<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limitazione 55kw/ tonn | Il Forum di Quattroruote

limitazione 55kw/ tonn

Buona sera: appassionato lettore della rivista Quattroruote e abbonato, avrei bisogno di avere un chiarimento circa la limitazione dei 55 Kw/ Ton per i neopatentati.
All?atto di iscrivere mia figlia al corso per il conseguimento della patente B, scopro che la vettura Suzuki Jimni 1.3 benzina con cambio automatico ( di proprietà del titolare dell?autoscuola ) rientra nelle limitazioni di legge per i neopatentati, mentre la stessa vettura, con cambio manuale di proprietà di mia moglie, supera la soglia fatidica sopra indicata.
La differenza sta nel peso a vuoto, cioè 1075 Kg. per la versione con cambio automatico a fronte dei 1060 kg. per il cambio manuale.
Ora, vista la competenza dei Sigg. Ministri che hanno deliberato la limitazione, gradirei mi venisse spiegata la differenza tra le versioni di tale vettura.
In attesa di ricevere una risposta al paradosso esposto.
Distinti saluti Alessandro Martini.
:?:
 
aless.martini@gmail.com ha scritto:
Buona sera: appassionato lettore della rivista Quattroruote e abbonato, avrei bisogno di avere un chiarimento circa la limitazione dei 55 Kw/ Ton per i neopatentati.
All?atto di iscrivere mia figlia al corso per il conseguimento della patente B, scopro che la vettura Suzuki Jimni 1.3 benzina con cambio automatico ( di proprietà del titolare dell?autoscuola ) rientra nelle limitazioni di legge per i neopatentati, mentre la stessa vettura, con cambio manuale di proprietà di mia moglie, supera la soglia fatidica sopra indicata.
La differenza sta nel peso a vuoto, cioè 1075 Kg. per la versione con cambio automatico a fronte dei 1060 kg. per il cambio manuale.
Ora, vista la competenza dei Sigg. Ministri che hanno deliberato la limitazione, gradirei mi venisse spiegata la differenza tra le versioni di tale vettura.
In attesa di ricevere una risposta al paradosso esposto.
Distinti saluti Alessandro Martini.
:?:

La differenza ovviamente non esiste, si tratta di un caso limite di un'auto che per un pelino non rientra nel valore di rapporto potenza/peso e che, in una versione con peso lievemente superiore, riesce a rientrarci sia pure per un pelo.
Avendo stabilito il limite di 55 kW/ton ciò avviene per la Jimny, se avessero fissato 60 magari capitava per un'altra auto. E' come chiedersi se un'auto con 54,9 sia meno pericolosa di una con 55,1. Non ha senso, ma la legge e' quella, ci sara' sempre qualcuno che sta fuori per un pelo.
Ciò detto, che io sappia un'auto con cambio automatico non può esse usata per fare scuola guida, a prescindere dal rapporto potenza/peso.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ciò detto, che io sappia un'auto con cambio automatico non può esse usata per fare scuola guida, a prescindere dal rapporto potenza/peso.

Io so che si può usare una automatica come scuola guida e fare l'esame, ma poi sulla patente c'è marcato che puoi solo guidare auto automatiche.

Senno come fanno i diversamente abili ad ottenere la patente? :)
 
The.Tramp ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ciò detto, che io sappia un'auto con cambio automatico non può esse usata per fare scuola guida, a prescindere dal rapporto potenza/peso.

Io so che si può usare una automatica come scuola guida e fare l'esame, ma poi sulla patente c'è marcato che puoi solo guidare auto automatiche.

