almeno di non limitare le auto a delle segmento d massimo...

niente più ferrari?

Credo che un limite tipo quello che ho proposto consentirebbe comunque delle prestazioni notevolissime, magari con un po' di attenzione in più a efficienza motori, assorbimenti di energia e massa delle vetture.
 
secondo me è troppo basso
nemmeno con un 1.4 super pompato su una smart ottieni delle prestazioni simil ferrari con emissioni come quelle da te proproste...

almeno credo io da ignorante....
 
Dipende se va bene ai costruttori di superar come Lamborghini,Ferrari eccc....
ad esempio gia la ferrari 458 ha emissioni basse 275 gr/km di CO2, quindi credo che in un futuro vedremo supercar con valori ancora piu bassi...
 
Se non sbaglio le normative UE x il futuro prevedono una media di emissioni per tutta la gamma (di un certo marchio, credo), oltrepassata la quale la casa madre verrà sanzionata.
Dare proprio dei limiti "a modello" ci potrà stare, in un prossimo step.
Magari non nell'immediato, per ovvi motivi.
 
sarei contrario.

continuo a pensare che una emissione che va un tanto a km si combatte più efficacemente soprattutto diminuendo i km percorsi (con disincentivazione, e non con costrizioni).
 
belpietro ha scritto:
sarei contrario.

continuo a pensare che una emissione che va un tanto a km si combatte più efficacemente soprattutto diminuendo i km percorsi (con disincentivazione, e non con costrizioni).

Basta guardare gli attuali prezzi dei carburanti.....più disincentivazione di così..... ;)
 
belpietro ha scritto:
sarei contrario.

continuo a pensare che una emissione che va un tanto a km si combatte più efficacemente soprattutto diminuendo i km percorsi (con disincentivazione, e non con costrizioni).

Però im tanti settori, in particolare per l'edilizia c'è l'obbligo di rispettare certi livelli di efficienza.
Anche nelle industrie ci sono obblighi di efficienza energetica.
Perché per l'auto non ci dovrebbero essere?

Il discorso del limitare l'uso sarebbe come dire: "Io in casa ci sto poco, ma quando ci sto tengo il riscaldamento a 30°C". Non mi convince.

E' chiaro che sto proponendo un tema di discussione dove tutte le opinioni sono lecite; volevo vedere quale era il pensiero prevalente.
 
belpietro ha scritto:
sarei contrario.
continuo a pensare che una emissione che va un tanto a km si combatte più efficacemente soprattutto diminuendo i km percorsi (con disincentivazione, e non con costrizioni).
o, magari, mettendo il mezzo nelle condizioni di marcia migliori possibili, cioè alzando la velocità media e diminuendo le soste passive
 
mah..
io con la mia macchinina da 100g/km, facendo 50000km l'anno, inquino di più di quello col ferrari da 400g/km che però fà 2000km l'anno
 
dubbioso80 ha scritto:
mah..
io con la mia macchinina da 100g/km, facendo 50.000km l'anno, inquino di più di quello col ferrari da 400g/km che però fà 2.000km l'anno
a me invece pare che sotto il profilo CO2 tu inquini 5,25 volte quello della Ferrari ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
mah..
io con la mia macchinina da 100g/km, facendo 50.000km l'anno, inquino di più di quello col ferrari da 400g/km che però fà 2.000km l'anno
a me invece pare che sotto il profilo CO2 tu inquini 5,25 volte quello della Ferrari ;)

Era la stessa cosa che diceva lui, però, ripeto, per la casa non puoi dire: "E' la seconda casa, ci vado solo nel week-end, quindi posso installare un impianto a basso rendimento oppure posso tenere il riscldamento a 24°C".
Sarebbe lo stesso concetto.

Secondo me un limite all'emissione di CO2 sarebbe uno stimolo a perseguire maggiore efficienza anche su vetture ad alte prestazioni, con benefici che poi si potrebbero estendere ad un ambito più ampio, e potrebbero portare anche ad un alleggerimento delle vetture che, in molti casi, adesso mi sembra stiano passando i limiti del ragionevole in termini di massa.
Questo si rifletterebbe positivamente anche in termini di sicurezza stradale con una maggiore omogeneità delle masse dei veicoli in circolazione sulle strade.
 
si hai ragione imponendo un tetto aumenterebbe l'efficienza, si diminuirebbero i pesi e si avrebbero mille vantaggi, però il tetto che hai messo secondo me è troppo basso....
e poi questo aumento dell'effficienza lo si sta ottenendo con i vari euro 1,2,3,4,n

mi pare che se mettessimo un semplice limite alla co2 sarebbe come dire tu non scaldi più di 18 gradi in casa tua, poi come lo fai o quanto bene lo fai non mi importa....
non so.... sono dubbioso sul semplice tetto alla co2
 
olide ha scritto:
si hai ragione imponendo un tetto aumenterebbe l'efficienza, si diminuirebbero i pesi e si avrebbero mille vantaggi, però il tetto che hai messo secondo me è troppo basso....
e poi questo aumento dell'effficienza lo si sta ottenendo con i vari euro 1,2,3,4,n

mi pare che se mettessimo un semplice limite alla co2 sarebbe come dire tu non scaldi più di 18 gradi in casa tua, poi come lo fai o quanto bene lo fai non mi importa....
non so.... sono dubbioso sul semplice tetto alla co2

Secondo me i 200g/km non sarebbero eccessivamente penalizzanti, in ogni caso è un'ipotesi.

Riguardo al resto i vari Euro con l'efficienza c'entrano solo in maniera indiretta.

Non so se è chiaro per tutti, ma un limite alla emissione di CO2 è, sostanzialmente un limite al consumo leggermente differenziato a secondo del combustibile impiegato, quindi non sono d'accordo sull'ultimo esempio che fai.
Per l'emissione di CO2 conta molto anche il come lo fai.
Se tieni 18°C e l'isolamento non è buono, hai ugualmente una elevata emissione di CO2.
 
Back
Alto