renatom
0
Che io sappia non c'è niente di immediato all'orizzonte, ma voglio proporre questo argomento di discussione.
Sareste favorevoli o contrari?
Io sarei favorevole: con la stessa logica con cui accettiamo di costruire case con impianti termici di un certo livello di efficienza e di limitare la temperatura acui li usiamo, dovremmo accettare un livello minimo di efficienza delle auto che usiamo.
Secondo me un livello ragionevole potrebbe essere attorno ai 200 g/km all'introduzione, per poi abbassarsi un po' successivamente.
Vorrebbe dire, se non ricordo male, costringere i diesel a fare almeno 13 km/l e i benzina a farne 11,5 nei cicli di omologazione, che, però, dovrebbero essere un po' rivisti in maniera più realistica e quindi severa.
Aggiungo che l'introduzione non dovrebbe essere immediata, ma consentire ai costruttori di adeguare le gamme.
A voi!
Sareste favorevoli o contrari?
Io sarei favorevole: con la stessa logica con cui accettiamo di costruire case con impianti termici di un certo livello di efficienza e di limitare la temperatura acui li usiamo, dovremmo accettare un livello minimo di efficienza delle auto che usiamo.
Secondo me un livello ragionevole potrebbe essere attorno ai 200 g/km all'introduzione, per poi abbassarsi un po' successivamente.
Vorrebbe dire, se non ricordo male, costringere i diesel a fare almeno 13 km/l e i benzina a farne 11,5 nei cicli di omologazione, che, però, dovrebbero essere un po' rivisti in maniera più realistica e quindi severa.
Aggiungo che l'introduzione non dovrebbe essere immediata, ma consentire ai costruttori di adeguare le gamme.
A voi!