<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limitazioni al traffico prossimo futuro milano per motori diesel euro 5 con fap | Il Forum di Quattroruote

limitazioni al traffico prossimo futuro milano per motori diesel euro 5 con fap

ciao a tutti,
ieri, parlando con un conoscente, ho appreso che, contrariamente a quanto pensassi (blocco euro 5 fap il primo ottobre 2024, quindi tra più di 4 anni) milano bloccherà il traffico in zona b già da ottobre 2022. La cosa mi ha buttato un po' nello sconforto, in quanto possiedo una octavia 1.6 tdi del 2010, quindi euro 5 fap. Sto valutando cosa farci, credo che la mia auto varrà più o meno 5.000 euro, ma sinceramente, avendo solo 150.000 km ed essendo perfettamente funzionante e ben tenuta, un po' mi scoccia cambiarla. diciamo anche che mi ci sono affezionato... Sto valutando il da farsi, anche l'idea di una conversione metano/diesel o gpl/diesel potrei prenderla in considerazione (magari potrebbero esserci gli incentivi), ma ho la complicazione del garage al piano -3 e immagino che non potrei parcheggiarci. Voi come vi muoverete? Sinceramente, pur prestando attenzione all'inquinamento, uso più o meno l'auto 2 giorni alla settimana, e il resto uso i mezzi. E vedo un sacco di edifici comunali ancora a gasoglio, e autobus che inquinano come una petroliera, quindi mi sento un po' preso per i fondelli... Voi, residenti a Milano o zoni simili, come vi muoverete? Grazie.
 
Voi, residenti a Milano o zoni simili, come vi muoverete?
A piedi? :D

Battute stupidine a parte è un problema serio per molte persone.
Anche un mio amico ha un'Audi A3 con addirittura un paio d'anni in più (quindi €4) e per andare a Milano non la può più usare.
Ha pochi km pure la sua. E' in pensione e per muoversi in provincia dove viviamo non ci sono problemi. Per ora.

150'000 in 10 anni sono 15'000 l'anno.

L'errore di valutazione purtroppo è stato fatto 10 anni fa.
Io nel 2009, quando già c'erano tutti i presupposti per capire dove si andava a parare (Cesena fermava i Diesel €4 senza Filtro), presi un benzina, piccolo per limitare costi e consumi. Per un paio d'anni ho un po' sofferto (ho fatto anche 20'000 l'anno) ma in seguito sono rientrato ampiamente in media.
Oggi è ancora in scuderia e nel frattempo come media annua rientrata ampiamente nei ranghi ed è l'auto di mia figlia.
Io ho rischiato, ma in quel momento ho rischiato anche in altro senso ben di più, e m'è andata bene. Capisco che per altri possano esserci fattori diversi.
 
Dovrei anche aggiungere che all'epoca probabilmente la scelta benzina era, di base, fra il 1.6 MPI un po' bolso ed il nuovo 1,2 TSI da 105cv anch'esso e da cui molti avrebbero fatto bene a stare alla larga, visti i successivi problemi alla catena.
In realtà c'era anche un più collaudato 1,4 TSI da 122 cv.
Comunque, alla fine, col senno di poi s'è tutti maghi. ;)
 
Back
Alto