Senno come fanno i diversamente abili ad ottenere la patente? :)

Chiaro, io intendevo dire che non si può usare un'automatica per fare scuola guida finalizzata al conseguimento della patente B normale.
Se uno ha delle limitazioni può fare scuola guida con un'auto adatta a lui (non solo automatica ma anche con altri adattamenti), conseguirà una patente B limitata e potrà guidare solo auto con gli stessi adattamenti. Esattamente quel che stai dicendo anche tu.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
aless.martini@gmail.com ha scritto:
Buona sera: appassionato lettore della rivista Quattroruote e abbonato, avrei bisogno di avere un chiarimento circa la limitazione dei 55 Kw/ Ton per i neopatentati.
All?atto di iscrivere mia figlia al corso per il conseguimento della patente B, scopro che la vettura Suzuki Jimni 1.3 benzina con cambio automatico ( di proprietà del titolare dell?autoscuola ) rientra nelle limitazioni di legge per i neopatentati, mentre la stessa vettura, con cambio manuale di proprietà di mia moglie, supera la soglia fatidica sopra indicata.
La differenza sta nel peso a vuoto, cioè 1075 Kg. per la versione con cambio automatico a fronte dei 1060 kg. per il cambio manuale.
Ora, vista la competenza dei Sigg. Ministri che hanno deliberato la limitazione, gradirei mi venisse spiegata la differenza tra le versioni di tale vettura.
In attesa di ricevere una risposta al paradosso esposto.
Distinti saluti Alessandro Martini.
:?:

La differenza ovviamente non esiste, si tratta di un caso limite di un'auto che per un pelino non rientra nel valore di rapporto potenza/peso e che, in una versione con peso lievemente superiore, riesce a rientrarci sia pure per un pelo.
Avendo stabilito il limite di 55 kW/ton ciò avviene per la Jimny, se avessero fissato 60 magari capitava per un'altra auto. E' come chiedersi se un'auto con 54,9 sia meno pericolosa di una con 55,1. Non ha senso, ma la legge e' quella, ci sara' sempre qualcuno che sta fuori per un pelo.
Ciò detto, che io sappia un'auto con cambio automatico non può esse usata per fare scuola guida, a prescindere dal rapporto potenza/peso.

Saluti

Chapeau a fabiologgia... :!: Chiaro, sintetico, definitivo. :D
 
Grattaballe ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
aless.martini@gmail.com ha scritto:
Buona sera: appassionato lettore della rivista Quattroruote e abbonato, avrei bisogno di avere un chiarimento circa la limitazione dei 55 Kw/ Ton per i neopatentati.
All?atto di iscrivere mia figlia al corso per il conseguimento della patente B, scopro che la vettura Suzuki Jimni 1.3 benzina con cambio automatico ( di proprietà del titolare dell?autoscuola ) rientra nelle limitazioni di legge per i neopatentati, mentre la stessa vettura, con cambio manuale di proprietà di mia moglie, supera la soglia fatidica sopra indicata.
La differenza sta nel peso a vuoto, cioè 1075 Kg. per la versione con cambio automatico a fronte dei 1060 kg. per il cambio manuale.
Ora, vista la competenza dei Sigg. Ministri che hanno deliberato la limitazione, gradirei mi venisse spiegata la differenza tra le versioni di tale vettura.
In attesa di ricevere una risposta al paradosso esposto.
Distinti saluti Alessandro Martini.
:?:

La differenza ovviamente non esiste, si tratta di un caso limite di un'auto che per un pelino non rientra nel valore di rapporto potenza/peso e che, in una versione con peso lievemente superiore, riesce a rientrarci sia pure per un pelo.
Avendo stabilito il limite di 55 kW/ton ciò avviene per la Jimny, se avessero fissato 60 magari capitava per un'altra auto. E' come chiedersi se un'auto con 54,9 sia meno pericolosa di una con 55,1. Non ha senso, ma la legge e' quella, ci sara' sempre qualcuno che sta fuori per un pelo.
Ciò detto, che io sappia un'auto con cambio automatico non può esse usata per fare scuola guida, a prescindere dal rapporto potenza/peso.

Saluti

Chapeau a fabiologgia... :!: Chiaro, sintetico, definitivo. :D
mi aggiungo ;)
 
Back
Alto